Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

salve,
non riesco proprio a capire l'idea che sta dietro la trasformata di fourier, capisco che se abbiamo una funzione periodica essa puo essere scritta come somma di coseni e quindi nello spettro delle frequenze vedrò le frequenze di questi coseni, però non riesco a comprendere l'estensione di questo concetto alle funzioni non periodiche, cosa significa che una funzione non periodica ha una certa frequenza piuttosto che un'altra?
grazie

1) 2 moli di gas biatomico a 20 °C sono tenute a una pressione di 4,0*10^5 Pa in un recipiente dotato di pistone.
a) Qual è il volume iniziale (in litri) del recipiente che contiene il gas?
Si fa espandere reversibilmente questo gas fino ad aumentare il volume del 10%, ma tenendo costante la pressione a 4,0*10^5 Pa.
b)A quale temperatura arriva il gas?
c)Durante questa espansione quanto lavoro compie il gas?
d)E quanto calore assorbe?
e)Se il gas fosse stato monoatomico invece che ...
RIASSUNTO EPICA PER DOMANI
Miglior risposta
Salve, potreste farmi per favore il riassunto dei testi che vi allego sotto? Possibilmente entro questo pomeriggio per favore perchè è per domani e devo avere il tempo di ricopiarlo.
Aggiunto 7 minuti più tardi:
Potete dirmi se tutte le foto si sono allegate? E se non è così come faccio a farlo?
AIUTO URGENTE PROMESSI SPOSI
Miglior risposta
Mi potete dire le tappe fondamentali per il percorso di formazione di Renzo dal capitolo 11 al 17 dei Promessi Sposi perfavore??? È importante!!!
la diagonale di base di un parallelepipedo rettangolo è uno delle due dimensioni di base misurano rispettivamente 24 cm e 19,2 cm. sapendo che il parallelepipedo è alto 18 cm Calcola l'area della superficie totale e la misura della diagonale del solido. Risultati [1762,56 cm^2 e 30 cm]
la diagonale di base di un parallelepipedo rettangolo è uno delle due dimensioni di base misurano rispettivamente 24 cm e 19,2 cm. sapendo che il parallelepipedo è alto 18 cm Calcola l'area della superficie totale e la misura della diagonale del solido. Risultati [1762,56 cm^2 e 30 cm]
Geometria (260105)
Miglior risposta
Un quadrato ha il lato di 13 cm calcola il perimetro e la misura della diagonale del quadrato .(Ris.52cm,13

Il problema è questo:
Una bottiglia di 20 litri contiene aria compressa alla pressione di 100 bar e alla temperatura di 20 °C. Si lascia uscire dell'aria finchè la pressione nella bottiglia scende a 65 bar.
Che volume occupa l'aria uscita alle condizioni normali? (risultato 644 dm^3)
Non saprei come impostarlo, credo c'entri qualcosa la mole o volume molare. Per condizioni normali suppongo ci si riferisca alla pressione di 1 bar e alla temperatur di 0 °C.
Grazie

Ho visto, in post precedenti, lamentare che questa sezione non esprime le sue potenzialità. E sono perfettamente d'accordo.
Intendo dire che viene poco sfruttata per discussioni, che sarebbero il suo scopo, relative a questioni di filosofia, fondamenti, storia della matematica. Non che manchino gli spunti, soprattuttto su questioni filosofiche (poco per la storia, ed è un vero peccato), ma vengono in genere trattati, e in modo sporadico, in 'Generale'. E penso invece che ci sarebbe molto più ...

Salve a tutti
Sono un ragazzo che studia Ingegneria e mi sto preparando per l'esame di Geometria. Ho già provato una volta la materia ma sono stato bocciato con 16 , quindi mi sono fiondato nuovamente sulla materia per capire cosa non ho afferrato bene.
Il dubbio più grande che mi sia rimasto riguarda i problemi di diagonalizzazione di matrici con parametro. Vado al dunque.
L'esercizio richiede di:
a) Dire per quali valori di v la matrice A è diagonalizzabile;
b) Per i valori di v trovati ...

Buonasera,
scrivo qua per chiedere chiarimento in merito ad un metodo di risoluzione di un problema di matematica finanziaria.
Riporto il testo: "Una banca ci propone un piano di accumulo capitale al tasso composto i=4%, quanto è il capitale accumulato tra 10 anni con un pagamento di 10 rate annuali di importo ogni anno maggiorato del 20% rispetto all'anno precedente, con la prima rata pari a 520 euro?"
Subito ho pensato di risolvere il problema usando la formula delle rendite con rate in ...

Buon pomeriggio ragazzi, ho un dubbio sulla formulazione del processo di martingala esponenziale che spero possiate aiutarmi a risolvere.
Io so che se $M={M_t}_(t\in[0,T])$ è un processo definito sullo spazio filtrato $(\Omega,F,{F_t}_(t>=0),P)$ associato ad un altro processo $Z={Z_t}_(t\in[0,T])$ che si assume per ipotesi quadrato-integrabile, allora $M_t$ è una martingala esponenziale se è definita dalla dinamica $M_t=exp{\int_(0)^(t)z_sdW_s-1/2 \int_(0)^(t)z_s^2ds}$, dove tale martingalità finisce per essere subordinata alla verifica ...
Help GEOMETRIA (DIMOSTRAZIONI)
Miglior risposta
In un triangolo ABC isoscele sulla base AB prolunga AB dalla parte di A di un segmento AD e dalla parte di B di un segmento BE in modo che AD sia congruente AB.Conduci la D la retta perpendicolare a CE indica con F il punto di intersezione di tali perpendicolari. dimostra che DF è congruente AF
Un quadrato e un rettangolo sono isoperimetrici.Sapendo che l'area del quadrato è 289cm°(quadrati).Calcola la diagonale del quadrato e l'area del rettangolo sapendo che la base è 8/9 di quella dell'altezza.PREMETTO CHE LA DIAGONALE LO CALCOLATA MA NON SO TRASFORMARE LA FRAZIONE(unita').Aiuto!!!
Vorrei che mi aiutaste...Grazie mille!!
Miglior risposta
la diagonale di base di un parallelepipedo rettangolo è uno delle due dimensioni di base misurano rispettivamente 24 cm e 19,2 cm. sapendo che il parallelepipedo è alto 18 cm Calcola l'area della superficie totale e la misura della diagonale del solido. Risultati [1762,56 cm^2 e 30 cm]

$ int_(0)^(1) sqrt(1+4x^2) dx $
Come fareste un integrale del genere?
Ho utilizzato wolfram per cercare di capirlo ma sostituisce la x con $ tan (u)/2 $ ed utilizza anche le secanti.
Conoscete un metodo un pò più semplice o è l'unico modo?
È possibile passare da scientifico con indirizzo scienze applicate a sportivo?
Mi serve aiuto!
Miglior risposta
Mi servirebbe un riassunto dei sonetti di skespear,Mi potete aiutare?
Mi aiutate a trovare degli argomenti da collegare a questa parola LUCE? Grazie infinite!!!!
Frasi dall'italiano al latino (260066)
Miglior risposta
Mi aiutate a tradurre queste frasi dal latino all'italiano? 1) Gli Ateniesi sbaragliavano i Persiani così gravemente che questi si dissero non verso l'accampamento ma verso le navi 2) Solone avendo visto uno degli amici piangere notevolmente lo portò sulla roccia e lo esortò a guardare tutte le parti dell'edificio 3) Sorto il sole i soldati dovettero affrontare una così dura battaglia che ancora oggi ricadano 4) Una volta Dionisio giunto nel tempio di Giove con l'aiuto degli dei , strappò un ...