Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

In una disequazione goniometrica ottengo $tan(x) = (sqrt{3}-3-sqrt{12+6sqrt{3}})-:6$; butto in calcolatrice e mi ritorna $tan(x) = 1$. Mi domandavo come si potesse ridurre algebricamente l'identità $(sqrt{3}-3-sqrt{12+6sqrt{3}})-:6 = 1$, qualcuno mi mostra la via?

GPS
Miglior risposta
In cosa consistono le funzioni di sicurezza e quelle militari del GPS?

Ciao a tutti,
sto seguendo all'università un corso di probabilità, e nell'ultima lezione la professoressa ha enunciato e dimostrato la legge dei grandi numeri (forte e debole). Poi ha portato come esempio la sequenza infinita di lanci della moneta. Questo esempio, che è stato presentato per avere un'idea intuitiva della legge, però mi ha fatto riflettere. Infatti per me la legge dei grandi numeri, fino ad adesso, è sempre stata (a grandi linee) "se lanci una moneta un numero molto grande di ...

Ciao a tutti sono molto indeciso sulla scelta universitaria e in base a delle ricerche che ho fatto sono arrivato a decidere tra statistica per l economia e ingegneria gestionale.volevo sapere quale secondo voi può essere la scelta migliore e che differenze ci sono tra i 2 corsi
Il mio libro calcola il momento d'inerzia di un disco omogeneo (rispetto ad un asse ortogonale al piano del disco e passante per il suo centro) in questo modo:
la massa è $ m= int rho dS = rho pi r^2 $.
Il momento d'inerzia è $ I= int r^2 dm = intr^2 rho dS $.
Poiché $ dS =2pirdr $, posso scrivere $ I = int r^2 rho 2pirdr = int r^3 rho 2pi dr = rho 2pi int_(0)^(r) r^3 dr = rho 2pi r^4/4 = rho pi r^4/2 $.
Conoscendo il valore della massa, il momento d'inerzia è $ I= 1/2mr^2 $.
E' tutto chiaro, credo, ma non capisco perché quando calcola la massa usa $ dS = pi r^2 $ e quando calcola il momento ...
Ciao a tutti,
volevo chiedere un'informazione e un aiuto su questo esercizio.
Posto $ z = x +iy $ , sia
$ f(z)= u(x,y) + iv(x,y) = (x-i3y)/(x^2+y^2) $
stabilire se f è olomorfa su $ CC $ \ {0}.
ho verificato le condizioni di Cauchy-Riemann:
$ (partialu) /(partialx)= (y^2-x^2)/(x^2+y^2)^2 $
$ (partialv) /(partialy)= 3(y^2-x^2)/(x^2+y^2)^2 $
$ (partialu) /(partialy)= -(xy)/(x^2+y^2)^2 $
$ (partialv) /(partialx)= -(6xy)/(x^2+y^2)^2 $
qua mi blocco e non so come concludere l'esercizio.
qualcuno mi può aiutare?
grazie mille
Buonasera a tutti,
Non riesco a fare questo esercizio in qui si chiede di stabilire se $x=0$ sia o meno un punto di minimo (assoluto) per:
$f(x)={(-x,if x<=0),(sqrtx,if x>0):}$
Ho provato a studiarne le derivate ma non mi sembra di andare da nessuna parte...qualche suggerimento?
Grazie!

Qualcuno può aiutarmi?
Come si misura una linea curva?
E poi...
I punti A e B distano 4 cm tra loro.I punti B e C distano 3 cm tra loro.Quale può essere la distanza tra i punti A e C
A) massima
B) minima
C) per quale posizione del punto C la distanza tra A e C è compresa tra la distanza massima e quella minima?
Esamina la situazione con un disegno.
Ho questo limite: $lim_(x->0)((e^x+e^-x-2)/(3x^2))$
Ho provato ha risolverlo così: $lim_(x->0)((e^x-1)/(3x^2)+(e^-x-1)/(3x^2))$
Poi li ho riscritti così: $lim_(x->0)(1/(3x)(e^x-1)/x+1/(-3x)(e^x-1)/-x)$
Il problema è che a me viene come risultato $0$ anzichè $1/3$.
Potreste indicarmi dove sbaglio?

