Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve, devo provare che le due successioni an $ =1+1/(1!)+1/(2!)+...+1/(n!) $ e bn $ =an+1/(n(n!)) $ sono adiacenti. Non riesco a provare che la successione bn è decrescente, mi risulta sempre crescente. Grazie per l'aiuto.

A pagina 138 di "Riemannian Manifold: An introduction to curvature" trovo la seguente proposizione
Let $S$ be a Riemannian submanifold of $M$ and $\gamma$ a curve in S. For any vector field $V$ tangent to $S$ along $\gamma$,
$$ D^M_t (V) = D^S_t (V) + II(\overset{\cdot}{\gamma}, V) N$$
Tuttavia penso che l'enunciato preciso sia
$$D^M_t ( ...

Ciao. Mi devo vedere qualcosa sulle permutazioni, e ho voluto andare incontro a questa cosa che ora segue.
Una matrice di permutazione, a quanto pare, è "una matrice \( P \) per cui la moltiplicazione a sinistra è una permutazione delle righe di una matrice \( X \)".
Sia \( X \) ad esempio la matrice \( \begin{pmatrix}x_1&x_2& x_3\end{pmatrix}^\intercal \); una matrice di permutazione dovrebbe essere una matrice \( P \) di dimensioni \( 3\times 3 \) tale che \( PX \) sia la matrice \( ...

Ho iniziato da poco lo studio di Statica e non riesco a capire la differenza tra carico, forza e carico distribuito. In particolare, relativamente a questo grafico.
Per quello che ho capito carico è sinonimo di forza, quindi quei vettori applicati dovrebbero essere le forze giusto? Di conseguenza l'insieme di quei vettori si chiama distribuzione di forze? L'area tratteggiata $ q(x_(3))*d(x_(3)) $ rappresenta l'intensità di quel vettore forza applicato? Inoltre potreste ...

Buonasera,
sono un ragazzo di quasi 24 anni, studente di fisica al secondo anno (ho cambiato corso di laurea in precedenza), vorrei esporvi alcuni dei miei dubbi, non saprei a chi altro rivolgermi.
Innanzitutto, sono indietro con gli esami. Del primo anno ho dato solo Inglese, Laboratorio 1 ed Informatica. Ho provato una volta sola Analisi 1 ma non consegnai neppure lo scritto. Ma il vero problema non è questo, ora vengo al nocciolo della questione.
Sono indeciso, non so più se la strada che ...
Analisi del periodo latino (259161)
Miglior risposta
Avrei bisogno dellanalisi LOGICA e del PERIODO dei seguenti enunciati. La traduzione non è necessaria poiché sono in grado di farla correttamente, grazie. 1. Archimedis ego quaestor ignoratum ab Syracusanis, cum esse omnino negarent, saeptum undique et vestitum vepribus indagavi sepulcrum. 2. Trimalchio, lautissimus homo horologium in triclinio et bilcinatorem habet ut subinde sciat quantum de vita perdiderit. Grazie

Sia S la superficie Cilindrica avente come direttrice la curva del piano (y,z) di equazione \( y^2+z^2=4 \) con \( y\geq 0 \) e generatrici parallele all'asse x comprese tra i piani \( x=0 \) e \( x=3 \) , orientata in modo che la prima componente del versore normale sia negativa. Calcolare il flusso del vettore \( v(x,y,z) = x^3z^2 (i) +xy (j) \) attraverso S.
Help :
Ciao ragazzi questo è il testo del problema, ho iniziato parametrizzando la semicirconferenza
\( y=\sqrt{4-z^2} \) ...

