Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Margherita è una brava studentessa, probabilmente si iscriverà a Matematica quando andrà all'Università.
Ieri ha proposto allo zio questo problema:
"La somma della mia età con quelle delle mie amiche è uguale al quintuplo della mia età attuale [tutte le età in anni].
Quando Sofia avrà il triplo degli anni che io ho ora, la somma della mia età con quella di Dora sarà uguale alla somma delle nostre cinque età attuali, Eva avrà il triplo dell'età che ha ora e Lucia avrà un anno in più del doppio ...

Buon pomeriggio ragazzi, riguardando un po' di cose ho difficoltà a capire il perchè di un passaggio in una dimostrazione.
Io ho una funzione in due variabili $ F(t,S_t)$ dove $t$ è il tempo e $S_t$ è una v.a. continua funzione del tempo e con distribuzione log-normale (e dunque supporto $[0,+\infty]$). Assumendo sia noto il valore di $F$ ad un tempo "finale" $T$ applico Feynman-Kac e ottengo $ F(t,S_t)=e^(-r(T-t))E^(QQ)[F(T,S_T)|F_t] $, con ...
Buongiorno. Ho la parabola y=x² e devo trovare la circonferenza tangente e con raggio 1. Il centro è sull'asse y. Ho quindi impostato l'equazione della circonferenza x²+(y-k)²=1 e intersecando con la parabola ho posto il delta uguale a 0. A questo punto ottengo solo la soluzione k=5/4(tangente in 2 punti). Non dovrei ottenere anche la soluzione k=-1(circonferenza tangente al vertice della parabola)? Grazie
devo iniziare a fare la tesina di terza media sulla seconda guerra mondiale e non so come fare
Esercizio su Ciaula sopra la luna
Miglior risposta
Devo fare questi esercizi del brano "Ciáula scopre la luna"
Potete scrivere qua sotto le soluzioni alle domande?
1)SPIEGA IN MODO SINTETICO IL MOTIVO PER CUI CACCIAGALLINA,IL SOPRASTANTE,INVEISCE CONTRO I LAVORATORI DELLA CAVA DI ZOLFO
2)L'INCIDENTE SUBITO DA DI' SCARDA IN MINIERA HA DETERMINATO UNA GRAVE CONSEGUENZA SULLA SUA PERSONA,QUALE?
3)A CHI STA PENSANDO DI' SCARDA QUANDO MORMORA "CALICCHIO"?
4)A UN CERTO PUNTO DI' SCARDA FA IL VERDO DI UNA CORNACCHIA,PERCHÈ?
5)INDICA ALCUNI ...
Data la funzione $f(x) = \ {(3x^2+2ax => -2<=x<=0) , (-x^2-ax+3b => 0<x<=4) :}$ determina per quali valori dei parametri $a$ e $b$ essa verifica le ipotesi del teorema di Lagrange in [-2;4]. Trova poi le coordinate dei punti la cui esistenza è garantita dal teorema.
La prima parte l'ho svolta, trovando $a=0$ e $b=0$.
La retta passante per $(-2;12), (4;-16)$ ha equazione $y= -(14x)/3 + 8/3$ . Quindi ho trovato il coefficiente angolare delle rette passanti per i punti di cui devo ...
Non riesco a capire bene la dimostrazione che il mio libro dà riguardo il criterio di derivabilità. Vi riporto l'enunciato e la dimostrazione:
TEOREMA: se $f(x)$ è una funzione continua in $[a;b]$, derivabile in $]a;b[$a eccezione al più di un punto $x_0 in ]a;b[$:
$f'__ (x_0) = lim_(x->x_0^-) f'(x)$ e $f'_+ (x_0) = lim_(x->x_0^+) f'(x)$.
In particolare, se
$lim_(x->x_0^-) f'(x) = lim_(x->x_0^+) f'(x) = l$,
allora la funzione è derivabile in $x_0$ e risulta:
$f'(x_0) = l$.
DIMOSTRAZIONE:
se ...

Ciao a tutti.
Frequento il quinto superiore di un istituto tecnico corso elettronica. Da un pò di tempo (2 anni ormai) mi sto appassionando alla fisica, in modo particolare dal suo modo di descrivere il mondo con equazioni matematiche. Con la matematica me la cavo abbastanza bene, non ho tante lacune, anzi.. passa "al secondo posto" per modo di dire (parlando da un istituto tecnico e non da un liceo), perchè le materie d'indirizzo del corso si basano molto sulla matematica, quindi se non sai ...

Ciao a tutti.
Avrei un piccolo dubbio relativo al concetto di insieme chiuso.
Riprendendo quanto scritto in "Analisi Matematica 1 - Pagani-Salsa", abbiamo che
Dato un sottinsieme E di R, le tre condizioni sono equivalenti:
1) E è chiuso;
2) La frontiera di E è contenuta in E;
3) Ogni punto di accumulazione di E appartiene ad E.
Considero l'intervallo $ [0,+oo) $ che so essere un insieme chiuso perché il suo complementare $ (-oo,0) $ è aperto.
Cercando di utilizzare la ...
Buongiorno, potete aiutarmi a risolvere questi limiti?
Il primo è limite di funzione il secondo limite di successione.
$\lim_{x \to \infty} ((5^sqrt(2×+1))/(2^(2x-5) -1))$
$\lim_{n \to \infty} ((2^n+n+1)/(2^n+1))^(sqrt(n+cosn))$
Per quanto riguarda la prima ho provato ad applicare al denominatore il limite notevole
$\lim_{x \to \infty}( 1/ (1+a^×)) =0 $
per a>1
Ma mi resta lo stesso una forma indeterminata
Per quanto riguarda il secondo ho la forma indeterminata 1^inf. L ho riscritto come
$ e^(g(x)(f(x)-1))$
Ma resta lo stesso forma indeterminata
Help..

