Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ho questo problema: alla distanza $d=7,1m$ da una carica puntiforme $Q$ il modulo del campo elettrico che essa genera è $E$. Calcola di quanto deve aumentare la distanza affinchè il modulo del campo elettrico si riduca del $25%$.
Ho capito che bisogna impostare una proporzione ma non ho idea di come farlo. Ho provato a pensare a $E/(E-25%E)=(k_0*q/(r_1^2))/(k_0*q/(r_2^2))$, però è sbagliato. Potreste aiutarmi per favore?

Stavo pensando di farmi un tatuaggio sul braccio ma in tanti me lo hanno sconsigliato perchè, in un contesto lavorativo, potrei essere presa per una persona poco seria dunque scartata per questo. Voi cosa ne pensate?


Ciao a tutti, vi propongo un esercizio d'esame di fisica 2.
Si consideri un condensatore formato da due cilindri coassiali di lunghezza $ L $ ; il conduttore interno è di raggio $ a $ , quello esterno di raggio $ b $ e spessore $ c $ . Si supponga che b

Salve a tutti, vi propongo un esercizio di fisica 2, di cui allego l'immagine del testo.
Per il primo punto, ho pensato di operare così: calcolo il flusso di B sulla superficie S, quindi $ phi =BS/2costheta+BS/2cos(pi/2-theta) $ , di cui $ theta $ è l'angolo tra la normale di una superficie e B. Successivamente, ho calcolato la corrente tramite la relazione $ L=phi/i $ e così trovo il momento totale come $ tau=Mxx B $ , di cui $ M=iS $ .
Cosa ne pensate? Grazie mille per i ...
helppp..ragazzi sapete come si ci può cancellare da un test universitario ?

Buonasera!
Stavo provando a svolgere questo esercizio:
Si scriva un programma in linguaggio C per poter analizzare una sequenza di numeri.
Dati N numeri interi letti da tastiera si vogliono calcolare e stampare su schermo diversi
risultati:
• quanti sono i numeri positivi, nulli e negativi
• quanti sono i numeri pari e dispari
Ecco, trovo alcune difficolta' sulla parte di input dei numeri. Io ho scritto il codice in questo modo:
include <iostream>
using namespace ...

Ciao a tutti ragazzi,
Su una traccia passata d'esame ho trovato questo quesito:
• Calcolare il numero di elementi di ordine 6 nel gruppo simmetrico S6.
Con la relativa soluzione:
• Gli elementi di ordine 6 sono i 6-cicli e i prodotti di un 3-ciclo e una trasposizione disgiunti.
Procedendo come fatto a lezione più volte, si vede che i 6-cicli sono 5! = 120, mentre i prodotti
disgiunti di 3-cicli e trasposizioni sono 15 · 4 · 2! = 120. In totale, abbiamo 240 elementi di ordine
6 in S6.
C'è ...

Ciao a tutti, ho dei dubbi su questo esercizio...
Sia $RR^4$ lo spazio vettoriale euclideo con il prodotto scalare standard. Sia $U_1$ il sottospazio generato dal vettore $(1,1,1,1,)^t$ trasposto ed $U_2$ il sottospazio descritto dalle soluzioni del sistema $x + y = w − 2x = 0$ dove x, y, z, w sono le coordinate in $RR^4$.
1. Determinare una base ortonormale di $U_2$.
2.Completare la base trovata al punto 1) a una base ortonormale di ...

$inte^((x+1)^(1/3))$
avevo pensato di motiplicare e dividere per $3(x+1)^(2/3)$ dato che è la derivata di $f(x)$
e quindi mi verrebbe $e^((x+1)^(1/3))$* $3(x+1)^(2/3)+c$
ora quello che mi chiedo può andar bene oppure è completamente sbagliato?

