Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Studente Anonimo
Mi scuso in anticipo per la lunghezza del messaggio, ma oggi abbiamo visto questa dimostrazione, e diciamo che ho capito quello che fa, tranne una cosa (probabilmente fondamentale ) non ho capito perché queste argomentazioni dimostrano il teorema, qualcuno potrebbe aiutarmi? Teorema 2.1 di Fedorov Esistono esattamente 17 classi d'isomorfismo per un gruppo d'isometria di una tassellatura regolare. "Dimostrazione": Sia \( G = G_{ \mathcal{P}} = \operatorname{Isom}(\mathbb{R}^2)_{ ...
2
Studente Anonimo
11 mar 2019, 20:32

twdahs
Allora nella nostra scuola il periodo scolastico è diviso in trimestre e pentamestre. Volevo sapere: se abbiamo chiesto le ore per l'assemblea di classe, durate il trimestre, ad un determinato professore, quel professore può darci altre ore nel pentamestre? I periodi trimestre e pentamestre non sono separati? Perché abbiamo appena chiesto un'ora di assemblea ad una professoressa a cui avevamo chiesto un'altra assemblea nel trimestre, e questa ha sostenuto che non ci avrebbe dato più altre ...

cicalino1
Ciao a tutti, stavo studiando il teorema di Riesz-Fischer, il cui enunciato è: Sia $\{\varphi_k\}$ un sistema ortonormale in uno spazio di Hilbert $H$, e sia $\{c_k\}$ una successione appartenente a $l_2$, ovvero $$\sum_{k=1}^{\infty}|c_k|^2
6
11 mar 2019, 01:16

loulou6
Salve ragazzi! Ho due dubbi sull'ortonormalizzazione di matrici. 1.Quando si parla di ortonormalizzazione di matrici, ci si riferisce ad ortonormalizzare una base di una qualsivoglia applicazione che è stata espressa tramite la matrice in questione, giusto? Perchè da quello che so io l'ortonormalizzazione (con il procedimento di Gram-Schmidt per esempio) si applica ad una BASE per passare da una base qualunque ad una ortonormale, e non si applica ad una matrice... (a meno che appunto, non si ...
3
10 mar 2019, 17:42

toty_98
scusate ragazzi io con la follia di italiano porto pirandello, storia hitler,arte l'urlo di munch o van gogh,scienze i terremoti,motoria il doping o anoressia e bulimia , musica mozart , in geografia potrei portare israele... ora secondo voi questi collegamenti vanno bene??se no cosa dovrei cambiare??...poi mi mancano come altre materie inglese(anche se potrei portare l'olocausto),tecnica,francese e cittadinanza e costituzione...in queste materie che potrei portare??
1
16 mag 2012, 21:59

Qualcunomiaiuti89
traducete questa versione per favore: Asinus in prato otiosus errabat. Repente famelicum lupum videt. Tunc asinus non fugit, sed false claudicat et multas lacrimas effundit. Lupus, avida fera, appropinquat et dicit: "Amice, cur tam maestus es?" Respondet asinus: "Asperam spinam in talo sentio nec ambulare possum extrahe spinam, bone lupe!". Lupus annuit: stultum asinum indicat et iam praedam praegustat. Sed dum incautus parvam spinam in talo quaerit, ruinam suam invenit, quia repente ...
1
11 mar 2019, 14:29

delbi
Studiando la propagazione di onde e.m. in mezzi non lineari si introduce il vettore di polarizzazione non lineare al secondo ordine definito come: $P_{i}^((NL))=\epsilon_0\sum_{jk}\chi_{ijk}^((2))E_jE_k$ Inoltre si ha che $\vec\nabla\cdot\vecP^((NL))=0$ perchè ho un onda uniforme trasversa...la mia domanda è: se volessi calcolare esplicitamente la divergenza e verificare effettivamente che sia nulla come procedo?(pura curiosità matematica)

axpgn
Disponiamo in cerchio $n$ lampadine (due come minimo), inizialmente tutte accese. Procedendo in senso orario e partendo da una lampadina qualsiasi, operiamo come segue: - se la lampadina è accesa, osserviamo quella successiva; se è accesa la spegniamo, se è spenta la accendiamo. - se la lampadina è spenta non facciamo niente. In entrambi i casi passiamo alla lampadina successiva e ripetiamo la stessa procedura, e così via ... Dimostrare che prima o poi le lampadine saranno di ...
6
5 mar 2019, 00:36

molleggino
Ciao a tutti, dopo diverse settimane di studio di algebra sono incappato in questo esercizio e non ho la minima idea di quale sia il metodo risolutivo e non credo d iaver ben capito cosa il nocciolo dell'esercizio. Sia r un numero reale arbitrario si supponga di avere un applicazione f:{r}->R^2 Per quali valori di r risulta possibile estendere la funzione F a una (o più) applicazione(i) lineare(i) su R?

