Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
filigrana
ciao, oggi mentre postavo ho notato che il server è andato giù verso le 11... verso le 13:30 mentre postavo il server è andato nuovamente giù, includo l' errore di cloudflare... sono previste manutenzioni di qualche tipo, magari programmate che non ho visto, oppure sono down temporanei dell' host?

axpgn
Due specchi sono uniti ad angolo fissato nel punto $O$. Un raggio di luce viene proiettata all'interno dell'angolo da loro formato, parallelo ad uno dei lati. Il raggio rimbalza un certo numero di volte, colpisce ad angolo retto nel punto $X$ lo specchio inferiore (quello parallelo) ed infine riemerge lungo il percorso originale. Qual è la distanza tra il raggio originale e lo specchio inferiore, quello parallelo al raggio? Cordialmente, Alex
11
29 set 2023, 14:48

dattolico_007
Salve ragazzi potreste consigliarmi/aiutarmi con questo integrale? Dovrei studiarne il carattere. $int_(0)^(+oo) 1/(e^(x^2)-1) dx$ mi sono mosso così Posto $f(x)=1/(e^(x^2)-1)$ noto che $f(x)$ è continua e positiva in $(0,+oo)$. Divido l'integrale in $int_(0)^(1) 1/(e^(x^2)-1) dx + int_(1)^(+oo) 1/(e^(x^2)-1)dx$. Per quanto riguarda il primo integrale, per $x->0$ ho che $1/(e^(x^2)-1) ~ 1/(x^2)$ da cui $int_(0)^(1) 1/(x^2) dx$ è divergente dato che la potenza di $x$ è maggiore di 1. Quindi per il criterio del confronto ...

Samanthap07
Domandina Miglior risposta
trovo la storia particolarmente bella. voi?
1
4 ott 2023, 11:22

axpgn
Un triangolo di lati $4, 12, 12$ e un triangolo di lati $6, 9, 13$ hanno stesso perimetro ($28$) e stessa area ($4sqrt(35)$). C'è un modo di tagliare il primo triangolo in un numero finito di parti tale che si possano riassemblare per formare il secondo triangolo e che il perimetro del primo triangolo diventi il perimetro del secondo? Cordialmente, Alex
6
5 ott 2023, 23:52

francicko
Sia $n$ il grado di un estensione di campo, allora il numero di automorfismi che lasciano fisso il campo base è $n$, viceversa se il numero degli automorfismi di un estensione di campo, che lasciano fisso il campo base, è $n$ allora il grado dell'estensione è $n$, come si può iniziare una dimostrazione di questo risultato?

Katcat
Per la laurea triennale al dams è sempre prevista la discussione della tesi?
0
7 ott 2023, 15:45

vacchinof
Ciao, in questi giorni sto preparando un concorso come istruttore amministrativo ex categoria.C. vorrei chiedere a qualcuno di voi se gli appunti ( il cui link lo trovate sotto la mia richiesta) sono validi per questo concorso e se sono aggiornati alle normative del 2023.Ho visto l'anteprima e mi sembrano molto chiari .grazie infinite
0
7 ott 2023, 12:10

Giulyciara
Moto rettilineo e legge oraria. Sarei grata se qualcuno potesse aiutarmi.
2
6 ott 2023, 13:52

ivanocisternino
Ho bisogno di aiuto, mi sto esaurendo ho allegato la foto di un esercizio sulla dinamica,
1
6 ott 2023, 07:28

gigio1000
Devo trovare l'equazione della circonferenza avente per diametro il segmento individuato dagli assi coordinati sulla retta di equazione $5x-6+6=0$. Verifica se la circonferenza passa per l'origine. Allora per prima cosa ho sostituito all'equazione della retta $x=0$ ed $y=0$ per ricavarmi i punti in cui la retta intercetta gli assi. E ho ottenuto $A (0;6)$ e $B(-6/5; 0)$ Dopodiché ho calcolato il punto medio tra A e B per ottenere le Coordinate del ...
6
6 ott 2023, 16:59

