Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Problema su rapporto similitudine quadrati, 2 media. help!
Miglior risposta
Mi aiutate a risolvere il problema seguente?
LA DIAGONALE DI UN QUADRATO e' 5/2 (cinque fratto due) della diagonale di un secondo quadrato. Quanto vale il rapporto tra le aree del primo e del secondo quadrato?
(purtroppo non c'è il risultato)

Salve a tutti, ho il seguente dubbio:
Mettiamoci in uno spazio topologico qualsiasi $X$ e, dato $x \in X$, sia ${U_n }_(n \in \NN) $ un suo sistema fondamentale di intorni numerabile.
E' sempre vero che riesco a riscrivere il sistema di intorni in modo che $U_1 \supset U_2 \supset ... \supset U_n \supset ...$?
Ragionando un pochino ad intuito, mi verrebbe da dire di sì, ma non ne sono troppo sicuro
Per favore potete aiutarmi a risolvere questo problema. In un laboratorio della NASA, si stanno testando due modelli di rover da utilizzare su Marte. Uno dei due veicoli si muove di moto rettilineo alla velocità costante di 90 m/h; l'altro inizialmente si trova a distanza di 20 m dal primo, collegato con esso tramite impulsi radio, e si muove di moto rettilineo con velocità costante. Dopo 20 min i due veicoli distano 10 m. Esprimi, in m/s, le possibili velocità ...
Ciao, avrei bisogno di un aiuto con questo esercizio.
Una particella di massa 10^-26 kg e carica pari a 5 volte quella elementare (qe= 1,6x10^-19C si muove con una velocità ; pari a 10^6 m/s. Un campo magnetico uniforme, ortogonale alla direzione della particella e pari a 0,5 T, viene acceso per un tempo pari a 2,6x10^-8 s e quindi disattivato. Cosa succede alla velocità della particella quando termina l’azione del campo magnetico.
Ho capito che durante il campo la particella carica ...
avrei bisogno di sapere un approfondimento originale sul testo "la maga circe" per una presentazione di italiano, di qualsiasi tipo. grazie

Buonasera ragazzi, ho appena iniziato il corso di geometria a fisica e devo dire che sto riscontrando alcune difficoltà.
Una volta spiegato cosa fosse il morfismo tra due gruppi, il professore ha dimostrato che la funzione trasforma l'elemento neutro del primo gruppo nell'elemento neutro del secondo gruppo. Ecco, ho compreso la prima parte, ma della seconda non ci ho capito nulla e non la trovo sul libro di testo. Qualcuno mi saprebbe aiutare? Mi dispiace ma non avrei proprio idea di dove ...

Ciao ragazzi non ho davvero idea di come risolvere questo problema
"A causa della rotazione terrestre un filo a piombo non è diretto esattamente secondo la direzione della forza di gravità, ma è deviato di un piccolo angolo .Quesiti Determina il valore della deviazione z a Genova, sapendo che la sua latitudine è di circa = 44°." Ho provato ad accennare una rappresentazione grafica ma non so come trovare l'angolo dX

Ciao a tutti,
Vorrei chiedere un chiarimento in merito al calcolo della media.
Facciamo un esempio: calcolare il nr medio di grammi di biscotti necessari per realizzare ricette dolci.
Ho i seguenti dati:
Con il biscotto tipo a) realizzo 10 ricette impiegando in totale 200 grammi;
Con il biscotto tipo b) realizzo 20 ricette impiegando in totale 150 grammi;
Con il biscotto tipo c) realizzo 10 ricette impiegando in totale 100 grammi;
Ho calcolato la media dei grammi per ricette ...
salve, ho un dubbio sul seguente esercizio trovato su una dispensa online:
Tra i partecipanti ad un concorso per giovani compositori il 50% suona il pianoforte, il 30% suona il violino e il 20% la chitarra. Partecipano ad un concorso per la prima volta il 10% dei pianisti, il 33% dei violinisti e il 10% dei chitarristi. Sapendo che ad esibirsi per primo sarà un compositore alla prima esperienza, qual è la probabilità che sia un chitarrista?
uso la notazione che ho trovato nello ...

Salve, Salve, ho un esercizio di CHIMICA ANALITICA, ove ci sono 3 metodi per determinare il contenuto di un analita e ottengo i dati come: MEDIA, DEVIAZIONE STANDARD, RSD, ERRORE ASSOLUTO e RELATIVO.
c) osservando i dati, quale dei 3 metodi soffre di un ERRORE SISTEMATICO? Spiega il perchè.
Come faccio a capire se vi è un ERRORE SISTEMATICO? Dalla MEDIA o RSD? Grazie

