Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Analisi del periodo (259693)
Miglior risposta
Mi servirebbe l'analisi del periodo di queste frasi:
-Alzandosi alle 5 del mattino ogni giorno per due mesi, Elvio riuscì a studiare bene in vista dell'esame di stato conciliando tutti i vari impegni ma accusando, poi, una profonda stanchezza che si sarebbe rivelata cronica.
-Non ci si deve accontentare mai della mediocrità se si vuole arrivare lontano.
-Non si è mai soddisfatti in questa casa!
-Quando si va a Napoli si è sicuri di divertirsi molto.
Ciao ragazzi. Devo verificare la presenza di asintoto obliquo per la funzione, mi risulta che il limite per x che tende a +infinito dia come risultato +infinito, proseguo per il calcolo del coefficiente angolare ma qua non riesco a procedere, riuscireste ad aiutarmi?? Grazie in anticipo
\[
\lim_{x \to +\infty} \ln (x+2) + \sqrt{\frac{x - 1}{x^2 - 9}}
\]
N.b ho elevato alla 1/2 ma sarebbe sotto radice. Come risultato mi da +infinito, per calcolare il coefficiente angolare divido tutto per x ma ...

Ri-buonpomeriggio,
volevo porre questa seconda domanda riguardo le forme bilineari nell'altra discussione, tuttavia ho visto che ha preso una strada più lunga del previsto e credo appesantirebbe troppo l'altra discussione per nulla. Quindi, essendo una domanda a parte, forse conviene parlare in un post dedicato.
La mia domanda viene, manco a dirlo, dallo studio delle forme bilineari , e come di la mi è sorto un un dubbio che non riesco a formalizzare da solo.
Mi chiedevo se per ogni forma ...

Salve a tutti. Ci sono delle formule tipo quelle per le terne pitagoriche, per determinare tutte le coppie di numeri triangolari che sommati danno come risultato un numero triangolare?
Grazie
Ho difficoltà ad apprendere il concetto di O-grande applicato al concerto di complessità di un algoritmo, dove si afferma che :
date due funzioni$ f,g : N \to N$
si dice che $g(n)$ è di ordine $O(f(n))$ che equivale a $g(n)$ è $O(f(n)$,
se esistono un intero $n_0$ ed una costante $c > 0$ , tali che per ogni $n >= n_0$, $g(n) ≤ cf(n)$.
La definizione mi è chiara ma leggevo altrove che si potrebbe anche ...
Giornata tipo di francese
Miglior risposta
Giornata tipo in francesce

Qualcuno mi spiega la SQNL con derivativa per favore?
Ipotizzando che passiamo alla funzione il valore di $f'(50)$, che valore otteniamo? Quel "più o meno" mi mette in difficoltà.
Grazie

Dati gli assiomi della teoria dei gruppi espressi senza costanti
$forall x forall y forall z (x + (y + z) = (x + y) + z)$
$exists e (forall x (x + e = e + x = x) ^^ forall y exists z (y + z = z + y = e))$
mi chiedevo quante strutture algebriche diverse si possono conteggiare $(S, +)$ che soddisfano questi assiomi
con $S = {0,1,2,3}$ e $+$ funzione binaria $f:S^2 -> S$.
Se $S$ fosse uguale a ${0,1}$ se ne conteggerebbero $2$.
Se $S$ fosse uguale a ${0,1,2}$ se ne conteggerebbero $3$.
Con ...
Devo determinare l'ordine di questo infinito: $f(x) = 1/(sin^2 (2x))$ per $x->0$. Prendo quindi come infinito campione $1/x$ e valuto $lim_(x->0) (x)/(sin^2 (2x))$. Numeratore e denominatore sono infinitesimi per $x->0$, quindi, applicando il principio di sostituzione degli infinitesimi, $sin^2 (2x) = sin (2x) * sin (2x) ~ 2x * 2x = 4x^2$. Quindi il limite diventerebbe $lim_(x->0) x/(4x^2)$, che però non esiste.
Cosa sto sbagliando?

Ciao,
volevo sapere se qualcuno che sta frequentando/ha frequentato matematica o fisica all'università venendo da una scuola superiore che non sia il liceo scientifico potrebbe raccontarmi la sua esperienza e le sue difficoltà.
Grazie

Salve a tutti,
wikipedia alla mano (https://it.wikipedia.org/wiki/1_%2B_2_% ... %B7_%C2%B7), ho delle difficolta' a capire perche' si dovrebbe in alcun modo dire che la serie dei numeri naturali converge a -1/12.
Al di la' della "dimostrazione" (????) di Ramanujan, non e' semplicemente una affermazione errata?
Grazie a chi potra' spiegarmi,
Edoardo
Avrei un dubbio sul punto 1 del seguente esercizio
Consideriamo lo spazio vettoriale \( \mathbb{R}^n \), munito della topologia indotta per la norma euclidea
\[ \forall x \in \mathbb{R}^n, \begin{Vmatrix} x \end{Vmatrix} = \sqrt{\sum\limits_{i=1}^{n} x_i^2} \]
Sia \( N : \mathbb{R}^n \rightarrow \mathbb{R} \) un altra norma.
1. Dimostra che \( N \) è continua in \( 0 \)
2. Dedurre dal punto 1 che \( N \) è continua su \( \mathbb{R}^n \)
3. Dimostra che la norma \( N \) è equivalente alla norma ...

