Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
In questo esercizio ho voluto provare a diversificare la soluzione per trovare la massa $M$ scegliendo un polo diverso da quello adottato dalla soluzione (che è il punto $O$), ho scelto perciò il punto c
Ho impostato la seconda equazione cardinale in questo modo sapendo che il sistema è in equilibrio ma non mi torna:
$-2RKRsin(pi/3)+2RMgsin(pi/3)=0$ dove $M=(RK)/g$
la soluzione è $3$ e se imposto il polo come $O$ mi torna ma ...
Buongiorno ragazzi, come da titolo volevo chiedervi se potreste fornirmi la soluzione corretta di questo esercizio:
$ int int_(d)^( )(1+x/((x^2+y^2)^(1/2)))^2 dx dy $
con D= y>=0, x^2+y^2=4-4x
Ovviamente inserisco la mia soluzione, vorrei sapere se è corretta (purtroppo ho solo il testo, senza la soluzione)
il dominio è dato dall'intersezione, nel primo quadrante, della parte compresa fra l'esterno della parabola di equazione
$ x=-y^2/4+1 $ e la parte interna della circonferenza con centro in (0,0) e ...

salve, avrei dei dubbi su come svolgere una convoluzione tra:
$ x(t) = cos(2π14t)$
$ y(t) = 4e^ (−|t−2|) $
e ottengo i 2 integrali di convoluzione:
per t2
$ int_(2)^(+oo )cos(2π14tau)4e^ (-t+2-tau ) d tau $
mi potreste aiutare a capire come iniziare a svolgerli?
Grazie infinite

Chiedo correzione del problema seguente.
In una regione a sezione quadrata, di lato $L=0,5m$, è presente un campo magnetico uniforme $B=0.5T$ uscente dal foglio.
Un protone ($m_p=1.67*10^-27kg$, $q_p=1.6*10^-19C$) e una particella alfa ($m_α=6.64*10^-27kg$, $q_α=3.2*10^-19C$) entrano nella regione, al centro del lato sinistro, con velocità $v_0=3*10^6m/s$.
Stabilire da quale lato del quadrato escono.
Ora, presumo che per risolverlo, necessiti di sapere l'angolo tra il vettore ...
Ciao a tutti ho questi due limiti da risolvere ma purtroppo sto riscontrando delle difficoltà.
lim x $ rarr $ 0 sen(3x)/sen(xalla2)
lim x $ rarr $ 0 cosx -1/senx
Il primo mi viene impossibile in quanto mi viene 3/0 quindi impossibile e l'ho risolto con i limiti notevoli ma il secondo non saprei proprio come ricondurlo ad un limite notevole. Se qualcuno volesse aiutarmi lo ringrazio

Buonasera!
Sto affrontando l'esame di fisica 2 ed avrei bisogno di una mano.
Ho alcuni dubbi di teoria ed alcuni dubbi su esercizi.
Parto con questo dubbio di teoria:
Se ho un guscio sferico conduttore con carica +Q con all'interno una sfera conduttrice (inizialmente scarica) e la sfera interna viene collegata a terra, che cosa accade?
Il testo mi pare che dica si ha una migrazione di cariche dall'armatura interna verso terra, ma come è possibile ciò se l'armatura interna è scarica?
Saluti!

"Due fili di lunghezza infinita ortogonali al piano del foglio sono attraversati da due correnti $I_1$ e $I_2$. $I_1$ è uscente dal fogli, di $I_2$ si conosce solo l'intensità. Calcolare:
A) il verso della corrente $I_2$ affinché esista un punto del segmento che congiunge i due fili nel piano x-y per cui il campo magnetico si annulla. Calcolare la distanza, rispetto a $I_1$, per cui questo avviene.
B) Le componenti ...

Una sbarra conduttrice di massa $m$ e resistenza lineare $R_l$ scorre nel piano $xy$ su due guide conduttrici, connesse all'origine e formanti un angolo $alpha$. In tutto lo spazio è presente un campo magnetico costante $B_z$. All'istante $t_0$, la sbarra si trova in $x_0$ e ha velocità $v_0$. Determinare:
(a) La corrente indotta in funzione della distanza.
Siccome la sbarra si sta muovendo nel ...

Salve, sto provando a studiare la funzione
$ f(x) = x * e^((|x|-1)/x) $
Il dominio è R-{0}
La funzione non mi risulta né pari né dispari
f(x) è positiva a destra di 0 e negativa a sinistra di 0.
A causa del dominio non vi sono alcuni intersezioni con alcun asse.
Il punto $ (f(x); 0) $ è di discontinuità di 3a specie.
A questo punto calcolo i limiti..
$lim_(x->0^+)(x * e^((|x|-1)/x)) = 0*e^(-oo)=0*0=0$
ma per quanto riguarda
$lim_(x->0^-)(x * e^((|x|-1)/x)) = 0*e^(+oo)=0*+oo$
non saprei compre proseguire..
grazie.

