Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno.
Ho una domanda in merito al ciclo otto (motori a pistoni).
La fase di compressione a cosa serve? Non potremmo ottenere lo stesso funzionamento con una opportuna detonazione della miscela, senza comprimere necessariamente l'aria? Il fatto che l'aria venga compressa dal pistone forse riduce la quantità di calore che occorre fornire alla miscela per aver un incremento di pressione adatto a spingere giú il pistone?
Perdonate la semplicità della domanda ma sono profano in quanto a ...

Date le variabili aleatorie $X$ e $Y$ indipendenti e distribuite rispettivamente come binomiali di parametri $(n,p1)$ e $(m,p2)$ come posso ottenere la distribuzione della variabile aleatoria $Z=X+Y$?
Se le due probabilità fossero uguali utilizzerei la proprietà di chiusura ma visto che sono diverse non so come procedere.
Andrebbe bene anche un metodo approssimato.
Grazie

Ciao a tutti! Avrei bisogno di un chiarimento riguardo il concetto di velocità angolare come vettore, per i corpi rigidi.
Scrivendo $vec \omega=(\omega_x,\omega_y,\omega_z)$ stiamo semplicemente esprimendo il vettore velocità angolare in un riferimento cartesiano, ma questo non vuol dire che la 'rotazione generata' da $vec \omega$ (cioè rotazione con frequenza $|vec \omega|$ attorno all'asse $hat \omega$) è uguale a quella generata dalla somma vettoriale delle 3 velocità angolari $\omega_x hat e_x+\omega_y hat e_y+\omega_z hat e_z$ (cioè ...
Versione di latino per domani, per favore...
Miglior risposta
Versione di latino: Illustribus viris populus Romanus semper gratissimus fuit et honores concessit. Interdum illis etiam domum publicis impensis aedificavit. Nam Marco Valerio, Sabinorum victori, aedes in Palatio tribuit et Publio Valerio, publicolae filio, aedium locum publice concessit. Etiam Antiochi regis filio, Romae obsidi, pecunia publica domus aedificata est, quae postea Lucilio poetae adsignata est.

Salve ragazzi, dopodomani ho l'esame e se tutto va bene vi libererete di me. Il testo è il seguente:
"Sia $X$ la variabile aleatoria la cui funzione densità di probabilità è rappresentata in figura:
Inoltre, sia $Y$ la variabile aleatoria ottenuta approssimando la $X$ all'intero più vicino.
Si calcoli (a) la varianza di $X$; (b) si calcoli e disegni la densità di probabilità della $Y$; si calcoli (c) la media di ...
Buonasera!sto studiando controlli automatici ed ho un problema su sovraelongazione tempo di salita e di assestamento.
In particolare sugli appunti ho trovato un passaggio che nn riesco a chiarire...le specifiche su questi oggetti vengono scritte
con dei limiti delle disuguaglianze.Sulla sovraelongazione s
Infinito presente
Miglior risposta
Traduzione infinito presente doni tacti

Qualcuno può aiutarmi a rispondere a queste domande di fisica su termodinamica e gas perfetti?
1) Com’è l’andamento della pressione dell'aria in una casa ben sigillata nella quale funziona una caldaia?
2) È possibile modificare sia la pressione sia il volume di un gas ideale e mantenere invariata l’energia cinetica media delle sue molecole? Giustifica la risposta.
3) Nell’equazione di stato dei gas ideali, potresti esprimere la temperatura in gradi Celsius anziché in kelvin, usando un ...
Ciao a tutti.
Premetto che le dimostrazioni con il principio di induzione non sono particolarmente il mio forte e che è la prima volta che scrivo qui, per cui non so come usare i vari comandi.
Ho cercato online diversi esercizi e spiegazioni tutti del tipo "Dimostra che per n>k è verificata la proprietà P(n)" e diciamo che bene o male ho capito come funzionano. Il mio problema sorge nel momento in cui il professore chiede:
"PER QUALI n vale n^(2)
Problema geometrico difficile
Miglior risposta
Salve mi aiutate in questo problema: Disegna un triangolo isoscele abc di base Bc, traccia la bisettrice dell angolo di vertice B e la retta per a parallela alla base,chiama d il punto di intersezione di queste due rette,congiungi poi c con d e prolunga il lato ab dalla parte di a. Dimostra che AD e CD sono rispettivamente le bisettrici degli angoli esterni di vertice A e C
Salve mi aiutate in questo problema: Disegna un triangolo isoscele abc di base Bc, traccia la bisettrice dell angolo di vertice B e la retta per a parallela alla base,chiama d il punto di intersezione di queste due rette,congiungi poi c con d e prolunga il lato ab dalla parte di a. Dimostra che AD e CD sono rispettivamente le bisettrici degli angoli esterni di vertice A e C
Correzione
Miglior risposta
Accensa iuvenem positum strue liquit Erichtho tandem passa mori Sextoque ad castra parentis it comes et, caelo lucis ducente colorem, dum ferrent tutos intra tentoria gressus, iussa tenere diem densas nox praestitit umbras.
Ho tradotto:
Eritto abbandonò il giovane dopo averlo deposto sul mucchio acceso, gli è dunque permesso di morire e va con Sesto nell'accampamento del padre (qui non so dove mettere quel COMES e come tradurlo) e, nel cielo che assorbe il colore di luce(questa mi sembra ...

