A-20 Fisica requisiti per i laureati in matematica vecchio ordinamento
Buongiorno a tutti,
sono un laureato in Matematica, vecchio ordinamento, laurea conseguita nel 1998 con i seguenti esami di fisica nel piano di studi:
- Fisica generale;
- Fisica generale II;
- Meccanica razionale;
- Istituzioni di fisica matematica
Ho chiesto a due diversi rappresentanti di un sindacato scuola, che non cito per riservatezza, se con la mia laurea si ha titolo per la classe A-20 Fisica, ma ho avuto due risposte opposte:
il primo dice che posso, il secondo che non posso perché mi mancano gli esami "laboratoriali".
Qualcuno saprebbe darmi un'indicazione certa, per favore? Quali sono gli esami "laboratoriali"? Si potrebbe integrare la mia laurea con tali esami?
Grazie
Cordiali saluti
Gianluca Meloni
$ x^2+[y-(x)^2/3]^2=1 $
sono un laureato in Matematica, vecchio ordinamento, laurea conseguita nel 1998 con i seguenti esami di fisica nel piano di studi:
- Fisica generale;
- Fisica generale II;
- Meccanica razionale;
- Istituzioni di fisica matematica
Ho chiesto a due diversi rappresentanti di un sindacato scuola, che non cito per riservatezza, se con la mia laurea si ha titolo per la classe A-20 Fisica, ma ho avuto due risposte opposte:
il primo dice che posso, il secondo che non posso perché mi mancano gli esami "laboratoriali".
Qualcuno saprebbe darmi un'indicazione certa, per favore? Quali sono gli esami "laboratoriali"? Si potrebbe integrare la mia laurea con tali esami?
Grazie
Cordiali saluti
Gianluca Meloni
$ x^2+[y-(x)^2/3]^2=1 $
Risposte
Sposto in Didattica (Docenti).
Ti conviene leggere la tabella dei requisiti d’accesso, reperibile qui in Gazzetta Ufficiale.
In particolare si legge che la laurea in Matematica v.o. è titolo d’accesso per la cdc A-20 Fisica:
(cfr. nota 2, pag. 14 del pdf/pag. 17 della numerazione).
In particolare si legge che la laurea in Matematica v.o. è titolo d’accesso per la cdc A-20 Fisica:
purché il piano di studi seguito abbia compreso un corso annuale (o due semestrali) di preparazione di esperienze didattiche o sperimentazioni di fisica.
(cfr. nota 2, pag. 14 del pdf/pag. 17 della numerazione).
Nei corsi di laurea in Fisica ci sono molti esami laboratoriali (sono corsi di laboratorio seguiti da un esame finale), puoi integrare la tua laurea iscrivendoti e sostenendo i singoli esami.
Grazie a tutti per le risposte, ora mi è tutto più chiaro!
"@melia":
Nei corsi di laurea in Fisica ci sono molti esami laboratoriali (sono corsi di laboratorio seguiti da un esame finale), puoi integrare la tua laurea iscrivendoti e sostenendo i singoli esami.
Grazie ancora per questa utile indicazione che sto già seguendo, ho già contattato diverse università, ma giustamente mi chiedono settore scientifico disciplinare e numero di crediti per poter identificare in modo inequivocabile un corso utile, come si possono determinare:
preparazione di esperienze didattiche (settore scientifico disciplinare? numero di crediti?)
sperimentazioni di fisica (settore scientifico disciplinare? numero di crediti?)
Grazie
Saluti e cordialità
Gianluca Meloni