Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Si considerino tutte le piramidi con base ABCD quadrata (di lati AB = BC = CD = DA), di vetice V e che hanno tre spigoli laterali con le seguenti lunghezze (in una comune arbitraria unità di misura:
AV = 131; BV = 179; CV = 151.
Sia infine H il piede dell'altezza nel piano della base (ossia la proiezione ortogonale del vertice V nel piano della base ABCD).
• Determinare il lato del quadrato-base e l'altezza della piramide (tra tutte quelle con le dette proprietà) che ha il volume massimo.
• ...
Per favore e urgente aiuto help
Miglior risposta
associo la formula molecolare alla seguente formula bruta C2H2

Ogni ideale primo è primario.
Dimostrazione: Sia $H$ è un ideale primo di un anello commutativo $A$. Per ogni coppia $(a,b)$ di elementi di $A$ si ha che se $ab \in H$ allora o $a\in H$ oppure $b \in H$ . Se $a \notin H$ segue necessariamente che $b=b^1 \in H$ , così $ H$ é primario.
Non sempre vale il viceversa, infatti:
Sia $p$ numero primo e $n\geq 2$ un intero, ...

Salve, sto studiano la dimostrazione del seguente teorema
Un insieme $K\subset \mathbb{R}^{n}$ è chiuso e limitato (compatto) se e solo se ogni successione $\{x_{h}\}_{h\in \mathbb{N}}\subset K$ ammette un'estratta convergente a $x\in K$
In particolare, stavo leggendo l'implicazione $\Rightarrow$. Si parte col costruire l'estratta convergente della successione $\{x_{h}\}_{h}$.
Se pongo $\forall h\in \mathbb{N}$
\[
x_{h}=(x_{1,h},...,x_{n,h})
\]
Posso dire che $\{x_{1,h}\}_{h\in\NN}$ è limitata ...
So che ho già postato un problema simile ma in quel caso non era un coordinate polari. Non saprei come fare in questo caso:
Trovare le traiettorie ortogonali alle curve della famiglia $\rho=e^(a*\theta)$ date in coordinate polari
Il risultato dovrebbe essere
$\rho=e^(sqrt(c^2-\theta^2))$
Come si può fare?
TrAdUzIoNe AGP (259796)
Miglior risposta
Traducetemi queste frasi... 1-Ego sum puer, ea est puella: nos soli filii vestri sumus 2- Mihi in animo est exspectare eum 3- Multi vestrum mecum pugnabant et se fortunae dabant 4- Servi et ancillae soli dominae parent 5- Is inimicus meus est sed nulla nendacia dicit 6- Populus me sibilat , at ego mihi plaudo 7-Tibi gratus sum propter tua beneficia erga me meosque amicos 8-Duo amici un caupona (con accento lungo sulla o) erant :alter vinum bibebat , alter solam aquam
Traduzione della versione 02 (259784)
Miglior risposta
Mi serve questa versione tradotta: Echo pulchra silvarum nympha erat , sed pripter Iunonis invidiam lingua torpescit :Echo igìtur non obmutescit , sed , cum verbum audit , ultiman tantum eius syllabam pronuntiat . Tum Narcissus , quen puella amabat , eam contemnit atque desérit. Nympha in speluncam se recípit , ubi tristitia eam consūmit:eius membra in saxa se convertunt ac sola vox superest.
La fine di Eco trazudione della versione
Miglior risposta
Mi serve questa versione tradotta: Echo pulchra silvarum nympha erat , sed pripter Iunonis invidiam lingua torpescit :Echo igìtur non obmutescit , sed , cum verbum audit , ultiman tantum eius syllabam pronuntiat . Tum Narcissus , quen puella amabat , eam contemnit atque desérit. Nympha in speluncam se recípit , ubi tristitia eam consūmit:eius membra in saxa se convertunt ac sola vox superest.
La fine di Eco traduzione della versione 02
Miglior risposta
Mi serve questa versione tradotta: Echo pulchra silvarum nympha erat , sed pripter Iunonis invidiam lingua torpescit :Echo igìtur non obmutescit , sed , cum verbum audit , ultiman tantum eius syllabam pronuntiat . Tum Narcissus , quen puella amabat , eam contemnit atque desérit. Nympha in speluncam se recípit , ubi tristitia eam consūmit:eius membra in saxa se convertunt ac sola vox superest.
Dubbio
Miglior risposta
Perchè soldati in tutte le versioni viene tradotto al dativo?
ecco la frase:Tali cohortatione militum facta
Traduzione 34
Miglior risposta
Traducetemi queste frasi... 1-Ego sum puer, ea est puella: nos soli filii vestri sumus 2- Mihi in animo est exspectare eum 3- Multi vestrum mecum pugnabant et se fortunae dabant 4- Servi et ancillae soli dominae parent 5- Is inimicus meus est sed nulla nendacia dicit 6- Populus me sibilat , at ego mihi plaudo 7-Tibi gratus sum propter tua beneficia erga me meosque amicos 8-Duo amici un caupona (con accento lungo sulla o) erant :alter vinum bibebat , alter solam aquam
Grazie a chi mi aiuta
Miglior risposta
Traducetemi queste frasi... 1-Ego sum puer, ea est puella: nos soli filii vestri sumus 2- Mihi in animo est exspectare eum 3- Multi vestrum mecum pugnabant et se fortunae dabant 4- Servi et ancillae soli dominae parent 5- Is inimicus meus est sed nulla nendacia dicit 6- Populus me sibilat , at ego mihi plaudo 7-Tibi gratus sum propter tua beneficia erga me meosque amicos 8-Duo amici un caupona (con accento lungo sulla o) erant :alter vinum bibebat , alter solam aquam
Frasi da tradurre grazie mille <3
Miglior risposta
Traducetemi queste frasi... 1-Ego sum puer, ea est puella: nos soli filii vestri sumus 2- Mihi in animo est exspectare eum 3- Multi vestrum mecum pugnabant et se fortunae dabant 4- Servi et ancillae soli dominae parent 5- Is inimicus meus est sed nulla nendacia dicit 6- Populus me sibilat , at ego mihi plaudo 7-Tibi gratus sum propter tua beneficia erga me meosque amicos 8-Duo amici un caupona (con accento lungo sulla o) erant :alter vinum bibebat , alter solam aquam
Traduzione AGP
Miglior risposta
Traducetemi queste frasi... 1-Ego sum puer, ea est puella: nos soli filii vestri sumus 2- Mihi in animo est exspectare eum 3- Multi vestrum mecum pugnabant et se fortunae dabant 4- Servi et ancillae soli dominae parent 5- Is inimicus meus est sed nulla nendacia dicit 6- Populus me sibilat , at ego mihi plaudo 7-Tibi gratus sum propter tua beneficia erga me meosque amicos 8-Duo amici un caupona (con accento lungo sulla o) erant :alter vinum bibebat , alter solam aquam