Gandalf73
Salve, nella soluzione di un esercizio che coinvolge la funzione $Li_2$, c'è un passaggio in cui si fa ricorso a questa identità: $Li_2(-1) = \sum_{n = 1}^\infty\frac{(-1)^n}{n^2} =<br /> \sum_{n = 1}^\infty[\frac{1}{(2n)^2} -<br /> \frac{1}{(2n-1)^2}] =<br /> \sum_{n = 1}^\infty[-\frac{1}{n^2} +<br /> 2\frac{1}{(2n)^2}]$ Qualcuno per caso è a conoscenza di come ci si arriva? (intendo se ci fosse dietro un puro passaggio algebrico che mi sfugge oppure se deriva da qualche identità più articolata nella manipolazione delle funzioni $Li(x)$ stesse). Non riesco proprio ad afferrarlo. Grazie a tutti.

DeSkyno18
L'integrale curvilineo di una funzione nel campo complesso è sempre un integrale di una forma differenziale $ f dx + i f dy $ esteso ad una generica curva regolare $ \gamma $, o anche in $ \mathbbC $ esiste una differenza tra i due integrali di linea come in $ \mathbb{R} $?
7
24 set 2023, 11:43

MrChopin
Ho questo blocco simulink con il seguente codice dentro: function xdot = fcn(x,u) delta=1; x1=x(1); x2=x(2); xdot1=x1*x2-delta*x1; xdot2=-x1*x2-x2+u; xdot=[xdot1;xdot2]; end La mia funzione è adimensionalizzata e normalizzata quindi le variabili possono assumere massimo 0 o 1. Il problema è che la seconda variabile quando provo a controllarla va nell'iperspazio e assume valori che non hanno alcun senso fisico. Sapete come posso fare? Vorrei ...
4
5 ott 2023, 16:24

energy-engineer
Ciao a tutti. Devo risolvere vari sistemi di N equazioni lineari in 8 incognite (con \(\displaystyle N\geq 8 \)) in cui i termini noti non sono "precisi", poiché approssimati all'intero più vicino. Le 8 incognite sono reali positive (non nulle). Cerco di spiegarmi con questo esempio inventato: \(\displaystyle ...

gigio1000
Buongiorno, vorrei avere delucidazioni su questo esercizio della circonferenza. Due circonferenze sono concentriche. Una ha equazione $4x^2+4y^2-6x+8y-23=0$, l'altra passa per il punto P $(7/4; -2)$. Determina l'equazione della seconda circonferenza. Visto che abbiamo l'equazione di una circonferenza ho provveduto a calcolarmi C $(-a/2; -b/2)$ vale a dire $(6/2;-8/2)$ cioè (3;-4) Dopodiché ho calcolato la distanza CP, il raggio, con la formula $sqrt((7/4-3)^2+(-2+4)^2)$ ottenendo ...
5
5 ott 2023, 17:09

Foch29
Come é possibile che il terminale invertente ( $ v_- $ $ = 0 $ perché uguale a $ v_+ $ ) e l'uscita dell'amplificatore operazionale ( $ v_0 != 0 $ ) abbiano potenziali diversi nonostante siano collegati da un cavo con solo una resistenza nel mezzo?
1
5 ott 2023, 23:04

axpgn
Senza usare calcolatrici e simili, dimostrare che $1/log_2(pi)+1/log_5(pi)>2$ Cordialmente, Alex
3
4 ott 2023, 18:08

axpgn
La distanza tra le due città $A$ e $B$ è di $999\text(km)$. Ad ogni chilometro della strada che collega $A$ e $B$, un segnale mostra le distanze da $A$ e $B$ nel seguente modo: [size=150]$0|999\text( )1|998\text( )2|997\text( )...\text( )998|1\text( )999|0$[/size] Quanti segnali ci sono scritti con solo due cifre diverse? Cordialmente, Alex
2
4 ott 2023, 18:18

..........uj
Ciao potete eseguire l’analisi logica di queste frasi latine? Accepi ab Aristocrito tres (= tre, acc.) epistulas, quas (= che) lacrimis prope delevi. Conficior maerore, mea Terentia, et miserior sum quam animo demissior, quod calamitas communis est nobis, sed culpa mea propria est
1
5 ott 2023, 14:54