Bbach
Su diversi testi ho trovata diversi enunciati del teorema di Helmoltz e non riesco a capire quale sia quello corretto e/o perché sono enunciati diversamente. Ne riporto uno per poi evidenziare le differenze con gli altri Sia $\mathbf{V(r)}$ un campo vettoriale differenziabile due volte con continuità e che vada a zero all'infinito almeno come $1/r$. Allora esso può essere scritto come la somma di due campi vettoriali, uno solenoidale e l'altro ...
10
9 mar 2019, 21:14

ludovica.sarandrea
Buonasera, ho un esercizio in cui devo trovare il gruppo delle unita'. Tramite Il teorema dell'unita' di Dedekind ho trovato che la sua cardinalita' e' due. Ora devo trovare gli elementi. Il mio professore ha detto che se troviamo due ideali principali che hanno stessa fattorizzazione tramite ideali primi allora facendo la divisione tra i due otteniamo l'unita', ma io non capisco come si fa la divisione. Posto un esempio da lui svolto. $u_1 = (1 − α)^2/(1 + α) = 7 − 6α + α^2 − α^3$ In cui le fattorizzazioni dei due ideali ...

antonio9992
Salve, Come si calcola la derivata di 1=log(x+y)xy di una variabile rispetto l'altra?

salvatore_amideo
Buongiorno, ho appena iniziato il corso di probabilità e statistica e sto affrontando l'argomento del calcolo combinatorio. Ho bisogno di un'aiuto su questi esercizi. Grazie a chiunque mi aiuta a capire il procedimento Esercizio 1) Dieci studenti, tra cui A, B, C, D, devono sedersi in fila. In quanti modi lo possono fare se si vuole che A e B siedano vicini mentre C e D non siedano accanto? Esercizio 2) Si deve scegliere un comitato di 8 persone da un gruppo di 9 uomini e 10 donne. Quanti sono ...

mobley
Buon pomeriggio a tutti ragazzi, sto trovando delle difficoltà nel capire alcuni passaggi matematici relativi alla dimostrazione che conduce dal momento secondo di un integrale stocastico per funzioni deterministiche all'integrale stocastico che definisce l'isometria di Ito. Allora… Sia $ u\in C^1[0,1] $ una funzione a valori reali tale per cui $u(0)=u(1)=0$. Dato $W={W_t]_(t>=0)$ in $RR^n$ un moto Browniano, io so che il momento secondo $E[(\int_(0)^(1)u(t)dW_t)^2] $ della nostra funzione ...
7
8 mar 2019, 15:50

anti-spells
EDIT: visto che avete aperto un altro topic, a questo punto ne approfitto per chiedere un' altro aiuto: Ho un mazzo da 52 carte da Poker che divido in 2 parti uguali. Calcolare la probabilità che entrambe le parti contengano lo stesso numero di carte rosse e nere. Allora $\Omega=((52),(26))$ mentre devo trovare: $|A|$ dove $A = {$"casi in cui ci sono 13 carte nere e 13 rosse in una metà"$}$ e ancora una volta non capisco come ragionare.
5
10 mar 2019, 12:03

Studente Anonimo
Spulciando gli appunti di algebra 1, del semestre scorso, perché non mi ricordavo una definizione (che non è legata alla domanda), ho notato un appunto che aveva fatto la professoressa, che non ho più e dunque non posso chiederle, e non l'ho capito. Disse: Perché, data un applicazione lineare \( \varphi : V \rightarrow W \), dove \( V,W \) sono \( K \)-spazi vettoriali e la sua matrice \( (\varphi)_{B_V}^{B_W} \) relativa alle basi \( B_V \) e \(B_W \), e sia il vettore \( x \in V \), perché ...
1
Studente Anonimo
9 mar 2019, 17:58

diurato
L'esercizio chiede di stabilire se i seguenti grafici rappresentano funzioni -continue nell'intervallo (a,b) -derivabili in (a,b) In caso negativo giustificare la risposta. Dunque, -in merito alla continuità credo siano tutte continue poiché non presentano punti di discontinuità di 1°, 2° e 3° specie. -Per quando riguarda la derivabilità devo appurare che non presentino punti di non derivabilità quali cuspidi, punti angolosi e flessi a ...
3
10 mar 2019, 14:46

Eskandar1
Buonasera, vorrei la formula generalizzata per un caso simile: ho 3 sacchetti pieni di palline rosse e nere. dal primo ho il 30% di possibilita' di estrarre una p. rossa, dal secondo ho il 25%, dal terzo il 50%. quant'e' la possibilita' di estrarre una pallina rossa da almeno un sacchetto se faccio una singola estrazione per ogni sacchetto? grazie anticipatamente della risposta
4
10 mar 2019, 23:05

VETTRAMO
Do you agree with these opinions:: 1)life is easier if you are good-looking. 2)easy-going people are less ambitious 3)self-confident people are more attractice 4)celebrities are all big-headed 5)who cares if you are well dressed or badly dressed? It is not important
2
9 mar 2019, 15:52

Arianna1985
Ciao a tutti, non riesco a capire bene un passaggio del libro di algebra che sto utilizzando, nello specifico "algebra lineare per tutti" di Lorenzo Robbiano. Lui dice: poniamo di avere la base canonica $ E=(e1, e2,..,en) $ , un vettore $ u=(a1,a2,...,an) $ e le coordinate del vettore rispetto a E: $ u=a1e1+a2e2+...+an en $ . Supponiamo anche di avere una r-upla $ F=(f1,f2,...,fn) $ di vettori in $ K^2 $, possiamo scrivere le loro coordinate come $ F=E \cdot M_F^E $ (fin qui tutto ok, ...