Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mobley
Non riesco a concludere i seguenti due studi dell'incremento: 1) Sia $f(x,y)=x^4+x^2y+y^2$ definita in $R^2$ e con punto stazionario $(0,0)$. Dato l'hessiano nullo nel punto studio $Deltaf(0,0)=f(0+h,0+k)-f(0,0)=f(h,k)=h^4+h^2k+k^2$ se $h=0$: $k^2>0 AAk in R$ se $k=0$: $h^4>0 AAh in R$ se $k=h$: $h^4+h^3+h^2=h^2(h^2+h+1)->[Deltaf(0,0)<0]$ per $ h_(1,2)=(-1+-sqrt(1-4))/2 $ se $k=-h$: $h^4-h^3+h^2=h^2(h^2-h+1)->[Deltaf(0,0)<0]$ per $ h_(1,2)=(1+-sqrt(1-4))/2 $ per cui non so come andare avanti. Forse qualche altra restrizione? 2) ...
2
17 set 2018, 18:04

El_Debs
Mi spiegate come Gioacchino da Fiore considerà l'unità e trinità di Dio?
1
16 set 2018, 15:41

difucciadavide
Urgente! (255697) Miglior risposta
Mi serve che tasformiate queste frasi attive in forma passiva:1)Mio fratello mangia troppe caramelle. 2)i turisti fotografano la Fontana di Trevi. 3)il preside convocherà un’asse 4)Una telefonata anonima avvertì la polizia del furto. 5)Nessuno di loro aveva letto quel romanzo. 6)Uno strato di polvere copriva tutti i mobili di casa.
1
17 set 2018, 21:10

Shackle
È di questi giorni la notizia che l'astronoma Jocelyn Bell , che nel 1967 scoprí le Pulsar , e fu defraudata del premio Nobel nel 1974 perchè donna , ha ricevuto lo " Special Breakthrough Prize in Fundamental Physics" , come informa il notiziario dell'INAF. La notizia è stata riportata anche da altri media. È un giusto riconoscimento ad una scienziata, che si è sempre battuta per le donne nel mondo scientifico. Sentitela quando racconta della sua scoperta: https://www.youtube.com/watch?time_cont ... yl4uOOGWbc in ...

giovx24
salve, ho concluso il primo anno di studi della facoltà di ingegneria informatica, qualche mese fa ho sostenuto l'esame di algebra lineare (9 CFU). il mio corso di studi non prevede oltre questa materia di approfondire l'argomento in quanto probabilmente quei 9 cfu sono abbastanza per una qualsiasi applicazione dell'algebra lineare il computer science. nonostante cio' vorrei continuare ad approfondire la materia, in particolare mi piacerebbe studiare i tensori. so che voglio addentrarmi in un ...
3
17 set 2018, 00:46

dan952
Trovare due funzioni $f(x)$ e $g(x)$ periodiche tali che $f(x)+g(x)=x$.
8
17 set 2018, 08:44

Mishss
Salve sono Martina , ho 15 anni e volevo chiedervi un consiglio !! Ho appena finito il primo superiore al Liceo Scientifico ,quest’anno ho avuto tante difficoltà In latino . All’inizio dell’anno avevo voti buoni solo che poi è arrivata una nuova prof che mette voti bassissimi . Ho appena finito gli esami di riparazione e sono perplessa se spostarmi a scienze applicate o meno!! Da una parte vorrei andare perché non mi piace il latino però dall’altra ho paura di trovare professori cattivi. Mia ...
1
28 ago 2018, 18:45

Sheldon_Cooper1
Ciao, sono Sheldon e sono uno studente, spero di trovarmi bene in questo forum, a mio parere uno dei migliori riguardo la matematica. Buona giornata!
2
17 set 2018, 12:25

FinixFighter
Ciao ragazzi, sto cercando di risolvere questo esercizio: Non fate caso alla freccia sul BJT 4 I dati sono: $ Vc c=5V,V_(gamma)=0.6V, V_(THn)=1V, V_(THp)=-1V, beta_(M1)=beta_(M2)=800microA/(V^2) $ $ beta_(Q3)=beta_(Q4)=beta_(Q5)=100, I_A=1.5mA,V_(i n)=2V $ Il mosfet 1è in triodo e il mosfet 2 in saturazione. I BJT sono tutti e tre in normale diretta. Praticamente io ho calcolato facilmente $ I_(D2) $ che risulta 0.4mA. Ovviamente Vy si trova anch'esso facilmente dato che è uguale a $ V_(gamma)=0.6V $ .Resta da calcolare: $ I_(D1),I_(c3),I_(c4),I_(c5),V_x,V_(out) $ Per fare ciò ho pensato di ...
4
16 set 2018, 23:57

Renzo Tramaglino
Salve, avrei un problema con un esercizio di probabilità 1. Sia X variabile di poisson di parametro a. Tramite la disuguaglianza di Chebyshev trovare x tale che l'evento X