Ho il compitino di geometria tra un paio di giorni e ancora troppi dubbi da togliermi, se qualcuno potesse aiutarmi gliene sarei grato.
1- Nel piano di Gauss ho le 4 rette: $z1 V z2 : (3+2i)z + (3-2i)\bar z -2=0$ , $z2 V z3: z + \bar z - 2=0$ ,
$z3 V z4: (3+2i)z + (3-2i)\bar z + 2=0$ , $z1 V z4: z + \bar z + 2=0$ , devo evidenziare nel piano la regione $\lambda_*(P^(in))nnP^(in)$ , dove si indica con $P^(in)$ l'insieme dei punti interni al quadrilatero formato dalle intersezioni delle rette , e $\lambda$ la riflessione nella circonferenza ...
Ho questo limite un po strano: $lim_(x->0)((2^(3x)-1)/(2x))$, per risolverlo ho pensato di utilizzare la formula:
$lim_(x->0)((a^(f(x))-1)/(f(x)))=ln(a)$
Però il problema è che al numeratore ho un $3x$ anzichè un $2x$, ho pensato di scriverlo come $2^x*2^(2x)$, ma non risolvo nulla così. Potreste darmi una mano a capire come procedere?
È assegnata una terna mobile [size=150]N[/size] = ([size=150]w[/size]i(t)), t ∈ I. Una
seconda terna mobile [size=150]M[/size] = ([size=150]u[/size]i) ha velocità angolare relativa a N data da
[size=150]ω[/size][size=85]NM[/size] = α[size=150]u[/size]1 + β[size=150]u[/size]2 ,
con α, β > 0 costanti assegnate. Inoltre
[size=150]u[/size]i(0) = [size=150]w[/size]i(0), i = 1 ,2 ,3 .
Determinare ([size=150]u[/size]i(t)) in funzioni dei vettori ([size=150]w[/size]i(t))
La mia domanda è del tipo: ...
i 3/4 dei passeggeri di un volo devono salire all'aeroporto di partenza mentre il restante 1/4 deve salire in un scalo intermedio. All'aeroporto di partenza salgono tutte le persone previste, mentre allo scalo si presenta solo un quinto delle persone che avrebbe dovuto salire e scende un 1/3 di coloro che erano saliti in partenza. Alla fine sul volo restano 154 persone. Quanti passeggeri sono saliti all'inizio?
Aiuto urgente latino
Miglior risposta
Aiuto traduzioni frasi!
"Germani Romanorum agros vicosque vastant et Roman admovent"

Buonasera a tutti,
Le bombole di Gpl vengono riempite per questioni di sicurezza all'80% della loro capacità.
Trovo infatti scritto su internet e gli stessi rivenditori lo dichiarano, che per legge l'80% è costituito da Gpl Liquido e il restante 20% del volume della bombola viene quindi per sicurezza lasciato libero in quanto a pressione atmosferica il GPL liquido si trasforma spontaneamente allo stato gassoso, quindi onde evitare scoppi catastrofici bisogna lasciare lo spazio necessario.
Il ...
Buongiorno. Mi scuso preliminarmente per l'infantilità della domanda che mi accingo a porre.
Il mio dubbio riguarda il calcolo del prezzo unitario, ovvero sia il rapporto $ p/q $, ove p sta per il prezzo complessivo e q per il numero di unità acquistate. Un'operazione indubbiamente intuitiva e aritmeticamente semplice, ma che mi ha lasciato con qualche dubbio dal punto di vista concettuale. Nello specifico, una volta calcolato il prezzo unitario $ pu $, cosa ci assicura ...
Ho difficoltà a calcolare il seguente limite: $lim_(x->+infty)(4^(sqrt(x-4)-sqrt(x)))$
Ho pensato di riscriverlo come $lim_(x->+infty)(e^((sqrt(x-4)-sqrt(x))ln4))$
Come posso procedere? Forse non è la strada giusta da seguire.

Salve, mi ha da sempre appassionato questa branca della fisica matematica che purtroppo nella mia università non è stata affrontata.
Qualcuno saprebbe indirizzarmi qualche figura nell'orizzonte italiano o europeo che tratta queste tematiche e anche delle università in cui viene studiata questa branca? Secondo voi quali argomenti sono un must to have per poter comprendere ed affrontare i sistemi caotici?
C'è qualcuno di voi che ha affrontato un corso che tratta questi argomenti che possa ...

Salve ragazzi, da poco mi sono avvicinato alla meccanica razionale, e mi sono imbattuto in questo esercizio(vedi immagine). Ora per il calcolo del baricentro non ho problemi, là dove mi blocco è sul calcolo del momento d'inerzia rispetto al'asse x ed x'; io avrei anche un'idea, del tipo fare il momento d'inerzia rispetto all'asse x della lastra senza i fori e sottrarre ad esso il momento di inerzia , sempre rispetto all'asse x dei due fori. Vorrei avere qualche consiglio/delucidazioni in ...

Ho un dubbio forse banale sulle sequenze esatte, non riesco a trovare una conferma o meno nei libri, quindi chiedo a voi una spiegazione.
Supponiamo di avere una sequenza esatta
\[ 0 \to A^0 \to A^1 \to \dots \to A^k \to 0 \]
con $k$ finito.
Se ad esempio per due valori $t_1$ e $t_2$ tali che $0<t_1<t_2<k$ si ha che
\[ \dots \to 0 \to A^{t_1} \xrightarrow{f} A^{t_2} \to 0 \to \dots \]
Allora posso considerare
\[ 0 \to A^{t_1} \xrightarrow{f} A^{t_2} ...