Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
liam-lover
"Un filo di lunghezza 2l, parallelo all'asse x, possiede una carica q distribuita uniformemente su tutta la sua lunghezza. Calcolare il campo elettrostatico E nei punti dell'asse y del filo." La soluzione considera solo due elementi di carica dq che generano un campo vettoriale passante per P. La mia domanda è: perché non considera anche l'elemento di carica dq in O? Non agisce anche il campo da esso generato sul punto P?

RICDIR987
Buonasera, qualcuno gentilmente potrebbe spiegarmi come calcolare questa serie? $ sum_(i=1)^infty i/2^i $
15
3 apr 2019, 22:05

osgalion
Salve a tutti, mi sono appena iscritto a questo forum, ho alcuni dubbi su diversi concetti e spero di poterli risolvere col vostro aiuto e magari rendermi anche io utile in qualche modo buona giornata a tutti voi!
1
5 apr 2019, 13:29

xniallspotato
Non riesco a risolvere il seguente integrale $\int_0^3 3/6 * (x^2 * sqrt(x))^(2/5) dx$ Possibilmente, qualcuno sarebbe gentilmente disposto a spiegarmi tutti i passaggi che ci sono da fare per poterlo risolvere? Grazie in anticipo
10
4 apr 2019, 13:40

wattbatt
Ho un esercizio che data la legge di probabilità congiunta delle variabili aleatorie X,Y (le determinazioni di Y sono 2,3,4): Y\X1231/121/61/12301/640 Mi chiede di calcolare la probabilità condizionata $P_(X|Z)(X|Z=6)$ con $Z=X+Y$. La probabilità condizionata dovrebbe essere $P_(X|Z)(X|Z=6)=(P(XnnZ=6))/(P(Z=6))$, io con ...
2
5 apr 2019, 17:25

ci3ttin4_97
Ciao a tutti, mi servirebbe una delucidazione su come trovare gli autovettori di una matrice. Scusate per la scrittura ma non sono esperta del sito. La matrice è questa: A= 2 -1 0 0 Ho calcolato autovalori e sistema e sono arrivata a x= 3/2 y Ora come proseguo?

Carminep12
Un induttore, carico, collegato a un circuito si comporta da generatore. Ma, mentre la spiegazione del come ciò sia possibile a livello concreto, con le armature che si caricano e le cariche che si spostano, per il condensatore, per l'induttore non capisco come esso faccia ad accumulare energia. La spiegazione matematica la conosco, ed esce fuori l'energia elettromagnetica accumulata dall'induttore, non conosco però a livello "fisico" che succede. Da ciò che so io se la corrente che attraversa ...

musageta10
Ciao, ho alcuni problemi con esercizi su basi, dimensione e generatori. Ve ne posto alcuni e non vi chiedo di risolverli tutti perchè capisco che potrbbe non essere il massimo Però se riusciste a darmi un'idea su come risolverli ve ne sarei molto grato!! 1) Si trovi, se possibile, un vettore $w$ in modo che non appartenga al sottospazio generato da $v1=(6x^2-6x)$, $v2=(6)$ e l'insieme composto da v1, v2 e w non generi $R_2 [x]$. 2) Si determinino, se ...

Sophia15
Salve mi potreste aiutare a fare il saggio breve in base a questi documenti?SAGGIO BREVE: AMBITO SOCIO ECONOMICO: I GIOVANI IN FAMIGLIA E IN SOCIETA’ DOCUMENTI: Documento 1 Incapaci di sintonizzarsi sulla stessa lunghezza d'onda dei figli, i genitori minimizzano e dimostrano di non voler credere alle proporzioni che i figli vorrebbero dare ai loro problemi.(...) A rendere difficile il dialogo, sono soprattutto il divario generazionale e culturale, l'incapacità di ascoltare, il predominio ...
1
5 apr 2019, 11:50

