Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
clo98021
Salve ragazzi, qualcuno può spiegarmi come fare a calcolare il campo elettrico di un guscio carico o scarico? non riesco a capire perché applicando il th di gauss certe volte per r

dnma99fe
Ciao ragazzi. Chiedo il vostro aiuto. Nell'approccio iniziale alle serie di Fourier del mio libro di analisi 2, si parla di approssimazioni di funzioni con le serie di Fourier. Mi chiedo: ma non mi bastano le serie di Taylor per approssimare le funzioni? Perchè ho bisogno anche di quelle di Fourier? Alcuni esempi per farmi capire meglio sono ben accetti. Grazie in anticipo per la risposta!
1
15 mar 2019, 17:19

Antoninetus
Ciao raga vi prego aiutatemi con questo problema 1: calcola il perimetro e l’ Area di un triangolo rettangolo sapendo che un cateto è 3/4 dell’altro e che il cateto minore misura 15cm
1
15 mar 2019, 15:46

guidocastiello00
Salve vorrei avere un chiarimento riguardo la vonvergenza uniforme se io so,permettetimi di omettere la parte iniziale della definizione, che $|f(x)_k-f(x)|<\epsilon$ $AA x in I$, allora come posso passare dimostrando che la stessa cosa vale anche per il sup della quantità sopra scritta? spero di essere stato chiaro(p.s. non sono abituato a scrivole formule del genere su forum) grazie in anticipo.

Cosmoi
Salve a tutti, Sono nuovo del forum e chiedo perdono in anticipo se commetterò qualche errore nella presentazione del mio problema. Riporto ora il seguente esercizio: "Si consideri il sistema composto da un punto materiale P di massa M=1 Kg appoggiato su una superficie piana orizzontale senza attrito di forma quadrata, con lato 2a = 2 m, e connesso attraverso due molle ideali, di lunghezza a riposo nulla e costante elastica k = 10 N/m, ai punti A e B. Si consideri il sistema di riferimento ...

galles90
Buongiorno, sto leggendo il paragrafo inerente al modello di analisi: particella in moto circolare uniforme. Il concetto più o meno l'ho capito, tramite esempi ecc, l'unica cosa che non mi torna molto, è il modo in cui viene spiegato dal mio libro, vi riporto in sintessi quello che c'è scritto. Ricordo che l'accelerazione $mathbf{a}_(med)=((Deltamathbf{v})/(Deltat))$, per cui l'accelerazione dipende, dal vettore velocità. Quest'ultimo essendo un vettore, varia in modulo e in direzione. Assumendo che la velocità ...

robertade94
Buongiorno ho un problema nel risolvere il seguente esercizio Il vettore X= ( X1,X2)ha distribuzione uniforme in {(X1,X2): 1< X1 < 2 0< X2 < X1-1} Rappresentare graficamente X (sono riuscita a farlo) Indicare il valore assunto della funzione di densità di X in (0.5 ; 0.25) e in (0.5 ; 0,75) (QUI NON RIESCO AD ANDARE AVANTI COME FACCIO A FARLO SE NON HO fx1x2(x1,x2)? Grazie Stabilire se X1 E X2 sono indipendenti determinare la funzione di densità e supporto di X2 tenendo conto che X1 ha ...
4
15 mar 2019, 11:31

maion1
Sera a tutti, avrei una domanda da porvi anche se piuttosto sciocca. Ho iniziato ora a leggere riguardo forme bilineari, simmetriche e prodotti scalari. Mi chiedevo se fosse possibile definire una qualche forma bilineare (e dunque una sua matrice associata) per due vettori tra loro linearmente dipendenti. Cioè in sostanza se è possibile in qualche modo definire una forma bilineare in una sola dimensione [o non esistono] ad esempio (ipotizzo) riducendo le matrici ad un solo elemento? Vi ...
32
12 mar 2019, 18:37

mgrau
Leggo che nello spazio fra le galassie si trovano elettroni e protoni con densità dell'ordine di una particella (per lo più protoni ed elettroni) per metro cubo. Non molto, in verità, ma non è questo il punto. Sappiamo che l'etere non c'è, non si rileva nessun vento d'etere. Ma c'è invece un "vento di idrogeno"? Non vedo perchè non ci dovrebbe essere. Se ci mettiamo in un qualche punto, si dovrebbe pure poter rilevare una velocità media di queste particelle. E cambiando la nostra velocità ...

oleg.fresi
Ho sempre saputo(da quando studio fisica) che la forza gravitazionale è conservativa, ma non è mai stato spiegato il perchè nei libri. Esiste una dimostrazione di questo?

