Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve! Mi è sorto il seguente dubbio relativo alla cinematica di un punto. In particolare, non capisco bene se è corretto dire che la velocità di un punto è sempre tangente alla traiettoria dello stesso.
Se lo penso col moto rotatorio è vero: dato un punto che si muove su una circonferenza, la velocità del punto è ortogonale a essa è cioè tangente.
Mi mi sembra corretto anche per il moto rettilineo: considero una retta come traiettoria e la velocità è “tangente” a tale retta nel senso che è ...

Buona domenica, se un uomo di 72 kg, impiega 50 minuti, per salire su una collina di circa 800 metri di altitudine, con una bicicletta di 14 kg, è corretto giungere al rapido risultato che egli ha almeno applicato la potenza media di
P=(72+14)*9.8*800/3600*6/5=224,74 watt
Sapevo che il lavoro non dipende dal tipo di percorso, ma credo che questo valga in assenza di attriti.
In questo calcolo non si tiene conto, volutamente per semplificare, degli attriti strada-copertone, vento, e variazione ...

Così, per pura curiosità, qualcuno di voi è appassionato o interessato o ha mai dedicato qualche ora/giorno allo studio della scomposizione in fattori (primi) di un semiprimo?
Siete giunti a risultati interessanti, avete mai elaborato un vostro sistema? Una ipotesi?
Sono curioso.
Ciao.

Le nozioni e gli esempi proposti in questo thread sono presenti anche in questi appunti pubblicati sul sito.
***
Tempo fa, un utente del Forum (non ricordo più chi) aveva chiesto un aiuto per studiare questo tipo di funzioni.
Questo post vuole rispondere a quella domanda.
Ho diviso il testo in vari punti e in post diversi :
A)Definizione di funzione integrale e richiamo di proprietà degli integrali definiti.
La funzione integrale è definita come $F(x) = int_a^x f(t)dt$ con $f(t)$ continua in ...

Ciao a tutti.
Sapete consigliarmi del materiale reperibile in rete (tipo videolezioni, o non so, qualche canale Youtube) utile per imparare a giocare a scacchi?
E' da un bel pò di anni ormai che ho il buon proposito di imparare perchè mi affascina molto, ma non conoscendo nessuno che sappia giocare è un pò difficile. Avevo scaricato del materiale in passato, ma purtroppo non mi è stato di grande aiuto. Se conoscete del materiale davvero valido da consigliarmi ne sarei davvero felice .
Grazie ...

$\sum_{k=1}^infty( k!)/(6^k+2)*x^k$
Applicando D'alambert
$lim_(kto+infty)|(k!(k+1))/((6^k*6)+2)(6^k+2)/(k!)|$
$lim_(kto+infty)|((k+1)(6^k+2))/((6^k*6)+2)|$
a questo punto raccogliendo sia sopra che sotto $6^k$ mi rimane $(k+1)/6$
dunque siccome $L=+infty$ il mio $r=0$
io direi che questa serie converge ma su wolfhram mi dice che non converge dove sbaglio?

In attesa della risposta per l'altro questito vorrei porvi una domanda su questo esercizio:
Data
$f(z)=z^3/(sinz(1-cosz))$ si deve studiare la funzione ponendo l'interesse sui vari poli e di che tipo, punti regolari ecc.
Mi sono accorto che si tratta di una funzione con singolarità eliminabile in z=0, ho eseguito lo sviluppo e mi ritrovo senza parte singolare dello sviluppo di Laurent, cioè, in pratica, uno sviluppo di taylor.
Ho proseguito studiando l'annullamento dei due fattori a denominatore: e ...
Avrei bisogno una mano per il punto 2, sulla differenziabilità di \(h\) in \(\mathbf{x}_0\)
Sia \( U \subset \mathbb{R}^n \) un aperto, non vuoto e \(W(U,\mathbb{R}^n) \) lo spazio di funzioni definite da \(U \) in \(\mathbb{R}^n \) e differenziabili in tutti i punti di \(U\).
1) Dimostrare che \(W \) è uno spazio vettoriale
2) Siano \(f,g: U \rightarrow \mathbb{R} \) differenziabili in \(\mathbf{x}_0 \in U \). Dimostrare che \(h:=fg \) è differenziabile in \(\mathbf{x}_0\) e che ...
Ciao, mi servirebbe la traduzione e l'analisi di questa piccola frase della Pharsalia di Lucano. Grazie.
Addidit et carmen, quo quidquid consulit umbram scire dedit.

Ciao a tutti, ho interrotto gli studi per ragioni economiche e in questo periodo, prossimo ai 23 anni, mi gira in testa l'idea di iscrivermi all'università. Come prima cosa vorrei chiedere se questo gap di eta che si è creato possa influenzare negativamente un eventuale futura possibilità di assunzione, in quanto si sente spesso che è un dato di cui molti tengono conto, è effettivamente così?
Come seconda cosa volevo richiedere dei consigli su testi per prepararmi ai test d'ingresso (dato che ...

