Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Alex7337
Salve ragazzi, potreste aiutarmi a capire come si giunge all'equazione nella forma generale di una conica partendo dalla sua forma degenere? per esempio avendo le due rette $x-y=0$ e $x=1$ si comprende graficamente che è un iperbole degenere, ma come si risale all'equazione generale? Grazie.
3
7 apr 2019, 12:39

Bokonon
Siamo arrivati al capitolo finale della saga di Gino e Mario, chi la spunterà? Non è necessario aver risolto i primi due capitoli ma perchè non farlo? Riassunto puntate precedenti: Gino va a trovare Mario, il quale gli propone una scommessa. Mario prende 100 bigliettini e li numera fra 1 e 100 e infine li mette, debitamente piegati, dentro una cesta. Poi ne estrae due e li mette aperti sul tavolo e dice a Gino:"Se peschi un numero compreso nell'intervallo fra i miei due numeri, vinci la ...
10
6 apr 2019, 14:57

redirect__-votailprof
Salve a tutti... ho un problema con un esercizio su una struttura algebrica della quale devo studiare l'associatività dell'operazione, l'elemento neutro e gli elementi simmetrizzabili... per la proprietà associativa non ho problemi ma ho qualche problema quando poi devo trovare gli elementi simmetrizzabili e l'elemento neturo... vi illustro il procedimento che ho usato: Nell'insieme $Z_7xxZ_10$ ho un operazione definita in questo modo: $(a,b) @ (c,d)=(2+a+b,3cd)$ con $a$ e ...

masaurus
trovare la conica passante per i punti A$ ( ( 1 ),( 1 ) ) $ , B$ ( ( 0 ),( 1 ) ) $ e C$ ( ( -2 ),( -2 ) ) $ e tangente alla retta y=x+2 in D$ ( ( 0 ),( 2 ) ) $ , utilizzando il fascio di coniche passanti per i punti A e B e tangenti alla retta y=x+2 in D. in questo caso per la soluzione, mi conviene trovare l'equazione della retta per AB? sono un pò confuso...

Ragazzo1231
Ciao, non riesco ben a capire questo esercizio: se ho $5^n>=n^n$ con n numero intero positivo quando è vera? io avevo pensato semplicemente nell'intervallo $1<=n<=5$, ma non sarebbe giusto anche nell'intervallo $0<=n<=5$?
4
6 apr 2019, 21:38

galles90
Buongiorno, siano $x_1,x_2,...,x_n$ numeri reali positivi, dove almeno due numeri siano diversi tra di loro, devo dimostrare la seguente relazione: $x_1+x_2+...+x_n=n to x_1*x_2*...*x_n<1$. Dovrei procedere per induzione, cioè dovrei far vedere che valga per un certo indice $n'$ la relazione sudetta, e dimostrare che è vera per tutti gli indici $n$. Sia quindi $n'=2$, considerando $x_1 ne x_2$ con $x_1, x_2$ entrambi maggiori di zero,allora si ha la seguente ...
9
5 apr 2019, 13:36

QuantumJ
Derivate in fisica Miglior risposta
Qualcuno potrebbe aiutarmi per favore a risolvere questo problema?
1
6 apr 2019, 17:52

maschinna
Salve, Sono prossimo alla laurea triennale in Fisica. Durante il mio corso di studi, mi sono accorto che , paradossalmente, preferisco l'approccio dei matematici alla fisica rispetto a quello dei fisici (più euristico e mai assiomatico). Mi chiedo se, soprattutto dal punto di vista lavorativo, abbia senso intraprendere una specialistica in Matematica (con molti esami di fisica per matematici) al posto di una in Fisica Teorica. Grazie mille!

CarpentiereCocciuto
Domanda piuttosto semplice: l'equazione x^2= 2/5y come devo svolgerla per arrivare a un'equazione del tipo y=ax^2? E nel caso avessimo invece x^2+2y= 0? Aggiunto 1 ora 18 minuti più tardi: Ho un altro problema, e siccome non voglio aprire un'altra discussione, allego qui un'immagine e vi chiedo: come devo procedere nei casi in cui numeratore e denominatore sono negativi?

Silente
Salve a tutti, sto cercando di portare a termine un esercizio dove mi viene chiesto di modificare la classica costruzione dell'insieme di Cantor al fine di generarne uno non di misura nulla. L'idea di fondo che mi è venuta è stata: 1. da $[0,1]$ rimuovo un intervallo aperto di lunghezza $\frac{1}{4}$ centrato intorno al suo punto medio \(\displaystyle x=\frac{1}{2} \); 2. in ognuno dei $2$ intervalli chiusi rimanenti rimuovo un intervallo aperto di lunghezza ...
11
5 apr 2019, 13:34

