Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
menesbatto
Ciao a tutti, premetto che non sono laureato in fisica, ma soltanto un appassionato e vorrei chiedere il vostro aiuto per capire il calcolo da fare. Ho un corpo solido immaginiamo un parallelepipedo con massa distribuita in modo omogeneo, vorrei capire come calcolare la forza necessaria per staccare un lato da terra ad una certa altezza (quindi non per sollevarlo per intero). Faccio un esempio, ho una automobile, vorrei alzarla dalla parte destra per cambiare una ruota o per ...


Giddi1
Buongiorno a tutti! Potete dirmi se il procedimento che ho scelto per risolvere questo quesito è corretto?? Grazie mille!! Qual è l'intensità della forza tra due cariche elettriche sferiche aventi rispettivamente la carica di -8 microAs e di +7 microAs, se le cariche sono a 8 cm di distanza? La forza è attrattiva oppure repulsiva? Di seguito il procedimento che ho pensato di applicare. Come prima cosa ho convertito il valore delle cariche da microAs a C. Poi ho applicato la legge di ...
1
25 ott 2023, 10:20

Medusa-99
Il libro dice che la I di Melius è i intervocalica. Come mai? Grazie
3
29 ott 2023, 12:22

Francy0812
Ciao, potreste aiutarmi nella traduzione di una frase tratta dalla versione 31 di pagina 20 del libro Grammatica Picta? La frase è domum ei superiecit. Io l'ho tradotta come gli gettò sopra la casa. Mi rendo conto che non e' dotata di senso logico, tuttavia non so come esprimere meglio la traduzione. Grazie
6
29 ott 2023, 12:28

Toxiczzzz
Ok uihhiuiuhtyuftyufftuy
1
24 ott 2023, 17:24

Indrjo Dedej
Trova un bug in un suo lavoro mentre sta imparando a formalizzare in Lean. https://mathstodon.xyz/@tao/111287749336059662
0
25 ott 2023, 07:51

siffunziona
Ciao, volevo chiedere un aiuto sulla seguente questione: spesso sui libri di fisica viene usata con disinvoltura la seguente: $vecnablaf*vecu=(df)/(du)$, cioè è come se "trasformasse" la derivata direzionale in una derivata rispetto a u classica. Quello che sono riuscito a capire è che da analisi: $vecnablaf*vecu=(partialf)/(partialvecu)$ con u versore se invece uso $vecd$ con d vettore (non unitario in modulo) vale $vecnablaf*vecd=(partialf)/(partialvecd)*d$ La prima domanda che avevo piacere a porvi è se fin qui va tutto bene (mi ...

filigrana
un saluto al forum... stavo scrivendo questa formuletta in ASCIIMath $(root(6)(5+2sqrt(6))+root(3)(sqrt(3)+sqrt(2)))*root(3)(sqrt(2)-sqrt(3))=<br /> root(6)(5+2sqrt(6))*root(3)(sqrt(2)-sqrt(3))+root(3)(sqrt(3)+sqrt(2))*root(3)(sqrt(2)-sqrt(3))=<br /> -root(6)((5+2sqrt(6))(-sqrt(2)+sqrt(3)))+root(3)(2-3)$ pensavo bastasse inserire un "a capo" con il return ma evidentemente non è così e nella guida alle formule non ho trovato dove eseguire la forzatura...da come la vedo io adesso nell' anteprima mi spezza un prodotto... gradito anche lo spiego su come andare a capo con i due "=" (uno a fine vecchia riga e uno a inizio nuova) oppure "++" o "+-"...a me hanno insegnato ad andare a capo così... grazie p.s. ...

