Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti
Ho da poco concluso il secondo anno di Ingegneria Elettronica al Politecnico di Torino, e per il terzo anno ho a disposizione dei crediti liberi per uno o anche due esami a scelta.
Non sono molto sicuro di cosa fare in futuro, però mi interessa molto il settore dell'automazione e discipline correlate (sistemi di controllo, meccatronica, robotica etc.) e quindi pensavo di aggiungere almeno un esame di ing. meccanica al piano di studi. (In più ho anche un certo interessa per la ...
'RAPPRESENTA I PUNTI DEL PIANO CORRISPONDENTI ALLE SOLUZIONI DELLA SEGUENTE DISEQUAZIONE: $|x^2 + y^2 +4x| < 3$.
1) Mi studio il segno del valore assoluto:
$|x^2+y^2+4x| = x^2 + y^2 + 4x$ se $x<=-2-sqrt(4-y^2)$ o $x>= -2 + sqrt(4-y^2)$.
$ |x^2 + y^2 +4x| = -x^2 -y^2 - 4x|$ se $-2-sqrt(4-y^2) < x < -2 + sqrt(4-y^2)$.
2) Risolvo i sistemi nel caso in cui si ha $x^2 + y^2 + 4x >=0$.
a) PRIMO SISTEMA
$x^2 + 4x +4 <= 4 - y^2$
$x<= -2$
$x^2 + y^2 + 4x<3$
$(x+2)^2 + y^2 <= 4$
$x<=-2$
$-2<=y<=2$
$(x+2)^2 + y^2 < 7$
Graficamente i punti le cui ...

Ho un dubbio:
Show that the formula $φ_n(x + Z) = nx + Z $ defines a surjective homomorphism
$φ_n : Q/Z → Q/Z$.
$φ_n$ is a homomorphism since
$φ_n(a + Z) + φ_n(b + Z)) = (na + Z) + (na + Z) = (na + nb) + Z = φ_n((a + b) + Z)$. Fin qui tutto chiaro!
Since every element $a + Z ∈ Q/Z $ can be written $ n* a/n = phi_n(a/n)$, $ phi_n $
é perció un omomorfismo suriettivo.
Questo perché se prendo, per esempio, $phi_n(a/n)=phi_n(b/n)$ hanno la stessa immagine in $Q/Z$
É esatto? Grazie.

Nel risolvere il seguente problema, ho utilizzato un procedimento non ortodosso, che però mi ha portato ad un risultato finale corretto. Vorrei capire se il fatto che venga sia solo un caso oppure si tratta di qualche metodo che ho applicato senza rendermene ben conto.
Il problema è questo
La risoluzione che ho utilizzato è stata di questo tipo.
L'energia della massa si trasferisce in parte al disco e massa e disco ruotano con la stessa velocità ...

Calcolare la massa totale di un recipiente d'acciaio con 80 cm di base, 60 cm di altezza e 10 cm di spessore, riempito l'80% di acqua.
Calcolare la massa del recipiente, la massa dell'acqua e infine la massa totale.
Massa volumica acciaio= 7860 kg/m^3
Massa volumica acqua= 1000kg/m^3.
Per trovare le masse bisogna usare la formula= massa volumica × volume.

Ciao a tutti. Scusate ma succede solo a me che appena avvio la ricerca di appunti specifici mettendo il nome dell'esame e dell'ateneo mi viene fuori un messaggio che dice: "Errore 400, richiesta non valida. l tuo browser (o proxy) ha inviato una richiesta che questo server non ha potuto interpretare"???

Calcolare la massa totale di un recipiente d'acciaio con 80 cm di base quadrata, 60 cm di altezza e 10 cm di spessore, riempito l'80% di acqua.
Calcolare la massa del recipiente, la massa dell'acqua e infine la massa totale.
Massa volumica acciaio= 7860 kg/m^3
Massa volumica acqua= 1000kg/m^3.
Per trovare le masse bisogna usare la formula= massa volumica × volume.
Aggiunto 18 minuti più tardi:
La profondità è uguale a 80cm, perchè la base è quadrata.

ciao ragazzi!!
sentite ho bisogno del vostro aiuto per ricavare le formule inverse da queste formule, perchè io non ci riesco e domani ho un'importante verifica dei recupero.. mi aiutate perfavore??
sono formule per la concentrazione, vi ricordo ke mi servono le formule inverse:
%m / m = massa soluto / massa soluzione * 100
massa soluto?
massa soluzione?
%m / v = massa soluto / volume soluzione * 100
massa soluto?
volume soluzione?
%v / v = volume soluto / volume soluzione * ...
Differenza tra bello e sublime
Miglior risposta
differenze fra bello e sublime

Ciao. Non sono in grado di comprendere un esercizio proposto dal mio libro di testo.
E' questo:
$sen (5x) = 16 sen^5(x)$
il testo dice che è " facile verificare che":
$sen (5x) = 16 sen^5(x) - 20 sen^3(x) + 5 sen(x)$
Mi potreste dare un suggerimento su quali formule (addizione, bisezione, etc) rivolgere la mia attenzione per poter capire come si è arrivati a questa trasformazione?
Grazie infinite.

