[Scienza delle Costruzioni] Strutture iperstatiche

Mael93
Buona domenica! Per risolvere le strutture iperstatiche con il metodo delle forze solitamente uso il metodo grafico, spesso però mi confondo ed ho provato a scrivere le equazioni ausiliarie (quando è isostatico esternamente) per trovare le reazioni dei vincoli interni. La domanda è : come vengono trattati i vincoli interni-esterni ? Mi è capitato di avere un'asta con estremo vincolato ad una cerniera e carrello applicato in quel punto e l'equilibrio alla fine non risultava corretto.

Risposte
Biser
Se vuoi trovare le reazioni dei vincoli interni basta calcolarsi le reazioni esterne, poi considerare un tratto di struttura e farti l'equilibrio nel punto del vincolo. L'equazione ausiliaria io la uso quando ho una molteplicità vincolare maggiore di 3 esternamente per avere una equazione in più e poter trovare le reazioni ESTERNE.

Mael93
"Biser":
Se vuoi trovare le reazioni dei vincoli interni basta calcolarsi le reazioni esterne, poi considerare un tratto di struttura e farti l'equilibrio nel punto del vincolo. L'equazione ausiliaria io la uso quando ho una molteplicità vincolare maggiore di 3 esternamente per avere una equazione in più e poter trovare le reazioni ESTERNE.

grazie per la risposta.
Per quanto riguarda l'equilibrio nel punto del vincolo cosa intendi?
Non bisogna prendere cmq un tratto isostatico internamente oppure un tratto dove conosciamo le direzioni dei vincoli per non sbagliare? Potrebbe capitare di avere un tratto scarico oppure una componente del vincolo nulla...

Biser
Una volta che hai trovato le reazioni vincolari esterne (fin qui ci siamo?) devi trovare le reazioni del vincolo interno. Come? Prendi un corpo della struttura ( immaginiamo di che abbiamo un isostatico a due corpi collegati da una cerniera ), blocchi l'altro (quindi non lo disegni) e consideri la cerniera come vincolo esterno. Risolvi la banalmente la sommatoria delle forze lungo x e lungo y e hai finito ( ricordandoti che la cerniera interna avrà una reazione verso l'alto, una verso il basso, una verso destra e una verso sinistra che sono uguali e opposte).

P.S. Supponendo che anche tu stia studiando i diagrammi della sollecitazione (altrimenti perchè trovare le reazioni vincolari? :lol: ) potresti dare un'occhiata alla mia domanda?

viewtopic.php?f=38&t=195739

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.