Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Potete mandarmi la parafrasi scritta ' Ettore e Andromaca'?
Miglior risposta
Potete mandarmi la parafrasi scritta ' Ettore e Andromaca

Esiste un modo semplice per trovare il punto di una circonferenza tale che la somma delle sue distanze da due punti fissi sia minima?
Ho pensato che il punto cercato possa essere il punto di tangenza con l'ellisse che ha fuochi nei due punti dati.
Ho provato ad imporre che nel punto ellisse e circonferenza abbiano la stessa tangente, ma ho trovato condizioni assurde.
Ho pensato di calcolarlo come minimo vincolato di una funzione di due variabili, ma i calcoli sono lunghi e non semplici e ad un ...
Buongiorno ragazzi, come da titolo vorrei avere una spiegazione sul seguente esercizio:
$ int int_(D)^( )(e^x+xy) dx dy $
dove D è un triangolo dato dai unti (0;0) (1;1) (1;-1)
Ora l'esercizio non è troppo difficile ma una cosa un po' mi ha messo in crisi ed è la seguente:
come mai il dominio è normale rispetto all'asse x ma non all'asse y?
Inserisco delle foto per rendere meglio l'idea di ciò che sto cercando di dire.
Qui è rappresentato il dominio normale ad x, e risulta 0
Salve, ho svolto questo esercizio più e più volte ma non mi trovo con il risultato. La traccia mi chiede di risolvere l'equazione differenziale usando il metodo della variazione delle costanti.
$ y''-3y'+2y=2e^(2x) $
Vi posto il mio procedimento.
Mi sono trovato l'omogenea associata e le sue soluzioni:
$ lambda ^2 -3lambda + 2=0 $ che ha come sol. $ y_0=C_1e^x+C_2e^(2x) $.
Ora devo trovare una soluzione del tipo: $ y_p=gamma_1e^x+gamma_2e^(2x) $ (1)
$ { ( gamma_1'e^x+gamma_2'e^(2x)=0 ),( gamma_1'e^x + 2gamma_2'e^(2x)=2e^(2x) ):} $
Ora applico Cramer per trovarmi le soluzioni:
...

Su una tabella a doppia entrata 4X4 è calcolato il valore del chi-quadro pari a 65,47.
Spiegare perchè questo valore certamente non corriponde ad una situazione di massimo dipendenza ed individuare il il numero minimo di osservazioni classificate nella tabella.
Allora abbiamo una max dipendenza quando $X^2$=$n*min[(r-1);(c-1)]$ ed il valore di cramer dovrebbe essere uguale a 1
essendo $gdl$=$9$ troviamo che abbiamo un livello di confidenza 0.9995 è 29.6669 ...

$e^(1/(x(1-x)^2)$
Devo fare $e^x*f'(x)$
Dunque
$f'(x)=-(3x^2-4x+1)/[x(1-x)^2]^2$
L'intera derivata sarà -$(e^(1/(x(1-x)^2)))*(3x^2-4x+1)/[x(1-x)^2]^2$
Guardando il risultato però non risulta come mai?
Vi trovate come ho fatto io?
Salve, vorrei capire se lo svolgimento di questo esercizio è giusto:
Sia X1,X2,...Xn un campione casuale estratto da una v.c. di Poisson con funzione di probabilità
$ f(lambda ,y)= lambda ^x/(x!)e^-lambda $
(a) Si ricavi lo stimatore di massima verosimiglianza per λ.
(b) Si ricavi il test Score per saggiare, ad un livello fissato pari a 0.05, il seguente sistema di ipotesi:
$ { ( H0:\lamda=lamda0 ),( H1:\lambda!= \lambda0 ):} $
(c) Si ricavi un intervallo di confidenza asintotico per il coefficiente di variazione della v.c. del punto 1. al livello ...

Buongiorno a tutti,
mi è venuto un dubbio riguardo l'applicazione della regola dell'esponente in una equazione logaritmica.
Più nel dettaglio:
- regola dell'esponente: $log_a(b^c) = c*log_a(b)$
- equazione esempio, oggetto del dilemma: $ln(x^2)=0$
Dall'equazione di esempio, presa volontariamente semplice, le soluzioni mi paiono essere $x=+-1$.
Tuttavia, applicando la regola dell'esponente:
$ln(x^2) = 2*ln(x)=0 \rArr ln(x) = 0 \hArr x=1 $
I risultati pertanto sono diversi. Chiaramente, perdiamo la soluzione ...