Ciao a tutti di nuovo, oltre a ringraziarvi per la scorsa volta e il vostro aiuto sono qui per chiedervi un chiarimento su una faccenda che vorrei capire bene e a fondo.
Il mio dubbio è stupido e è il seguente:
perché $(\sqrtx)^2=x$ e non $(\sqrtx)^2=|x|$
lo applico sempre a "macchinetta" senza essermi mai soffermato a ragionarci, la giustificazione potrebbe essere che dato che parto da $(\sqrtx)^2$ sicuramente vuol dire che la quantitàsotto radice deve essere positiva, quindi ...
Salve,
mi trovo questo problemino tratto dal testo del Picasso: ad una molla (di costante k) disposta verticalmente , con l'estremo libero verso l'alto, viene fatto cadere un corpo di massa m da un'altezza h. Si determini l'equazione del moto fintanto che la massa è a contatto con la molla e la massima compressione della molla.
Punto 1) Posizionato l'asse x verso il basso con origine nell'estremo libero della molla l'eq. del moto è
$x''= - (k/m) x + g$ la cui soluzione generale è ...

Una spira quadrata di lato 10 cm, percorsa da corrente 5 A, è immersa in un campo magnetico B,uniforme diretto lungo l'asse orizzontale e perpendicolare all'asse di rotazione della spira. Ad ub estremo della spira è appesa una massa m.
Si stabilisca il valore massimo della massa m che la spira può sollevare

Salve a tutti, la faccio breve, devo recuperare la matematica delle superiori per motivi universitari, il mio livello rasenta lo 0, nel mio caso è meglio un libro per i precorsi accoppiato ad un eserciziario oppure una collana di libri di matematica delle scuole superiori?
Sono andato in biblioteca e ho visto dei libri per i precorsi ( questi 3) 1) https://www.amazon.it/Matematica-i-prec ... 8838665621 2) https://www.amazon.it/Matematica-precor ... a+precorsi 3) https://www.amazon.it/Matematica-base-G ... ca+di+base.
Tutti e tre sono volumi ridotti all'osso, e non so se contengono tutto il necessario, ...
Buon pomeriggio a tutti, mi trovo a dover risolvere alcuni esercizi che trattano la distribuzione dei primi. In particolare mi sono bloccata nella risoluzione di questo esercizio:
\[
\frac{n}{2}\le \log {\binom{n}{\lfloor \frac{n}{2} \rfloor}}
\]
Come testo sto usando questo di ELLIA:
http://dm.unife.it/philippe.ellia/Docs/ ... OnLine.pdf
Inizio partendo dal binomiale e usando il Lemma 2.38 del libro. Dopo una serie di passaggi non riesco però a concludere la dimostrazione. Qualche idea?

Salve, io volevo saper come si fa ad acquistare una dispensa sola, o se nel caso devo fare l'abbonamento poi come faccio a toglierlo? grazie
consigli su band/cantanti di genere rock- metal- heavy metal- hardcore? insomma tanti sottogeneri .. ma abbiamo capito cosa intendo insomma...
a me sinceramente non piace e non lo considero rapper
Se sei un genio risolvilo!
Miglior risposta
Un prisma quadrangolare ha il perimetro di base di 140cm e l'altezza 4/5 dello spigolo di base. Calcola l'area laterale del prisma.
Ho questo esercizio: calcolare la derivata di $F(x)=int_{x}^{x+2}ln(t)dt$. Ciò che non capisco è cosa dovrei fare per calcolare la derivata. Non è una funzione come le altre del tipo $y=f(x)$ dove posso applicare varie regole. Potreste aiutarmi per favore?
Salve a tutti ... volevo togliermi questo dubbio:
Il mio libro sostiene che se ho un applicazione lineare tra due spazi vettoriali coincidenti e finito dimensionali allora la matrice associata all’app. Lineare di $V$ in se stesso e’ la matrice identica se e solo se le due basi coincidono. Viceversa sostiene che , fissata una base nel dominio, la matrice associata all’app lineare corrisponde alla matrice identica solo nel caso l’applicazione sia quella identica, cioè nel caso sia ...
I triangoli (problema di dimostrazione)
Miglior risposta
Non riesco a continuare questo problema di dimostrazione sui triangoli (il primo criterio di congruenza dei triangolo). Potete aiutarmi per favore?
grazie