Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
axpgn
Siano dati gli angoli $ABC$ e $CBD$, entrambi di $60°$ di ampiezza. Da un qualsiasi punto $P$ interno all'angolo $ABC$ si traccino le perpendicolari $\bar(PX), \bar(PY), \bar(PZ)$ rispettivamente su $BA, BC, BD$. Dimostrare che $PX+PY=PZ$. Cordialmente, Alex
4
12 mar 2019, 00:12

Elisa332005
Con cosa potrei collegare storia con l'universo? ( vorrei farlo con Galilei ma non so poi a cosa collegarlo perché non l'ho fatto)
1
13 mar 2019, 18:22

antonio.rossi82
Ho il seguente esercizio da svolgere: qualcuno potrebbe darmi una mano? grazie Determina per quale valore di a la funzione $ f(x)=(x+1)/(x^2+4x+a)$ ha un punto di estremo relativo di ascissa $2$
13
14 mar 2019, 13:08

fisica_matematica
Salve a tutti, ho un problema con questi esercizi. Grazie mille a chi mi risponderà. 1) Un disco omogeneo di massa M e raggio R ruota intorno all'asse passante per il suo centro di massa con velocità angolare w. Ad una distanza r=(1/10)R dal centro del disco sono fissate due palline di massa m=(1/2)M ciascuna. Ad un certo istante il blocco che mantiene ferme le due palline viene rimosso ed esse raggiungono il bordo del disco(muovendosi su una guida priva di attrito), senza cadere. Quale sarà il ...

kalemi
devo scrivere un'email in inglese
1
14 mar 2019, 14:39

antonio.rossi82
Gentilmente qualcuno potrebbe darmi una mano con il seguente problema. Grazie La velocità di un punto materiale che si muove su una retta è espressa da $ v(t)=t√(t^2+9)$ con $t>0$ . Determina la posizione del punto dopo $5s$ sapendo che la velocita iniziale è di $90 m/s$

antonio.rossi82
Gentilmente potreste aiutarmi con queste due integrali. Grazie $ 1)<br /> (ln^3x)/x dx$ $ 2)<br /> (2x+1)e^(3x) dx$

VETTRAMO
disegna il prisma che ha i seguenti vertici: A(-1;0;2), B(-1;0;5), C(-3;0;5),D(-3;0;2), A'(2:4;2), B'(2;4;5),C'(0;4;5),D'(0;4;2) potete mostrarmi come risulterà grazie non riesco a farlo grazie
1
14 mar 2019, 14:03

Reyzet
Ciao, ho questo esercizio: "sia data $f(x,y)=xy-xlogx-e^(y-1)$. Provare che essa definisce implicitamente almeno una funzione continua $y=y(x):]0,+\infty[\rightarrow\mathbb{R}$, nonostante ci siano infiniti punti tali che $f(x,y)=f_{y}(x,y)=0$. Essa è unica?" Intanto ho fatto vedere che tutti i punti $(x,1+logx)$ annullano la funzione e la derivata, e quindi basta considerare $y(x)=1+logx$, continua e tale che $f(x,y(x))=0$ per ogni x positivo. Allora ne ho trovata una. Ma per l'unicità? Non posso applicare il ...
6
14 mar 2019, 17:33

Annarè_87
Problemi di geometria Due triangoli rettangoli congruenti hanno un cateto in comune, l altro posto su rette parallele. Il perimetro di ciascun triangolo è 108a,mentre quello del poligono individuato da essi è 144a. Determina la lunghezza del cateto comune e dell'ipotenusa. risultati:36a e 45a In un rombo di area 216cm2 la diagonale maggiore è 8/5 del lato. Determina il perimetro Risultato 60cm
1
14 mar 2019, 14:00

axpgn
Sia dato un dodecagono regolare inscritto in un cerchio di raggio unitario. Quanto vale la sua area? Cordialmente, Alex
6
1 mar 2019, 00:30

liam-lover
La funzione $ f(x)=x/(1+ln|x|)$ ha due asintoti verticali in $ x=+-1/e $. Il mio professore non li ha trovati studiando i limiti destro e sinistro della funzione per x che tende a $ +-1/e $, ma disegnando il grafico di ln|x| e dicendo che il suo segno é positivo quando x tende a $ 1/e $ da destra, negativo per x che tende a $ 1/e $ da sinistra, positivo per x che tende a $ -1/e $ da destra e negativo per x che tende a $ -1/e $ da ...
4
13 mar 2019, 22:16