Ciao, avrei un dubbio sul teorema divergenza e stokes che si usa spesso in fisica I e II.
Mi spiego:
I) io so che vale: $int_gammavecA*dvecs=int_Sigma(vecnablaxxA)*vecndSigma$ (con gamma frontiera di sigma)
II) inoltre vale: $int_V(vecnabla*vecA)dV=int_SigmavecA*vecndSigma$ (con sigma superficie chiusa racchiudente il volume V)
ma I+II vorrebbero dire:
$int_gammavecA*dvecs=int_Sigma(vecnablaxxvecA)*vecndSigma=int_Vvecnabla*(vecnablaxxvecA)dV=0$
e sapendo che la divergenza di un rotore è sempre nulla l'ultimo integrale è NULLO e ciò parrebbe asserire che: $int_gammavecA*dvecs=0, AA A$ evidentmente falso.
Dove risiede l'errore?
Buonasera, mi sto cimentando nel dimostrare la nota formula
$ e^{ix} = cos(x) + isin(x) $
I passaggi con la notazione estesa non mi lasciano alcun dubbio, tuttavia in forma chiusa ho qualche problema (penso a livello di indici).
Mi trovo dunque
$ e^{ix}=sum_{k=0}^infty(ix)^k/{k!} $
e da qui non saprei come continuare.
Andando a ritroso invece arrivo a
$ cos(x)=sum_{k=0}^infty(-1)^kx^{2k}/{(2k)!} $
$ sin(x)=sum_{k=0}^infty(-1)^kx^{2k+1}/{(2k+1)!} $
e dunque
$ cos(x) +isin(x)=sum_{k=0}^infty[(-1)^kx^{2k}/{(2k)!}+i(-1)^kx^{2k+1}/{(2k+1)!}]= $
$ =sum_{k=0}^infty\frac{(-1)^k[(2k+1)x^{2k}+jx x^{2k}]}{(2k+1)(2k)!}=sum_{k=0}^infty\frac{(-1)^kx^{2k}(2k+1+ix)}{(2k+1)(2k)!} $
e mi ritrovo quel fattore $ix$ a numeratore che se non ci fosse avrei ...
Considerata $f:\mathbb{P}^2(CC)->T$ definita come $f([z_0:z_1:z_2])=(abs(z_0)^2/(abs(z_0)^2+abs(z_1)^2+abs(z_2)^2),abs(z_1)^2/(abs(z_0)^2+abs(z_1)^2+abs(z_2)^2),abs(z_2)^2/(abs(z_0)^2+abs(z_1)^2+abs(z_2)^2))$ dove $T$ è il simplesso $T={(x,y,z)inRR^3| x+y+z=1,x>=0,y>=0,z>=0}$. Sia $(\tilde x,\tilde y,\tilde z)in{(x,y,z)inRR^3| x+y+z=1,x>0,y>0,z>0}$, mostrare che $f^-1($ $(\tilde x,\tilde y,\tilde z))$ è in biiezione $S^1xxS^1$.
Abbiamo che $f^-1($ $(\tilde x,\tilde y,\tilde z))={[z_0:z_1:z_2]in\mathbb{P}^2(CC)| abs(z_1)=sqrt(\tilde y/ \tilde x) abs(z_0),abs(z_2)=sqrt(\tilde z/\tilde x) abs(z_0)}$, per cui ho definito la funzione $g:f^-1($ $(\tilde x,\tilde y,\tilde z))->S^1xxS^1$ come $g([z_0:z_1:z_2])=(z_1/abs(z_0)sqrt(\tilde x/\tilde y),z_2/abs(z_0)sqrt(\tilde x/\tilde z))$, può andare bene come biiezione richiesta?
Mi trovo di fronte ad un problema di ricerca dello zero (o degli zeri) di una funzione complicatissima, che scritta esplicitamente riempie una pagina. La funzione mappa un certo insieme convesso \(\displaystyle D\subset\mathbb{R}^2 \) in \(\displaystyle \mathbb{R}^+ \). Di essa, riesco a fare alcuni grafici con MATLAB, scegliendo io la grana del grigliato 2D con cui campiono il dominio. Vi mostro degli esempi ottenuti man mano (per 6 volte, in questo esempio) zoomando intorno al minimo (che in ...
Esercizio difficile su gli insiemi
Miglior risposta
Ciao a tutti, qualcuno può , gentilmente, aiutarmi a svolgere l’esercizio in allegato? Grazie!
Rieccomi qua, piccolo dubbio sulle relazioni tra insiemi.
esercizio recita
"dati $A = {-3;-2;0;1}$ e $B={-1;-2;4;5}$; scrivi le coppie delle seguenti relazioni da A a B.
$aR_1b:$ a è il precedente di b
$aR_2b:$ a non è maggiore di b
$aR_2b:a+b>=2$
Per non saper ne leggere ne scrivere io metto tutte le coppie di valori tra A e B quindi:
$(-3;-1)(-3;-2)(-3;4)(-3;5)$
$(-2;-1)(-2;-2)(-2;4)(-2;5)$
$(0;-1)(0;-2)(0;4)(0;5)$
$(1;-1)(1;-2)(1;4)(1;5)$
a questo punto scelgo le coppie che soddisfano ...
Mi aiutate con queste frasi di Analisi logica
grazie