Una sfera di raggio $R$ possiede una distribuzione di carica con densità volumetrica $rho$ avente simmetria sferica e un andamento \(\displaystyle \rho(r)=\rho_0[1-\alpha(r/R)^2] \).
(a) Supponendo nota $alpha$, si calcoli il valore del potenziale sulla superficie.
Essendo nota solo la distribuzione di carica, devo calcolare il potenziale dall'equazione di Poission: in coordinate sferiche, \[\displaystyle \nabla^2 V=\frac{1}{r^2}\frac{\partial }{\partial ...
Salve a tutti devo risolvere questo integrale : $ int_(0)^(π) (sinx)/sqrt(x^a+x^5 $
Devo trovare il parametro a, affinché l’integrale converga
Ho provato a spezzarlo in due(da 0 a π/2,π/2 π) ma ottengo un integrale divergente, come posso procedere?

Ciao, supponiamo che un disco uniformemente carico sia posto in un campo è uniforme, la forza che agisce sul disco come la trovo ?
Avevo pensato a fare F=q*E con q carica disco ed E campo in cui è immerso il disco. Ma mi pareva di aver capito che la relazione F=q*E è valida solo per cariche puntiformi.
Però pensandoci un pò mi viene in mente la seguente cosa:
La forza agente su un tratto elementare del disco è:
$ dF=dq*E $
$ F=int_(S)^() E* sigma*dS $
$ F=E* sigma*S $
...
ciao ho un problema riguardante la determinazione di una base formata da autovettori.
precisamente l'esercizio richiede se data una matrice questa risulta essere diagonalizzabile e inoltre di determinare, se esiste, una base formata da autovettori della matrice e determinare tale base. La prima parte non mi crea problemi, verifico se la matrice è diagonalizzabile verificando che per ogni autovalore la molteplicità algebrica coincida con quella geometrica. Per verificare che esista una base ...

Ho una corona sferica conduttrice scarica ed isolata di raggio interno a e raggio esterno b. Internamente è presente un dipolo elettrico puntiforme di momento Po.
Sapendo che il potenziale è nulla all'infinito, determinare il potenziale del conduttore.
Non ho idea di come fare

Su di una sfera isolante, di raggio $R_0 = 0,05 m$ è depositata una carica positiva con densità uniforme pari a $ρ_0 = 4·10^-7 C/m^3$. Sulla superficie della sfera è inoltre posta una carica puntiforme $Q = -3·10^-5 C$ come indicato in figura. Determinare il vettore campo elettrico in tre punti (che giacciono sul piano x,y) di coordinate $A(R_0, R_0)$, $B(R_0, 0)$ e $C(0, R_0/2)$.
Ora, il campo in $B$ corrisponde alla componente in ...
Aiuto, latino.
Miglior risposta
Qualcuno mi può aiutare a tradurre questa versione?? Grazie mille in anticipo. Interdum Alexander Magnus, Philippi filius, ad convivium amicos convocabat. Hi Alexandro gratos animos habebant, sed eius iram valide timebant. Olim igitur in convivio eximia Philippi facta multi celebrabant. Tum Alexander ebrium exiguam factorum suorum famam indicat et controversiam cum amicis habet esoque incusat: >. Sad amicos Clitus, vir aequius et ...

Ciao a tutti! Vi chiedo per favore di aiutarmi con un dubbio riguardo alla propagazione delle onde elettromagnetiche nello spazio. Forse la mia domanda è un po' stupida ma vorrei essere sicuro. In teoria le onde che emettiamo si propagano su una superficie sferica quindi con la distanza cala l'intensità dei loro campi perché la potenza che si distribuisce sull'area è la stessa ed è anche uguale al modulo del vettore di Poynting.
$\frac{P}{A}=\norm{E\times H}$ . Di conseguenza sia H che E dovrebbero calare ...
Ciao a tutti, sto svolgendo alcuni esercizi in cui mi è richiesto di interpretare una matrice, come matrice completa di un sistema lineare e dire quando ha soluzioni. Siccome mi trovo in difficoltà e non ho risultati su cui confrontarmi volevo capire con voi se seguo i procedimenti corretti.
Il primo esercizio:
\(\displaystyle \begin{bmatrix}
2 & 4 & -2 & 2 & 0\\
-1 & -2 & 2-\alpha & -\alpha & \alpha-1\\
2 & 4 & -\alpha-1 & 3-\alpha & 0\\
1 & 2 & 1-2\alpha & 3-2\alpha & ...
Dubbio metrica
Miglior risposta
‘Tue” come si divide in sillabe?
HELP, URGENTISSIMO: PARAFRASI PRIAMO ALLA TENDA DI ACHILLE XDOMANI
Miglior risposta
PARAFRASI: PRIAMO ALLA TENDA DI ACHILLE DAL VERSO 468 AL VERSO 526 E DAL VERSO 549 AL VERSO 595