Sirena2
non ce la farò mai... dovrei risolvere questo esercizio di tecnica delle costruzioni progettare, secondo il metodo delle tensioni ammissibili, la colonna, la trave del portale in acciaio riportato in figura progettare la saldatura della colonna alla piastra di fondazione acciaio Fe 430 H=3m E=2.06 10^5 Mpa L=5m trave IPE sovraccarico permanente g=3kN/m colonna HEB ...
3
5 mar 2017, 14:36

vrek
Il problema è questo: Per mezzo di una molla, si tiene immerso in olio con densità $ 0,8 (Kg)/(dm^3) $ un cubo di alluminio di densità $ 2,7 (Kg)/(dm^3) $ con un lato di $ 5 cm $. Se la molla ha una costante elastica $ k=120 N/(m) $, di quanto si allunga? (risultato $ 1,94 cm $) Vedo innanzitutto una contraddizione nel senso che, se la densità del corpo immerso è maggiore di quella del fluido nel quale è immerso, dovrebbe andare a fondo e non capisco perchè occorra una molla per ...

Bremen000
Buondì, mi trovo nella seguente situazione: sia $M$ una varietà Riemanniana compatta (chiusa e senza bordo) $2$-dimensionale. Allora su di essa abbiamo la distanza indotta dalla metrica \[ d(x,y) = \inf \biggl \{ \int_0^1 \| \dot{\gamma}(t) \| \mid \gamma \text{ è una curva } C^{\infty} \text{ con } \gamma(0)=x \text{ e } \gamma(1) = y \biggr \} \] Allora ha senso considerare le misure di Hausdorff \( \mathcal{H}^k \) indotte da tale distanza. In particolare si può ...
3
13 mar 2019, 09:48

Pigreco2016
Devo calcolare il 10° e il 90° percentile della normale standard e so che devo utilizzare le tavole della normale. Per trovare il 10° percentile devo impostare la seguente equazione: $\Phi(x)=\int_{-\infty}^{x} \frac{1}{\sqrt{2\pi}}e^{-t^2/2} dt=0,1$ Per trovare il 90° percentile devo impostare invece: $\Phi(x)=\int_{-\infty}^{x} \frac{1}{\sqrt{2\pi}}e^{-t^2/2} dt=0,9$ Il tutto si riduce ad andare nelle tavole della normale e cercare il valore di $x$ per $\Phi(x)=0,1$ e $\Phi(x)=0,9$. Per $\Phi(x)=0,9$ trovo $x=1,282$, mentre per trovare ...
2
14 mar 2019, 11:24

Studente Anonimo
Buon pomeriggio. Non sono solito scrivere qui, vorrei però provare ad 'inoltrarvi' questo paio di domande che ho postato su Math Exchange senza ottenere esiti positivi. Per alcuni di voi potrebbe essere senz'altro roba elementare. Spero non leda nessuna regola del forum. In caso contrario, mi scuso. Thanks in advance. https://math.stackexchange.com/question ... iterations https://math.stackexchange.com/question ... ral-radius
3
Studente Anonimo
11 mar 2019, 15:14

AntoS14
Salve a tutti del forum, vi chiedo cortesemente qual è la differenza matematica tra il concetto di curva e quello di superficie, come fare per distinguerle ad esempio nelle tracce d'esame; le spiegazioni che ho trovato in rete non erano molto chiare purtroppo. ringrazio anticipatamente quanti vorranno aiutarmi.
15
11 mar 2019, 17:20

IngSteve
Buongiorno ragazzi, potreste controllare se ho svolto bene quest'esercizio? Vi mostro tutto il mio ragionamento... Il problema è: "La distribuzione di carica mostrata in figura è costituita da un guscio sferico riempito da una carica con densità volumica a simmetria sferica e andamento $ rho=(rho_0*r)/R_1 $ $ (R_1<r<R_2) $. Determinare: A) Il valore di $rho_0$ affinché la carica totale contenuta nel guscio sia pari a $Q$. B) L'espressione del campo elettrostatico in ...

Annarè_87
La membrana plasmatica Miglior risposta
Ragazzi c'è qualcuno di buon cuore che mi spieghi l'apparato di Golgi cos'è e a cosa serve e il NAD e FAD per il compito?
1
14 mar 2019, 09:05