Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Trovare tutte le funzioni \(\displaystyle f : \mathbb{Z} \to \mathbb{Z} \) tali che
\[ f \left(x - f(y) \right) = f\left( f(x) \right) - f (y) -1 \qquad \forall x, y \in \mathbb{Z} \]

Testo di attualità
Miglior risposta
Buongiorno a tutti,
mi servirebbero degli argomenti per un testo di attualità in inglese. Ho 0 idee...
Grazie a chiunque risponderà.
Immaginate un campo di calcio dove ci sono 23 persone, che sono i 22 giocatori più l'arbitro. Qual è la probabilità che due di queste 23 persone abbiano il compleanno in comune?
[Risposta: 50.73%]
[Fonte: Simon Singh, "L'ultimo teorema di Fermat"]
Premetto che non sono molto ferrato in Probabilità, ma chiedo il vostro aiuto per capire la spiegazione di questo fatto (apparentemente impossibile da credere).
Quello che viene detto è di considerare tutte le possibili coppie delle 23 persone, che ...
Buongiorno, non riesco a capire il metodo di risoluti di problemi del tipo:
"Il tempo di dimezzamento di un isotopo radioattivo dello zinco è di 2,4 minuti. Partendo da 100g, calcolare la massa che rimane dopo 7,2 minuti"
oppure
"Il fosforo decade del 5% al giorno. Partendo da 20g di fosforo 32 calcolare il tempo affinché la sua quantità si dimezzi"
utilizzando il calcolo differenziale.
C'è un metodo risolutivo unico?
Ho cercato ma non trovo nessun link utile...

Cosa ne pensate della scuola? Mi spiego: cosa vorreste che fosse la vostra scuola? Meno compiti? Meno professori? Più ore di educazione fisica? A voi la scelta!

Salve ragazzi, sto provando a risolvere un problema di fluidodinamica ma il mio risultato non coincide con la soluzione. Il problema è il seguente:
https://imgur.com/a/k32WgM8
Ho utilizzato I=1
Per iniziare ho calcolato la forza agente sul tratto L:
$ F1=p^r*L*b=22,542 KN $
$ BC=(H+h)/sin Theta =4,84m $
Ho ipotizzato che due forze agissero sul tratto obliquo:
$ F2=[rho o*g*(h/2)+p^r]*BF*b=28,6072KN $
Con $ BF=h/sin Theta =2,02 $
$ F3=[rho o*g*(h)+rho a*g*(H/2+h)+p^r]*FC*b $
Utilizzo $ g=9,807 $
Scomponendo F2 e F3 nelle sue componenti e sommando le forze ...

Ciao a tutti,
sono bloccata su un determinato argomento e vorrei chiedere se qualcuno gentilmente mi sa aiutare.
Studiando l'interpolazione polinomiale, mi sono imbattuta in un quesito che non so risolvere: nel merito dei polinomi di Lagrange, si chiede di DIMOSTRARE che
>>> LA SOMMATORIA (per j=0 fino a j=n) DI Lj(x) E' UGUALE A 1

Si dice punto stazionario di una funzione $f(x)$ con dominio $I$ e a valori in $R$ quel punto $a$ interno al dominio in cui la funzione è derivabile e tale per cui il gradiente della funzione calcolato nel punto è nullo.
Ora, sia $ f(x,y)=(4x^3y)/(x^4+y^2) $ con $ Dom(f)={(x,y) inR^2:x^4+y^2!=0}=R^2-{0,0} $ . Ho dimostrato che è una funzione continua ovunque ma non nell'origine (ivi per cui in tale punto non derivabile). Applicando la condizione del I ordine ottengo un sistema ...
Purtroppo, essendo Settembre, la mia professoressa prima dell'esame, che sarà a breve, ha tenuto un solo ricevimento, e ad agosto l'ateneo era chiuso. Ho dunque domandato a un mio amico quello che gli ha detto, essendo stato quel giorno impossibilitato ad andare, ma non sono molto convinto...
Innanzitutto, gli avrebbe detto che per verificare se è possibile scrivere il polinomio di Taylor di n-esimo grado per Xo è necessario che la funzione non sia solo derivabile n volte (come credevo io) in ...

Sono riuscita a passare due esami di ingegneria fisica e geometria.Il problema è che domani ho analisi e mi sono prepararata...il punto è che fisica sono riuscita a passare lo scritto con il minimo(16) e ho l'orale il 19.Secondo voi è giusto non andare analisi per studiare completamente fisica dato che il prof è molto pignolo ed è stato capace di bocciare gente con il 18 e il 24?Dovrei andare ad analisi il problema è che mi ruberebbe tutto domani pomeriggio.Voi che fareste?

maddy jane ha 11 anni, un fisico minuto e una voce molto calda con cui si esibisce in cover a volte più belle dell'originale.
Su joutube è un piccolo fenomeno, ha un sito web tutto suo....ma ha sempre 11 anni.
Giusto gettarla già nel mondo della musica che in pochi anni trita e consuma baby promesse?
Video di Price Tag

Testo esercizio:
Una sbarretta sottile di lunghezza L e massa m è libera di ruotare senz’attrito sul piano
verticale intorno ad un asse fisso orizzontale passante per un suo estremo in O. La sbarretta
è inizialmente ferma nella posizione orizzontale come in figura. Viene quindi lasciata libera
di ruotare sotto la forza peso e, quando è verticale, colpisce con l’altro estremo un punto
materiale di ugual massa m inizialmente in quiete. Nell’urto m rimane attaccato alla
sbarretta. Calcolare ...

Buongiorno, io ho questo limite che da un po' mi tormenta, ne ho svolti di simili ma su questo ho sempre avuto dubbi ed era in una prova dello scorso gennaio, quindi se mi capita qualcosa di simile vorrei saper come gestirmi.
Il limite e' questo, Wolfram dice che il risultato dovrebbe essere 1/2
1) ho capito che $ ln(n+3/n) $ puo' essere $ ln(n/n+3/n) $ quindi $ ln(1+3/n) $ che e' equivalente a $ 3/n $ per la proprieta $ ln(1+f(x)) $ con ...

Salve! Sto cercando di provare che il gruppo simmetrico \(\mathfrak{S}(E)\) di un insieme qualsiasi \(E\) agisce transitivamente su \(E\) stesso, in modo semplice solo quando \(E\) ha al più due elementi distinti.
Tenendo presente che la rappresentazione con cui lavoriamo è semplicemente l'identità di \(\mathfrak{S}(E)\), visto come gruppo rispetto all'operazione di composizione di applicazioni, devo, di fatto, provare che per ogni coppia \((x,y)\) di \(E\times E\) esiste una bigezione (unica ...

nel trapezio rettangolo abcd il lato obliquo lungo 15dm, forma con la base maggiore un angolo di 60°.
sapendo che la base minore misura 10 dm, calcola il perimetro e l'area del trapezio.
ho provato a cercare la soluzione ma non ho trovato il modo di risolverlo con la formula degli angoli, puoi spiegarmi tu come svolgerlo
grazie mille
audrè
consigli per tenere un pappagallo in casa..

Calcolare seno e coseno di $ pi/5 $.

Dimostrare che al tendere di $n$ all'infinito il limite di $s_n = n[–ln(2)–sum_{k=1}^(n-1)(-1)^k/k]$ è $s_∞ = ...$
[Non te lo dico! Trovatelo tu! ]
________