Ho girato un pò x i siti e l ho trovata ma l ho trovata sl su 1 blog ed è fatta male...potreste aiutarmi con questa versione?? dmn ho l'interrogazione e se nn vado bene nn supero il debito del primo quadrimestre vi prego aiutatemi
questa è la versione:
Philippus, Macedoniae rex, etsi omni fere tempore in negotia belli atque procurationis rei publicae incumbebat, a liberali tamen musá et a studiis humanitatis numquam abfuit; praeterea dicitur et comiter et lepide pleraque fecisse atque ...
Provo a chiedere ancora aiuto, grazie.
Sto preparando l'ultimo esame dell'università, secondo esame di latino, filologia. Purtroppo sono vecchiotta e ho dimenticato tutto il latino che sapevo, anche rivedendo la grammatica ci sono cose non mi tornano.
Ora sto traducendo l'introduzione del libro in edizione critica e trovo spesso superlativi che terminano in -e. Se il superlativo segue la prima declinazione questa -e solo può essere un vocativo ma sinceramente nell'introduzione di un libro ...
Aiutoooo.. grazie
Miglior risposta
una sbarra di massa 16 Kg, e lunga 4m, può ruotare intorno ad una delle sue estremità.E' tenuta ferma da un ragazzo che la sostiene in un punto ad 1 m dal perno.
Dove è applicata la forza peso della sbarra?
Considerando la forza peso come forza resistente, che tipo di leva è quella formata dalla sbarra ?
Quale forza motrice deve esercitare il ragazzo per equilibrare la forza resistente ?
Ciao a tutti
ho bisogno di collezionare il maggior numero possibile di risposte dal mio questionario per poi studiare i risultati per passare un esame di informatica e statistica
E' un questionario veramente veloce da fare.
Grazie mille se riuscite a darmi una mano.
questo è il link:
http://j.mp/2EWF35T

Buongiorno, ma secondo voi è possibile che a scuola, chi non ha pagato la tassa d'iscrizione "volontaria" non può andare in gita?
P.s tra la tassa d'iscrizione volontaria e quella obbligatoria dovevamo pagare circa 81 euro.
Non riesco a risolvere questo tipo di esercizi sulle applicazioni lineari :
Determinare le equazioni delle applicazione lineare f: R^2-->R^4 avente come matrice associata
A= $ ( ( -1 , 3 ),( 0 , 5 ),( 1 , 2 ),( 3 , 0 ) ) $
rispetto la base B=((1,3),(-2,8)) di R^2 e la base B'=((1,1,0,0),(1,2,0,3),(-1,0,-1,-1),(0,0,0,5)) di R^4
Inizio in questo modo :
f(1,3)=-1(1,1,0,0)+0(1,2,0,3)+1(-1,0,-1,-1)+3(0,0,0,5)
f(-2,8)=3((1,1,0,0)+5(1,2,0,3)+2(-1,0,-1,-1)+0(0,0,0,5)
Per ogni vettore appartenente a R^2 , posso scrivere che ...
Il primo e il secondo quesito sono banali.
Il terzo mi ha fatto pensare: come faccio a dedurre che una funzione sia invertibile in un intervallo conoscendo soltanto il grafico della sua derivata prima?
In sostanza dovrei riuscire a capire se nell'intervallo $[-2;3]$ la funzione è biunivoca, ma non ho capito come lo possa fare...

Oggi è il Pi Greco Day! Auguri Pi Greco, cento di questi giorni.
Ho letto che ci sono gare a chi recita a memoria più cifre del Pi Greco. Nel 2011 un giapponese, non mi ricordo il nome, ne ha recitate centomila di fila.
Ma come si fa?