frapedro
ciao! avrei bisogno d una mano su cm risolvere qst ex per domani... potete scrivermi TUTTI i passaggi?? Perchè non so da dv cominciare....graaaazie! 1) calcola l'equazione della retta tangente alla parabola di equaz. y=-2x^2 + x +1 nel suo punto di ascissa nulla e verifica che la retta è parallela alla bisettrice del 1 e 3 quadrante (RIS: y=x+1) 2)data la parabola di equazione y= 3/2 x^2 - x + 5 determina l'equazione della retta tangente nel punto P(2;9) (RIS: y= 5x-1)
4
11 mar 2007, 13:39


lori002
Rosanna D'Antona, Andrea Sarto, Esiste un limite alla libertà di stampa? Nell'articolo proposto due esperti di comunicazione ciali più importanti per definire il campo di azione dei esprimono la loro opinione sui parametri giuridici e so- professionisti della notizia. L'informazione giornalistica, libera e corretta, è un parametro della democrazia di un Paese, ma spesso appare viziata da una preoccupante sindrome: quella che trasforma "la notizia di uno stupro nello "stu-pro della notizia". In ...
3
24 ott 2023, 14:53

Ney20
Ciao a tutti, devo risolvere questo problema con il metodo del lavoro virtuale : https://files.fm/u/v6dy6apxt3 Il mio unico dubbio é nello scrivere le equazioni di congruenza proprio nel punto $ B $ per trovare $ Yb $, per lo spostamento orizzontale $ u1b = u2b $ e per lo spostamento verticale ( ipotizzo che il cedimento sia applicato totalmente al corpo 2) $ v1b = -S-o2*l$. Può essere corretto? Grazie.
5
17 ott 2023, 18:13

w3ns-votailprof
Salve a tutti. Sto studiando le serie di Fourier e vorrei capire il metodo di calcolo dei coefficienti utilizzando l'espressione di Eulero; cioè quella che permette il calcolo dei coefficienti tramite formula generale $ int_(0)^(1) f(x)*e^(-2*pi*i*n*x) dx $ vorrei partire da una funzione semplice ad es $ f(x) = x $ nell'intervallo $ [ -pi ; pi] $ in questo caso il periodo non è $ 1 $ quindi divido per $ 1/(2*pi) $ ottenendo $ 1/(2*pi) * sum(int_(0)^(1) x*e^(-i*n*x) dx ) $ integrando per parti arrivo a ...
4
23 ott 2023, 17:06

chuchi992
Buonasera, mi sapete consigliare un buon libro universitario di psicologia generale? Tipo Zanichelli o Introduzione alla psicologia (Atkinson & Hilgard's)
0
24 ott 2023, 10:28

Marco1985Mn
Buona sera, oggi tra gli esercizi svolti mi trovo questo. $4(x+2y)<=x+2(4-y)$ penso di risolverlo come tutti gli altri, ovvero trovare di che funzione stiamo parlando; Disegnarla e poi prendere un punto del piano a caso. Se il punto verifica la disequazione quella porzione di piano è accettata, se il punto non verifica la disequazione al contrario quella parte di piano è da scartare. Risolvo: $y<=-3/10x+4/5$ bon è una retta. Prendo il punto (0,0). Questo verifica la disequazione. pertanto ...
10
21 ott 2023, 22:19

6rhrjfkfhf
una bilancia a portata 150 kg e sensibilità 50 g calcola l'errore percentuale su una misura di 30 kg e una di 150 kg Aggiunto 1 minuto più tardi: Non riesco mi aiuta ha fare perfavore Aggiunto 6 minuti più tardi: 150:50.100=50
0
23 ott 2023, 22:29

feti75
Esiste una dimostrazione matematica del foglio che il fabbro usa per tagliare i tubi? https://www.youtube.com/watch?v=ZxBloSRjY_w Il disegno che viene fatto è corretto e quali regole deve seguire? grazie
8
22 ott 2023, 14:54

GDLAN1983
Non mi torna questo problema: -----------------------Chiedo aiuto----------------------------- Due fili rettilinei molto lunghi sono sospesi al soffitto mediante 4 corde di sostegno che tengono i fili facendo una V rovesciata. (2 corde in cima e due in fondo). La massa per unità di lunghezza di ciascun filo è 0.050 kG /m . Ciascuna delle 4 corde è lunga 1,2 m. Quando i fili sono percorsi correnti con la stessa intensità ma verso opposto , l'angolo formato dalle corde di sospensione è 15 ...

axpgn
Qual è la dimensione della più piccola scatola cubica che possa contenere esattamente quattro sfere identiche del diametro di dieci centimetri? Cordialmente, Alex
2
20 ott 2023, 22:10