Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mirko.saggioro
Ciao a tutti ho un dubbio su questo esercizio : La caratteristica statica del bipolo C, formato dalla connessione dei bipoli A e B, è rappresentata in: La soluzione indicata è la numero 4 ma non riesco a capire come ci si arrivi. Qualcuno può aiutarmi?
2
16 set 2018, 16:09

sgabryx
Salve a tutti. Ho svolto l'esame di metodi matematici e mi viene chiesto di auto-correggere il compito; ho un esercizio che mi manda un po' in confusione, il seguente: considero la funzione: $ ha(x)=(2ia)/(x^2+a^2) $ , calcolare il limite nello spazio delle distribuzioni temperate, delle Ta per a che tende a zero (Ta sono le distribuzioni temperate di Tha). Dovrebbe comparire un $ delta 0 $ ma non capisco proprio come faccia, qualcuno può aiutarmi? Grazie per l'attenzione
1
18 set 2018, 09:34

dan952
Nel triangolo ABC, con l'angolo CAB acuto, sia R la proiezione di B su AC e sia S la traccia della bisettrice dell'angolo BAC sul lato BC. Sapendo che l'angolo ASB vale 45°, calcolare la misura dell'angolo CRS espressa in gradi.
2
14 set 2018, 11:26

Lèo114
Ciao, come vanno questi esercizi? \(\displaystyle \bullet \) Un operatore lineare $T$ è limitato se e solo se manda insiemi limitati in insiemi limitati. La prima implicazione dovrebbe essere semplice: se \(\displaystyle x\in A \), $A$ limitato, allora \(\displaystyle \| x\|\le M_x \); usando l'ipotesi di limitatezza di $T$, considero \(\displaystyle y\in\mathcal{R}(A) \): si ha \(\displaystyle \|y\|=\|Tx\|\le cM_x \), ovvero \(\displaystyle ...
8
17 set 2018, 18:23

luca661
Buonasera ragazzi, ho un problema con questo esercizio: Testo: Una mole di gas perfetto biatomico è in equilibrio a temperatura \(\displaystyle T_1 \) e a volume \(\displaystyle V_1 \). Il sistema subisce una trasformazione che lo porta ad un nuovo equilibrio in cui la temperatura diventa \(\displaystyle T_2 \) e il volume \(\displaystyle V_2 \). Calcolare la variazione di entropia del gas e quella dell’ambiente a secondo che la trasformazione sia: a) reversibile; b) irreversibile, realizzata ...

Lèo114
Ciao, qualcuno mi può dare un occhio a queste risposte? \(\displaystyle \bullet \) \(\displaystyle \mathbb{C}^n \) non è compatto. Ho pensato di fare così: considero per ogni \(\displaystyle n\in\mathbb{N} \) la collezione numerabile \(\displaystyle M \) delle palle aperte centrate in \(\displaystyle x=0 \), \(\displaystyle B_n(0) \), rispetto alla metrica su \(\displaystyle \mathbb{C}^n \). \(\displaystyle M \) è una copertura di \(\displaystyle \mathbb{C}^n \), e se si potesse estrarre una ...
8
17 set 2018, 16:28

Drazen77
I punti nella griglia distano un metro l'uno dall'altro. Quanto misura l'area evidenziata?
18
8 set 2018, 11:02

copf.daraio
Buonasera a tutti, volevo chiedervi delucidazioni sulla risoluzione di questo integrale: \[ \int_0^{+\infty} \frac{x^{1/4}}{(1+x^2)^2}\ \text{d} x \] Purtroppo nello svolgimento mi trovo in difficoltà nel calcolo dei residui, uscendomi fuori come risultato finale un numero ben diverso da quello effettivo (controllato via risolutore online), che è: \[ 3/16 \pi \sec(\pi/8)\] Chiedo se qualcuno possa preventivamente aiutarmi nel capire lo svolgimento a grandi linee. Ringrazio in anticipo ...
2
6 set 2018, 18:15

lepre561
$lim_(xto+infty)(e^(x^2)-cosx-x^2)/(tanx^4)$ avevo deciso di applicare gli sviluppi di taylor ed in particolar modo mi viene $lim_(xto+infty)(1+x^2+o(x^2)-1+(x^2/2)+o(x^2)-x^2)/(x^4+o(x^4)$ $lim_(xto+infty)(x^2)/(2x^4)$ =$1/(2x^2)$=0 può andar bene P.s sapete perchè scrivendo lo stesso limite pure su wolphram mi dice che sbaglio a scrivere in input?
11
18 set 2018, 11:54

john.78
Ciao a tutti, per rendere più chiara la mia esposizione allego un immagine. Nella prima parte è riportata una tabella di un foglio excel, elaborato da un professore universitario, dove devo inserire i valori di cop al variare della T della sorgente fredda, cioè la T esterna. Nella seconda parte riporto la schermata dei calcoli eseguiti da edilclima di una qualsiasi pompa di calore. Quali sono i valori che dovrei inserire nel foglio excel ? come devo interpretare le temperature del pozzo caldo ...
0
18 set 2018, 17:48

ludovica.sarandrea
Buonasera, ho il seguente teorema da dover dimostrare: "una curva regolare e' rettificabile e la sua lunghezza e' data da $\int_a^b ||x'(t)|| dt$" Per quanto riguarda la parte "una curva regolare e' rettificabile" non ho problemi. Ora devo dimostrare la seconda parte. Innanzitutto mi servo di un lemma che mi dice che, nelle ipotesi del teorema ho che per ogni $\epsilon$ e $\delta$ positivi esiste una suddivisione di ampiezza minore di $\delta$ tale che la corrispondente ...

