Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
francesco.aversano21
Qduesta è la seconda parte di un dialogo di nome de pompei capite -quid ei accidit cur mihi irascitur? Praemium autem pro beneficio expecto -quid vis? Nonne scis caesarem magni facere inimicos suos? Fortasse suis ipsis manibus pompeium strangulare volebat! -utrum putabatis vos pergratum mihi facere an me terrere studebatis:"cave ne caput amittas"? Adhuc hic es? Visne tu quoque caput ammittere? -memento resalutare ptolemaeum! -pompei,mi gener! Quot annos consumpsi ut te persequerer? Nunc te ...
1
12 feb 2019, 16:01

axpgn
Dieci numeri interi (non necessariamente tutti distinti) quando sono sommati assieme omettendone però uno a turno, danno i seguenti risultati $82, 83, 84, 85, 87, 89, 90, 91, 92$. Quali sono i dieci numeri? Cordialmente, Alex
9
12 feb 2019, 00:10

Rebb10
Ciao a tutti, ho questo esercizio che proprio non so come affrontare. Determinare gli insiemi $E,F sube RR$ degli $x$ tali che le serie numeriche $A(x)=\sum_{n=0}^infty 2^n cos^n x, B(x)=\sum_{n=1}^infty (-1)^n (3^(nx))/sqrt(n^3 +1)$ siano convergenti, rispettivamente, in $E$ e in $F$, precisando per quali valori di $x$ la convergenza è assoluta. Calcolare poi la somma di $A(x)$, al variare di $x$. Per la serie $A(x)$ per verificarne la convergenza ho utilizzato il ...
1
13 feb 2019, 12:43

SalvatCpo
Propongo qui un interrogativo che mi sono posto varie volte e che mi sembra difficile, magari qualcuno potrà aiutarmi. Sul web, nemmeno su wiki, mai ho trovato una domanda simile alla mia, e quindi nemmeno alcuna risposta. Immaginiamo di lasciar cadere un corpo da fermo da un enorme altezza, trascurando gli attriti. Pensiamo ad un'altezza D sufficientemente grande da far variare significativamente il campo gravitazionale, responsabile della caduta, durante il moto. Decidiamo di studiare il ...

lRninG
Buongiorno. Ho difficoltà a capire un esercizio: Una volta scritta la matrice delle impedenze mi trovo a cercare la corrente \( i_1 \) in funzione della corrente \( i_2 \) . Mi trovo nel caso in cui \( V_1=0 \) e sto quindi studiando la parte destra del circuito, trascurando l'induttore. Mi rendo conto che la corrente \( i_1 \) sarà opposta a \( i_2 \) , ma non capisco con che regole devo studiarle per comprenderne la relazione.. Mi servirebbe qualche ...
15
11 feb 2019, 15:52

SalvatCpo
Ho provato a scrivere il t.Gauss applicato al campo gravitazionale anzichè a quello elettrico. $ phi =gS=((GM)/(d^2))(4pid^2)=4piGM $ dove S è chiaramente una superficie chiusa mentre M è la massa contenuta. Passando alla forma integrale: $ int int_(S" chiusa") g*dS=4piG*M"contenuta" $ Facendo la verifica dimensionale è tutto ok, la legge sembra corretta. Ora... la legge per il campo elettrico io l'ho vista anche in quest'altra forma: $ "div"vec(E)=p/xi $ dove p è la densità volumetrica di carica. Per la gravitazione vale, analogamente, ...

zio_mangrovia
Se ho una guida orizzontale posizionata in alto ed alla quale è appesa una sbarra verticale che può scorrere orizzontalmente senza attrito e può anche ruotare perchè incernierata nella parte superiore; viene sparato un proiettile sulla sbarra, si richiede a quale altezza sparare il proiettile in modo che si muova la sbarra SENZA ruotare. Se non sbaglio il momento angolare del proiettile è dato da : $mvh$ $h$ rappresenta l'altezza nel punto di contatto con la sbarra e ...

Annarè_87
Scrivi un periodo 1) con una subordinata esplicita, collegata alla principale con la locuzione subordinate -ammesso che- 2)con una subordinata esplicita, collegata a un'altra subordinata attraverso il pronome relativo chi 3)con una subordinata implicita all'infinito collegata alla principale con una preposizione che precede 4) con una subordinata esplicita, espressa da un participio o da un gerundio
0
13 feb 2019, 11:04

zio_mangrovia
Secondo voi è giusto questo procedimento per il calcolo delle piccole oscillazioni che ho seguito ? $I\ \ddot \theta=RKx-R\ m\ g\ sen(\alpha)$ sostituisco ad $x=R \theta$ $I\ \ddot \theta=RK(R \theta)-R\ m\ g\ sen(\alpha)$ $I \ddot \theta=R^2K \theta-R\ m\ g\ sen(\alpha)$ Potrebbe andare ? Ma non riesco far sparire l'ultimo termine costante!

mobley
Ciao a tutti, sto avendo difficoltà a far coincidere quanto detto dal professore a lezione con quanto scritto sul libro (Guerraggio-Salsa, Metodi matematici). Il docente ha definito le equazioni alle differenze del I° ordine come equazioni espresse nella forma $ x_(N+1)=Ax_N+B $ , il che coincide con quanto scritto sul libro a meno della notazione utilizzata. Tuttavia a lezione ci è stato spiegato che è possibile risalire alla dinamica di $x_N$ semplicemente ricorrendo alla formula ...
7
11 feb 2019, 17:24

Pinturicchio10
Ciao a tutti, sono qui per chiedervi un consiglio. Sono al terzo anno del corso di laurea in matematica e spero di laurearmi entro fine anno. Cominciano, come immagino capiti a tutti in questa fase, a frullare nella mia testa pensieri sulla magistrale. Chiaramente la scelta più naturale è proseguire con una magistrale ancora in matematica, ma sto anche valutando la possibilità di scegliere un corso differente, più specialistico. Ovviamente senza dover buttare al vento quanto fatto sinora, non ...

