Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti, avrei, come da titolo, un dubbio sorto da un esercizio lasciatoci dal nostro professore, il testo recita:
Sia A l’insieme {∅}. Quale delle seguenti proprietà è soddisfatta per ogni relazione R ⊆ A × A? , e vengono poi elencate tutte le proprietà (riflessiva, antiriflessiva, simmetrica, antisimmetrica e transitiva).
La prima cosa che ho notato è che \( \wp( \emptyset ) \) = \( A \) = { \( \emptyset \) }
L'unica relazione binaria possibile su \( \wp( \emptyset ) \) è \( R ...

Ciao a tutti, ho un problema con il seguente esercizio. Non saprei se la prima parte l'ho fatta corretta, mentre la seconda ho qualche dubbio su come iniziarla.
Sia X una variabile casuale con supporto $S_X = [0,1]$ e funzione di densità di probabilità di forma $p_x (x) = ce^x$ per $x in S_X$ e 0 altrove. Si completi la definizione della funzione di densità di X, determinando il valore della costante di normalizzazione c. Si calcoli la funzione di ripartizione di X, esplicitandone ...
quest'anno ho gli esami e l'argomento è sul continente asiatico attraverso immagini, suoni e colori.....non so cosa portare in educazione fisica
L'obbiettivo è trovare l'errore in questo ragionamento:
Considerando l'equazione \( x^2+x+1=0 \)
Da un lato scriviamo \( x=-1-x^2\).
D'altra parte dividendo per \( x \) l'equazione iniziale troviamo \( x+1 + 1/x =0 \) e dunque \( x= -1 - 1/x \)
Comparando le due espressioni ottenute per \(x \) segue che \( x^2 = 1/x\), Pertanto deduciamo che \( x^3=1 \) e \( x=1\).
Dunque \(x=1 \) è soluzione dell'equazione iniziale.
Aiuto espressione seno coseno
Miglior risposta
semplificare:

Buongiorno,
vorrei risolvere il seguente quesito:
Sia $v:RR \to RR$, $v \in C^1(RR)$, t.c. $v(t) \to 2$ per $t \to \infty$.
Ora, quando la seguente eqd ammette una soluzione non globale?
$y'(t)= y(t)(y(t)-1)v(y(t)+t)$
Ho provato a pensarla così:
Sono nelle condizioni di esistenza e unicità locale, grazie alla continuità anche della derivata di $v$.
Avendo soluzioni stazionarie globali $y(t)=0$, $y(t)=1$, devo cercare soluzioni globali in ...

Salve, volevo iscrivermi in università il prossimo anno, precisamente vorrei frequentare un corso di laura in informatica.
Non ho buone base matematiche (anzi pessime )e ci sono i corsi di analisi 1 e matematica discreta che mi preoccupano molto.
Quali argomenti dovrei studiare per avere una preparazione che mi permetta di affrontare queste due materie?
Per analisi da quello che ho letto per affrontare il corso devo avere le basi almeno fino a trigonometria, ma non sono sicuro, e quali ...

Ciao! Sto cercando di risolvere questo esercizio:
$ { ( y'(x)= ((y(x))^6-7)/(y(x))^5),( y(0)=k ):} $
Dire per quali $k in RR$ so ha soluzione, precisando per quali $k in RR$ si ha soluzione non costante definita su tutto $R$.
Allora ho soluzioni costanti, $y=+-root(6)(7) $.
Per $y!=+-root(6)(7)$ ho che:
$ int y^5/(y^6-7)dy= x+c $
$1/6log|y^6-7|=x+c$
$|y^6-7|=ce^(6x)$
$ { ( y(x)=+- root(6)(7+ce^(6x)) ),( y(x)=+- root(6)(7-ce^(6x)) ):} $ rispettivamente per $ { ( y>=root(6)(7) y<=-root(6)(7) ),( -root(6)(7)<y<root(6)(7) ):} $
Dalla condizione in $0$ ottengo
$ { ( k=+-root(6)(7+c) ),( k=+-root(6)(7-c) ):} $
ma da ...

Extraterritorialità per navi e aerei militari
Miglior risposta
Gli aerei e le navi MILITARI possono SOLO TRANSITARE nel territorio di un altro Stato ed essere soggetti alla legge dello Stato di cui battono bandiera? Oppure possono anche compiere atti e fatti ed essere sempre soggetti alla legge dello Stato di cui battono bandiera?

ciao a tutti !AVREI BISOGNO DEL VOSTRO AIUTO! mi sapreste dire perchè è importante la condizione di invertibilità di un processo AR o anche MA? io conosco quando un processo è invertibile .....ma non riesco a capire perchè è importante !mi è stata fatta questa domanda mentre sostenevo l'esame !VI RINGRAZIO

