Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti,
devo risolvere un esercizio sulle onde che richiede:
-frequenza fondamentale canna aperta a entrambe le estremità
-più alta armonica compresa nel campo di variabilità di tale canna
con riferimento ad una canna d'organo lunga 7,5 cm.
Ho risolto il primo punto f=340/0.15=2300 Hz
Il risultato del secondo è 18 kHz e, utilizzando la formula inversa, ho ricavato che si ha per n=8.
Non so però come si fa a stabilire il valore di n corrispondente alla più alta armonica.
Grazie

Buongiorno a tutti, sono Lorenzo. Sono attualmente al secondo anno della laurea triennale in fisica, ma tuttavia (stupidamente solo ora) sto seriamente valutando il passaggio alla facoltà di matematica. In realtà tale facoltà mi ha sempre affascinato ed in generale le materie prettamente fisiche, quali laboratorio e fisica 1 e 2 stesse, non mi hanno mai particolarmente preso ma anzi, sono sempre stato rapito dall'Analisi, dalla Geometria e dall'Algebra. Sono rimasto sin'ora a fisica poiché in ...

Salve a tutti, avrei bisogno di un aiuto a risolvere il seguente problema: Nello spazio tridimensionale, sia r la retta passante per i punti A(−2, 0, 1) e B(0, 2, 1). Determinare
le coordinate di un punto appartenente alla retta r che sia equidistante rispetto ai punti C(5, 1, −2) e
D(1, 3, 4). Non so dove mettere le mani, qualcuno può aiutarmi?
Grazie in anticipo

$\sum_{n=}^(infty) (-1)^n(2^(2n)(x^(2n+1)))/((2n)!)$
applicando d'alambert
$lim_(ntoinfty)|(-1)^(n+1)(2^(2n+1))/((2(n+1)!))(2n!)/((-1)^n(2^(2n))$
facendo i le varie semplificazioni mi rimane
$lim_(nto+infty)|2/((2n+2)(2n+1))|$
quindi giacchè il mio $L=0$ il raggio sarà $infty$
però non coincide con la soluzione in quanto su wolfram mi dice $xcos(2x)$
dove sbaglio ?

Studiare convergenza puntuale e uniforme della seguente successione
$f_n(x)=nx^2e^(-nx^2)$. $xinR$
Per prima cosa impongo per vedere se converge puntualmente $lim_(nto+infty) f_n(x)=0$
In effetti fa proprio 0 portando l'esponenziale al denominatore e quindi per la gerarchia degli infiniti vale quanto detto. Avremo dunque che la serie converge puntualmente
Il problema viene sulla convergenza uniforme
Impongo che $lim_(nto+infty) Sup |f_n(x)-f(x)|=0$
Per waistarass siccome la funzione è continua possiamo ...

Buongiorno!
Vi scrivo perchè ho un problema nel calcolo della fase del diagramma di bode della funzione di trasferimento $ -0.1(1-2s)/(s(0,2+s)(1+s)) $ .
Utilizzando su matlab il comando bode(fdt), ho il seguente diagramma di fase
Come potete notare, la fase parte da +90°, mentre invece, essendoci un polo nell'origine, e trasformando il numeratore in $ 0.2(-1/2+s)/(s(s+0,2)(s+1)) $ non dovrebbe partire da -90°??
Grazie mille
Geometria nello spazio dimostrazione
Miglior risposta
forse devo utilizzare il teorema delle tre perpendicolari?
se potete aiutarmi urgente grazie

Ciao ragazzi vi pongo due quesiti che suppongo sia abbastanza semplici ma che io non so risolvere
1)Dimostrare che la somma di vc Bernoulliane indipendenti sia una Binomiale sfruttando la proprietà della somma di funzioni generatrici dei momenti.
Io l'ho posto così:
$X_i->Ber(θ_i)$ con fgm $M_X (t) =(1-θ_i)+θ_i e^t$
quindi essendo
$Y=X_1+...+X_n $ ho $M_Y (t)=\prod_{i=1}^n M_(X_i) (t)= \prod_{i=1}^n (1-θ_i)+θ_i e^t=$
E ora come lo risolvo? Ho problemi con le produttorie
2)Dimostrare che la somma di vc Esponenzili indipendenti sia una Gamma ...
Salve mi aiutate in questo problema: Disegna un triangolo isoscele abc di base Bc, traccia la bisettrice dell angolo di vertice B e la retta per a parallela alla base,chiama d il punto di intersezione di queste due rette,congiungi poi c con d e prolunga il lato ab dalla parte di a. Dimostra che AD e CD sono rispettivamente le bisettrici degli angoli esterni di vertice A e C

Ciao a tutti, ho un problema su un tubo coassiale.
Un filo metallico lungo e sottile di diametro d , porta una carica di densità lineare. Esso è posto sull’asse di un tubo metallico di raggio r1 ed r2.
La carica si disporrà su tutta la superficie del filo?
Il tubo scherma il E creato dal filo, quindi il campo è nullo esternamente ad esso?
Il valore assoluto della carica per unità di lunghezza presente sulla superficie interna del tubo vale lamda?
Il filo è in una posizione di equilibrio ...