Salve a tutti!
Ho il seguente dubbio relativo al calcolo delle proprietà termodinamiche del vapore d’acqua surriscaldato.
In particolare io so che se ho una data pressione e una data temperatura, dalle tabelle del vapore d’acqua surriscaldato posso trovare le proprietà di tale sistema da queste tabelle. Ad esempio, mettiamo che voglia sapere la energia interna del vapore surriscaldato a 5bar e T=180C. Leggo che u=2609kj/kg.
Tuttavia potrei anche usare la formula valida per i gas perfetti e ...
Avrei bisogno una mano nel capire questo esercizio, se possibile, grazie
Un parallelogramma ABCD è formato da quattro barre rigide e omogenee, sottommesse all'accelerazione del peso \( \vec{g}\). Ciascuna barra ha un solo momento d'inerzia principale non nullo per rapporto al suo centro di massa, uguale a \( \frac{1}{12} \) del prodotto della sua massa per la lunghezza al quadrato. Le barre AB e DC hanno ciascuna una massa \( M \) e una lunghezza \( \ell \), mentre le barre BC e AD hanno ...

Buonasera, sono da un ora davanti a questo esercizio e non ho assolutamente idea di come procedere.
Data la funzione $f(x) = (e^-(x^2) - 1) / x$
• Trovare il suo sviluppo di Mc Laurin specificandone il raggio di convergenza.
Su questo punto mi blocco. Ho studiato tutti gli sviluppi notevoli, tuttavia non ho assolutamente idea di come potermi ricondurre a questa funzione. Ho bisogno di un aiuto.
Il problema contiene altri due punti che riguardano l'integrazione per serie, dovrei essere in grado di ...

Salve a tutti!
Sto svolgendo un esercizio in cui chiede di trovare eventuali asintoti di questa funzione:
$f(x)=(x^2-2x)/(x^2-4)$
La funzione, ovviamente non è definita in -2 e 2.
Il risultato del limite per x che tende a 2 viene fuori un $0/0$ che è una forma indeterminata, fin qui ok.
Scompongo:
$(x ( x - 2 )) / ((x+2) (x-2))$
Semplifico, quindi:
$(x)/(x+2)$
Ebbene, 1° dubbio.
Facendo limite per x che tende a 2 della funzione scomposta, viene fuori un $2/4$ che diventa ...
Buonasera, non ho ben capito come svolgere l'esercizio seguente:
Sia Z1,Z2,...,Zn un campione casuale proveniente dalla v.c. Z avente distribuzione Esponenziale Negativa con fdp:
$ f(theta,y)=theta*e^(-thetay) $
1)Si determini lo stimatore di massima verosimiglianza di E[Z].
Francamente non riesco a capire come svolgere l'esercizio, lo stimatore di massima verosimiglianza lo so trovare facilmente per i parametri, ma qui ho davvero troppi dubbi.
Un mio tentativo possibile sarebbe quello di calcolare la ...

Ciao ragazzi,propongo un esercizio tratto da un testo d'esame che ahimè non ho superato. Il testo è il seguente:
"Un corpo di massa $m$, lanciato con velocità $v_0$, scivola su una superficie orizzontale scabra con coefficiente d'attrito dinamico $m_d = 0.2$. Percorso un tratto $l_1 = 2m$, il corpo incontra un piano inclinato con uguale coefficiente d'attrito di lunghezza $l_2 = 3m$ e pendenza $\theta = 30°$. Il corpo sale fino alla sommità del ...

Buonasera,
ho deciso di registrarmi per cercare di risolvere con qualcuno un dubbio che mi attanaglia: la radice di un numero complesso.
Ho capito il motivo per cui esce una funzione polidroma, in particolare perché si può vedere come una soluzione di una particolare equazione esponenziale e l'esponenziale complesso ha la proprietàdi essere periodica:si aggiunge un 2kπ.
Tuttavia mi chiedo perché l'elevazione a potenza non subisa il medesimo problema, mi spiego (o almeno ci provo):
sia ...

Problema facile sulle forze e i vettori
Miglior risposta
Mi mandate la risoluzione di questo quesito(senza usare il teorema del coseno/Carnot)? Non mi viene corretto... .
"Tre forze,F1,F2,F3,i cui moduli sono 8N,4N e 10N sono applicate su una stessa massa puntiforme. Determina gli angoli che F1 e F2 formano con F3,sapendo che le tre forze si fanno equilibrio."

$f(x)=e^(-x)(x^2+3x+1)$
determinare il numero di soluzioni dell'equazione $f(x)=k$ al variare del parametro $k$
come faccio a detrminare le soluzioni cioè quali valori devo attribuire a k?


Buonasera, ho qualche dubbio sulla determinazione delle caratteristiche di sollecitazione di questa struttura a maglia chiusa.
Ho verificato l'isostaticità, ho determinato le reazioni vincolati interne ed esterne, ho utilizzato il metodo delle sconnessioni per i tratti AB e BC ma nel momento in lo utilizzo nel tratto CF ho qualche dubbio.
Ho effettuato due tagli, uno in corrispondenza del vincolo in F, che reazioni devo mettere per calcolare N,T,M ? E' ...