Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
ciao, non mi torna
Dati i vettori a=2i-3j-k, b=-i+j-2k e c=2i+j+2k, dimostra che c è perpendicolare al vettore b-a.
non riesco a mettere le freccette come vettore.
non riesco a fare tale dimostrazione

Un altro esempio, l'argomento è lo stesso, cerco solo una conferma...
3. Una classe e costituita da 30 persone, tra cui Giacomo, Claudio e Nicola. Un insegnante divide in modo casuale la classe in tre gruppi di 10 persone. Calcolare la probabilità che:
i) finiscano tutti nello stesso gruppo
i) finiscano in 3 gruppi distinti
Allora, la prima dovrebbe essere $P = 1/3 * 1/3 * 1/3 = 1/27 ~ 3,7%$
La seconda invece:
- la prima scelta è arbitraria
- il secondo deve stare in un gruppo diverso dal primo: ...
Sudiando gli integrali definiti mi è sorto un dubbio riguardo il teorema fondamentale. Esso afferma che F'(x)=f(x).
Quel che non capisco è qual'è la straordinarietà di questo risultato. Se io ho una funzione $F(x)$ è ovvio che la derivata è $f(x)$ che è la funzione che sto integrando, dato che l'integrale è l'operazione contraria rispetto alla derivata. E poi non capisco in che modo calcolare il coefficiente angolare punto per punto di una funzione, sia il contrario di ...

Il fascio di parabole y=x^2+2kx+2k-1 sono secanti in (-1;0). Secondo il testo per k = -1 si ha una parabola degenere, ma secondo me non è possibile perché per tale valore di k ottengo la parabola y=x^2-2x-3 che non è una parabola degenere.
Salve. Ho dei problemi nel continuare questo problema di dimostrazioni del primo criterio di congruenza dei triangoli. Potreste darmi una mano?
Grazie mille

Salve , vorrei una mano nel comprendere la risoluzione di questo flusso . Mi sono esercitato su tanti flussi ma non ho mai trovato un esercizio di questa tipologia.
Si consideri il campo vettoriale F=($ x/2, y/2 , z^2/2 $ ) e l'insieme T={$ (x,y,z)∈ R^2 : z∈ [0,1] , |x-z| + |y| <= 1 $ }.
Calcolare il flusso di F attraverso T , orientando la superficie T in modo tale che la normale nel punto (0,0,0) sia (0,0,-1).
Cosa significa nello specifico questo esercizio? Cosa vuole sapere? Potete spiegarmelo in parole povere?
Sia I ⊆ R un intervallo generico, f : I → R una funzione limitata, g : I → R una funzione continua. Stabilire, se le seguenti affermazioni sono vere:
(a)f · g ammette almeno uno zero; ovvero ∃y ∈ I tale che f · g(y) = 0. (b) f · g non `e una funzione continua.
(c) f ammette almeno uno zero; ovvero esiste y ∈ I tale che f(y) = 0. (d) se esiste una coppia di punti c,d ∈ I tali che f(c)f(d) < ...

Ciao a tutti,
mi è capitato spesso in questo anno e mezzo, dopo l'inizio di una triennale in matematica, di leggere su questo forum risposte a dubbi senza bisogno di registrarmi. Ho deciso però di inizare a far parte della community in vista di esami e concetti più complessi...quindi aspettatevi future domande stupide
Detto questo in verità mi piacerebbe porre una domanda non su esercizi, ma chiedere un consiglio ai più grandi (e non solo d'età, anche più grandi in senso lato nel sapere e ...
Ciao a tutti,
Il professore ci ha dato questo esercizio: "Un dado a 6 facce viene lanciato finchè non esce il numero 6. Dato che il 6 NON uscirà per primo, trovare le probabilità che, per far si che esca un 6, servano più di 4 lanci"
Dopodichè ci ha fornito la seguente formula $Pr(x=k)=(1-p)^{k-1} \cdot p$ io però sul quaderno ho scritto solo $Pr(x>4|x>1)=$..... e non riesco ad andare avanti. Sapreste aiutarmi?

Buongiorno a tutti, prima di tutto posto l'espressione del segnale assegnata,di cui dovrei fare la Trasformata di Fourier:
\( t[u(t) - u(t-1)] + u(t-1) - u(t-2) \)
Per u(t) intendo il segnale unitario Gradino.
Ho provato ad eseguire questa trasformata di Fourier secondo due metodi distinti:
1) Usando Proprietà di Fourier e Trasformate Notevoli di Fourier
2) Derivando il segnale fino a trovarmi solo dei $\delta(t)$ nell'espressione, per poi usare la proprietà di derivazione nel tempo ...

