Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Una turbina Francis a sviluppo misto radiale-assiale presenta le seguenti caratteristiche geometriche e
di funzionamento: $D_1$ (diametro ingresso girante) $= 2.8 m$; $B/D_1 = 0.25$, $D_2$ (diametro uscita girante)
$= 2.0 m$; $w_(r,1) = w_(a,2)$, $c_1 = 20 m/s$; $/alpha_2 = 110°$, $ψ = 0.96$; $ξ = η_v = η_m = 1$, $n = 300 (giri)/min$;
$Q = 50 m^3/s$. Si calcoli: il lavoro ottenuto ed il salto di quota piezometrica in ...

Salve a tutti.
Non riesco a risolvere questo problema!!
Io vi dico come ho pensato di risolverlo ma non ne vengo a capo:
1) dall'energia posso ricavare la differenza di potenziale:
U= 1/2 * C * V^2
da cui V=400V
2) calcolo la carica Q0
Q0 = C * V = 0,05 * 400 = 20C
3) con la formula della scarica del condensatore pensavo di ricavare la R
Q(t) = Q0 * e^(-t/RC)
ma mi manca Q(t) e nn so andare avanti...
Mi aiutate???
Grazie mille
Daniele
Espressione (318225)
Miglior risposta
Espressione . Aiutoooo
[13/12+(7/4 +3/5-5/12)-(9/4-5/3+1)+1/15]
Potete svolgerla così io posso vedere e confrontarmi e capire dove ho sbagliato...

Buongiorno a tutti. Dovrei calcolare il limite
$$lim_{(x,y)\to \infty} \frac{sin(xy)}{xy}$$
Dato che $sin(xy) \leq 1$ allora $| \frac{sin(xy)}{xy} | \leq |\frac{1}{xy} |$.
Ora però non sono sicuro che mi basti per concludere. Cioè, è chiaro che
$$lim_{(x,y) \to \infty} | \frac{1}{xy}|=0$$
ma non saprei come minorare con una funzione di una variabile per dimostrare rigorosamente l’ultimo passaggio.
Se considero $x>1$ ottengo il risultato, ma non ...
Buona sera rieccomi con due piccoli dubbietti sulla proprietà transitiva delle relazioni.
posto il grafico che rende meglio.
il primo grafico non indica di sicuro una relazione transitiva, anche perchè i punti non sono tra di loro collegati.
il secondo grafico riporta le coppie $(a,a)(a,d)(c,a)(c,d)(d,d)$
questa mi sembra transitiva perchè per collegare "c" a "d" posso passare per $(c,a)(a,d)$ e quindi $(c,d)$
mi chiedevo se le coppie $(a,a)$ e ...

Potreste aiutarmi? a risolvere la seguente disequazione?
Grazie
3^x-9

per definizione z=x+iy abbiamo la parte reale = x e la parte immaginaria = iy
nel caso della funzione complessa $f(z)=1/z$ ---> $f(z)=1/(x+iy)$
come si fà a separare la parte reale da quella immaginaria quando compaiono nel denominatore?
mi sono posto questa domanda mentre stavo studiando la funzione zeta del Riemann per alcuni valori tipo:
$f(1/2+2i)=1/(1^(1/2+2i))+1/(2^(1/2+2i))+1/(3^(1/2+2i))+...$
Buongiorno, ho un problema con la risoluzione di questo esercizio.
https://ibb.co/6g7n1QY
Praticamente il problema nasce quando procedo al calcolo della tensione di thevenin ai capi di AB.
Spiego il mio ragionamento:
Sapendo che un carico in serie ad un generatore di corrente non influisce minimamente nel calcolo della corrente, teoricamente è un collegamento non valido, ho provveduto a fare questa sostituzione sperando sia corretta, ovvero non considerando l'impedenza Z4, ho provveduto a ...
Buongiorno qualcuno saprebbe risolvermi questo problema di maths? grazie per l'aiuto. Terry, Alisha and Ella run on a weekly basis. In total, they average 176 km a week. If Alisha runs twice as far as Terry and Ella runs one third of Alisha's distance, how far do each of them run?
flowgorithm.
Ecco le specifiche del programma:
Un rivenditore di auto deve determinare il prezzo da esporre su ciascuna auto quando viene portata
nella sala mostra. Il prezzo dell'auto viene determinato rispettando le seguenti specifiche:
c. al prezzo ottenuto tramite i punti a) e b) si aggiunge il costo degli accessori di cui è,
eventualmente, dotata l'auto. tale costo è pari a 155€ per ogni accessorio (Il rivenditore
inserisce il numero di accessori di cui è dotata ...
La roba di mazzarò
Miglior risposta
1.L espressione egli solo non si logorava,pensando alla sua roba, ch era tutto quello che avesse al mondo;perché non aveva perché non aveva figli nipoti e parenti; non aveva altro che la sua roba ,testimonia:
a) che il narratore ,mediante lo straniamento, esplicitamente condanna la corsa al successo economico di mazzaro
b)che il narratore ,mediante lo straniamento, implicitamente condanna la corsa al successo economico di mazzaro
c)che l’autore,mediante lo straniamento, implicitamente ...

