Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
leprep98
Salve, sono uno studente di ingegneria con una particolare passione per la matematica. Stavo cercando un libro di testo per addentrami e studiare analisi 2. Cerco un libro completo, chiaro, con anche approfondimenti (voglio studiare a fondo la materia). Non sono in cerca di un libro che consigliano a ingegneria, solitamente per l'igegneria vengono consigliati libri più "semplici" o con meno approfondimenti, ma di un testo per il Cdl in Matematica. Cercando su google e sul forum ho notato che ...
2
19 set 2018, 15:56

leprep98
Ciao, vi propongo questo interessante integrale da risolvere. $int(arctan(sinhx)) / (arcsin(tanhx))dx$
3
20 set 2018, 16:00

freshman
Ciao, questo è un tema d'esame sull'elettromagnetismo che non sono riuscito a capire completamente. Il testo è così: Allora, il verso del campo $B$ non è specificato, ma dato che l'elettrodo negativo si trova all'esterno del disco e tenendo conto che gli elettroni liberi del disco si muovono descrivendo come moto delle circonferenze e quindi la loro velocità è tangente alla circonferenza in ogni punto in cui si trovano, allora il verso di ...

dRic
Ciao, voi quale consigliereste, a uno come me, che vorrebbe addentrarsi un po' nel campo in maniera autonoma? Mi ricordo che a suo tempo lessi i primi 2 capitoli e l'ultimo del Landau e li trovai molto belli, ma complessi. Dovendo studiare da solo ho sempre avuto la sensazione di trascurare qualcosa o di non approfondire bene certi aspetti sui cui il libro non si soffermava molto perché (suppongo) desse per scontati. Non posso dire nulla sul Goldstein il quale non ho mai letto. So solo che è un ...

alelippi10
salve stavo cercando di risolvere questa equazione: $((x-1)*sqrt(x+2))/sqrt(x)=x$ ho trovato come soluzione $2/3$ ma non torna non dovrebbe avere soluzioni potete aiutarmi ?
7
20 set 2018, 12:53

carciofo iperbolico
Ciao a tutti sono un nuovo iscritto, frequentavo già il forum come lettore ma visto le mie scarse capacità matematiche era meglio che non postassi , spero possiate aiutarmi in questo esercizio che mi è capitato all'esame e che sicuramente ho sbagliato ma vorrei capire dove e come, ho provato a rifarlo e lo allego. Ringrazio anticipatamente tutti per l'aiuto Trovare massimi e minimi della funzione e disegnarla So che il grafico è sbagliato... e forse anche il resto... ...

otta96
Vorrei sfidarvi a trovare la dimostrazione più ignorante che riuscite a trovare del seguente (semplice) fatto: sia $f:RR->RR$ derivabile e tale che $EE\lim_{x->+\infty} f(x)$ e $EE\lim_{x->+\infty} xf'(x)$ (entrambi finiti); dimostrare che $\lim_{x->+\infty} xf'(x)=0$. Ora dovrei spiegarvi cosa intendo cosa intendo con l'aggettivo ignorante, ma non sono sicuro di riuscirci per bene, mi scuso in anticipo se non risulterà chiaro. Con ignorante intendo una dimostrazione inaspettata, strana, che dovrebbe suscitare una ...
4
15 set 2018, 22:36

axpgn
Qual è il numero massimo di triangoli che non si intersecano che può essere creato con $n$ segmenti di retta ? Per esempio con $n=3, 4, 5$ si possono formare, rispettivamente $1, 2, 5$ triangoli. Fin dove riuscite ad arrivare? Cordialmente, Alex
7
1 ago 2018, 00:02

cooper1
Descrivere una struttura idonea a rappresentare un poligono nel piano attraverso: • Il numero di vertici; • Il vettore delle ascisse dei vertici; • Il vettore delle corrispondenti ordinate; Definire un array dinamico A destinato a rappresentare N poligoni come richiesto nell’esercizio precedente. Come descrivo: a. Il punto medio del terzo lato? b. L’indirizzo dell’ascissa dell’ultimo lato? ho pensato in realtà a due strutture, una per un punto in $RR^2$ ed ...
5
19 set 2018, 17:01

