Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Traduzione Familia Romana
Miglior risposta
Ragazzi avete per piacere la traduzione del capitolo 32 "CLASSIS ROMANA" del libro "Familia Romana"?
Aggiunto 15 minuti più tardi:
Per favore

Forse sarà una domanda stupida...
Ma il baricentro è un riferimento principale di inerzia? Secondo me si perchè il riferimento principale di inerzia è definito come un tensore che i prodotti di inerzia nulli cosi come il baricentro...
Sto sbagliando?
Mi serve urgentemente una storia in inglese di 100 parole
Miglior risposta
Mi serve aiuto con inglese! Mi serve una storia in inglese di 100 parole che inizi con la frase "I was glad when my phone started to ring"
MOLTO URGENTE!
Grazie in anticipo :hi
Entro oggi pls
Miglior risposta
Gymnasmata 1 vers. n. 24/25 pag. 87/88
Eulogos 1 ex 7 pag 425
Miglior risposta
Buonasera ,avrei bisogno cortesemente traduzione da eulogos 1 pag 425 n 7. Frasi 1/2/14/15/16/17.grazie in anticipo

Ciao ragazzi, sono alle prese con un esercizio che mi sta dando qualche problema.
${(x''=y+sent),(y''=x+cost):}$
con x e y e le loro derivate seconde ovviamente funzioni di t.
I sistemi con eq. del primo ordine non ho particolare difficoltà a farli, ma su questo mi sono fermato quasi subito. O meglio, dopo aver trovato una coppia di soluzioni per il sistema omogeneo associato
$x(t)= c_1e^t+c_2e^-t-c_3cost-c_4sent$
$y(t)= c_1e^t+c_2e^-t+c_3cost+c_4sent$
non riesco a trovare una soluzione particolare. Magari mi sto perdendo in un bicchiere ...

Buonasera a tutti, ho un quesito che mi è stato proposto a cui non sono riuscito a trovare una soluzione.
Se si prende un cilindro e lo si scosta dalla sua posizione verticale di equilibrio, quale sarà il moto dell'oggetto (considerando la possibilità di moto vincolata al piano xy)?
Avreste qualche punto di partenza da consigliarmi?
Vi lascio qua un'immagine per capire la situazione descritta.
Ho questo integrale: $int x/(root(3)(1+x))dx$. Io l'ho risolto ponendo $x+1=t$, però il libro consigliava di porre $x=t^3-1$.
Quel che non capisco è perchè pone $x$ anzichè $t$. Pi non ho capito perchè proprio $t^3-1$. Potreste spiegarmi il perchè?

Sto cercando un libro che possa sostituire a pieno Geometria 1 di Sernesi (un libro disordinato).
La parte di Algebra Lineare è sostituibile con Lang o simili; invece sto trovando problemi per argomenti più geometrici come spazi affini, trasformazioni affini, ...
Avete qualche consiglio, per un unico supporto sullo stile del Sernesi ma strutturato molto meglio?
PS: corso di geometria per matematica.

Ciao ragazzi, devo dare fisica 2 al secondo semestre e sono indeciso su che libri comprare. Stavo pensando di prenderne uno di teoria e uno per esercitazioni.
Cercando su internet molti consigliano halliday krane per la teoria e i suoi relativi esercizi svolti. Mentre altri consigliano Fisica 2 di Mazzoldi Nigro Voci e per gli esercizi problemi di fisica generale sempre di mazzoldi N. V.
Cosa ne dite? Per fisica 1 ho studiato dal Halliday Walker ma non mi piaciuto granché, soprattutto quando ...
Salve a tuti, ho un problema con questo esercizio, so che da regolamento dovrei dare una mia dare una mia soluzione solo che sono bloccato da giorni e non so a chi chiedere aiuto.
devo calcolare l'interpolante g(x) di grado al più 2 di valori g(xo)=fo g(x1)=f1 g(x2)=f2 sui nodi x0=-1 x1=1 x2=2 ( questo passagio sono riuscito a farlo e ho verificato che sia giusto usando sia il metodo di lagrange e di newton ), adesso pero arriva la parte piu complicata ( secondo me), devo trovare dei valori di ...

