Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Monica.m3
Un recipiente cilindrico dotato di una cavita’ che ne occupa il 11 % del volume, e’ immerso in acqua che, quando nella cavita’, aperta verso l’alto, e’ inserito materiale vario di massa 16 kg, arriva fino al 64 % dell’altezza. Quando pero’ il carico supera 46.5 kg il contenitore inizia a imbarcare acqua e affonda. Di quanto e’ variata la spinta di Archimede? Qual’e’ la massa del recipiente? Aumentando il volume della cavita’ interna fino al 29 % quanta altra massa ci si potrebbe ...

ADJEIWIQ
Buongiorno e buona Domenica. Spero intanto di non aver sbagliato sezione nel forum. Mi è capitato di leggere in un articolo dei Problemi per il millennio del Clay Mathematics institute e mi hanno molto incuriosito. Premetto di non essere un matematico ma un aspirante ingegnere (preciso in modo da evitare che mi consigliate letture pertinenti ma a me incomprensibili). Qualcuno di voi saprebbe gentilmente consigliarmi libri/testi/pubblicazioni, sempre a fini divulgativi e non puramente tecnici, ...
3
21 ott 2018, 12:47

Palliit
Ciao. A mio avviso, se il campo gravitazionale è uniforme, centro di gravità e centro di massa coincidono. Perché siano entrambi ben definiti ma distinti occorre un campo non uniforme. Esempio: un'asta ideale, omogenea, poggiata verticalmente (meglio sarebbe dire radialmente) con un estremo sulla superficie terrestre, sufficientemente lunga perché l'altro estremo avverta una sensibile diminuzione di $g$, avrebbe il centro di gravità più in basso del suo punto medio (=centro di ...

antony_8
Ciao ragazzi, oggi sono alle prese con un esercizio di analisi 2. Esso cita: Calcolare il flusso del campo vettoriale: $<br /> F(x,y,z) = (xz,-yz,4)<br /> $ Attraverso la superficie: $<br /> A={(x,y,z) \in R^3 | y+1=x^2+z^2 , 0 \le y \le 3}<br /> $ Quindi in sostanza devo applicare il teorema della divergenza, ma facendo la divergenza del campo ottengo che: \[ \operatorname{div} F = 0 \] quindi non ho nessun flusso? Vorrei sapere se il ragionamento da me svolto e' corretto oppure no. Ringrazio anticipatamente per la risposta
2
23 nov 2018, 14:50

oleg.fresi
Ho questo limite: $lim_(x->-infty)(sqrt(x^2+4x+1)-sqrt(x^2-2x))$ Procedo così: $lim_(x->-infty)(sqrt(x^2(1+4/x+1/x^2))-sqrt(x^2(1-2/x)))$ I termini con $x$ al denominatore tendono a $0$ e quindi ottengo: $lim_(x->-infty)(xsqrt(1)-xsqrt(1))$ E dunque ottengo $0$. Invece dovrei ottenere $-3$, come mai? Potreste indicarmi dove sbaglio?
3
23 nov 2018, 14:43

GIOR01x
Ciao, devo fare un testo argomentativo su Galilei ma non ho capito qual è la tesi e quale l’antitesi. Qualcuno può aiutarmi per piacere? Però non testi già fatti su internet, ma va bene se prendete qualche frase da altri testi. Comunque il mio problema è che non ho capito la tesi quindi nel caso, invece di scrivere proprio il testo, qualcuno può farmi una scaletta con gli argomenti a favore della tesi e quelli a favore dell’antitesi, poi ci penso io. Questa è la traccia: Componi un ...
1
22 nov 2018, 22:49

Simonito1
Salve a tutti, Vorrei postare un esercizio che ho fatto ma purtroppo non ho i risultati per vedere se ho fatto bene. Praticamente chiede di calcolare gli estremi assoluti nell'insieme X. La funzione è: $f(x,y)=x^(2)*(y+1)-2y$ Nell'insieme $X=y^(2)-x^(2)>=1$ e $0<=y<=2$ Soluzione: Ho trovato che per $y=2$( nella restrzione alla retta di eq. $y=2$) ho il punto $P(0,2)$ è di min assoluto ottenuto derivando e facendo il segno. Trovo anche che tutti i punti del ...
2
23 nov 2018, 12:27

EliSa1821
Padre, il mondo ti ha vinto giorno per giorno come vincerà me, che ti somiglio. Padre, i tuoi gesti sono aria nell'aria, come le mie parole vento nel vento. Padre, ti hanno spogliato, tradito, umiliato nessuno t'ha guardato per aiutarti. Padre di magre risa, padre di cuore bruciato, padre, il più triste dei miei fratelli, padre, il tuo figlio ancora trema del tuo tremore, come quel giorno d'infanzia di pioggia e paura pallido tra le urla buie del rabbino contorto perdevi di ...
1
23 nov 2018, 15:23

