Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
grillo370
Salve a tutti dovrei svolgere questo esercizio ma non so come fare, non ho mai usato matlab/octave ed ho solo una sorta di guida sui comandi: Si scriva una funzione Octave denominata Verifica che, dati due vettori di interi V e W ed un intero k, restituisca il numero di elementi in V che siano numeri primi e per i quali il vettore W contenga almeno k multipli. Ad esempio, per V={12, 13, 8, 24, 3}, W=[34, 39, 26, 6] e k=2, la funzione Verifica restituisce 2, poiché gli elementi primi che ...
5
20 mar 2019, 10:13

Alex332
Buongiorno e buona primavera. Qualcuno potrebbe suggerirmi le equazioni attraverso le quali si possano individuare X e Y in funzione di t in un moto parabolico con resistenza dell'aria? Io sto lavorando con un modello geogebra: https://www.geogebra.org/m/bm2vzc9h la cui curva è disegnata da questa espressione: $Drag=Curva(v_{0}*(v_{t})/(g)cos(θ) (1-ℯ^((-(g*t))/(v_{t}))),(v_{t})/(g) (v_{0}*sin(θ)+v_{t}) (1-ℯ^((-g*t)/(v_{t})))-v_{t}*t+y(Height),t,0,50)$ ...ma non saprei derivare le proiezioni sugli assi X e Y. I dati richiesti dal modello sono: - Superficie del corpo esposta alla resistenza dell'aria - Densità dell'aria - ...

Mikael21
Buondi vi presento un problema che di per sè non mi risulta difficile se non il determinare il segno delle forze. Ci sono due corpi collegati attraverso una pulleggia.Uno sta su un piano inclinato con inclinazione rivolta verso sinistra e l'altro sta sospeso in volo .Ora il problema mi da le masse dei due corpi il coefficiente d'attrito ed un coeff d'attrito di 0.25 il moto va verso sinistra(quindi verso giu).Mi dice a questo punto di trovare l'accelerazione del corpo. Ho pensato che sul corpo ...

Studente Anonimo
Sia \( E \subset \mathbb{R}^n \) un insieme aperto, limitato, connesso e non vuoto. 1) Sia \( \mathbf{f} \in \mathcal{C}^1(E,\mathbb{R}) \) e le cui derivate parziali sono limitate. a) Per \( \alpha \in ]0,1] \) diciamo che una funzione \( \mathbf{h} : E \rightarrow \mathbb{R}^m \) è \( \alpha\)-holderiana se esiste \( C >0 \) tale che \( \forall \mathbf{x}, \mathbf{y} \in E \), \( \begin{Vmatrix} \mathbf{h}(\mathbf{x})-\mathbf{h}(\mathbf{y}) \end{Vmatrix} \leq C \begin{Vmatrix} ...
14
Studente Anonimo
25 mar 2019, 16:59

martin.pisa7
Salve a tutti. Sono in terza media, ho fatto 33 assenze ed ho paura di non essere ammesso. I miei voti sono questi: italiano 6, matematica 5, inglese 6 o 7, francese 5, scienze 5, religione 8, ed fisica 8, musica 6, arte 6, tecnologia 6, storia 6 e geografia 6. Sarò ammesso?
2
8 mag 2018, 20:52

faby99s
buongiorno devo calcolare l'output di questo programma ma non riesco a capire che funzione svolge s=-s potete aiutarmi: #include int main() { int i, j; double s = 1 ; int M [][4]= { {0, 'a', 0, 'b'}, {'c', 0, 'd', 0}, {0, 'e', 0, 'f'}, {'g', 0, 'h', 0} }; for ( i = 0; i < 4; i++){ s = -s ; for(j = 0; j < 4; j++) if(s > 0) printf(" %d %d\n", i, j); } ...
9
23 mar 2019, 11:45

nuvolaf
Buonasera a tutti!Ho un problema con controlli automatici qualcuno può aiutarmi? 1)Ho il seguente diagramma di Nyquist qualcuno sa dirmi perchè i circondamenti del punto critico sono due ed orari? Ah il numero dei poli a parte reale positiva è zero.In più come va raccordato? 2)Questo è il suo diagramma di Bode come faccio da questo a verificare che quello di Nyquist è corretto? Grazie a tutti!
5
21 mar 2019, 20:26

Alex332
Scusate la banalità… Viste le formule del moto uniformemente accelerato: $ X = X_0 + V_0 t - 1/2at^2$ $V = V_0 + at$ Se dalla prima ottengo $ V_0 = (X - X_0)/t + 1/2at $ ovvero con $X_0 = 0$ avrò $V_0 = V + 1/2at $ come mai dalla seconda: $ V_0 = V - at $ Dove sbaglio?

