Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Bianca_11
Ciao a tutti! Devo scrivere un metodo che, dato come parametro un array di double, verifichi che la matrice sia triangolare superiore(tutti gli elementi sotto la diagonale principale =a 0!) Ho scritto questo: public class Matrice { public static boolean matTriangSup(double[][]a) { boolean triangSup=true; for(int i=1;i<a.length;i++) { for (int j=0;j<i;j++) { ...
1
13 gen 2019, 22:27

pcnf16
Salve a tutti, sto cercando di risolvere l'esercizio che vi riporto qui di seguito e vorrei avere un vostro parere sulla mia ipotesi di risoluzione. Contare le stringhe di lunghezza 10 ad entrate in $ Z_10 $ in cui compare esattamente una volta 1 ed esattamente 4 entrate sono non nulle. Il mio ragionamento è il seguente. Gli elementi di $ Z_10 $ sono 0,1,2,3,4,5,6,7,8,9. Scelgo dove mettere 1 e ho 10 entrate a disposizione per farlo. Scelgo dove mettere lo 0 (le entrate ...
2
13 gen 2019, 13:07

Simone Masini
nel problema di Basilea per n=2 Euler dimostra che la somma della serie di Riemann è pi greco^2/6. Ma la serie è la somma di tutti numeri razionali, anche se infiniti,quindi come fa a venire la somma un numero irrazionale come pi greco? [xdom="Martino"]Spostato in Analisi matematica di base.[/xdom]

Maryjo1993
Buonasera, Avrei bisogno di una delucidazione, le ho provate tutte, ma proprio non riesco a venirne a capo. Si tratta di un piano di ammortamento, di 6 rate costanti. Mi vengono dati solo il debito iniziale di 15000, 2 debiti residui in t=2 e t=3, e una quota capitale in t=5. Nient'altro, né rata e né tasso di interesse. Come devo procedere, grazie mille in anticipo

MrEngineer
Ciao ragazzi ho un dubbio sulla scelta del sistema di riferimento in un paio di esercizi di meccanica. Il primo è il seguente: Il verso del moto è quello abbozzato in figura (essendo $m_2$ in base ai dati del testo la massa più pesante). Per studiare le forze che agiscono su $m_2$ posso scegliere un sistema di coordinate con l'asse $x$ diretto nella stessa direzione del moto e l'asse $y$ verso l'alto. Per il corpo $m_1$, ...

Matemagica11
Buongiorno! Non sono sicura dello svolgimento di questo esercizio. Devo calcolare la trasformata di Fourier di $H(x) x^k e^(-x) \qquad $ per $k\in \mathbb{N}$ Io pensavo di ricondurmi a calcolare $\frac{1} {(-i)^k}\frac{\partial^k} {\partial\xi^k } ( \mathcal{F}(H(x) e^(-x)) (\xi)) $ Questa seconda trasformata mi da $\frac{1}{i\xi+1}$ E poi sostituisco. Può andare? Grazie mille
14
9 gen 2019, 14:35

Silente
Ho un problema nella comprensione di una dimostrazione proposta dal testo che sto seguendo: V. Zorich - Mathematical Analysis I. Il teorema in questione è quello che legittima la formula di Taylor in forma locale, ed è il seguente: Se una funzione \(\displaystyle \phi:E\to\mathbb{R} \), definita su un intervallo chiuso \(\displaystyle E \) dove \(\displaystyle x_0 \) è uno dei due estremi, ammette derivate in \(\displaystyle x_0 \) fino all'ordine \(\displaystyle n \) (incluso) e risulta che ...
19
6 gen 2019, 22:35

Victorio92
Salve a tutti avrei bisogno del vostro aiuto. Ci sono dei passaggi che non mi sono chiari sia a livello di matematica che concettualmente. La domanda si trova un po' più sotto. Faccio riferimento al testo del mazzoldi. Non so come scrivere i vettori e come mettere i pedici i. Scusatemi per questo. Gli apici sono grandezze riferite al C.M. \(\displaystyle r=r'+r(cm) \); \(\displaystyle v=v'+v(cm) \) (1.1) Poi siccome il centro di massa è il nostro riferimento la sua posizione e velocità ...

axpgn
In quanti modi diversi è possibile scrivere un numero $n$ come somma di tre interi positivi ? [le somme che differiscono solo per l'ordine degli addendi sono da considerarsi diverse; per esempio $6=1+2+3$ si considera diversa da $6=3+2+1$] Cordialmente, Alex
6
12 gen 2019, 00:27

Mael93
Buona domenica! Per risolvere le strutture iperstatiche con il metodo delle forze solitamente uso il metodo grafico, spesso però mi confondo ed ho provato a scrivere le equazioni ausiliarie (quando è isostatico esternamente) per trovare le reazioni dei vincoli interni. La domanda è : come vengono trattati i vincoli interni-esterni ? Mi è capitato di avere un'asta con estremo vincolato ad una cerniera e carrello applicato in quel punto e l'equilibrio alla fine non risultava corretto.
3
13 gen 2019, 13:29

malueli
Buonasera, vorrei dimostrare il seguente lemma per il caso \(\displaystyle n=3 \). Qualcuno può aiutarmi? \(\displaystyle y^n(t)=f(t,y,y',y'',...,y^{n-1}) \) equazione differenziale di ordine n in forma normale nella funzione scalare incognita \(\displaystyle y(t) \) può sempre essere scritta nella forma di un sistema, ponendo \(\displaystyle y_1=y, y_2=y' ... y_n=y^{n-1}\), allora \begin{cases} y'_1 = y_2 \\ y'_2 = y_3 \\ . \\ . \\ . \\ y'_n = f_n(t,y_1,y_2,...,y_n) \end{cases}
4
12 gen 2019, 22:50