MrMojoRisin891
Salve a tutti. Svolgendo un esercizio mi ritrovo alla fine con questa uscita: $y(t)=1-0.34e^(-3t)-0.66e^(-0.2t)(cos(1.99t)+0.87sen(1.99t))$. Più avanti la soluzione riporta "Visto che $arsen(1.73/sqrt(1.73^2+1.99^2))=arcos(1.99/sqrt(1.73^2+1.99^2))~=0.72$ e quindi $1.73~=sqrt(1.73^2+1.99^2)sen(0.72)$, $1.99~=sqrt(1.73^2+1.99^2)cos(0.72)$, è facile verificare che si ha $cos(1.99t)+0.87sen(1.99t)<br /> = (1.99cos(1.99t)+1.99*0.87sen(1.99t))/1.99 ~= 0.5(1.99cos(1.99t)+1.73sen(1.99t))<br /> ~=0.5(sqrt(1.73^2+1.99^2))cos(1.99t-0.72)$ per cui in conclusione $y(t)=1-0.34e^(-3t)-0.87e^(-0.2t)cos(1.99t-0.72)$" Ma proprio non sto capendo da dove prende i coefficienti che usa nelle funzioni arcoseno e arcocoseno che usa poi per semplificare l'uscita... Qualcuno è in grado di spiegarmelo per favore? ...
3
4 apr 2019, 18:09

giuliapau99
Potete aiutarmi con queste domande?
1
4 apr 2019, 08:58

inglele11
Ciao a tutti, in una dimostrazione ho trovato questa produttoria: $ 2sin(pi/n)*2sin((2pi)/n)*...*2sin(((n-1)pi)/n)=prod_(k = 1)^(n-1)2sin((kpi)/n)=n $ L'autore cita solo il risultato senza darne la dimostrazione, volevo sapere da dove risulta questo fatto. Qualcuno può aiutarmi? Grazie a tutti in anticipo
7
24 mar 2019, 10:13

mobley
Data la funzione $ y(t,T):=\int_(t)^(T)f(t,s)ds $, come ottengo $dy(t,T)$? Il problema nasce dal fatto che una delle variabili della funzione è anche estremo di integrazione. Qualche hint?
8
4 apr 2019, 18:29

NutriaBirichina
Buongiorno ragazzi, Prima di tutto mi scuso per questo titolo sgraziato, ma non mi è venuto in mente niente di meglio. Detto ciò, sono alcuni giorni che cerco di ricavare una dimostrazione o un controesempio, con scarsi risultati, al seguente enunciato: Date n variabili aleatorie, se queste hanno la stessa varianza e per ciascuna coppia la medesima covarianza, allora la covarianza è positiva o al più. zero In altre parole esistono n variabili aleatorie, le cui coppie abbiano la stessa ...

pinkpanter30
Conversione di Manzoni Miglior risposta
Cerco una breve spiegazione sulle tre conversioni di Manzoni
1
5 apr 2019, 09:32

marco0964902810
1) 2 moli di gas biatomico a 20 °C sono tenute a una pressione di 4,0*10^5 Pa in un recipiente dotato di pistone. a) Qual è il volume iniziale (in litri) del recipiente che contiene il gas? Si fa espandere reversibilmente questo gas fino ad aumentare il volume del 10%, ma tenendo costante la pressione a 4,0*10^5 Pa. b)A quale temperatura arriva il gas? c)Durante questa espansione quanto lavoro compie il gas? d)E quanto calore assorbe? e)Se il gas fosse stato monoatomico invece che ...
3
3 apr 2019, 18:08

zicarofederica
Sia ABCD un parallelogramma e il punto di intersezione delle diagonali del parallelogramma. Una retta passante per O interseca AB e CD, rispettivamente, in P e Q. Dimostra, utilizzando il piccolo teorema di Talete,che PO=OQ

LEOANTO99
salve a tutti, avrei un dubbio nello studio della convergenza uniforme di una funzione. $fn(x)=n^2 ln(1+ 1/n)x^n$ in $R$ per studiare la convergenza puntuale applico il limite notevole di $x^n$ ottenendo: $\lim_{n \to \infty}f(x)_n$= $\{(0 , se ,-1<x<1),(1 , se , x=1):}$ pertanto posso affermare che nell'intervallo $(-1,1]$ la funzione converge puntualmente. la mia domanda è per calcolare la convergenza Uniforme tramite $\lim_{n \to \infty} ($sup$ |f(x)_n-f(x)|)$ quanto vale la mia f(x)? 0 oppure 1? ...


bruttaenera76
Calcola il perimetro di un quadrato la cui diagonale misura 3,4 cm(Ris 9,62
2
4 apr 2019, 15:17