Buongiorno signori sono nuovo del forum. Ho un problema che mi assilla da tempo è un po banale. Allora di solito quando ci spavebtiamo o siamo eccitati subiamo una specie di shock nel senso che aumenta il battito cardiaco e la vista si offusca, tutto questo per tutta l'estensione del corpo ma più spiccatamente nella cassa toracica. Ecco questo è un fenomeno di origine elettrica, e allora perché quando riceviamo una scossa come quella elettrostatica non la sentiamo in tutto il corpo ma solo ...
Ho due problemi del tre semplice che non riesco a fare
Miglior risposta
Ho bisogno di aiuto
Buonasera a tutti, ecco il mio dubbio.
Ho un'immagine, supponiamo di $ N \times N $ pixel. Ad ogni pixel corrisponde un'intensità $ I(x,y) $. Le intensità $ I(x,y) $ di ogni pixel sono la realizzazione statistica di una variabile casuale (ometto qui le assunzioni circa la sua distribuzione). In buona sostanza, istogrammando le frequenze di occorrenza delle intensità dei pixel quello che si osserva è la distribuzione campionaria dei valori estratti dalla variabile casuale. ...
Colorate i numeri \( 1,2,3,4,5,6,7,8 \) con due colori in modo tale che non ci sono \(3\) numeri in progressione aritmetica colorati con lo stesso colore. E' possibile colorare i numeri \(1,2,3,4,5,\ldots,32,33,34 \) con due colori in modo tale che non ci sono \(4\) numeri in progressione aritmetica colorati con lo stesso colore?
Buonasera a tutti. Sto risolvendo un esercizio sulla convergenza di serie a termini positivi, ho questa:
$\sum_{n=0}^(+infty) 2^(-sqrt(n)$. Purtroppo sia il criterio della radice, sia il criterio del rapporto falliscono, ma la serie dovrebbe convergere a $-infty$. Avreste qualche suggerimento su una strada alternativa?
Ultimo poi la smetto .
"Dati gli insiemi $A={-2;1,2,-4}$ e $B={-2,0,1,2}$, considera la relazione $R_1$ da $A rarr B$
$aR_1b$ $rarr$ $a+b=0$
trovo le coppie che rispettano la relazione:
$(-2,2)(2;-2)$
a prima vista sembrerebbe una relazione simmetrica.
l'esercizio poi chiede:
a)qual è il dominio di $R_1$ - risposta $D={-2,2}$
b)è vero che $R={(-2,2)(2,-2)}$ - risposta si
c)quali sono le immagini di 2 e di 1 - ...
Buona sera,
vorrei fare una riflessione su questa semplice equazione irrazionale
$x-17=sqrt(169-x^2)$
imposto c.e. $-13<=x<=+13$
risolvo elevando al quadrato entrambi i membri e ottengo
$2x^2-34x+120=0$
divido per due
$x^2-17+60=0$
$x_1=12;x_2=5$
le due soluzioni rientrano nel campo di esistenza della radice.
a questo punto se sostituisco $x_1$ nell'equazione mi risulta
$12-17=sqrt(25)$
secondo quanto già spiegato da tutti voi più e più volte, la radice di un ...