Gas997
Salve a tutti. Vorrei che qualcuno mi chiarisca i dubbi riguardo ad un esercizio : una mole di gas monoatomico esegue un ciclo composto da una espansione isoterma reversibile AB che ne raddoppia il volume, da una trasformazione isocora irreversibile BC, realizzata ponendo il gas a contatto con una sorgente a temperatura TC (non nota), e da una adiabatica reversibile CA che chiude il ciclo. Calcolare rendimento e variazione di entropia dell'universo. Il rendimento l'ho calcolato ed è corretto. ...

poll89
Ciao a tutti. Mi sono imbattuto nel seguente quesito d'esame che mi ha lasciato dei dubbi: Una mole di gas ideale monoatomico, contenuta in un recipiente adiabatico inizialmente a temperatura T1= 300K e volume V1, si espande fino a occupare un volume V2 = 3V1. Supponendo a) che la trasformazione sia reversibile e b) che la trasformazione sia un’ espansione libera, calcolare: i) La variazione di energia interna; ii) Il lavoro compiuto dal gas; iii) La variazione di entropia del gas in un ciclo; ...

Damiano77
Buongiorno, vi propongo il seguente problema Due blocchi di masse $m_1=4,6kg$ e $m_2=3,8kg$ giacciono su un piano orizzontale privo di attrito, tenuti legati da una molla leggera. In un certo istante $m_2$ ha accelerazione $a_2=2,6m/s^2$. In quell'istante quale forza agisce su $m_2$ e quanto vale l'accelerazione di $m_1$? la prima richiesta e' semplice $F_2=m_2a_2=9,9N$ Per la seconda richiesta ho ipotizzato che lo forza che agisce su ...

devt
Ciao a tutti! Volevo chiedere una mano riguardo al seguente esercizio: Detta f(x) la funzione generatrice della successione a n (n ≥ 0), determinare la funzione generatrice della successione: \(\displaystyle b_n = n + \sum\limits_{k=0}^n 3^ka_n-_k \) (n-k è il pedice di a, forse da come l'ho scritto non si capiva molto bene, scusate) Non so onestamente cosa fare, ho fatto altri esercizi dove ad esempio si riusciva a "riconoscere" la derivata di f(x) etc, ma qui non so cosa fare... Grazie ...
5
16 set 2018, 16:49

LoreT314
Ciao ragazzi io avrei un dubbio Calcoliamo $lim_(x->0) (sinx-x+2x^5)/(3x^3)$ Sapendo che $sinx~x$ per $x->0$ io lo sostituisco nell'espressione ottenendo così $lim_(x->0) (2x^5)/(3x^3)=lim_(x->0) 2/3x^2=0$ Il fatto è che applicando gli sviluppi di Taylor il limite mi viene $-1/18$ (che è il risultato corretto) Mi sono quindi chiesto dove sia l'errore nel primo metodo e se io inconsapevolmente lo svolga anche nel calcolo di altri limiti.
2
17 set 2018, 16:43

Classicoueue
Traduzione e paradigmi Miglior risposta
Ho bisogno di questa versione tradotta e con paradigmi, grazieee
1
15 set 2018, 18:29

chiaraunipd1
Ciao a tutti, sono bloccata su un determinato argomento e vorrei chiedere se qualcuno gentilmente mi sa aiutare. Studiando l'interpolazione polinomiale, mi sono imbattuta in un quesito che non so risolvere: nel merito dei polinomi di Lagrange, si chiede di DIMOSTRARE che >>> LA SOMMATORIA (per j=0 fino a j=n) DI Lj(x) E' UGUALE A 1
1
16 set 2018, 18:51

mivax96
Buongiorno, sto avendo problemi con un esercizio trovato oggi... Un corpo rigido è costituito da una sbarra di massa $ m = 8kg $ e lunghezza $ d = 0.5m $ collegata ad un disco di massa $ M = 3kg $ e raggio $ R = 3d/4 $, saldati nel punto O come in figura. Il sistema può ruotare liberamente intorno ad un asse perpendicolare al piano del disco e passante per il punto di contatto. Per mantenere il sistema in equilibrio statico, con la sbarra in posizione orizzontale è ...

lil_lakes
Salve, in una delle passate prove teoriche di analisi è presente questa richiesta: Serie geometrica, comportamento in base alla ragione, calcolo della somma e del resto Sulle prime 3 non ho problemi, ma sul resto ho qualche dubbio. Io avrei risposto così: Data la serie geometrica $\sum_{n=0}^(+\infty) q^n$ Ha senso calcolare il resto della serie geometrica solo nel caso $-1<q<1$ poichè solo in questo caso la serie converge (nel caso $q>=1$ la somma della serie, che diverge ...
3
17 set 2018, 13:50

lore193
Salve forum, questo è il mio primo messaggio quì, quindi se avete consigli che riguardano anche la vita del forum, li accetto volentieri(regolmento(letto),ecc). Premetto che non ho un' ottima conoscenza matematica, potrei definirla meglio con il termine frammentata, conosco bene o perfettamente alcune cose che ho studiato e che utilizzo di frequente per lavoro e studio, mentre tutto il resto del mio bagaglio matematico è molto frammentato o svanito con il tempo. Da un po ho questa domanda che ...