Spider123
O graziosa luna, io mi rammento Che, or volge l'anno, sovra questo colle Io venia pien d'angoscia a rimirarti: E tu pendevi allor su quella selva Siccome or fai, che tutta la rischiari. Ma nebuloso e tremulo dal pianto Che mi sorgea sul ciglio, alle mie luci Il tuo volto apparia, che travagliosa Era mia vita: ed è, nè cangia stile, O mia diletta luna. E pur mi giova La ricordanza, e il noverar l'etate Del mio dolore. Oh come grato occorre Nel tempo giovanil, quando ancor lungo La ...
1
18 set 2018, 16:38

Spider123
O graziosa luna, io mi rammento Che, or volge l'anno, sovra questo colle Io venia pien d'angoscia a rimirarti: E tu pendevi allor su quella selva Siccome or fai, che tutta la rischiari. Ma nebuloso e tremulo dal pianto Che mi sorgea sul ciglio, alle mie luci Il tuo volto apparia, che travagliosa Era mia vita: ed è, nè cangia stile, O mia diletta luna. E pur mi giova La ricordanza, e il noverar l'etate Del mio dolore. Oh come grato occorre Nel tempo giovanil, quando ancor lungo La ...
1
18 set 2018, 15:00

lauralu2016
Assurdo Miglior risposta
tema gentilemente mi occorrono idee per un testo su una cosa assurda che mi è capitata, so che è personale ma solo per avere uno spunto grazie a chi risponderà
1
18 set 2018, 13:42

onda_blu
buongiorno,qualcuno saprebbe risolvere questo esercizio ? CONSIDERA LA DISEQUAZIONE: √2sinx>1/(√2cosx) con x compreso tra 0 e 360° quale fra le seguenti proposizioni è vera? a)la disequazone non ha soluzioni b) l'insieme delle soluzioni è tra 30° e 150° esclusi c) l'insieme delle soluzioni è tra 15° e 75° esclusi d)l'insieme delle soluzioni è tra 15° e 75° esclusi,unito a tra 195° e 255° e) nessuna delle proposizioni è vera. poi esprimi il risultato in radianti.
2
15 set 2018, 14:00

CuteSquirrel
Salve a tutti, avrei bisogno di avere al più presto qui la traduzione completa del brano "INTER POCVLA" del libro "Lingua Latina per se Illustrata Pars I. Familia Romana" di H.Orberg. Grazie di cuore a tutti quelli che mi aiuteranno!
1
18 set 2018, 13:55

fragn11
Salve, chiedo scusa per la probabile banalità ma non riesco davvero a capire. Sapendo che: Un omeomorfismo si definisce come una funzione f continua biettiva con inversa continua e biettiva. Un isomorfismo si definisce come un omeomorfismo biettivo. Non è quindi automatico (anche se ovviamente non lo può essere) che un omeomorfismo sia anche un isomorfismo? Grazie
4
17 set 2018, 16:18

JackPirri
Ciao, mi viene data l’equazione generale di una conica in coordinate non omogenee (quindi lavoro nel piano cartesiano).La classifico come conica semplicemente degenere.Tuttavia mi viene detto che le due rette distinte con cui ho a che fare si intersecano sempre in punto detto punto doppio e fin qui nulla di strano perchè sono nel piano cartesiano e due rette distinte possono benissimo essere incidenti ed anche perchè le due rette sono,per definizione,incidenti e si incontrano nel vertice del ...
3
12 set 2018, 15:21

Adricop981
Salve, vorrei delucidazioni riguardo le formule sul vettore polarizzazione e induzione elettrica.So che P=Epsilon0*(k-1)E e che D=Epsilon0*k*E ma non capisco a quale campo elettrico si riferiscono. Ad esempio nel caso di questo esercizio: (Si consideri una lamina di dielettrico di spessore s=0.5 cm e costante dielettrica relativa k=7 posta fra le armature di un conduttore piano. Le armature hanno superficie A=100 cm2 e distano d=1 cm. Senza dielettrico è applicata una ddp V=100V tra le ...
5
15 set 2018, 00:21

Appinmate
Buonasera a tutti! Ho un dubbio su una formula del pendolo semplice... se devo calcolare la tensione massima devo tener econto della forza centripeta scrivendo quindi $T-mg=(mv^2)/l$ oppure non bisogna tenerne conto? Grazie a chi mi risponderà