lepre561
$f(x,y)=y(x^2+y)$ so che nel punto $(0,0)$ non posso determinare minimo o massimo con la regola dell'hessiano quindi io adotterei questa strategia non so se sia giusta devo vedere cosa accade nell'intorno del punto in particolare considero la funzione con una restrizione lungo la bisettrice $f(x,x)=x(x^2+x)=x^2(x+1)$ noto che tale funzione sarà $>0$ per $x>1$ mentre sarà $<0$ per $x<1$ giachhè ho trovato che nell'intorno non un valore ...
4
5 apr 2019, 22:06

lepre561
$f(x,y)=(y-x^2)(y-2x^2)$ nel punto $O(0,0)$ ho l'hessiano nullo dunque per determinare la natura del mio punto procederei in questo modo Calcolo l'incremento $deltaf=f(x,y)-f(0,0)>0$ risulta dunque $(y-x^2)(y-2x^2)>0$ considero la restrizione sulla prima bisettrice $f(x,x)=(x-x^2)(x-2x^2)=x^2(2x^2-3x+1)>0$ studiando il segno all'interno della parentesi si vedi facilemente che è $>0$ per $x<1uux>2$ mentre è $<0$ per $1<x<2$ quindi siccome il segno non è costante trovo che il ...
6
6 apr 2019, 12:42

faby99s
due casse sono collegate tra loro da un filo inestensibile e di massa trascurabile. La cassa 1 si trova su un piano inclinato di un angolo $ alpha $ = 45 rispetto all'orizzontale e ha massa m1=1,0kg. Tra la cassa 1 e il piano inclinato vi è attrito statico uguale a $ 1/root(2)((2) ) $ e dinamico uguale a $ 1/(2root(2)(2)) $. determina il massimo valore della massa della cassa 2 tale per cui se lasciato in quiete il sistema vi rimane. ho provato a risolverlo in questo ...

prandigno
Buongiorno, vi scrivo per avere aiuto in alcuni esercizi in cui sono presenti somme e differenze di distribuzioni notevoli ! Non capisco se vi è un metodo universale oppure se sono esercizi di ragionamento in base alle indipendenze oppure altro! Vi lascio quattro esempi di esercizi, non serve che li risolviate tutti è solo per farvi capire cosa intendo, grazie mille a chi risponderà: 1) Siano X e Y due variabili aleatorie indipendenti con distribuzione uniforme sull'intervallo (0; 1). ...
1
6 apr 2019, 20:56

Neph88
Salve a tutti, È la prima volta che scrivo in questo forum, spero di aver fatto bene ad aprire un nuovo argomento, visto che non ne ho trovati di simili. Vorrei premettere che non ho una formazione scientifica ma umanistica. Studio filologia e mi piacerebbe poter definire in modo formale un tipo di ragionamento frequente negli studi filologici. Spero possiate aiutarmi e darmi qualche dritta. Spesso i filologi si trovano di fronte a situazioni di questo tipo. Un dato autore x, vissuto in una ...

giuliano1.milia
La società spartana Miglior risposta
Per favore aiutatemi a tradurre questa versione.fate più veloce che potete. 10 punti assicurati. Aggiunto 38 secondi più tardi: Inizia da dove c'è il titolo e finisce all altra pagina.
1
6 apr 2019, 09:58

Annarè_87
L'ipotenusa di un triangolo rettangolo è lunga 13 cm, l'altezza relativa all'ipotenuda è 60/13 cm. Calcola perimetro e area.
1
7 apr 2019, 09:06

gugo82
Propongo come esercizio la dimostrazione di teoremi che usualmente si dimostrano sfruttando la trigonometria. I primi due sono, infatti, gli enunciati atrigonometrici del teorema del coseno, mentre il terzo è la cosiddetta identità del parallelogramma (la quale, a dispetto delle apparenze, esprime una proprietà fondamentale dello spazio euclideo che consente di distinguere tale spazio da altri non dotati della medesima struttura[nota]Come ben sa chi ha studiato un po’ l’Analisi ...
1
1 apr 2019, 23:08

chia.chia.chia1
Salve, sto studiando la differenza di insiemi e quelli complementari. Da ciò che ho capito la differenza tra un insieme A e B è tale che ciò che è contenuto in A non è contenuto in B, giusto? L'insieme complementare è quando ad esempio A è sottoinsieme di B, ciò che non fa parte di A sarebbe l'insieme complementare di A, giusto anche questo? Non riesco a capire questa spiegazione: ( A U B)^c = A^c intersezione B^c (A intersezione B)^c = A^c U B^c A^c intersezione B = B / A A^c U B = ...

salsera75
ciao ragazzi! sto preparando la tesina per l'esame di terza media il gobbo di notre dame de paris. Trovo difficoltà sugli allacci, sprattutto quelli di storia e geografia, la prof mi ha detto di parlare delle periferie ma non è facile inserire la storia . potete aiutarmi? avrei voluto parlare sull'emarginazione e razzismo ma mi ha detto che e scontato!
1
5 apr 2019, 22:27