Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
pixma2
$ log _2 (x-1)/ log _2 (x+1) - log _2 (x-2)/ log _2 (x+2)-1/3>=0 $ Mi aiutate a risolverla?
3
15 mar 2019, 21:23

stregone1
Salve, potete aiutarmi a risolvere questo circuito, ossia i passi da seguire? grazie Comincio considerando che all'istante prima dell'apertura dell'interruttore C=c.a. e L=c.c. quindi i=f/(R1+R2)=6/200=0,03A e Vc(0)=R1*i=3V Poi considero il circuito aperto: il condensatore comincia a scaricarsi secondo la legge Vc(t)=Vc(0)e^(-t/tauc), così come l'induttanza secondo la formula iL(t)=i(0) e^(t*taul) Ottengo così la seguente ...

Sk_Anonymous
Perchè se aia a la
5
17 mar 2019, 11:00

thompson_22
Salve a tutti, vorrei sapere quali siano le prospettive lavorative a seguito di una laurea in ingegneria gestionale al PoliMI. È una laurea richiesta sul mercato del lavoro? O forse è meglio fare una scelta diversa, puntando su un'ingegneria a tutti gli effetti oppure direttamente su economia? Si riesce a fare un buon percorso per quel che riguarda la carriera professionale? Mi sarebbe di grande aiuto se qualcuno riuscisse a fare degli esempi di ruoli che può ricoprire un ingegnere ...

dRic
Ciao a tutti, ho incontrato in molti testi di fisica ed ingegneria l'oggetto matematico delle distribuzioni con tutta la teoria annessa (formulazione debole, funzioni di green...) tuttavia non ho mai avuto all'università un vero e proprio corso di matematica che trattasse nel dettaglio l'argomento. Ultimamente mi sono messo un po' a studiare la teoria delle distribuzioni sulle delle dispense di un mio vecchio professore. Non sono sceso molto nel dettaglio per ora, ma sicuramente hanno fatto ...
18
15 mar 2019, 11:48

Erasmus_First
Richiamo In un ennagono [=poligono con nove lati] regolare ci sono diagonali di tre diverse lunghezze • Una diagonale "corta" forma un triangolo isoscele con due lati consecutivi dell'ennagono. • Una diagonale "lunga" forma un pentagono irregolare con 4 lati consecutivi dell'ennagono. [Una diagonale di lunghezza intermedia forma un trapezio isoscele con tre lati consecutivi dell'ennagono]. Problema:[size=130] Dimostrare che in un ennagono regolare la differenza tra le lunghezze di una ...
5
16 mar 2019, 00:37

CervelloFritto
Ciao, come si risolve? Grazie! f(x)=2x+1 e g(x)=modulo di x-1 determina per quali valori di x risulta (fog)(x)=(gof)(x) risultato x=3/4
3
13 mar 2019, 11:34

faby99s
Postereste aiutarmi con il punto i e ii? Sia $ f = x3 + ̄2x2 − ̄2 ∈ Z7[x]$. Dopo aver calcolato $f( ̄1) e f( ̄2) $si scriva f come prodotto di polinomi monici irriducibili in Z7[x]. (i) A quali tra$ ̄3x3 +x2 − ̄1$ e$ ̄3x3 −x2 + ̄1$ `e associato f in Z7[x]? (ii) Quanti sono i polinomi monici di grado 4 in Z7[x] che hanno sia ̄1 che ̄2 come radici?

kekkomengoli95
Salve, come potrei dimostrare che se un primo divide un divisore dello zero allora questo primo divide un nilpotente? Grazie mille

davide__1234
Analisi logica della versione L’impero di Settimio Severo latino !!URGENTE !! La trovate qui L'impero di Settimio Severo Hinc (avv.) imperii Romani administrationem Septimius Severus accepit, oriundus ex Africa, provincia Tripolitana, oppido Lepti (abl. f. sing. di Leptis, -is). Solus et ante et postea ex Africa imperator fuit. Per multa et varia officia atque honores usque ad summam auctoritatem totius imperii venit. Bella multa eximia cum virtute gessit et a militibus equitibusque suarum ...
1
17 mar 2019, 09:31