Perdonatemi per la domanda che sto per fare, che certamente svia dai miei e dai vostri studi, ma ho una curiosità.
Nell'Universo ci sono molti corpi/strutture rotanti (su se stessi oppure attorno ad altri corpi, o addirittura entrambe le cose, e questo è il caso più comune).
Vorrei sapere cos'è che determina il VERSO di rotazione.
Esiste una sorta di asimmetria casuale durante la formazione del corpo/struttura (in seguito ad addensamenti oppure esplosioni) che "sceglie" il verso?
Siano due funzioni $f(x)$ e $g(x)$ definite e derivabili indefinitivamente su tutto $R$, si abbia che il loro sviluppo di Mclaurin sia il medesimo, ed inoltre le loro derivate risultino equolimitate in ogni $x$, allora le due funzioni sono uguali e coincideranno con lo sviluppo di Mclaurin, é corretto quanto ho asserite, secondo voi?
Grazie, resto in attesa di una risposta.
Se ho un esercizio di questo tipo dove la carrucola ha massa trascurabile ed il piano non ha attrito, supposto essere il sistema in equilibrio.
Vorrei fare alcune deduzioni ed avrei piacere che qualcuno mi correggesse:
le forze in gioco sono la componente parallela al piano della forza peso di $M2$, la forza peso $Fp_{M1}$ diretta verso il basso e nello stesso punto di applicazione anche la forza elastica $F_k$ della molla diretta verso ...

Le pulsar sono dette anche stelle di neutroni. Si formano quando viene annullata la distanza fra protone ed elettrone negli atomi della parte più interna della stella (in seguito a fenomeni astrofisici che non è il caso di approfondire).
Quindi, fondendosi, protone ed elettrone generano neutroni che si attaccano a tutti gli altri.
Ovviamente si annulla anche la distanza fra un atomo e l'altro.
Ora parlare di atomi non ha più senso.
Ci sono solo tantissimi neutroni appiccicati fra loro.
Le ...

Ciao a tutti,
propongo un facile esercizietto con un operatore integrale, giusto per cambiare un po' argomenti in questa stanza!
Sia $X=C^0 [0,1]$ dotato della norma \(\| \cdot \|_{\infty}\). Si consideri l'operatore lineare $T:X \rightarrow X$ tale che
\[
(Tu)(x)=e^x \int_0^x e^{-t}u(t)\ \text{d} t
\]
1. Si calcoli la norma operatoriale di $T$. È raggiunta per qualche elemento di $X$?
2. Studiare l'iniettività, la suriettività e la compattezza ...

ragazzi io ho questo spazio vettoriale così definito $ U={(x,y,z)in R^3|x+z=0} $ e devo esplicitarlo, allora considero il sistema lineare associato:
$ { ( x+z=0),( y=t ):} $
ora mi stavo chiedendo, se io ricavo la $x$ ponendo la $z$ come parametro, è lo stesso se faccio il contrario?
Perchè se $ { ( x=s ),( y=t ),( z=-s ):} $ ho che $ U={(s,t,-s)|s,t in R} $ quindi $ B(U)={(1,0,-1),(0,1,0)} $
se invece $ { ( x=-s ),( y=t ),( z=s ):} $ ho che $ U={(-s,t,s)|s,t in R} $ quindi $ B(U)={(-1,0,1),(0,1,0)} $
Però stavo pensando che dal momento che ...

Urgente problema di chimica! Help!
Miglior risposta
Problema di chimica! Aiuto!
Qualcuno potrebbe aiutarmi con questo problema per favore?

sto seguendo la strada giusta per risolvere questo integrale?
se si come proseguo?
grazie!
$ int x^2cos(x^3) dx =$
$ f=cos(x^3) $ $fprime=-3x^2sen(x^3)$
$g prime=x^2$ $ g= x^3/3 $
$x^3/3cos(x^3)-int-3xsen(x^3)x^3/3 dx =x^3/3cos(x^3)+intxsen(x^3)x^3 dx=x^3/3cos(x^3)+intx^4sen(x^3) dx = $
integro ancora per parti:
$f=sen(x^3)$ $ fprime=3x^2cos(x^3)$
$gprime= x^4$ $ g= x^5/5$
$ x^3/3cos(x^3)+intx^4sen(x^3) dx = x^3/3cos(x^3)+(x^5/5sen(x^3)-int3x^2cos(x^3)x^5/5)=x^3/3cos(x^3)+x^5/5sen(x^3)-3/5intx^2cos(x^3)x^5) = $

Ho un dubbio, riguardo al seguente esercizio:
"Sia A l’insieme {∅, {∅}, {{∅}}, {{{∅}}},…} e sia R ⊆ ℘(A) × ℘(A) la relazione:
R = {(a, B) : a ∈ B}. "
L'esercizio poi mi chiede quali sono le sue proprietà, io ho risposto che aveva solo la proprietà antiriflessiva, ma dalle risposte sembra che abbia anche quella antisimmetrica.
Ho provato ogni relazione possibile fra due elementi x e y ( xRy) ma a nessuno di questi segue yRx, insomma, \( \forall x,y\in \wp (A) \) , se \( xRy \rightarrow ...