Salve! Sto scrivendo la mia tesi in TeX e sto riscontrando alcuni problemi quando mi tocca scrivere delle formule troppo lunghe.
Per prima cosa, scrivendo dei sistemi troppo lunghi mi viene una scrittura "esteticamente" brutta e che sembra strabordare dalla pagina. Come posso fare per sistemarlo? (Vi metto qui nello spoiler la foto per farvi vedere)
Per quanto riguarda le equazioni invece, per tante ho usato questo codice per scriverle in ordine ed ...
buongiono mi aiutate a fare questo esercizio: Completare in una base dello spazio ambiente gli insiemi che tra i seguenti risultano essere linearmente indipendenti:
(i) {(1,0,0,1),(0,1,1,0),(0,1,2,0)} ⊆ $R^4$
ho verificato che e indipendente ora come faccio a completare la base ovviamente so che in tal caso per completare la base manca un vettore ma come faccio a determinare gli elementi che il vettore contiene?
il vettore di completamento è (0,0,0,0) giusto?

So che il titolo è poca roba ma cerco di essere più preciso l'obiettivo è capire il perché della seguente uguaglianza:
$n(t+\Delta t, x)=<n(t,x-\Delta x)> =n(t,x)- \frac(\delta n)( \delta x)<\Delta x>+0.5 \frac(\delta^2 n)( \delta x^2)<\Delta x^2>+...$
In particolare la terza parte, so che dovrebbe essere una cosa triviale, ma quel segno meno mi confonde un po';
sul testo dice possiamo scrivere un'espressione per la densità al tempo $t+ \Delta t$ come [highlight]la media su tutti i differenti $\Delta x$[/highlight].
Per completezza vi posto la fonte:
http://www.damtp.cam.ac.uk/user/tong/kinetic.html ----> 1. Things Bumping ...

- Introduzione -
Vista la crescente richiesta di chiarimenti su tale argomento, ho pensato di scrivere qualcosa che riassumesse alcuni fatti elementari (a me noti ed oltremodo utili da applicare negli esercizi) sulla classificazione degli zeri e delle singolarità delle funzioni olomorfe.
Mi propongo di strutturare questo thread come segue:
[list=1][*:2udtx1p0] a parte questa breve introduzione ed un paragrafo sulle notazioni, il primo post è dedicato alla classificazione degli zeri delle ...

Nel circuito il generatore è inizialmente assente.
Poi esso viene inserito. I condensatori sono inizialmente scarichi.
La ddp del generatore è 10V.
Le resistenze sono tutte di 100 ohm.
Csx=30*10^-6 F e Cdx=50*10^-6 F.
Si calcoli la carica nei due condensatori 0.2s dopo l'inserimento del generatore.
Detta Io la corrente che scorre nel ramo centrale verso il basso, Isx quella che si dirige a sx e Idx quella che va a dx, ho ricavato le seguenti equazioni:
$ Io=Isx+Idx $
...
Buongiorno, mi sono imbattuto in un esercizio sul Principio di induzione con un fattoriale:
DIMOSTRARE CHE: $$\sum_{k=1}^n k(k!)=(n+1)!-1 \hspace{1cm} \forall n \ge 1$$
Base induttiva calcolata e ok.
Sono andato avanti e devo dimostrare che $\sum_{k=1}^{n+1} k(k!)=((n+1)+1)!-1$
allora sono riuscito a calcolare $\sum_{k=1}^{n+1} k(k!)=(\sum_{k=1}^n k(k!))+(n+1)(n+1)!$ [....]
Ora quindi devo dimostrare che l'ip. ind. $((n+1)+1)!-1$ sia uguale al risultato che ho trovato: $(n+1)!-1+(n+1)(n+1)!$
Come posso semplificare in modo ...
Urgente heeelp(259948)
Miglior risposta
La base e l’altezza di un rombo misurano rispettivamente 65 e 27 cm. Sapendo che la diagonale maggiore del rombo misura 78 cm, calcola la misura della diagonale minore

Salve a tutti,
non riesco a risolvere il seguente quesito: "scrivi l'equazione del fascio di circonferenze con centro (2,1) e tangenti alla retta y=x-1"
Ringrazio anticipatamente a chi vorrà rispondermi.
Nostalgia
Miglior risposta
Ciao avrei bisogno di fare un tema però non ho idee se qualcuno mi può dare una mano lo devo fare per domani 29 marzo il titolo è Nostalgia, ambientato in una grande città con tre coetanei come protagonisti Inserisci almeno un flashback ed in ellissi con un discorso diretto”. Per favore datemi una mano

Buona sera a tutti,
approfitto di questa discussione per chiedere un consiglio. Mia figlia, che frequenta la quinta elementare, qualche giorno fa mi ha detto di aver scoperto una nuova formula matematica. Pensando che scherzasse, ho dato un'occhiata alla sua formula ed in effetti il modo in cui ha combinato le quattro operazioni, da' come risultato sempre una costante.
Pertanto volevo chiedervi se sapevate dirmi a chi bisogna rivolgersi in questi casi, per capire se si tratta di qualcosa già ...