Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Uno studente si sveglia di soprassalto al suono della campanella, giusto in tempo per sentire l'insegnante dire:" ... e vi voglio aiutare: tutte le radici sono reali e positive."
Velocemente volge lo sguardo alla lavagna dove scopre un'equazione di ventesimo grado da risolvere come compito a casa; disperatamente cerca di copiarla in fretta e furia ma riesce solo ad annotare i primi due termini: $x^20-20x^19$, prima che il professore cancelli tutto completamente; comunque si ricorda che il ...

Ci sono due prigionieri, A e B, di fronte a una stanza chiusa. Il carceriere (un po' sadico, tanto per cambiare) propone loro il seguente gioco per guadagnarsi la liberertà: dapprima, A entra nella stanza, dove c'è un certo numero di monete disposte in fila su un tavolo, che mostrano testa oppure croce. Il carceriere gliene indica una, dopodiché A deve voltare una e una sola delle monete sul tavolo (cioé farla passare da testa o croce o viceversa). Infine, A esce dalla stanza e B vi entra. I ...

In una grande urna, ci sono $75$ palline bianche e $150$ palline nere.
Di fianco all'urna c'è un enorme mucchio di palline nere.
Si estraggono, in modo casuale, due palline dall'urna:
- se sono entrambe nere, una la buttiamo e l'altra la rimettiamo nell'urna
- se una è bianca e l'altra è nera, buttiamo la nera e rimettiamo la bianca nell'urna
- se sono entrambe bianche, le buttiamo via tutte e due, prendiamo una pallina nera dal mucchio e la mettiamo ...
Salve a tutti ragazzi, vi spiego un po' qual è il mio problema :
frequento il primo anno di ingegneria elettronica , nel primo semestre ho dato soltanto analisi, giorno 30 ho la prova in itinere di fisica (solo la parte di meccanica e termodinamica, l'esame è annuale da 12 cfu e nella seconda parte ci sarà l'elettromagnetismo), giorno 29 posso fare l'esame scritto di geometria , il 30 l'orale di geometria (se passo lo scritto ovviamente).Ora non so se concentrarmi solo su geometria e provare a ...

$f(x,y)=2(x^4+y^4-1)-(x+y)^2$ so che nell'origine ho l'Hessiano nullo e non poso detrminarmi il punto
pongo allora
$f(x,y)>=f(0,0)$
e ottengo
$2(x^4+y^4)-(x+y)^2>=0$
ho provato a fare varie restrizioni
$f(x,0)=2x^4-x^2$ non posso dire nulla perchè ho sempre lo stesso segno
$f(x,x)=4x^4-4x^2$ e pure in questo caso non posso dire nulla
Come faccio a determinare la natura del mio punto dato che tale disequazione non riesco a risolverla graficamente?
Aiuto

la somma della serie geometrica è 1/1-q , mentre l'integrale da 0 a più infinito di q^xdx è -1/lnq. Se calcolo i 2 risultati per un valore della ragione -1
Fisica 3 media (260193)
Miglior risposta
aiuto mi risolvete questo problema?su uno stesso piano cartesiano calcola i valori di intensità per 3 resistenze r1=1 hom r2=50hom r3=100 hom
Problema con il tre composto
Miglior risposta
Problema:
In una fabbrica si produce tessuto,utilizzando del filo di cotone.Se da 150 kg di filo sono stati prodotti 900 m di tela,alta 80 cm,quanti metri della stessa tela,alta 1,75 m,si potranno produrre con 70 kg di filo di cotone?Risultato 192 m
Potreste rispondere gentilmente il più presto possibile?Grazie :)
Help, urgente
Miglior risposta
Ho bisogno del vostro aiuto per risolvere questo problema. Un alzatore di pallavolo deve piazzare la palla a 2,8 m di altezza per lo schiacciatore. Se l’angolo di tiro è 45° e la palla parte da un’altezza di 1,6 m, quale velocità minima deve imprimerle l’alzatore?
In tutti gli esercizi che ho fatto fin ora sul concetto di flusso mi sono sempre ritrovato con superfici al cui interno erano presenti cariche o tutte positive o tutte negative.
Dubbio : ma nel caso in cui ci sia una superficie generica al cui interno abbiamo sia cariche positive sia cariche negative , è possibile calcolare il flusso col teorema di gauss?