Salve, sono nuovo nel forum, sono uno studente universitario iscritto a chimica, chiedo il vostro aiuto perché non riesco a capire come svolgere un esercizio di Fisica II del libro "Fisica II Elettromagnetismo e onde - Mazzoldi, Nigro, Voci"
(Premetto che questa materia l'ho incontrata per la prima volta all'università, ho avuto solo una piccola infarinatura di fisica1 al liceo, poiché ho fatto un istituto tecnico, quindi non escludo gaffe da parte mia e chiedo scusa in anticipo. Ho preso 30 ...

In parole parole, mi spiegate cosa sono i provvedimenti che rientrano nella volontaria giurisdizione che nelle interferenze funzionali dei pubblici poteri il potere giudiziario svolge anche funzioni amministrative? Mi riporta un esempio, il minore a cui viene concessa la possibilità di acquistare o alienare un bene immobile ma specifica che il giudice nelle interferenze funzionali non può assolutamente creare la legge
Ciao a tutti, sono al primo anno di ingegneria e vorrei sapere l'esame di Analisi 1 all'appello di Aprile per concentrarmi su altro. Potreste farmi un programma o piano di studi, o una semplice lista di quello che dovrei studiare o approfondire?
Grazie
Salve qualcuno può aiutarmi a svolgere questa trasformata di Fourier ? $ e^(ix)/(x^2+3x+28) $ . Ho provato a ricondurmi a qualche formula presente sulle tavole ma niente
Diritto (259129)
Miglior risposta
Quali sono i sistemi elettorali e qual'è quello vigente in Italia
Ciao a tutti. Fra le mie dispense di algebra lineare, nella parte dedicata al concetto di Base e di completamento ad una base, trovo questo esercizio svolto che francamente mi sta mettendo molta difficoltà nel capire come mai nel completamento, dopo l'aggiunta dei vettori della base canonica di $ R^4 $ , scarta a priori i vettori $ e_1 $ ed $ e_2 $ per formarne una. Cioè:
Assegnati i vettori $ v_1 = ( ( 1 ),(2),( -3 ),(5) ) $ e $ v_2 = ( ( 1 ),(0),( 4 ),(-8) ) $ , che sono linearmente ...
Devo studiare la concavità di $y=x^4-6x^2$.
Calcolo la derivata seconda e ne studio il segno:
$f''(x) = 12x^2-12$
$f''(x)>0 => 12x^2-12>0 => x<-1 vv x>1$.
Quindi dovrei aspettarmi che la funzione sia concava verso l'alto per $x<-1$, verso il basso per $-1<x<1$ e di nuovo verso l'alto per $x>1$. Dal grafico però mi sembra che abbia concavità verso il basso per $-sqrt(3)< x <sqrt(3)$.
Sbaglio qualcosa?

$ y=(ln(x+1)^2)/ (2e^x) $
Buonasera,
qualcuno sarebbe così gentile da mostrarmi i singoli passaggi per calcolare la derivata prima della funzione assegnata?
So che è la derivata di un quoziente...ma commetterò qualche errore poiché il risultato differisce da quello dato dal libro:
$ y'=(1-(x+1)ln(x+1))/(e^x(x+1) $
Grazie

Ciao a tutti, ho da poco iniziato a fare problemi sul corpo rigido e avrei un dubbio sul calcolo del momento di una forza, prendiamo in considerazione ad es questo corpo (è disegnato male ma basta considerare le forze peso per la mia domanda):
…
Se il polo è B,io so che bisogna moltiplicare per il seno dell'angolo compreso tra il vettore posizione rispetto al polo e il vettore della forza.
Quindi come mai, ad esempio, il momento di una delle due forze peso il professore l'ha calcolato ...
All'esame di stamattina hanno posto questo problema e non sono riuscito a fare gli ultimi tre punti, e mi è rimasto lì, non lo vedo proprio, qualcuno avrebbe un idea?
Sia \( G \) un gruppo di cardinalità \( p \geq 2 \), con \( p \) un numero primo, e sia \( e_G \) il suo elemento neutro.
Sia inoltre \( \mathcal{F}(G,\mathcal{A} ) = \{ f : G \rightarrow \mathcal{A} \} \)
Sia \( h \in G \) e \( f \in \mathcal{F}(G,\mathcal{A}) \) definiamo \( (h \star f)(g) =f(gh) \)
1. Dimostrare che \( (h ...