LEOANTO99
salve a tutti avrei una domanda di Analisi II, per calcolare i massimi e minimi condizionati. se ho una funzione f(x,y)=xy , e il vincolo sia g(x,y)=x^2+y^2-2. per trovare i massimi e i minimi della funzione f secondo "Il metodo dei moltiplicatori di Lagrange" devo adottare un sistema che in questo caso dovrebbe essere il seguente. $\{(y+2zx=0),(x+2zy=0),(x^2+y^2-2=0):}$ che tecniche posso utilizzare per la soluzione di questo sistema? La "Z" in questo da quello che ho capito non deve essere considerata come ...
1
25 mar 2019, 17:59

galles90
Buonasera, algoritmo selectionsort in linguaggio fortran90, spero che qualcuno di santa pazienza, mi indichi dove ho sbagliato. Vi riporto il codice program main real:: a(100),key,k integer:: i,j,n print*, "inserire ordine array" read*, n print*, "inserire elementi array" do i=1,n read*, a(i) end do do i=1,n k=a(i) j=i do j=j+1 key=a(j) if (key<k) then k=key end if if (j==n) exit end do a(i)=k end do print*, "stampa elementi array ...
2
19 mar 2019, 18:22

Mare.2
Serse e la ripresa delle ostilità con i greci Libro campanini 2. Si chiede traduzione. Grazie
1
25 mar 2019, 15:05

handuup
Salve a tutti. Sono iscritto al corso di laurea in fisica e sro al secondo anno. Dico subito che come corsi di matematica ho seguito analisi 1 e 2, algebra lineare e metodi e modelli matematici della fisica. Devo compilare il piano di studi e sono indeciso cosa scegliere. Pensavo di scegliere geometria 1 (che comprende quadriche , coniche, geometria proiettiva) o geometria differenziale. Il fatto è che geometria 1 mi sembra che non sia molto utile ad un fisico. Invece geometria differenziale ...
6
23 mar 2019, 18:41

Mikael21
un giocatore si allena a ribattere palline sparate da un cannone con alzo e direzione arbitraria,palline con massa di 58 g sempre dalla stessa altezza e con la stessa velocita di 26m/s.Non c'è attrito dell'aria ed il tennista colpisce le palline alla stessa altezza del cannoncino si confrontino le energie cinetiche con cui arrivano le palline al tennista :una pallina A sparata con alzo di 30 gradi ed unapallina B sparata con alzo di 45 gradi.Quanto vale la differenza tra tali energie ...

aleri12
che cos'è l'mpronta ecologica ????? mi serve per domani....
2
24 mar 2019, 08:38

abe989898
Buongiorno, Sto seguendo un corso di matematica finanziaria all'università e alcune equivalenze fra i diversi regimi non mi tornano. Questa è l'equivalenza tra il regime RIC e il RIA. $C*(1+i_c)^t=C*(1/(1-d_a*t))$ Vado a risolvere, semplifico le C e mi rimane: $(1+i_c)^t=(1/(1-d_a*t))$ Risolvo rispetto a $d_a$, e mi trovo: $(1/(1+i_c)^t)-1=-d_a*t$ opero i cambi di segno e mi trovo $\rightarrow$ $d_a(i_c,t)=[-(1+i_c)^-t+1]*1/t$ Questo è quello che il mio professore nelle slide ha scritto: $d_a(i_c,t)=[(1+i_c)^-t-1]*1/t$ Adesso ...
3
23 mar 2019, 16:07

salis9087
Ciao, ho provato a fare questi esercizi e non ci sono riuscito, potreste scrivere la soluzione (con i passaggi)? (20 punti al migliore)
1
24 mar 2019, 18:43

gionny98
$ cos (2iln i) $ Potreste aiutarmi a capire come scrivere questo numero complesso in forma rettangolare?
4
25 mar 2019, 15:38

guidocastiello00
Salve, ho determinato che la funzione che è così definita $f(x) := \{(e^(-1/x^2), ", se " x !=0),(0, ", se " x = 0) :}$ è di classe $C^infty (RR)$ però ho dei dubbi su un passaggio, chiedo quindi se qualcuno potrebbe riportarmi la "dimostrazione rigorosa" per arrivare al risultato. Grazie in anticipo!

Andy0728
Salve a tutti, sto studiando per un concorso, ma ahimè ecco che mi si para davanti la mia tanto odiata trigonometria.. se possibile vorrei chiedere aiuto su alcuni problemi, in modo da capirne lo svolgimento e regolarmi di conseguenza. 1)Sapendo che cos(α)= 3/5 e 0
1
25 mar 2019, 13:48

Mirecaro
Calcola per ognuno il suo peso  -N2   - 3Cl2O3  - 2Ca(carica +2)  - 4P
1
23 mar 2019, 22:59