Ciao a tutti, ennesimo esercizio con probabilità classica e condizionale, pensavo di averci capito qualcosa ma a quanto pare no
Dopo aver mescolato accuratamente un mazzo di carte da Poker, date ad un amico 13 carte.
(a) Qual e la probabilità che il vostro amico abbia esattamente un asso?
(b) Qual e la probabilità che il vostro amico abbia almeno un asso?
(c) Chiedete al vostro amico “hai un asso?” e lui risponde “sì”. Qual e la probabilità (condizionale) che abbia più di un asso?
a- ...
Aiuto parallelogramma problema! Il perimetro di un parallelogramma è di 90cm. Un lato è i 3/2 del suo consecutivo e l’altezza relativa al lato maggiore misura 22 cm. Calcola l’area risultato 594 cm2

Dalla matrice $A = ((1,3,0,2,1),(0,0,0,0,0),(1,2,0,2,1),(-1,-1,1,1,-1),(-1,-1,1,0,1))$ ottengo la matrice di Jordan
$J = ((0,1,0,0,0),(0,0,0,0,0),(0,0,1,1,0),(0,0,0,1,1),(0,0,0,0,1))$ con $P = ((-5,-10,-2,-3,0),(0,1,0,0,0),(-6,-8,-2,-3,0),(2,1,0,-1,-2),(1,0,0,0,1))$ , tale che $J=P^-1AP$ .
Devo determinare un vettore $w in QQ^5$ tale che $B={w,\phi(w),\phi^2(w),\phi^3(w),\phi^4(w)}$ è base di $QQ^5$ e trovarne la matrice associata.
So che un tale vettore (detto ciclico) esiste poichè polinomio minimo e caratteristico coincidono, $P_\phi(x) = x^2(x-1)^3$ .
So anche ricavare la matrice (detta la matrice compagna): $P_\phi(x)=x^5-3x^4+3x^3-x^2$ quindi
$C = ((0,0,0,0,0),(1,0,0,0,0),(0,1,0,0,1),(0,0,1,0,-3),(0,0,0,1,3))$ però non ...

Sera a tutti,
cercavo conferma dell'esistenza di un teorema che mostri il fatto che se una funzione f(x) ha limite finito, con x->infinito, allora è limitata.
Intuitivamente mi verrebbe di dire di sì,ma on ho trovato e non riesco a capire se sia dimostrabile, mi potreste aiutare?
Grazie a voi tutti

Buongiorno,
riprendo il mio vecchio dubbio, sperando di non creare confusione come nel primo
Per non riportare di nuovo la traccia dell'esercizio, riporto il mio dubbio in un'altra veste. Ho una massa $m=40,0 Kg$ sospesa da due corde che oscilano, nel punto più basso della traiettoria si ha una tensione pari $T_max=350N$ su una corda.
Ragiono cosi, assumo la massa $m$ come una particella sospesa da unica corda, calcolare il valore della tensione della corda nel ...

Problema geometria solida urgente
Miglior risposta
qualcuno potrebbe risolverlo con opportune spiegazioni per cortesia?
Ciao a tutti, premetto che i voti bassi sono dovuti al fatto che secondo lui i miei disegni di tecnica sono incompleti, anche se al momento della consegna mi dice che sono perfetti e che vanno benissimo.
Infatti oggi è ritornato con il mio disegno e un bellissimo 4 e mezzo scritto in penna rossa.
Premetto che questo non è lo stesso prof dello scorso anno, lo scorso anno se il nostro ex prof vedeva un disegno incompleto ci intimava di finirlo. Invece lui no, è molto stretto con i voti, e ...

Il differenziale di una mappa propria tra varietà, è a sua volta una mappa propria?
Motivazione per questa domanda è un'altra domanda: la compattificazione di Alexandrov di un diffeomorfismo $C^1$ tra varietà induce o no un diffeomorfismo tra le compattificazioni? Per poter indurre un omomorfismo $\bar f : \bar X \to \bar Y$ tra le compattificazioni di $X,Y$ bisogna che $f$ sia una mappa propria. Ma non ho idea se, quando $f$ è un diffeo tra varietà, ...