Ciao a tutti, mi trovo nella situazione di dover risolvere il problema della foto ma non riesco dal momento che a) sono scarso b) richiede una serie di nozioni di base di cui sono sprovvisto. Qualcuno sa darmi una mano?

Ciao ragazzi, posso???
Vi va, per una volta, di aiutarmi voi a rispondere a una domanda?
Ma secondo voi, l'amore che cos'é???
Grazie mille!
Ciao,
Sele
$ f(x)={ ( x^2sin(1/x) AA x!=0 ),( 0 ):} $
Devo verificare che f(x) sia derivabile in R e che la derivata sia continua in R.
Il problema è che non so come ragionare per x=0: se la funzione assume il valore costante f(0)=0, devo semplicemente usare la derivata di una costante oppure la derivata di f in x=0 non esiste?
Geometria euclidea urgentissimo grazie
Miglior risposta
BUONGIORNO: ALLEGO IL QUESITO. IL PUNTO A) l'ho fatto.
ma il b e il c non mi tornano
dai calcoli che ho fatto mi torna così: x= 1-k y= 2-k z=1-k, che è sbagliato. potete aiutarmi. domani avrei verifica grazie

Ciao, ho recentemente visualizzato le risposte dei giochi d’autunno, nella domanda 8 avrei un dubbio, il problema è il seguente:
Nella scuola di Jacopo si è formato un gruppo di appassionati di basket, inizialmente il numero dei maschi era 2/5 il numero totale dei partecipanti al gruppo, poi in seguito si iscrivono altri 6 maschi, a quel punto il numero dei maschi è identico al numero delle femmine, quanti erano all’ inizio, i partecipanti(maschi+femmine)?
Io ho subito scritto 54 perchè ho ...
Mi domandavo se non ho fatto un errore nel mio ragionamento:
Siano \(U,V \subset \mathbb{R}^n \) aperti, e \( \psi : U \rightarrow V \) un diffeomorfismo.
1) Dimostra che se \( U \) è connesso per archi allora \( \psi \) preserva l'orientazione o rovescia l'orientazione
2) Dare un esempio di aperti \( U, V \) che non sono connessi per archi e un diffeomorfismo \( \psi \) che non preserve ne rovescia l'orientazione
1)
Supponiamo per assurdo che \( U \) sia connesso per archi e che \( \psi \), ...

Salve prima di tutto mi scuso, è il mio primo post e non so dove farlo perché è una questione particolare, spero di non dare fastidio.
Praticamente io ho un problema, facciamo finta che io non avessi mai studiato nulla, quindi iniziare a studiare fisica è una vera e propria rottura di palle perché è come voler insegnare a un bambino l'arabo quando non parla italiano (forse non è un esempio adeguato ma mi avete capito).
Insomma una catastrofe, quindi vi chiedo, mettendo caso io fossi una ...
Salve il mio programma quando entra in un ciclo for mi fa segmentation fault e non capisco cosa sbaglio...
Nel senso capisco perché arriva il segmentation fault, perché cerca degli indici che in realtà non esistono, infatti (credo) che quando entra nella funzione afficher e faccio
size_t i (contenu.size());
la taglia di contenu è "vuota", quindi probabilmente sbaglio qualcosa nel costruttore oppure dopo negli operatori di overloading, ma non trovo l'errore. Qualcuno ...

Oggi in classe la prof ha fatto dei vari esercizi per stabilire la convergenza unforme...
Ad un certo punto stabiliva con assoluta certezza e velocità che le seguenti funzioni erano continue
$(nx)/(1+n^2x^2)$
$(1-x)x^n$
$nxe^(-nx)$
Ora mi chiedo come si fa stabilire senza calcolarlo che tali funzioni sono continue?

Ciao, ho deciso di riempire questa pagina per poter parlare con i più capaci del forum di un problema che raffronto nello studio dei teoremi.
In particolare noto che dopo alcuni mesi non riesco più a portare a termine e a volte addirittura inizare una dimostrazione che sapevo fare.Porto un esempio che mi ha sconcertato poco fa interrogandomi se riuscissi a dimostrare il noto teorma di lagrange e niente non sono riuscito.
Quello che mi crea maggior sconforto è che quando lo studiai 4/5 mesi fa ...