SalvatCpo
Supponiamo di avere un cono di apertura 3° in cui il campo magnetico varia secondo la legge $ B=(100mu lamda v)/x $ dove x è la distanza (lungo l'asse) dal vertice del cono, $lamda$ un valore costante (avente le dimensioni di una densità lineare di carica) e v è un altro valore costante avente le dimensioni di una velocità, relativa agli elettroni il cui moto (su cui non abbiamo altre informazioni) genera il campo magnetico. Supponiamo di poter affermare che il campo in ogni sezione ...

Lebby
Buonasera, dopo domani ho un esame di Geometria Differenziale. Qualcuno mi spiega come applicare la formula per il calcolo dei coefficienti di Christoffel data la metrica di Poincaré, $x,y>0$. $Gij=[ ( 1/y^2 , 0),( 0 , 1/y^2 ) ]$ $G^(ij)=[ ( y^2 , 0 ),( 0 , y^2 ) ] $ Una volta trovati questi coefficienti, per il calcolo della derivata covariante (di una forma e di un campo di vettori) non ho problemi. Se riuscite a farmi tutti i passaggi ve ne sarei gratissimo: la soluzione che mi da il testo è che gli unici ...
2
12 feb 2019, 20:28

marco2132k
Ciao! Sia \( f \) una funzione da un sottoinsieme \( X \) dei reali in \( \mathbb{R} \), periodica. Se \( \tau \) è un suo periodo positivo, il comportamento della funzione si può dedurre dalla conoscenza delle immagini in un singolo intervallo semiaperto[nota]In realtà dovremmo parlare dell'intersezione di tale intervallo con \( X \): specificarlo di nuovo in quanto segue appesantirebbe troppo, quindi ometto.[/nota] del tipo \( R=\left[a,a+\tau\right] \), con \( a\in X \): questo significa che ...
6
28 gen 2019, 16:28

RICDIR987
Buongiorno ragazzi, sto preparando un esame di serie storiche avanzate. Nella spiegazione dell'operatore ritardo $ A(L)=(1-aL) $ , il libro di testo descrive un passaggio che non mi è del tutto chiaro, in part quando, nel fattorizzare il polinomio non capisco come mai gli $ a_i $ mi diventano il reciproco di $ z_i $ complessi. Per favore qualcuno è così gentile da spiegarmi come ci si arriva da questa $ A(L)=1+{:a:}_(1) text(L)+{:a:}_(2) text(L)^(2) +...+ {:a:}_(k) text(L)^(k)= $ a questa? $ A(L)=(1-1/z_1 L)(1-1/z_2 L) ... (1-1/z_k L)=prod_(i = 1)^(k) (1-1/z_i L) $ Grazie mille

mirko.saggioro
Ciao a tutti sto studiando gli amplificatori differenziali e mi è venuto un dubbio: studiando questo circuito [fcd="Schema elettrico"][FIDOCAD] FJC B 0.5 MC 80 5 1 0 ey_libraries.refpnt1 LI 65 10 95 10 0 LI 95 10 95 15 0 LI 95 15 95 10 0 LI 95 10 65 10 0 LI 65 10 65 15 0 MC 65 20 1 0 ey_libraries.pasres0 MC 95 20 1 0 ey_libraries.pasres0 LI 70 30 65 30 0 LI 65 30 70 30 0 MC 75 30 2 0 ey_libraries.refpnt1 MC 85 30 0 0 ey_libraries.refpnt1 LI 95 30 90 30 0 LI 90 30 95 30 0 LI 95 30 95 35 0 LI 65 ...
2
12 feb 2019, 11:17

HowardRoark
Non riesco a capire perché questa proposizione è vera: considerate le matrici $A in M_m (RR)$, $B in M_(m,n) (RR)$, $C in M_n (RR)$ si ha: $rg(AB)=rg(B)=rg(BC)$. Questa proposizione segue la definizione di matrici equivalenti a destra, a sinistra, e a destra e a sinistra. Quindi magari come ipotesi devo mettere anche che la matrice $B=ABC$; così si spiegherebbe, per la definizione di equivalenza a destra e a sinistra fra matrici, che $B=AB=BC$. L'ipotesi che ...

robert.spanna
Buonasera a tutti, vorrei proporvi questo quesito e vi chiederei la strada più veloce per risolverlo: partendo da un cerchio di diametro = 10, lo carico con un peso verticale, il cerchio viene deformato in ellisse con asse minore = 6. Come trovo l'asse maggiore? Vi ringrazio per la disponibilità.

Nexus991
ad esempio questo esercizio, come faccio a riconoscere se questi sistemi di equazione rappresentano una retta o un piano?
3
12 feb 2019, 18:23

Ale1121
Ciao, avrei un piccolo dubbio sulla monotonia di questa funzione: $f(x) = 1/cosx - 1 - sinx$ per $ x in (-pi/2,pi/2)$. Faccio come di consueto la derivata prima: $f’(x) = (sinx - cos^3 x)/(cos^2 x)$ studio il segno della derivata imponendo $f’ (x) > 0$ e quindi basta che $sin x > cos^3x$, che non è sicuramente vero per $x in (-pi/2,0]$ dove $f$ sarà così decrescente. Considero quindi solo l'intervallo $(0,pi/2)$. Sia $g(x) = sinx - cos^3x $; faccio la derivata prima di ...
3
12 feb 2019, 15:21