$\sum_{n=1}^(+infty) ((ln(n)/n)$
scusate ma per far vedere che questa serie diverge che criterio posso applicare?
perchè con d'alambert mi viene 1 con il confronto non riesco a trovare una serie per confrontare...
AIUTO....MI POTRESTE PER FAVORE TRADURRE QUESTA VERSIONE (259657)
Miglior risposta
Galli Senones ad urbem venerunt et victos Romanos undecimo miliario a Roma apud flumen Alliam secuti etiam urbem occupaverunt. Neque defendi quicquam nisi Capitolium potuit; quod cum diu obsedissent et iam Romani fame laborarent, accepto auro ne Capitolium obsiderent, recesserunt. Sed Camillus, qui in vicina civitate exulabat, supervenit et Galli victi sunt. Ita triumphans urbem ingressus est et appellatus secundus Romulus.
per favore potreste trovarmi dei collegamenti con la materie per la tesina di terza media l' argomento è la dislessia
Le materie sono:italiano,matematica,inglese,scienze,musica,religione,educazione fisica,spagnolo,tecnologia,storia,geografia e arte
Salve, devo calcolare il flusso uscente del seguente campo vettoriale :
\( F(x,y,z)=(y^2x,zx,-yz) \)
attraverso la frontiera del seguente dominio :
\( D=((x,y,z)\in R^3:x^2+\frac{y^2}{9}+\frac{z^2}{4}\leq 1) \) .
Ho pensato di riscrivere l'ellissoide in forma parametrica ma senza effettuare la trasformazione di coordinate, in questa maniera non subentra il determinante jacobiano nel calcolo dell'integrale giusto?

Ciao a tutti, vorrei gentilmente chiedere una mano a qualcuno per sviluppare attorno a 1 la seguente:
$f(x)=1/(z(z-1)sin(pi/z))$
Se ne richiede lo sviluppo dei primi due termini, io ho sviluppato:
$sin(pi/z)=1/(pi(z-1))(1-(z-1)+o((z-1)^2)$ e il resto, cioè $1/(z-1)$ che è tale e $1/(1-(1-z))=\sum_(k>=0)(1-z)^k$, ebbene mi ritrovo il primo termine corretto che è:
$1/(pi(z-1)^2)+pi/6$ ma quel pi/6 non torna proprio, avreste tempo e voglia di darmi una mano, più che altro mi basterebbe il passaggio conclusivo penso soggiaccia lì ...
Galli Senones ad urbem venerunt et victos Romanos undecimo miliario a Roma apud flumen Alliam secuti etiam urbem occupaverunt. Neque defendi quicquam nisi Capitolium potuit; quod cum diu obsedissent et iam Romani fame laborarent, accepto auro ne Capitolium obsiderent, recesserunt. Sed Camillus, qui in vicina civitate exulabat, supervenit et Galli victi sunt. Ita triumphans urbem ingressus est et appellatus secundus Romulus.
[geogebra][/geogebra] Potete dirmi se va bene? Si deve verificare se è uno spazio vettoriale
$Y={a_0+a_1x+a_0a_1x^2|a_0,a_1$ ∈ R} ∈ $R^2[x]$
1) vettore nullo ∈ y infatti se $a_0=a_1=0$ si ottiene (0,0,0)
2) se sommo $a_0+a_1x+a_0a_1x^2 + a’_0+a’_1x+a’_0a’_1x^2$ ottengo $(a_0+a’_0)+(a_1+a’_1)(2x)+(a_0a_1+a’_0a’_1)(2x^2) $ che ∈ $R^2[x]$
3) $k(a_0+a_1x+a_0a_1x^2)=ka_0+Ka_1x+Ka_0a_1x^2$ ∈ in $k^2[x]$
È giusto?

Salve, non sono in grado di girare questa formula per trovare C
La formula originale è 10000 $ 10000= $ $ 10000= (1000000) / (60*407)*((C) / (87))³ $ dove il 3 finale sarebbe l'esponente della parentesi. C dovrebbe essere intorno 5475. Scusante l'ignoranza
Dovrei risolvere un esercizio di geometria analitica entro oggi
Miglior risposta
Non riesco a capire degli esercizi in particolare, vi prego se possibile di aiutarmi spiegando i procendimenti (uno oer uno sarebbe meglio) da eseguire...grazie tante in anticipo
Esercizio n1)
Dato il triangolo di vertici A(8;3), B(-4;2) e C(7;-4), trova la misura dell’altezza CH e l’equazione della mediana BM
Esercizio n2)
Dati i punti A(1:4), B(7;-2) e C(-1;2), trova:
a. La distanza di A dalla retta AB
b. L’equazione della perpendicolare ad AB passante per il ounti medio di BC
c. ...
Devo calcolare $lim_(x->0) (arcsin x + arctan 3x)/(sin x +3x)$ con un cambio di variabile. L'idea è quella di ricondurmi a un limite notevole.
Trovo molta difficoltà con le funzioni goniometriche inverse, non so proprio da dove cominciare; mi dareste una mano?
Grazie in anticipo.