Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Credete che Instagram abbia ormai totalmente sostiuito Facebook?

Salve, mi servirebbe un aiuto con questo esercizio.
Trovare media statistica e funzione di autocorrelazione del segnale aleatorio:
$X(t) = A(t) cos(2πf_0t) + B(t) sin(2πf_0t)$
dove $A(t)$ e $B(t)$ sono processi aleatori congiuntamente SSL.
Determinare le condizioni sui processi $A(t)$ e $B(t)$ che garantiscono la stazionarietà in senso lato del processo X(t).
So che due processi sono congiuntamente SSL se sono singolarmente SSL e la funzione di mutua correlazione dipende ...
Ciao, volevo chiedervi se sapete se è possibile fare la quarta e quinta liceo in un anno, sono stata bocciata in terza superiore (per assenze dovute a problemi familiari) e l'ho ripetuta quest'anno... quindi dovrei andare in quarta, ma vorrei continuare il mio percorso di studi come tutti gli altri della mia leva ('99)... quindi la domanda è : potrei frequentare la quinta e fare allo stesso tempo le verifiche di quarta?? Aspetto una vostra risposta, grazie!

Sto cercando dei libri di matematica o dispense rigorosamente in formato PDF o anche semplicemente digitali ma molto semplici per un Istituto professionale con un’utenza particolare composta da studenti difficili con gravi lacune pregresse.
Qualcuno mi può aiutare?
A presto e grazie

Buongiorno,
ho un quesito da porvi in merito a forza e/o coppie concentrate in incastri.
(se non si vede l'immagine https://imgur.com/a/qQqldVq)
Suppongo quindi di avere una struttura isosatica come quella in figura con una coppia concentrata in B e una forza F in C.
Dall'analisi statica trovo subito le reazioni vincolari nell'incastro A, ma se volessi per esempio studiare l'equilibrio della trave BC come devo procedere nell'incastro B?
Se per esempio isolassi il tratto di trave AB e trovassi le ...

Salve,
mi potreste aiutare a negare questa affermazione? Avrei bisogno di una conferma.
\( \forall \varepsilon > 0 \) \( \exists M(\varepsilon )> 0 \) tale che se \( x > M \) allora risulta che \( \mid f(x)-c\mid
Sono una futura studentessa di giurisprudenza e ho una forte passione per la danza. Quello che volevo sapere è: una volta entrata in università avrò modo di continuare a prendere lezioni di danza (due volte a settimana, lezioni da due ore)?
E se invece avessi bisogno di lavorare, riuscirò a studiare e contemporaneamente fare qualche lavoro part-time?
Devo fare un testo di 50 parole sul tempo libero in inglese. Potete aiutarmi?
"Contro le belle/rassicuranti bugie, le orribili verità"
Grazie in anticipo!!


Una sfera di raggio $ R $ e massa $ M $ rotola senza strisciare su un piano inclinato di un angolo $ \theta $. Supponendo che nell'istante iniziale sia ferma determinare la velocità del C.M. nel tempo.
I equazione cardinale:
$ -Mgcos\theta+N=0 $
$ Mgsen\theta-f_{a t t}=Ma_{C.M.} $
II equazione cardinale:
$ -f_{a t t}R=I\alpha $
Condizione di rotolamento:
$ v_{C.M.}=\omegaR $
$ a_{C.M.}=\alphaR $
Risolvendo il sistema ed integrando per ottenere la velocità ottengo un risultato ...

Calcolare la massa totale di un recipiente d'acciaio con 80 cm di base, 60 cm di altezza e 10 cm di spessore, riempito l'80% di acqua.
Calcolare la massa del recipiente, la massa dell'acqua e infine la massa totale.
Massa volumica acciaio= 7860 kg/m^3
Massa volumica acqua= 1000kg/m^3.
Per trovare le masse bisogna usare la formula= massa volumica × volume.
Aggiunto 1 ora 2 minuti più tardi:
La profondità è uguale a 80cm perchè la base è quadrata
Aggiunto 48 secondi più tardi:
Schema ...

Calcolare la massa totale di un recipiente d'acciaio con 80 cm di base, 60 cm di altezza e 10 cm di spessore, riempito l'80% di acqua.
Calcolare la massa del recipiente, la massa dell'acqua e infine la massa totale.
Massa volumica acciaio= 7860 kg/m^3
Massa volumica acqua= 1000kg/m^3.
Per trovare le masse bisogna usare la formula= massa volumica × volume.
Salve, scrivo in questa sezione (e non su analisi superiore) per il semplice fatto che, nonostante si parli di trasformata di Fourier, il mio dubbio è relativo a dei concetti che non sono direttamente relativi alla trasformata.
Vi riporto la sezione del testo Luigi Amerio, analisi matematica volume secondo.
Innanzitutto chiarisco la notazione: indichiamo con $P_T$ lo spazio vettoriale delle funzioni $f(x)$ generalmente continue nell'intervallo $[0,T]$, ...
Durante la prima esercitazione il docente ci ha fatto studiare la funzione $y=x^n$ senza usare gli strumenti dell'analisi, dimostrando la disuguaglianza di Bernoulli in itinere. (ovviamente $n in NN-{0}$)
Durante lo studio abbiamo limitato le osservazioni al semiasse positivo delle $x$.
Ad un certo punto è sorta la necessità di dimostrare che la funzione è continua, e cioè di dimostrare che, scelto un valore di $h in RR, h>0$ sufficientemente piccolo, anche ...

L'equazione differenziale $ y^(''')(x)+y^{\prime}(x)=cos(x) $ ha determinante negativo con soluzioni complesse $+-i$. La soluzione dell'equazione omogenea è del tipo $ e^(alphax)(c_1cosbetax+c_2sinbetax) $ con $alpha=-b/(2a)$ e $beta=(sqrt(-Delta))/(2a)$, ma quali sono $a$ e $b$? Perché non è $beta=(sqrt(-(-1)))/(2)=1/2$ bensì $1$?

Ciao, sto pensando di fare un cambio di corso verso ingegneria chimica (da ingegneria gestionale).
Ancora purtroppo non mi è chiaro un punto fondamentale, l'ingegnere chimico, oltre alla sua principale funzione riguardante gli impianti, può anche formulare prodotti ?
Saponi, farmaci, cosmetici ecc...
Queste sono le materie che potrei affrontare:
altrimenti avevo visto anche la seguente facoltà:
Però qua mi è venuto un dubbio, ...
' Determina il valore positivo di $a$ tale che la parabola $y=x^2 +1$ divida in due parti uguali l'area del rettangolo di vertici $A(0;0), B(a;0), C(0;a^2 +1), D(a;a^2+1)$. '
Mi ricavo l'area del rettangolo sfruttando le coordinate dei punti: la distanza fra $A$ e $B$ è $a$; la distanza fra $A$ e $C$ è $a^2+1$, quindi l'area del rettangolo $ABCD$ è $a*(a^2+1)$.
L'equazione della retta secante la ...