[Teoria dei sistemi] Trasformata di Laplace di una funzione
Buongiorno .
Ne propongo un'altro di questi esercizi . Sperando di non esagerare con queste mie richieste.
Questo e' un po' piu' difficile perché l'area dell'integrale è piu' complessa .
Secondo voi come va impostata la funzione ?
(Forse Exodus mi aiutare ancora un po' e lo ringrazio )
Ne propongo un'altro di questi esercizi . Sperando di non esagerare con queste mie richieste.
Questo e' un po' piu' difficile perché l'area dell'integrale è piu' complessa .
Secondo voi come va impostata la funzione ?
(Forse Exodus mi aiutare ancora un po' e lo ringrazio )


Risposte
Non ci provi nemmeno a fare un piccolo tentativo ?
Inizia a descrivere la funzione....
\(\left ( 2-2t \right )u\left ( t-1 \right )+\left ( 2t-4 \right )u\left ( t-2 \right )+2u\left ( t-3 \right )\)
La trasformata è abbastanza diretta senza usare nessun integrale, basta sfruttare le proprietà,quindi la lascio a te
Inizia a descrivere la funzione....
\(\left ( 2-2t \right )u\left ( t-1 \right )+\left ( 2t-4 \right )u\left ( t-2 \right )+2u\left ( t-3 \right )\)
La trasformata è abbastanza diretta senza usare nessun integrale, basta sfruttare le proprietà,quindi la lascio a te

Grazie per aver risposto.
La butto li pero' non capito
La funzione può' essere espressa in questo modo :
$ L[f(t)]=(2-2t)*L[u(t-1)]+L[(2t-4)]*L[(t-2)]+2*L[(t-3)] $
Sbaglio se dico che l'espressione che hai scritto tu , in qualche modo corrisponde a dire ( base x altezza / 2 ) + base per altezza ??
La butto li pero' non capito

La funzione può' essere espressa in questo modo :
$ L[f(t)]=(2-2t)*L[u(t-1)]+L[(2t-4)]*L[(t-2)]+2*L[(t-3)] $
Sbaglio se dico che l'espressione che hai scritto tu , in qualche modo corrisponde a dire ( base x altezza / 2 ) + base per altezza ??
"polid":
La butto li pero' non capito

\(\frac{2}{s}\left ( -\frac{1}{s}e^{-s}+\frac{1}{s}e^{-2s}+e^{-3s} \right )\)

Grazie pero' devo capire come hai fatto ad arrivare a questo risultato.
Sto' visionando dei tutorial su youtube per capire questa tua espressione.
(2−2t)u(t−1)+(2t−4)u(t−2)+2u(t−3)
(2-2t)u(t-1) dovrebbe descrivere la rampa .
Sto' visionando dei tutorial su youtube per capire questa tua espressione.
(2−2t)u(t−1)+(2t−4)u(t−2)+2u(t−3)
(2-2t)u(t-1) dovrebbe descrivere la rampa .
"polid":
Grazie pero' devo capire come hai fatto ad arrivare a questo risultato.
Non ho tempo per spiegarti tutto, ci vuole tempo.
Dovresti essere graduale con gli esercizi, andare avanti solamente quando hai compreso il più semplice, e poco a poco lo rendi più difficile.
"polid":
(2-2t)u(t-1) dovrebbe descrivere la rampa .
Esatto

Sapete se esiste un programma gratis tipo Geogebra ( non Matlab perché e' costoso ) che riesce a creare un segnale e la trasformata di Laplace ?

Polid,
vai qui
https://octave-online.net/
e' praticamente un clone di Matlab.
Tutti i principali comandi Matlab girano uguali.
vai qui
https://octave-online.net/
e' praticamente un clone di Matlab.
Tutti i principali comandi Matlab girano uguali.
Quinzio sei un grande.
Mi chiedo se esiste il comando Octave che risolve questa espressione
(2−2t)u(t−1)+(2t−4)u(t−2)+2u(t−3) e mi realizza il grafico del segnale .
Oppure il comando che risolve La trasformata di Laplace.
Mi chiedo se esiste il comando Octave che risolve questa espressione
(2−2t)u(t−1)+(2t−4)u(t−2)+2u(t−3) e mi realizza il grafico del segnale .
Oppure il comando che risolve La trasformata di Laplace.

La funzione gradino viene chiamata "heaviside", in onore a Oliver Heaviside.
In Octave inserisci questi comandi:
t = linspace(-1, 9, 1000);
f = heaviside(t-1);
plot(t,f)
axis([-Inf Inf -1 2])
Se fai tutto correttamente vedi comparire un gradino $u(t-1)$.
Per i singoli comandi c'e' l'help e c'e' Google.
In Octave inserisci questi comandi:
t = linspace(-1, 9, 1000);
f = heaviside(t-1);
plot(t,f)
axis([-Inf Inf -1 2])
Se fai tutto correttamente vedi comparire un gradino $u(t-1)$.
Per i singoli comandi c'e' l'help e c'e' Google.
Un po' complicato pero' interessante.
Provo a scrivere tutta la formula, credo non sia semplice. Ci provo.
Grazie.
Provo a scrivere tutta la formula, credo non sia semplice. Ci provo.
Grazie.
Buongiorno Quinzio .
Volevo chiederti quale istruzione devo modificare per avere delle variazioni del segnale.
Ho provato in tutti i modi.
Per esempio se voglio chiudere il gradino .
O meglio scrivere l'espressione u(t-1)-u(t-2).
Ho provato a modificare f = heaviside (t-1) pero' non ci sono riuscito .
Forse ti chiedo troppo .
Ho provato con l'Help pero' niente da fare . Non riesco ad avere il controllo del grafico .
t = linspace(-1, 9, 1000);
f = heaviside (t-1);
plot(t,f)
axis([-Inf Inf -1 2])
Volevo chiederti quale istruzione devo modificare per avere delle variazioni del segnale.
Ho provato in tutti i modi.
Per esempio se voglio chiudere il gradino .
O meglio scrivere l'espressione u(t-1)-u(t-2).
Ho provato a modificare f = heaviside (t-1) pero' non ci sono riuscito .
Forse ti chiedo troppo .
Ho provato con l'Help pero' niente da fare . Non riesco ad avere il controllo del grafico .
t = linspace(-1, 9, 1000);
f = heaviside (t-1);
plot(t,f)
axis([-Inf Inf -1 2])