Buongiorno a tutti, mi trovo in grave difficoltà nell'eseguire questi due esercizi tratti da un vecchio libro di testo per il liceo scientifico dal titolo "Pensare la MATEMATICA", autori G. Zwirner e L. Scaglianti, edizioni CEDAM. Qui trovate un'immagine della copertina presa dal sito di amazon:
A pagina 379 esercizio n°4, trovo queste due espressioni corredate di risultato di cui allego direttamente uno screenshot.
I risultati sono:
2√2 (due-radice di due) per il primo esercizio ...
Problema da risolvere con disequazione
Miglior risposta
Per imbiancare casa Gino impiegherebbe n giorni, Pino 3 gioni in meno e Marino il doppio dei giorni rispetto a Gino. Lavorando insieme terminano i lavori in meno di 3 giorni. Quanto avrebbe impiegato al massimo Gino ? [9 giorni]
Non riesco a impostare la disequazione.Ho provato a fare:
(1/n) + (1/(n-3))+ (1/2n)

Domandina incuriositrice:
Essendo le cariche di elettrone e protone pressochè identiche, ma con volume e massa notevolmente diversi (1 solo protone ha massa pari a 1836 elettroni) mi domandavo quali differenze si presentano nei rispettivi campi elettrici, a parte il segno opposto naturalmente.
Se si assumesse per vera la supposizione che:
1) l'intensità sul bordo della superficie è maggiore per l'elettrone (avendo pari carica ma essendo molto più piccolo),
2) oltre una determinata distanza, il ...

Buongiorno,
ho il seguente dubbio, sarà anche un dubbio ingenuo, ma vorrei chiarirlo con voi, vi riporto la traccia:
Considero i tre sottoinsiemi non vuoti di uno spazio vettoriale $V$, siano $A,B, X$ con la seguente proprietà
$A subseteq B$
$B subseteq X$
risulta che $[A]=[X]$, con il simbolo $<li>$ intendo sottospazio generato da $*$.
Procedo nel seguente modo $[A]=[X]$ se e soltanto se $[A] subseteq [X]$ e ...

Salve,
Breve premessa: l'energia e' una quantita' scalare con valore nullo, positivo o negativo. Come molte altre quantita' fisiche misurabili, il valore numerico dell'energia di un sistema dipende dal sistema di riferimento. Questo e' vero sia per l'energia cinetica sia per l'energia potenziale (tutte le altre forme di energia sono riconducibili a queste due forme elementari, direi...).
Concettualmente, ho letto su di un libro che, mentre e forze sono gli agenti che causano il cambiamento ...

Buongiorno a tutti, sto provando a esercitarmi su problemi suli campi magnetici variabili nel tempo e mi sono imbattuto in questo:
" Due solenoidi molto lunghi di raggi $ r_1 = 0.0102 m $ e $ r_2 = 0.0214 m $ e numero di spire per unità di lunghezza $ n_1 = 962 m^(−1) $ e $ n_2 = 1.07 × 103 m^(−1) $, sono disposti coassialmente nel vuoto l’uno all’interno dell’altro. Essi sono percorsi nello stesso verso da correnti variabili nel tempo rispettivamente $ i_1(t) = i_10 cos(ωt) $ e $ i_2(t) = i_20 cos(ωt) $, con ...