Salve a tutti!
Sono una studentessa laureanda magistrale di Ingegneria edile. Durante gli ultimi anni ho maturato un forte interesse per la ricerca, confermato anche da una piccola ma significativa esperienza all'estero su una tesi di questo tipo. E' da un po' di tempo (circa due mesetti) che faccio application, il mio obiettivo è trovare un'opportunità all'estero, un po' perché mi stimola avere un ambiente nuovo e "da scoprire" e un po' perché sono stanca e affranta dal comportamento della ...

Ciao a tutti, ho problemi a risolvere il secondo punto del seguente esercizio di una prova d'ammissione alla SISSA:
1) Dato un insieme $A$ in $R^2$ aperto connesso e limitato, dimostrare che esiste unica, per ogni direzione $d$, una retta parallela a $d$ tale che divida $A$ in due parti con la stessa area.
2)Dato un altro insieme $B$ con le stesse proprietà di $A$, dimostrare che esiste una retta ...

Salve!
Ricorro al forum per fugare un dubbio sorto in ambito lavorativo.
Ho delle percentuali, calcolate in basse agli incassi mensili di un'attività economica rispetto al risultato dello stesso mese dell'anno precedente. Oltre a queste devo poi calcolare il risultato su base annuale, per quest'ultima percentuale la calcolo facendo la somma dei mesi trascorsi di quest'anno, la somma degli stessi mesi dell'anno precedente, e calcolo la percentuale.
E' corretto?
Oggi un collega sosteneva che ...

che ne pensate?
http://www.nationalgeographic.it/scienz ... i-4327062/

Mi serve un aiuto per un programma che sto sviluppando.
In un piano come questo:
Se ho due punti start(x,y) e end(x,y) che rappresentano il primo e l'ultimo punto di una retta, come faccio ad avere le coordinate di tutti i punti della retta?
Io ho provato a trovare il coefficiente angolare della retta ed ottenere tutti i punti, e per le rette in cui la larghezza era maggiore dell'altezza riuscivo facendo \(\displaystyle y = mx \) ma nel caso in cui l'altezza era maggiore non ...
Ho un dubbio sulle ipotesi necessarie ai fini della possibilità di integrare per parti.
L'enunciato mi viene presentato così (Zorich I):
If the functions \(\displaystyle u(x) \) and \(\displaystyle v(x) \) are continuously differentiable on a closed interval \(\displaystyle [a,b] \), then:
$$\int_a^b(u\cdot v')(x)\mathrm{d}x=(u\cdot v)|_a^b-\int_a^b(u'\cdot v)(x)\mathrm{d}x.$$
Viene in altre parole richiesto che sia $v(x)$ che $u(x)$ siano di ...
ma c'è differenza tra dimensione e cardinalita? non indicano tutti e due il numero di vettori ?

Buonasera a tutti,
stasera chiedo a voi di aiutarmi a risolvere un dubbio che mi affligge da giorni. Se io ho un circuito RC in evoluzione libera con il condensatore carico, perché l'equazione del circuito è $V_c + R i(t) =0$?
Usando la seconda legge di Kirchoff, non dovrebbe essere $-V_c + R i(t) =0$? Se utilizzo il verso scelto nella seguente immagine, il resistore non viene attraversato dal $-$ al $+$ mentre il condensatore dal $+$ al ...

Ciao a tutti, il testo dell'esercizio è:
un telo da bagno viene posto ad asciugare. E' orizzontale con dimensioni 1m X 1m. L'aria ambiente è a 30°C, con umidità relativa del 40%. Il sole è alto e forma un angolo di 50° con l'orizzontale. Il coefficiente di assorbimento dell'asciugamano è 0,3 nel solare, 0,8 nell'infrarosso. Inoltre il suo peso da bagnato è di 5hg mentra da asciutto 2hg. L'irraggiamento solare ha valore di 900 W/m^" perpendicolarmente alla radiazione stessa. Calcolare il tempo ...

Buonasera a tutti e...scusate il disturbo.
Il problema molto probabilmente è banale (considerato che è stato dato ad uno studente di 3 media), e pertanto chiedo consiglio a voi visto che non riesco proprio.
Il quesito è il seguente:
L'intensità di corrente che circola in un conduttore A è il doppio di quella che circola in un conduttore B e le rispettive resistenze sono di 36 OHM e 48 OHM. Qual è la differenza di potenziale che si stabilisce alle estremità di ciascuno dei due conduttori se ...