Solenoide e campo B
Miglior risposta
Un solenoide è costituito da un avvolgimento di 20spire/cm e ciascuna spira ha raggio 3cm; la corrente che scorre nell'avvolgimento è 2A.
Calcolare la circuitazione del campo di induzione magnetica, prodotto all'interno del solenoide, lungo una circonferenza di raggio 2cm con centro sull'asse del solenoide e giacente in un piano ortogonale all'asse stesso.
Qualcuno mi può fare una rappresentazione grafica perché non capisco il testo e di conseguenza la soluzione: in ogni punto la ...
per vari motivi devo ripassare le frazioni miste
Credevo di ricordarmi la teoria , ma nella pratica..
[math](\frac{3}{5}-2)^4[/math]
Senza calcolare l'mcm , dovrei risolvere così
[math] 5*2+3 [/math] -> ottengo il numeratore
il denominatore rimane lo stesso ovvero 5
-> [math](\frac{7}{5})^4[/math]
In realtà il risulato è negativo
Non mi ricordo il procedimento , mi date una mano ?
grazie
Mi è capitato di vedere questo video:
https://www.youtube.com/watch?v=l-d2harI-wE&list=PL_a5INrGCM_VJ0YMy8CTAhUZhcTxrXHHs&index=2
Che si riallaccia ad un "vecchio" articolo (cinque anni fa) dove effettivamente si prevedeva la carenza di medici poi puntualmente registratasi, come tutti abbiamo appreso sia dai mass media sia, probabilmente, dai poster che i medici di base mettono nei loro studi.
http://rassegnastampa.unipi.it/rassegna/archivio/2013/09/10SI82037.PDF
La mia domanda è questa:
Secondo voi di matematicamente, dove sta il confine tra garantire una didattica di un certo livello a chi è "adatto"(?)[nota]Metto ...
Non mi torna il calcolo del potenziale in un punto esterno ad guscio cilindrico isolante carico con densità $\rho$.
Prendo per esempio un punto esterno $C$
Calcolo $\vec E$ relativo al cilindro esterno ed a quello interno pensandolo con densità $-\rho$, poi sommo i due campi.
Quando integro, quali estremi di integrazione utilizzare?
Nell'esercizio viene utilizzato come primo termine un punto a distanza $R_2$ dall'asse del cilindro e ...

Salve a tutti, questo sarà il mio primo post su questo sito quindi spero di aver letto bene le regole e di non fare figuracce.
Venendo al dunque, il nostro professore ci ha lasciato delle domande a risposta multipla con cui esercitarci, di cui una recita:
"Indichiamo con \( \emptyset \) l’insieme vuoto e con \( \wp (A) \) l’insieme dei sottoinsiemi di \( A \) . Quale delle seguenti proposizioni è vera per ogni coppia \( A \) e \( B \) di insiemi "
Ci vengono poi date 4 proposizioni le ...

Ciao a tutti! Sono nuovo del forum.
Scrivo perchè ho un dubbio sulla composizione di funzioni (in particolare sulla definizione di composizione di due funzioni).
Immaginando di chiamare FIX f un punto fisso della funzione f, vorrei dimostrare che la composizione:
1) FIX f 'composto' FIX f = FIX f
Immagino di poter scrivere FIX f come f (FIX f), in quanto si tratta di un punto fisso.
2) Avrei f(FIX f) 'composto' f(FIX f).
È qui che sorge il mio dubbio: comporre una funzione con se stessa, ...

Scusate, ho un dubbio, ma perché nella letteratura l'equazione dell'energia magnetica viene trovata tramite il bilancio di potenze di un circuito $LR$ e non, per dire, semplicemente a partire dal campo magnetico prodotto da un filo percorso da corrente? Dopotutto la relazione $u_m=B^2/(2\mu_0)$ vale sia che abbia un induttore nel circuito, sia che non ce l'abbia. Allo stesso modo, la relazione per l'energia elettrica $u_e=\epsilon_0E^2/2$ viene ricavata dal condensatore, quindi da un ...

Ciao a tutti,
non ho capito molto bene la definizione di limite:
Si dice che $lim_(x -> c) f(x) =l$ (dove $c, l \in \RR \uu (+oo, -oo)$)se per ogni successione ${x_n}$ di punti di $I$ (intervallo) diversi da c, t.c. $x_n -> c$ si ha che $f(x_n) -> l $ per $n-> +oo$
in particolare vorrei sapere se c'è un significato geometrico di questa definizione
la mia idea è che all'inizio $x_n$ rappresenti un valore del comodino, che poi viene trasformato in un valore ...

Ciao a tutti
Provo a spiegarvi il mio problema: devo risolvere problemi per derivare domande marshalliane o hicksiane e il procedimento dovrebbe essermi chiaro (lagrangiana, condizioni primo ordine e derivazione). Il fatto è che finché le funzioni sono del tipo Cobb Douglas o "note" (nel senso che se ad esempio si considerano due beni $X$ e $Y$ non vi sono altri parametri ignoti) non c'è alcun tipo di problema, ma nel momento in cui mi ritrovo con funzioni di ...

Ulixes Ogygiae septem annos manebat, deinde Scheriam apud Phaeaces perveniebat et inde tandem Ithacam
Alexandriae, in graeca Aegypto, magna doctorumphilogorum turba ad studium litterarum operam dabat.
E Graecia coloni in Italian pergunt et Pythecusae novum oppidum condunt.
Delphis, in parvo Boeotiae oppido, clarum Phoebi oraculum ab innumeris ad venia celebrabatur.