Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Studente Anonimo
Ciao, volevo sapere se sapete qual'è il termine ultimo per il concorso appunti gennaio 2019. Fatemi sapere. Saluti :-)
1
Studente Anonimo
15 gen 2019, 09:49

thecrazy1
Quando ho integrali del tipo $\int_0^inftylog(x)/(P(x))dx$ con P(x) polinomio so che si usa il dominio di integrazione dell'esempio 4 di tale link https://en.wikipedia.org/wiki/Contour_integration con argomento del logaritmo preso tra 0 e 2$\pi$. Ora ho problemi quando P ha zeri reali non negativi, come si modifica la frontiera del dominio in tali casi? Su internet trovo solo esempi in cui suppongono che P non abbia zeri reali non negativi, o comunque che tutta la funzione integranda non abbia singolarità sull'asse ...
1
6 gen 2019, 11:54

lRninG
Dato questo problema mi chiedevo se la mia risoluzione è esatta (dato che non ho la soluzione). Da Newton : \( M_1a = M_1g - T_1 \) \( M_2a = M_2gsen(60°) - T_2 \) Per l'equilibro del corpo rigido : \( RT_1-RT_2 = I\alpha \) Da queste tre ricavo l'accelerazione e dovrebbe essere corretto (?) Invece per l'energia come dovrei operare? Grazie anticipatamente!

pcnf16
Salve, ho il seguente problema e prima ancora di verificare la correttezza della mia soluzione vorrei sapere se concordate con me sulla comprensione dello stesso. Marco e Luca decidono di scambiarsi dei messaggi e per rendere sicura la comunicazione decidono di cifrarli. Un messaggio è costituito da 12 caratteri diversi tra loro e il metodo di cifratura consiste nell'aggiungere un totale di 45 $0$ al messaggio. Sapendo che tra uno qualunque dei 12 caratteri e il successivo vi ...
1
14 gen 2019, 12:29

bob1001
Ho una carica di prova di carica q che si muove con velocità di modulo v. Essa è soggetta ad un campo elettrico ed un campo magnetico, e su essa agiscono le seguenti forze: 1 -> F=3x-1y+2k se v è lungo x 2 -> F=2x-2y-z se v è lungo y 3 -> F=2x+z se v è lungo z Mi viene chiesto di calcolare la componente Ez del campo elettrico. Non so come risolverlo, mi viene in mente che la forza del campo magnetico è perpendicolare alla velocità della particella ma ad esempio già nel caso 1 non so come ...

trida95
Salva io ho dei vettori apartenente ai numeri complessi [ 2 0 0 0 1/10 ] [ i 2 0 0 1/2 ] [0 i 2 0 1/2] [0 0 i 2 1] [0 0 0 i 2 ] io posso mettere a sistema e vedere che a1...an= 0 però non esiste un metodo più veloce per vedere se sono lin. dip. o ind. ? grazie a tutti
4
14 gen 2019, 10:49

zio_mangrovia
Se prendo una ruota che ha moto di puro rotolamento su piano scabro inclinato e volessi scrivere la seconda equazione cardinale prendendo in considerazione come polo il centro di massa della ruota potrei scrivere: $r F_(at)=I \dot \omega$ $F_(at)$ =forza di attrito causa del moto di puro rotolamento $r$=raggio del ruota La forza peso non va presa in considerazione in quanto in quanto il braccio vale zero per cui rispetto al centro di massa non ha momento. Ho interpretato ...

anassagora1
Da un po' di tempo si parla di motori magnetici. Il loro azionamento è causato dalla repulsione dei magneti: una serie su rotore e un'altra su statore. Ai sensi del secondo principio della termodinamica c'è chi afferma il moto perpetuo in quanto la forza generata dai magneti sarebbe inesauribile. Ma è davvero così?
6
14 gen 2019, 14:15

simo8896
Non riesco a capire come risolvere questo esercizio tranne il punto a di cui riesco a trovare l'equazione del piano che a me viene : -3y+2z=0 Chiunque riuscisse a spiegarmi come farlo gliene sarei grato
2
14 gen 2019, 12:14

Evon961
Salve, avrei dei dubbi sul seguente problema: Sia $ S $ la superficie regolare data da: $ S = {(x, y, z) in RR^3 :z = 1- x^2 - y^2 }$ e sia invece $R$ la regione regolare: $ R = {(x, y, z) in S : x>=0, y<=0, x^2+y^2 <=1 } $ Orientiamo $S$ in modo tale che il versore normale in $(0, 0, 1)$ sia $(0,0,1)$ stesso. Sia infine $ \omega = y^2dx + (x-y)dz $, calcolare l'integrale su $R$ di $d\omega$ con il Teorema di Stokes. Io penso (e spero) di sapere come si facciano questa tipologia di ...
1
14 gen 2019, 18:46