CONCZ
quanto vale la distanza del punto A(xa;ya;za)dai piani Oxy,Oxz,Oyz? grazie urgente
1
15 mar 2019, 08:34

CONCZ
cATERINA E GIACOMO vogliono montare un gazebo a base quadrata per fare una festa. Guardando il disegno del gazebo su un piano Oxyz i dati sono: unità di misura è il metro punto A(4;0;3) vertice punta gazebo V(2;2;4) a) determina l'area occupata dal gazebo.(soluzione 16 m^2.) b) scrivi le equazioni cartesiane delle rette VB e VC e calcola la lunghezza dei pali di sostegno AB e VB. (soluzioni VB: x-2=y-2= 8-2z, VC:x=4-y=6-2z; AB=4 m ,VB=3m qualcuno può aiutarmi grazie
1
15 mar 2019, 10:47

Walter97lor
Ciao a tutti; posto questa domanda in quanto sono ancora alle prime armi con C, e per l'editing utilizzo DEV C++ e utilizzo Windows10. Il mio problema è legato al fatto di riuscire a caricare un file.txt nel corpo del programma. Questo programma però non deve ricevere il nome del file nel modo classico all'interno della funzione fopen(), ma deve ricevere il nome del file.txt da linea di comando, aprirlo e leggere (o comunque salvare) i dati (che in tal caso sono dei numeri interi) per renderli ...
5
14 mar 2019, 18:50

CONCZ
Intersezione tra piani Miglior risposta
determina l'intersezione dei tre piani di equazioni assegnate 2x-z=0; x+y-z=0; 3x+y-2z=0. (risultato una retta) ho fatto il sistema che risulta impossibile.. ma perchè il risult. è una retta? grazie
1
15 mar 2019, 09:57

docmpg
Potete aiutarmi a svolgere questi esercizi? 1) si fanno regire 47,62 grammi di HN02 con 56,11 grammi di NaOH e si ottengono 78,34 grammi sai sale e acqua. Qual'è la resa in % di sale? 2) si fanno reagire 12,01 grammi di carbonio con 35,65 grammi di MgO , sapendo che la Re (resa effettiva) è di 20,54 grammi di Mg calcola la Rt e la R%? Grazie.
1
14 mar 2019, 08:34

brilly210
Chiedo nuovamente il vostro aiuto per risolvere questo es: " In un paese vi sono 4 tecnici che riparano televisori.Se si guastano 4 TV, qual è la probanbilità che vengano chiamati esattamente 2 tecnici? " Allora, io l'ho impostato in quasto modo: n=4 tecnici, r=4 TV, S=(disposizioni di 4 elementi da un insieme di 4), E=(vengono chiamati esattamente 2 tecnici). #S=n^r= 4^4 invece per calcolare #E dovrei usare il coefficiente binomiale ma non so bene come, ho provato in questo modo ma non ...
2
10 lug 2010, 17:17

alessiocarlini
Ciao, vado al punto, ho un campo (K,+,.) ed ingenuamente credevo che questo bastasse per usare la consueta algebra su elementi di K e magari anche usando la divisione esistendo l'inverso di ogni elemento di K*. Forte di questo pensavo di poter scrivere ad esempio questi passaggi $1/a + 1/b = (a+b)/{ab}$ Sbagliato vero? Ok per somma ed il prodotto ma non è così immediato per la divisione, no? Allora come ci si arriva? Scusate la confusione, sono molto arrugginito, stavo riguardando i campi e .. Mi sono ...

giamel
Buongiorno a tutti, sono un laureato in Matematica, vecchio ordinamento, laurea conseguita nel 1998 con i seguenti esami di fisica nel piano di studi: - Fisica generale; - Fisica generale II; - Meccanica razionale; - Istituzioni di fisica matematica Ho chiesto a due diversi rappresentanti di un sindacato scuola, che non cito per riservatezza, se con la mia laurea si ha titolo per la classe A-20 Fisica, ma ho avuto due risposte opposte: il primo dice che posso, il secondo che non posso ...

liam-lover
Potete svolgermi passo per passo la seconda parte della dimostrazione? Perché non capisco come passa da |an-c| >= ||an|-|c|| alla disequazione successiva. Un'altra domanda: non dovrebbe risultare che il viceversa (la seconda parte) non è sempre valido? Ad esempio, se prendo la successione (-1^n), anche se il suo modulo è costante e quindi |-1^n| = 1 (cioé |-1^n| tende ad 1), non é vero che -1^n tende ad 1. O sbaglio?
4
13 mar 2019, 00:04

Eryka1
Ciao scusate volevo chiedervi una cosa su cui ho un dubbio. Sono abbastanza sicura che un incremento ad esempio del 5% della velocità di 10 km/h (quindi passare da 10 a 10,5 km/h) sia meno "faticoso" di incrementare la velocità del 5% se si sta andando a 300 km/h (da 300 a 315 km/h). In termini fisici come si dice ? si chiama energia o forza quel "faticoso" ?? E per la temperatura è uguale ? posso dire che scaldare una stanza di 20 gradi del 5% sia più facile di scaldare del 5% una stanza ...