TS778LB
Qual è il massimo valore che può assumere $ m $ affinchè la sbarra resti in equilibrio? Le forze agenti sul sistema sbarra + $ m $ sono il peso totale $ \vecP=(M+m)\vecg $ e la reazione vincolare $ \vecR $. Ho imposto $ \vecP+\vecR=0 $. Scegliendo come polo per il calcolo dei momenti il punto a distanza $ (L-D) $ dall'origine riesco ad esprimere il momento di $ \vecP $ in quanto so che il suo punto di applicazione è il ...

franca79-votailprof
ciao ragazze e ragazzi, sono franca, una studentessa di ing. civile nuovo ordinamento. ho serie difficoltà con alcune materie, tipo scienza delle costruzioni e idraulica :? :? :? . vorrei sapere se c'è qualcuno che ha provato il CEPU e se si, se mi può raccontare com'è andata. è vero che aiuta a superare gli esami? i soldi sono spesi bene? vi aspetto numerosi! :D

matteo_g1
Ciao ragazzi, all'università ho visto che oltre ad analisi matematica 1 è prevista anche una materia chiamata calcolo numerico. Sapete in pratica cosa cambia fra le due, e quindi il motivo di inserire anche calcolo numerico? Ho visto che vari argomenti di analisi 1 si sovrappongono a quelli di calcolo numerico. So che calcolo numerico ha anche qualche esercitazione al PC, ma non credo che la differenza sostanziale sia quella. Grazie!!
4
20 set 2018, 12:20

Spider123
Calcolare la massa totale di un recipiente d'acciaio con 80 cm di base, 60 cm di altezza e 10 cm di spessore, riempito l'80% di acqua. Calcolare la massa del recipiente, la massa dell'acqua e infine la massa totale. Massa volumica acciaio= 7860 kg/m^3 Massa volumica acqua= 1000kg/m^3. Per trovare le masse bisogna usare la formula= massa volumica × volume.
7
19 set 2018, 13:40

antofilo-votailprof
Salve, una funzione $f: R^n -> R$ è vero che non è mai iniettiva? Potreste aiutarmi a capire perché?

Infinity990
Ciao a tutti volevo una mano per la tesina di 3 media io vorrei portare anime e manga ma volevo un vostro parere secondo voi i professori apprezzeranno o no?? E se potete mi direste i vari collegamenti con le materie: italiano, storia, geografia,arte,motoria,scienze,spagnolo,religione(perchè da quest'anno c'è anche religione come materia d'esame),musica, letteratura e inglese
2
24 apr 2018, 11:55

Lèo114
\(\displaystyle \bullet \) Sia \(\displaystyle T:X\to Y \) un operatore lineare limitato. Dimostrare che \(\displaystyle \mathcal{R}(T) \) non è necessariamente chiuso in $Y$. Siano \(\displaystyle x=\{\xi\} \) e \(\displaystyle y=\{\eta_j\} \) due elementi di \(\displaystyle l^{\infty} \) dotato della norma \(\Vert \cdot\Vert=\sup_j|\cdot_j| \). [strike]Usando un suggerimento che dà il testo,[/strike] considero l'operatore \(\displaystyle T:l^{\infty}\to l^{\infty} \) tale che ...
17
18 set 2018, 16:21

gennarofrasca
Un gas perfetto monoatomico compie una trasformazione ciclica formata da una compressione adiabatica AB, una trasformazione isocora BC, un'espansione adiabatica CD, una trasformazione isocora DA. Il rapporto tra i volumi Va e Vb è pari a Vb/Va=0.5. Calcolare il rendimento del ciclo. Ho visto le diverse definizioni di rendimento (basate su calore ceduto/fornito e lavoro utile ottenuto) ma non riesco a rispondere al quesito. Grazie
3
18 set 2018, 00:16

darkmega190
Fisica (255709) Miglior risposta
oggetto di massa 40 Kg è poggiato su una superficie orizzontale che presenta μs=0,5 e μd=0,2. Sul tale oggetto giace una forza uguale di 700 N . stabilizza se l'oggetto è in equilibrio calcolando tutte le forze che agiscono
1
19 set 2018, 11:48

Vale11001
Ciao a tutti!!! Potreste aiutarmi a risolvere quest'integrale? $\int_{0}^{l}\sin((kx\pi)/l)\cdot \delta(x-(l/2)) dx$ Grazie in anticipo a tutti!
6
20 set 2018, 11:24

P_1_6
Gentilmente mi spieghereste come si risolve senza fattorizzare 1575? $a-3= 1572 mod a$