Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
carmelo882
Buonasera, qualcuno sarebbe in grado di determinare le condizioni di equilibrio di questo sistema e spiegarmi come procedere, per poterlo capire e risolverlo. Ringrazio anticipatamente chiunque risponda in maniera costruttiva ai fini della comprensione di questo quesito.
4
13 set 2018, 17:18

Sk_Anonymous
Avevo già sollevato la questione anni fa, ma ci sono gli estremi per rifarlo ora: non sarebbe il caso di "assumere" nuovi moderatori? Esempio: dei cinque moderatori locali della stanza di Analisi, due non postano dal 2017 (Seneca da agosto e Paolo90 da ottobre; non me ne vogliano, ma è un dato di fatto). Uno dei moderatori globali (luca.barletta) non posta dal 2014 (!!!). Ci sono utenti molto attivi (almeno in questo periodo in cui compaiono mostruosità un po' ovunque) che potrebbero dar man ...
93
14 lug 2018, 00:02

sofidemin
Ciao!Sono una giovane maestra di sci, vi piace sciare? Se aveste un maestro cosa preferireste: approfondire la tecnica? Divertirvi? conoscere le piste? fare qualcosa di piu particolare? fare esercizi? neve fresca? tutto ciò? sbizzarritevi
7
11 mag 2017, 22:20

brezzamarina88
ragazzi vi prego mi potete inviare lo psartito di ARIA di GIOVANNI ALLEVI???? stò diventando scema x vaerlo!!! vi prego vi prego!!!!!!!!! GRAZIE IN ANTICIPO!!!!:hi:hi:hi:hi:hi:hi:hi:hi:hi:hi:hi:love:love:love:love:love:love:love:love:love:love:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx
2
18 nov 2008, 19:30

luca661
Ciao ragazzi ho dei problemi con questo esercizio; vi posto anche la mia soluzione. Problema: Una sbarra omogenea di massa M e lunghezza l è saldata tramite una sua estremità lungo un raggio di un disco di raggio r e di massa trascurabile rispetto a quella della sbarra. Un corpo di massa m è agganciato ad un estremo di un filo ideale, avvolto sul bordo del disco. Il sistema può ruotare senza attrito attorno all'asse del disco, disposto orizzontalmente. Inizialmente il sistema è tenuto fermo ...

¢αяℓσ
Tu che quando sei lontana, incateni la mia mente ammalata, ascolta questa rima tormentata che dice di come per me tu sei la tana. La tana dai tormenti del mio giorno, la guida sempre pronta a darmi ascolto, e per chiarire questa nebbia dove tutto par nascosto, tu sei il corno che ad esser suonato è sempre pronto. Ed orache da te son separato, il midollo della mia anima è tormentato. E cade, affanna, trema. E se c'è qualcosa che può allietare il mio dolore è il ...
9
7 ott 2014, 14:10

fabio.meroni2001
Ho in classe la ragazza che mi piace. La sto conquistando, ma poi com'è avere la ragazza in classe se ci riesco?
12
27 apr 2017, 21:11

Pontbosetta
Voi preferite i ragazzi più grandi o più piccoli di voi?
15
11 gen 2017, 17:23

Nicola001
non ho ancora avuto il mio primo rapporto sessuale come devo fare per averne uno?
8
3 apr 2017, 21:23

anna.de.cola
salve a tutti! vorrei un consiglio molto particolare ed importante.. a dicembre il mio ragazzo compie 18 anni, lui è uno molto tecnologico a cui piace fare giornate all'aperto in due. Inoltre, sempre a dicembre, ci sarà il nostro 2° anniversario e poi ovviamente natale. IL PUNTO E' CHE non so cosa regalargli, ed ho intenzione di fargli solo due regali, a natale gli regalo qualcosina così, niente di che. grazie in anticipo a tutti coloro che risponderanno!
4
10 ott 2017, 17:51

misssimpatia
c'è la possibilità che torni il tedesco come materia di studio in scuola alberghiera?
4
6 set 2017, 19:16

vfab971
Salve a tutti, avrei bisogno di una mano nella risoluzione di queste due Serie: 1. $ sum((n+1+3^n)/(log(n+1)+5^n)) $ 2. $ sum(n log((n^2+1)/n^2)) $ Quale Criterio devo utilizzare per risolverli?
12
16 set 2018, 13:14

Chale02
ciao ragazzi/ragazze, oggi volevo chiedervi se siete singol, fidanzati o impegnati?
1
3 set 2018, 16:44

nnd1
Ciao, sono un laureato triennale in ingegneria meccanica. Mi considero un ottimo studente dal momento che ho concluso il percorso della triennale a luglio del terzo anno con una media di 29/30 ed un voto di 110/110 e lode. Mi sono laureato a Firenze. Ho sempre avuto l'obiettivo di prendere la lode alla laurea magistrale perché mi piacerebbe fare un master annuale all'estero in una importante università e ovunque abbia guardato è richiesto almeno 106/110 ma la lode è spesso sottintesa come ...
15
9 set 2018, 12:29

arvigio
Buonasera a tutti, mia figlia deve risolvere il seguente problema con i segmenti: sapendo che MN + PQ = 38 cm, calcola la lunghezza di MN e PQ nei seguenti casi: 1) MN - PQ = 12 cm 2) MN -PQ = 18 cm 3) MN -PQ = 4 cm . Grazie mille a chi vorrà rispondermi.
5
12 set 2018, 17:07

marivit2102
Ho una domanda; un insieme vuoto può essere strettamente contenuto in A, grazie in anticipo per la risposta
1
16 set 2018, 11:29

MementoMori2
Salve devo risolvere questo esercizio: Io so che la base del piano tangente in un punto P è formata dai vettori $\varphi_u $e $\varphi_v $, ovvero la derivata rispetto di $\varphi$ rispetto $u$ e $v$ rispettivamente ma come posso ricavare l'equazione cartesiana?

MementoMori2
Salve ragazzi, vi posto il testo su cui sto studiando e ho diversi dubbi: Come si potrebbe dimostrare il punto 3) non essendo F un omomorfismo di gruppi? In base semplicemente alla definizione data 2 righe sopra?

Totto1
Salve. É il mio primo post e mi scuso per eventuali errori nella formulazione. Sto facendo un esercizio di geometria protettiva (in particolare es. 1-f cap. 25, Sernesi, Geometria 1) Mi viene chiesto di trovare un punto improprio rispetto a $x_0$ della retta $X-2*Y=0$ Ora, ho abbastanza chiaro come si dovrebbe svolgere ma, non essendoci un "termine noto", non trovo un punto, con $x_0= 0$ che NON appartenga alla retta in questione, e che quindi sia improprio. Grazie.
2
16 set 2018, 01:16

Dal2
Volevo chiedervi un aiuto per il punto b del seguente esercizio: Un cilindro molto lungo (infinito) di raggio R e asse parallelo all’asse z di un sistema di coordinate cilindriche (r, φ, z) possiede una magnetizzazione non uniforme $ vec(M)=alphar^2 hat(u)_phi $, dove $ alpha $ è una costante. a) Determinare le densità di corrente di magnetizzazione di superficie e di volume. Calcolare le correnti di magnetizzazione, di volume e di superficie e confrontarle. Commentare il risultato. ...