Demy01
Buongiorno, sono alle prese con un problemino che dovrebbe essere facile ma non mi esce: Una bambina di 32kg seduta sullo slittino scende lungo un piano inclinato di 36° in assenza di attriti. Quale risulta il suo peso apparente? La soluzione è 205 N. Grazie anticipatamente
0
17 mar 2019, 09:28

emanuelap95
Potreste aiutarmi in questo problema? Su una sfera di raggio R=10cm centrata nell’origine è distribuita simmetricamente rispetto all’asse Z una densità di carica $\sigma=\sigmao cos(\theta)$ con $sigmao=10nC/m^2$. Determinare il valore del campo elettrico nell’origine e della differenza di potenziale fra l’origine e un punto all’infinito. ho provato a integrare $ dq=sigma 2piR sin(theta) R d(theta)$ma l integrale mi viene nullo.

inad87
Salve a tutti. Avrei una domanda sui magneti permanenti, su un concetto che non mi è chiaro. Sappiamo che il campo magnetico non è conservativo, quindi non è definibile un'energia potenziale. Ma per quanto riguarda i magneti permanenti, nei quali il campo magnetico è dovuto ai momenti di dipolo magnetico dei singoli atomi orientati nella stessa direzione, si può misurare quando ad esempio vengono avvicinati due poli nord di due magneti, una forza repulsiva che cresce con la diminuzione della ...

ALEALEALE01
Ciao, ho questo esercizio: sia ABC un triangolo in cui AC
2
15 mar 2019, 07:33

pietrooh2
Buongiorno, volevo chiedere se qualcuno fosse a conoscenza di qualche teorema che, data una funzione $f$, e una funzione $varphi$ soddisfacente alcune condizioni (penso per esempio che sia un diffeomorfismo) e supponendo la differenziabilità di $f \circ varphi$ implichi la differenziabilità di $f$. Se qualcuno ha qualcosa da suggerire o qualche idea per favore contribuisca!
4
16 mar 2019, 18:56

curie88
Ho letto in rete che per calcolare la potenza, per sollevare 40 kg, su una panca(sulla superficie terrestre), una sola volta in 1 secondo è sufficiente sapere la lunghezza delle braccia della persona che compie lo sforzo, in questo caso 50 cm. In definitiva il calcolo era: P=massa*gravità*lunghezza-braccia/tempo P=40*9.8*0.5/1=196 watt Subito ci si accorge che viene trascurato l'attrito dell' aria, ed il peso delle braccia. Ma se attorno a lui vi sono altre persone, di masse proprie che ...

Bbach
Mi potreste spiegare la differenza tra: [*:p2fwazww]Aperto connesso[/*:p2fwazww] [*:p2fwazww]Aperto semplicemente connesso[/*:p2fwazww] [*:p2fwazww]Aperto a connessione superficiale semplice[/*:p2fwazww] [*:p2fwazww]Aperto a connessione lineare semplice[/*:p2fwazww] [*:p2fwazww]Aperto stellato[/*:p2fwazww] [/list:u:p2fwazww] E inoltre, queste definizioni valgono sia in $\mathbb{R}^2$ sia in $\mathbb{R}^3$?
7
9 mar 2019, 22:01

galles90
Buonasera, ho il seguente problema Un bambino di massa $m=40.0 Kg$ sta oscillando su un'altalena sorretta da due catene ognuna lunga $L=3.00m$. La tensione su ogni catena è pari a $T=350N$ nel punto più basso. Determinare la velocità nel punto più basso e la forza esercitata dal sedile sul bambino nel punto più basso. L'esercizio sono riuscito a risolverlo cioè, mi trovo con i risultati , vi vorrei chiedere se l'impostazione seguente è corretta: Considerando il ...

Bbach
E' vero che un campo è conservativo se e solo se deriva da un potenziale scalare? Ad esempio per il potenziale vettore non è così: se il campo deriva da un potenziale vettore allora è solenoidale ma, se è solenoidale, ammette potenziale vettore sole se il dominio è a connessione superficiale semplice. Da questa osservazione mi è venuto il dubbio che anche per il campo conservativo ci sia qualche altra condizione da soddisfare.
11
9 mar 2019, 21:21

HowardRoark
Devo calcolare $lim_(n->+oo) (3^n-5n)/(2^n-n^2)$. La domanda è a risposta multipla. Inizialmente credevo che il limite fosse $3/2$ perché numeratore e denominatore hanno lo stesso grado. Tra le opzioni c'è quella che la successione è infinitesima; ho pensato a questa perché $-n^2$ (al denominatore) ha grado maggiore di $-5n$ (al numeratore). Però, ripeto: a me sembra che la cosa vada in contrasto col fatto che, se un limite si presenta nella forma indeterminata ...
9
16 mar 2019, 17:56