Studente Anonimo
salve a tutti. se possibile volevo aver chiarimenti riguardo questo esercizio : http://i64.tinypic.com/20uo369.jpg per la spinta verticale di Archimede devo considerare il volume pari alla colonna di liquido spostato giusto? essendo la paratia cilindrica devo considerare questo volume come somma di due volumi ( volume di un quarto di cerchio + volume di un parallelepipedo di h=5m e base=R) oppure come differenza di due volumi? ( volume parallelepipedo-volume quarto di cerchio). questa è la mia risoluzione ...
9
Studente Anonimo
14 gen 2019, 12:44

AlessandroGG
Salve a tutti, la mia è una domanda di tipo teorico. Sono in terza liceo scientifico e fino ad ora ho studiato qualcosina su energia e lavoro, ora, io so per il teorema dell’energia cinetica che il lavoro prodotto da un corpo che passa da una v1 a una v2 (dove v2>v1) è dato dalla relazione L=1/2mv2^2-1/2mv1^2; così facendo calcolo l’energia prodotta dall’accerazione, ma se volessi calcolare l’energia prodotta in un tratto di 150 metri ad esempio? Supponendo che la velocità rimanga costante ...

oleg.fresi
Ho questo limite: $lim_(x->0)((sinx-tgx)/(6x^3))$ Se decidessi di separare in questo modo: $lim_(x->0)(sinx/(6x^3))-lim_(x->0)((tgx)/(6x^3))$ il limite viene $0$, mentre il risultato giusto è $-1/12$. Perchè è sbagliato?
4
14 gen 2019, 22:13

Bobbybo
Buonasera a tutti! Sto cercando di svolgere questo esercizio ma ho trovato difficoltà. Siano X e Y due variabili aleatorie indipendenti, con X geometrica di media 3 e Y esponenziale di media 2. Posto $ Z = 2X − 3Y + 5 $ . Calcolare $Cov(X,Z)$. Se non sbaglio la definizione di Covarianza è: $Cov(X,Z)= E(XZ) - E(X)*E(Z) $ Dal testo so che $E(X)=3$. Per calcolare E(Z) farei: $E(Z)=E(2X-3Y+5)=2E(X)-3E(Y)= 2*3 -3*2 +5=5 $. Tuttavia non so come calcolare E(XZ). Potete darmi una mano?
2
13 gen 2019, 19:04

anti-spells
Salve, qualcuno può dimostrarmi questa affermazione? Non capisco che supposizioni devo fare Grazie

salvatoresambito
Salva ragazzi, avendo la successione $ An=sqrt(n+1)/(n+(-1)^n(2sqrt(n)+n) $ ,ci sono tre possibilità. La successione è monotona crescente. La successione è monotona decrescente. La successione è irregolare. Supponiamo che sia vera la prima, di conseguenza devo dimostrare che a(n+1)> a(n).Ho un dubbio : il termine (-1)^n per gli n pari e dispari assume come valori 1, -1, quando vado a dimostrare la disuguaglianza, per gli n pari ad esempio, devo sostituire (n+1) anche alla n del (-1)^n? esempio n - pari ...

simi2799
Non capisco la procedura che si usa in questi tipi di problema, ovvero quello di fissare arbitrariamente i versi dei vincoli e poi cambiarli alla fine, nel caso non fossero giusti. In questo caso alla fine il problema dice che Xa e Ya sono risultate negative e quindi i loro versi devono essere cambiati. Ma già dal grafico del problema e nel sistema di equazioni vedo che questi erano già stati fissati in senso negativo.

Zyzzoy
Ciao ragazzi, non riesco a capire come farlo.La richiesta è questa: Si consideri la seguente famiglia di rette descritta dal parametro c e dalla costante r0 = 2 y = c*x + r0*(sqrt(c*c+1)); che deve essere scritta come una funzione in ANSI C, in modo esteso dichiarando una variabile locale che `e restituita dal return. Alla funzione devono ovviamente essere passati tre argomenti: l’ascissa x, il parametro c e la costante r0. Io non ho mia visto una cosa del genere , 10 errori mi da il ...
16
9 gen 2019, 22:12

CLaudio Nine
Ciao a tutti, Vi scrivo perchè ho un dubbio. Data una successione, ad esempio la seguente $3arctan$ $[log((n+1)/n^2)]$ n appartenente ai naturali Qual è il procedimento da seguire per stabilire inf sup di tale successione? Stabilire se le due successioni che la compongono sono crescenti o decrescenti? Non so quale sia il miglior procedimento da seguire sinceramente. E per quanto riguarda inf e sup di una funzione composta? Grazie in anticipo!!!

Fabbiooo1
Buongiorno a tutti, avrei dei problemi con questo circuito: I dati sono: E=170 V, C=0.000020 F, L=0.50 H, R=110 ohm, T=0.00100 s, T1=0.00110 s. Le richieste sono: 1) Radici dell'equazione caratteristica per $0<t<T$; 2) tensione ai capi del condensatore $v_C(T1)$; 3) tensione ai capi del condensatore $v_C(T)$. Per la prima non ci sono problemi e trovo $\lambda=-227.27s^{-1}\mapsto\tau=-\frac{1}{\lambda}=4.40*10^{-3}s$. Per le successive due richieste non ho la minima idea di come partire. Ho ...
6
14 gen 2019, 13:08