Ipotesi di Riemann
vorrei proporre la seguente dimostrazione (parziale) dell'ipotesi di Riemann
riporto gli allegati di seguito


riporto gli allegati di seguito



Risposte
La funzione zeta di Riemann è esprimibile come serie per $\Re(s)>1$, dunque la dimostrazione è sbagliata perché gli zeri non banali stanno nella striscia critica $0< \Re(s)<1$.
Dimostrare un problema come l'ipotesi di Riemann con le sole conoscenze di scuola secondaria o al massimo di primo anno di triennale universitaria è come rompere un muro di cemento armato con una penna; per dimostrarla probabilmente servono strumenti di teoria della coomologia (coomologia étale e Co.) roba che va ben oltre la conoscenza delle semplici funzioni trigonometriche.
Dimostrare un problema come l'ipotesi di Riemann con le sole conoscenze di scuola secondaria o al massimo di primo anno di triennale universitaria è come rompere un muro di cemento armato con una penna; per dimostrarla probabilmente servono strumenti di teoria della coomologia (coomologia étale e Co.) roba che va ben oltre la conoscenza delle semplici funzioni trigonometriche.
E' giusta, bravo.
[xdom="vict85"]Dan95 ha già trovato un errore nei tuoi passaggi. Chiudo prima che la discussione si trasformi in una serie infinita di risposte OT.[/xdom]