AlessandroGG
Scusate ma sono ancora qui, dopo 2 ore su questi ascensori... Questo problema chiede: Una lampada di massa 5 kgÈ appesa al soffitto di un ascensore di massa 600 kg.L'ascensoreCerato verso l'alto con una forza costante di 6860 Newton e la lampada si trova a 2 m dal pavimento dell'ascensore. Calcola: a)L'accelerazione dell'ascensore; b)La tensione del cavo che leggere lampada; A un certo punto il cavo si spezza e la lampada cade terra. Calcola: c)L'accelerazione dell'ascensore immediatamente dopo ...

salvatoresambito
Salve ragazzi, non riesco a trovare l’incognita (n) di questo esercizio $ ((sqrt3+i)/2)^n=-((sqrt3+i)/2) $ Non so proprio come procedere, ho pensato di passare al logaritmo ma non ho ottenuto nessun risultato.Idee?

ffffir
Ciao a tutti, avrei bisogno per un esercizio se possibile: Un anello carico di forma semicircolare e raggio R = 8 cm, giace sul semipiano x-y (y positivo) come indicato in figura. La densità lineare di carica dell’anello è di 70 nC/m. i. Calcolare le componenti del campo ⃑ nel punto P che giace sull’asse z a distanza h = 20 cm dal piano x-y. ii. Calcolare il potenziale elettrico nel punto P iii. Una carica q giace nel punto (0,-h,h). Trovare il valore di q per il quale il campo elettrico ...

aledangelo2001
Data la retta r di equazione 3x-y+4 =0, il punto A (-1,3). Scrivi: a) l'equazione della retta parallela è passante per A. b) l'equazione della retta perpendicolare a r e passante per A. 2) Fra le rette perpendicolari alla retta di equazione 3x-6y+1=0,determina: a) la retta a che passa per il punto A(1,3).b)la retta b che passa per l'origine.
4
13 gen 2019, 13:15

salvoc1903
Si può richiedere un cambio di rappresentante d'istituto durante l'anno se quello già eletto non va bene per molti studenti?

aumaum
Salve ragazzi, sto svolgendo un esercizio sulle congruenze lineari, l'esercizio è questo: è un sistema di congruenze: x \(\displaystyle \equiv \) 3 (mod 15) x \(\displaystyle \equiv \)18 (mod 35) x \(\displaystyle \equiv \) 60 (mod 77) siccome i moduli non sono cooprimi, ho pensato di ridurli in fattori primi cosi: x \(\displaystyle \equiv \) 3 (mod 3) x \(\displaystyle \equiv \) 3 (mod 5) x \(\displaystyle \equiv \)18 (mod 5) x \(\displaystyle \equiv \)18 (mod 7) x \(\displaystyle \equiv ...

NuclearOX_
Ciao a tutti! Mi trovo in difficoltà con un esercizio che chiede di classificare una conica che ha la seguente equazione $x^2+6y^2-4xy=0$. Dalla matrice associata si ottiene un determinante uguale a $0$, mentre l’invariante quadratico I è uguale a $10$: è quindi una ellisse degenere. Il problema sorge quando devo determinare le rette in cui degenera la conica. Io ho raggruppato cosi: $6y^2+y(-4x)+(x^2)$; risolvendo l’equazione però il discriminante sotto radice mi esce ...

docmpg
Non riesco a dimostrare con i calcoli questi per n+1: $2+5+8+15+...+ (3n-1)=n/2 (3n+1)$ $1*3+2*5+3*7+....+n(2n+1)=1/6n(n+1)(4n+5)$ Per favore mi aiutate ? nel primo ho scritto come tesi da dimostrare: $ sum_(i = 1)^(n+1) (3i-1) = (n+1)/2(3n+4)$ arrivo a : $n/2(3n+1)+ (3n+2)$ nel secondo come tesi $ sum_(i = 1)^(n+1) i(2i+1) = (n+1)(2n+3) $ arrivo a: $1/6n(n+1)(4n+5)+ (n+1)(2n+3)$ Grazie a tutti.
7
13 gen 2019, 11:33

nasmil
Salve a tutti, dopo molto chiedo una cosa sul forum, una cosa che proprio non riesco a comprendere. Praticamente sto studiando il controllo ottimo nel caso tempo continuo e tempo discreto. Come sapete nell'ambito del controllo ottimo si introduce una funzione obiettivo da minimizzare, dopodiché bisogna scegliere un ingresso di controllo che minimizzi tale funzionale. Bene, quello che non capisco è che nella mia trattazione viene detto questo: Considerato il sistema dinamico del tipo ...
1
12 gen 2019, 09:15