Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

recentemente (problema "sistema solare in miniatura" della gara) ho cozzato contro i limiti dei numeri floating point da 80 bit ("extended precision" in c, pascal e alcuni basic).
per superarla ho un vecchio, lento, "UBASIC" un po' fuori dagli standard del linguaggio e un moderno, lento, "derive" non semplicissimo da programmare.
mi accontentavo, per quel problema, di una precisione di 24 cifre.
qualcuno dei lettori usa altri strumenti?
grazie. tony

ciao, non riesco a risolvere questo esercizio...(mi blocco negli ultimi passaggi!)
mettete in forma trigonometrica il seguente numero complesso:
z = sen a + i cos a
ciao a tutti...

Ho un problema con questa dimostrazione! Qulcuna sa darmi un aiuto! Grazie mille :
Proposizione 13 Proprietà del valore atteso condizionato
1. La legge del valore atteso condizionato iterato (o legge delle
speranze condizionate iterate).
Dati 0

Visto che mi sono appassionato propongo un problema che mi è stato posto quando facevo la terza liceo e che allora non risolsi forse lo conoscete ma fa lo stesso!
Due matimatici Antonio e Bruno si incontrano lungo una strada e siccome è molto tempo che non si rivedevano cominciano a parlare dopo un po' Antonio dice:
Antonio:
Bruno:
Antonio:
Bruno:
Antonio:
:P
qualcuno sa dirmi dove vanno cercati i nuovi saggi che gli studenti del v. o. devono portare assieme al programma a partire da gennaio?

come già fatto vedere, non capisco l'impostazione giusta di questo (semplice?) problema di fisica... il primo che trovate in questo file pdf, con le tre masse: http://www.sa.infn.it/fisica.ingegneria ... 2004-C.pdf
grazie a chi si cimenterà o farmi almeno un abbozzo, senza calcoli.

Ormai ci ho preso gusto a proporre problemi sopratutto per le risposte sempre puntuali e per l'entusiasmo mostrato [:D]
Eccone un'altro paio:
1)Il triangolo ABC è rettangolo in A e si sa che AB=AC=4.
Si calcoli l'area della regione che contiene tutti i punti P tali che gli angoli APB, APC e BPC sono tutti ottusi.
2)Si dimostri che un triangolo inscritto in un parallelogramma ha area che non supera la metà di quella del parallelogramma.
3)Sei fili sono infilati dentro un tubo di ...

salve ragazzi è la porima volta che psto su questo forum, ho una cavolata di problema..... (non possiamo manco chimarlo problema)....... ho 2 equazioni e 3 incognite....
4a+4c=0
-a+2b+c=0
dovrei trovare a b e c
ma devo dare dei valori arbitrari ad a e b? o cosa?

Salve!
Potreste spiegarmi come fare per risolvere questo problema di terza liceo scientifico?
"Una sfera scende lungo un piano inclinato senza attriti impiegando 10 secondi a percorrere la rampa di lunghezza 4 metri.
Quanto è alto il piano e quanto misura l'angolo rispetto all'orizzontale?
Quanto vale la velocità finale?
Quanto sarebbe la velocità finale se cadesse verticalmente dalla stessa altezza?"
Grazie infinite
Enigma

ragazzi a volte mi vengono dei dubbi atroci....ma quando si ha -x^2 con x= per esempio meno 4 il risultato è 16 o meno 16,ossia si fa prima la potenza e poi si "usa" il meno o il contrario?

Ciao a tutti, come risulta questo esercizio?
Dopo aver individuato gli insiemi A=(x appartenente a R: x per valore assoluto di (x - 2) 1/9), calcolare supA e inf(A intersecato con B).
Grazie...ciao a tutti e buone vacanze!
PS: nell'A, x - 2 è tra il valore assoluto; nel B, x è tra il valore assoluto!
..Ciao ragazzi!! :wink: innanzitutto "BuOn AnNo A TuTtI!!!!!" :birra: e poi volevo kiedervi: dove siete andati a festeggiare il capodanno2005?? io sn stata prima da1amiko cn altri amici x il cenone e poi a Villa Scammacca..Bella serata 8) ma tr bordello!!! :roll:
:roll: Sapete come si deve studiare questa materia (m-z v.o. esame unico) per soddisfare il prof.Belfiore e superare l'esame?Sembra ke il modo tradizionale di studio non basti,e allora... ke fare?

Volevo sapere se è possibile risolvere questo
piccolo bug di MathType.
Si voglia scrivere con MathType l'integrale
di questa funzione: arctg(x)/sin(x)/cos(x)/log(x)
Ecco come viene:
Il problema è che il simbolo di integrale "copre"
solo una certa "parte" della funzione. Come si
può fare per far "allungare" il simbolo, per far
vedere che si deve integrare TUTTA la funzione,
e non solo una sua parte?

ciao, ho un grossissimo problema con il principio di induzione...
Non ho ancora ben capito come si applica...
per cortesia qualcuno potrebbe aiutarmi...
ho un esame molto molto vicino...
AIUTOOOO!!!!!

Come posso fare ad inserire immagini nei topic?
Se clicco sull'icona inserimento immagine, nella riga Format, nella barra di stato mi appare la scritta "Errore nella visualizzazione della pagina."
Grazie
Un aiuto subito
Il Corriere della Sera e il Tg5 promuovono una raccolta di fondi intitolata «Un aiuto subito» per portare aiuto alle popolazioni dell'Asia colpite dal
maremoto. Chi vuole partecipare alla sottoscrizione può utilizzare le carte di credito CartaSi , Visa e Mastercard chiamando il numero verde 800-667788 (dall'Italia) e il numero 02-3498.0007 (per chi chiama dall'estero).
Il modo più semplice e più veloce, poi, è quello di dare il proprio contributo spedendo subito un sms al ...
Nella risoluzione di limiti mediante gli"o piccoli",il grado degli "o" che comanda(facendo un confronto tra qst ultimi),è quello + basso?!e se si qst cosa vale sia nel caso di x--0 chex--infinito?! Grazie!
Buongiorno popolo unimagaziniano!!!
Oggi è un giorno importante...è il COMPLEANNO DEL NOSTRO BELTIPO!!!
:re:
TANTI AUGURINI DA CHIARINA!!! :bacio:

Cio' messo una giornata a risolverlo e ve lo voglio proporre!!!
La bisettrice dell'angolo in C di un triangolo ABC interseca il lato AB in D. Si dimostri che il segmento CD ha lunghezza minore della media geometrica delle lunghezze dei lati CA e CB.
Nota:Dati n numeri positivi a1,a2,...,an la loro media geometrica è G=(a1*a2*....*an)^(1/n) cioè la radice ennesima del loro prodotto, in particolare la media geometrica di due numeri a,b è G=sqrt(a*b)
ora ve ne propongo un altro più facile ...