EliSa1821
Padre, il mondo ti ha vinto giorno per giorno come vincerà me, che ti somiglio. Padre, i tuoi gesti sono aria nell'aria, come le mie parole vento nel vento. Padre, ti hanno spogliato, tradito, umiliato nessuno t'ha guardato per aiutarti. Padre di magre risa, padre di cuore bruciato, padre, il più triste dei miei fratelli, padre, il tuo figlio ancora trema del tuo tremore, come quel giorno d'infanzia di pioggia e paura pallido tra le urla buie del rabbino contorto perdevi di ...
1
23 nov 2018, 15:25

alessioabr
Ciao a tutti, mi sto preparando per il parziale di Fisica 2 e ho trovato un esercizio che non riesco a risolvere. Ho una sfera di raggio a e devo calcolarne l'energia elettrostatica contando che la sfera è carica. La densità di carica è X(r)=k(1-(r^2/a^2)). K è costante ma non noto. Inoltre conosco anche la carica totale Q. Ho applicato le formule del caso, considerando campo elettrico interno ed esterno ma non riesco a ottenere la soluzione. Sapreste aiutarmi? Grazie mille

MiriamG99
Buonasera, sto preparando l'esame di fisica per medicina e non riesco a comprendere questo esercizio sui fluidi viscosi. Una grossa lastra di roccia lavica di massa 330 kg, area 15 m2 e spessore trascurabile scivola sopra una colata di magma spessa 0.6 m e altamente viscosa (viscosità magma= 84 Pas), a velocità costante pari a 0.4 m/s. Il magma si appoggia sulla parete di un vulcano ed i suoi strati scorrono di flusso laminare. Di quale angolo è inclinata tale parete? (15 gradi) ...

dargo1
Buongiorno, leggendo il libro di testo sull'elettromagnetismo mi accorgo che non mi è chiara la seguente frase: L' analogia col campo elettrostatico ci dice immediatamente che la componente tangente di H è continua (perché ∇ x H = 0), quella normale discontinua (perché ∇ · H non è nullo) Dove -"x" indica che si è svolto il rotore di H - "·" gradiente Sto seguendo di pari passo il corso di analisi dove sono state introdotti questi operatori. Tuttavia forse non comprendo appieno ...
3
23 nov 2018, 10:47

HowardRoark
Devo risolvere $4(16^(sin^2 x )) = 2^(6sin x)$ per $0<=x <= 2pi$. Ho pensato di risolverla uguagliando le basi per porre poi l'uguaglianza tra gli esponenti, quindi: $ 2^(6sin^2 x) = 2^ (6sin x) => 6 sin^2 x = 6 sin x => sin^2 x - sin x = 0$. Ovviamente come risultati mi vengono $ x= 0 V x= pi/2 V x= pi V x=2pi$, che però sono sbagliati. Cosa c'è di errato nel mio procedimento? EDIT: mi sono accorto che l'errore nel mio procedimento è nel seguente passaggio: $4(4^(2sin^2 x)) = 4^(3sin^2 x)$, solo che non capisco cosa ci sia di sbagliato...
2
23 nov 2018, 08:46

Spider123
Il trapezio in figura ha area minore di 12,5 ma maggiore di 3,5. Quanto può valere b(la base minore)? Secondo me c'è bisogno di svolgere il sistema di secondo grado.
4
22 nov 2018, 14:03

platini1
Qualcuno sa dirmi se c'è differenza tra il libro realtà e prospettive nella matematica e funzioni in r di Zwirner ? Vi faccio questa domanda perché ho notato che la teoria di funzioni in r è molto simile al testi di Marina Scovenna e non vorrei che lo fosse anche per realtà e prospettive. grazie
5
23 nov 2018, 10:35

otta96
Domanda veloce: il duale di uno spazio di Banach uniformemente convesso è uniformemente convesso? Vale l'inverso (cioè se il duale è uniformemente convesso, anche lo spazio è uniformemente convesso) ?
5
22 nov 2018, 14:42

anto_zoolander
cosa pensate di questo? Edit: vedi commento axpgn
20
14 nov 2018, 14:16

user951
Salve a tutti, Premetto che sono uno studente del terzo anno di ingegneria elettronica e non sono un fisico, tuttavia ho pensato che fosse più adeguato postare le seguenti questioni nella sezione di fisica per una spiegazione "fisica" più convincente. Vorrei sapere se qualcuno è in grado di chiarirmi dei dubbi riguardanti le interazioni dei campi con la materia, in particolare il motivo per cui la radiazione elettromagnetica a frequenze ottiche (o più in generale dalle otticche in su) si ...

anto_zoolander
Ciao! mi è sorto un dilemma. Consideriamo un insieme non vuoto $A$, sappiamo che $emptyset subsetA$: qualsiasi sia l'insieme $A$. Ha senso la scrittura $Asetminus emptyset$? logicamente mi pare abbia senso poiché $forall x in A( x in A wedge xnotin emptyset)$ è vera e quindi si avrebbe praticamente $A=Asetminusemptyset$ ma quindi che significa sottrarre l'insieme vuoto se poi di fatto: 1. l'insieme vuoto si comporta come neutro per la sottrazione insiemistica. 2. l'insieme vuoto è sottoinsieme di ...

MrEngineer
Ciao ragazzi, ecco un altro quesito che mi ha un pò lasciato perplesso. E no, il titolo del topic non si riferisce ad una barzelletta Scherzi a parte, ecco il testo. "Tre blocchetti di masse \(\displaystyle m_1= 2 kg \), \(\displaystyle m_2 = 3.5 kg \), \(\displaystyle m_3 =4.1 kg \) scendono lungo un piano inclinato liscio, con angolo\(\displaystyle θ = 40° \), sotto l'azione della forza peso e della forza \(\displaystyle F \) costante. Si sa che la ...