Buonasera!
Come ho scritto nel titolo, ho dei dubbi che mi impediscono di completare l'esercizio qui di seguito:
Per i primi punti non ci sono problemi, riesco agevolmente a disegnare il grafico, trasformare il programma in forma standard e altre operazioni.
Come vedete ci sono anche delle soluzioni, ma non riesco a capire come ci si arriva, tipo nel punto 3 la soluzione è "A(x2, x4, x5), B(x2, x3, x4), C(x1, x2, x3), D(x1, x3, x5), E(x1, x4, x5)." e tra l'altro non mi pare che ci sia il ...

A lezione ci fu detto che per poter applicare la condizione dell'Hessiano orlato bisogna prima verificare che il vincolo sia qualificato. Per farlo, ci fu detto che deve valere la relazione $ R(gradg(barx))=k $ dove $k$ è il numero di vincoli esistenti e $gradg(barx)!=bar(0)$. Se non erro ci venne altresì accennato il motivo per cui il punto $(0,0)$ non sarebbe da considerarsi per definizione appartenente al dominio del vincolo, rimandando al teorema del Dini, ma senza entrare ...

Buongiorno a tutti. Qualcuno saprebbe indicarmi un libro o un articolo o una dispensa su cui posso trovare una spiegazione ben fatta del fatto che i gradi di libertà scelti sono ben definiti nel caso degli Elementi di Argyris?
Vi ringrazio anticipatamente!

Salve,
secondo la relatività generale l'equazione del moto del punto materiale si scrive come:
e se volessi trovare la traiettoria di un fotone dove i termini del tensore metrico sono funzioni note come dovrei fare?

Questa congettura è valida per per N=4*G+3 (con opportune modifiche è valida anche per N=4*G+1 )
Sia N=a*b con b>a
allora
o N
o 4*(G-b)+3
o 4*(G-2*b)+3
sono divisibili per 3
se N=(3^n)*H con H dispari (il pari non è ammesso) diverso da 3*K
dividere N per 3^n
altrimenti
o 4*(G-b)+3
o 4*(G-2*b)+3
sono divisibili per 3
quindi
4*(G-b)+3=9+3*m
o
4*(G-2*b)+3=9+3*z
quindi le portiamo nella forma
4*b-3*m-y=0
o
8*b-3*m-y=0
applichiamo l'algoritmo d'Euclide generalizzato
e ...

Salve a tutti.
Sono nuovo qui e alla soglia della vera maggior età e della seconda metà della vita ( il 60esimo genetliaco che incombe ) da tempo ho sentito una sorta di necessità di riprendere un filo spezzato in gioventù.
Vorrei riprendere lo studio della matematica, nessun esame, solo la mia curiosità, nessun fine se non la soddisfazione personale.
Sono circa 35-40 anni che non apro un testo specifico di matematica, ma per casa ho ancora i testi ( non si butta via niente meno che mai i ...
Orazione per recupero amore: volete provarla? http://www.robadadonne.it/103278/orazione-san-cipriano-far-ritornare-lamore-perduto/
molto potente ✌

Avendo un potenziale scalare e un potenziale vettore. Come calcolo il campo elettrico?
Facendo il gradiente dello scalare?

Esprimendo calore e lavoro in Joule è un fatto sperimentale che, nelle trasformazioni cicliche, $ \frac{L}{Q}=1 $ e quindi $ L=Q $. Partendo dall'ultima relazione si può arrivare equivalentemente alle due forme: $ L-Q=0 $ e $ Q-L=0 $. Per quale motivo il primo principio (nel caso di trasformazioni cicliche) si esprime sempre nella forma $ Q-L=0 $?

Ciao a tutti mi sono imbattuto in questo esercizio e ho dei dubbi sulla sua risoluzione:
Per iniziare ho trovato il fasore della J
$ dot(J)=10+j10 $
Ora grazie alla potenza attiva dissipata nel resistore trovo la $ I_(R3eff) $
$ I_(R3eff)=sqrt(P_(R3)/R_3) $
Noto che $ |dot(J)| $ e $ I_(R3eff) $ hanno lo stesso valore, ossia $ 10/sqrt(2) $
quindi deduco che abbiamo una risonanza perciò:
$ X_(C3)=-X_(L3) $, ottenuta $ X_(C3) $ calcolo $ C_3 $.
Dato che ...