salve a tutti, dato il seguente esercizio
"determinare la successione definita per ricorrenza della legge
$ { ( x(n+1)-x(n) = a_n ;n>=0),( x(0)=0 ):} $
con
$ a_n={ ( -1;n=0),( cos(npi);n>0 ):} $ "
il procedimento è sempre standard: Z-trasformata di entrambi i membri, isolo quella della successione $ x(n) $ trovandomi un'espressione in funzione di $ zinC $ e di questa faccio la Z-antitrasformata.
il problema è che non riesco a calcolare la Z-trasformata di $ a_n $, o meglio mi trovo espressioni diverse a ...
Buon pomeriggio,
In questo esercizio ho un dubbio sulla rapidità di approssimazione.
Usando il criterio integrale, fornire dapprima delle stime per eccesso e per difetto della successione:
$ \sum _{k=1}^n ke^k $
e quindi utilizzare tale stime per precisare al meglio la rapidit`a di divergenza di $a_n$
____________________________________________________________________________________________________
Ho calcolato $f'(x) = e^x(1+x)$ che è $ > 0 $ quindi è crescente, ...

Salve a tutti,
da tempo mi dedico allo studio di sistemi per il gioco della roulette,durante i miei esperimenti ho notato che alcuni numeri escono più spesso(almeno così sembra all'occhio umano).Precisamente mi riferisco ad alcuni numeri che per così dire si "chiamano",ad esempio se esce il 20 il seguente sarà il 17,tempo fa lessi da qualche parte che le probabilità di questi due numeri erano del 3.33%(potrebbe essere anche 6.66%) questo perché la ruota non si può dividere esattamente a metà ...

salve a tutti, a fronte di un esercizio che mi pare non risolvibile, mi chiedo vi sono condizioni che dimostrino l'esistenza o la NON-esistenza dell'antitrasformata di una funzione.
"determinare l'antitrasformata di laplace $ x(t) $ per la funzione "
$ X(s) = (sin(2s))/(s^4+i); Re(s) > 1 $
mio procedimento:
$ X(s)=1/(s^4+j)*sin(2s)=g(s)*sin(2s)=g(s)*e^(2is)/(2i)-g(s)*e^(-2is)/(2i) $
avrei poi diviso in fratti semplici la $ g(s) $ e sfruttato la proprietà di traslazione in t della trasformata di laplace data la presenza dell'esponenziale così da ...

Buongiorno a tutti.
Per favore qualcuno riesce a scrivermi una formula inversa (per voi penso sia facile)
La formula di partenza è questa:
$ Rth=(d/2-root()((d^2-ae^2 ) / (4)) )*1000 mum $
dove d ed ae sono espresse in mm
ho bisogno della formula inversa per ricavare ae (in questo caso conosco Rth e d)
molte grazie a chi saprà illuminarmi.
Cristian
Dato l'esercizio:
Una molla di massa trascurabile(che obbedisce alla legge Hooke) ha una lunghezza di riposo di $15,5 cm$ una costante elastica di $4,30N/m$.
La molla, disposta orizzontalmente, ha un estremo fissato ad un asse verticale mentre l'altro estremo collegato ad un dischetto di massa $m$ libero di muoversi senza attrito in un piano orizzontale.
Si mette in rotazione il dischetto che descrive un moto circolare uniforme con un periodo di ...

Salve, navigavo per la rete in cerca di persone speciali che potessero aiutarmi con dei problemi di mat. e appena ho visto questo forum mi sono catapultato subito. Avrei bisogno di aiuto con questi due problemi semplici ma di cui non riesco a trarne niente.
Quanti biscotti può mangiare al massimo Carolina, insieme al latte, per non superare le 650 kcal?
Soluzione: 4 Inoltre 1 Biscotto ha 60 Kcal mentre 250 ml di latte ha 380Kcal
In una macchina da palestra, un sistema di leve fa si che lo ...

Ciao ragazzi,
sono nuovo e vi chiedo subito scusa per la banalità di questo esercizio ma non riesco a venirne a capo, penso per qualche lacuna a livello concettuale, ecco qui:
\(\ \ ln|2-x^2|+ln|x+1|\geq0 \)
Allora, io ho calcolato il dominio mettendo a sistema le condizioni di esistenza degli argomenti dei due logaritmi:
\(\ 2-x^2>0\ \rightarrow-\sqrt{2}-1 \)
e facendo l'intersezione ho trovato il dominio \(\ D: x

Ciao ragazzi, vorrei chiedervi un aiuto su un esercizio che ho trovato sul libro "Introduction to electrodynamics" (es. 4.39 della quarta edizione) di Griffiths.
L'esercizio chiede di determinare il potenziale e il campo elettrico di una sfera conduttrice a potenziale fisso $ V_0 $ (che porta una carica $ Q_0 $ libera sulla superficie), di raggio R e immersa in un dielettrico lineare, omogeneo,isotropo in modo che ne emerga per metà (cioè si trova per metà nel dielettrico e ...