Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fireball1
Nella mia qualita' di nonno (di 10 nipoti), voglio distribuire, come regalo di Natale a tutti gli studenti alle prese con i triangoli, un mio vecchio programma che li risolve tutti quanti. Devo alla collaborazione di fireball, che ringrazio, la messa a disposizione dello spazio necessario in Internet e segnalo che il programma puo' essere scaricato da: http://matfisinf.supereva.it/TRIANG.EXE Devo anche segnalare che il funzionamento richiede il programma interprete di VisualBasic3 nella ...
4
23 dic 2004, 11:34

valix-votailprof
Ciao!Sono una studentessa del corso A-L,vecchio ordinamento e avrei bisogno d'informazioni urgenti sul programma di diritto del lavoro...Sapevo ke fino a dicembre era possibile portare un testo di circa 300pag(magari in un mesetto si può fare...)Ci sono proroghe?E qual'è questo libro?Fino a poco tempo fa compariva un avviso in merito sul sito della facoltà,ma ora è scomparso!! :( Please,help me!!!
5
27 dic 2004, 15:41

daniele_a
Salve, una domanda un po' triviale, pero' a qualcuno devo farla. Quali sono i fondamenti (assiomi/postulati/...) su cui si fonda l'edificio della matematica, sia dal punto di vista della logica che del calcolo? (Esistono fondamenti del tipo: "la legge e' uguale per tutti"?...)Grazie. Gian Maria Turi
8
27 dic 2004, 21:44

Nidhogg
CALCOLARE L'ASINTOTO ORIZZONTALE, VERTICALE, DESTRO E SINISTRO DELLA SEGUENTE FUNZIONE y=(x^2-5x+4)/(x-5) ISABEL
6
28 dic 2004, 17:38

WonderP1
Mi interessa molto la proposta postata da Camillo frutto dell'incontro dei 4 a Milano....mi farebbe davvero piacere poter usufruire di un "supporto" per la scelta dell'università.... Volevo sapere con precisione che idee avevate a riguardo. E' possibile poter dedicare una sezione intera del sito a tale argomento....? Sto chiedendo troppo? Voglio sottolineare che non esistono strutture o organi adeguati a tale scopo (se esistono proprio non li conosco!!!)...anche per questo mi trovo ...
11
17 dic 2004, 23:46

Highrender
[Auguri] Buon Natale! Buon Natale a chi ama la matematica e a chi non l'ama; a chi crede che un lemma sia un animale preistorico e che la radice quadrata sia una pianta speciale. Buon Natale agli amanti della pace (soprattutto a quelli che non credono che la pace vera sia quella antiamericana). Insomma, Buon Natale a tutti. Ah dimenticavo,Buon Natale anche a mio figlio,a mia moglie e a me (in ordine strettamente decrescente). Da Karl con affetto. [Barzellette] 1)Prodi ha ...
27
23 dic 2004, 16:02

fireball1
DATA L'EQUAZIONE Y=X/X^2+1 SI DEVE CALCOLARE L'ASINTOTO ORIZZONTALE E VERTICALE DESTRO E SINISTRO! IL MIO PROBLEMA è KE NN HO CAPITO COME SI CALCOLA L'ASINTOTO DESTRO E SINISTRO! GENTILMENTE POTRESTE MOSTRARMI TUTTI I PASSAGGI FACENDOMI CAPIRE QUALKOSA IN+? JAK TI RINGRAZIO MA NN CAPISCO DA DOVE VIENE FUORI IL TUO -2! PURTROPPO IO E LA MATEMATIKA CI ODIAMO! HELP ISABEL
2
28 dic 2004, 15:39

jack110
DATA LA FUNZIONE Y=X/X^2-1 SI DEVONO CALCOLARE GLI ASINTOTI VERTICALI E ORIZZONTALI DESRTO E SINISTRO! TALE PROBLEMA MI è STATO GIà RISOLTO MA VORREI CAPIRE XKè : LIMITE PER X->(-1)+ DELLA FUNZIONE è -INF LIMITE PER X->(-1)- DELLA FUNZIONE è +INF LIMITE PER X->1+ DELLA FUNZIONE è +INF LIMITE PER X->1- DELLA FUNZIONE è-INF SUPPONGO KE MI MANKI QUALKE NOZIONE MATEMATIKA X COMPRENDERE COME SI OTTIENE IL RISULTATO! HELP! GRAZIE DI TUTTO FIREBALL ISABEL
2
28 dic 2004, 11:38

Cheguevilla
Scuola, la riforma porterà venti licei Pronto il decreto sul secondo ciclo, gli indirizzi si moltiplicano ROMA - Venti licei, riduzione della flessibilità sugli orari e della relativa autonomia delle scuole, istituti professionali che passano alle Regioni e percorsi liceali che restano sotto la giurisdizione statale: sono le novità più evidenti che emergono dallo schema di decreto legislativo sul secondo ciclo dell'istruzione che, insieme ai nuovi quadri orari e i programmi allegati, è ...

g.schgor1
mi risulta oscuro il funzionamento del Flip-Flop SR a porte Nand...(e di conseguenza il Flip-Flop tipo D)non riesco proprio a capire come funziona...se ci fosse qualcuno in grado di spiegarmelo è benvenuto!! un'altra domanda è invece relativa ai transistors...avrei bisogno di maggiori delucidazioni sul loro funzionamento e su come sia possibile costruire una porta NOT e una porta NAND. grazie mille ciao il vecchio
1
28 dic 2004, 10:12

fid-votailprof
il 29 dicembre supermegafesta a sbarco a Belvedere (fra Priolo Gargallo e Siracusa) ovviamente siete tutti invitati a partecipare. open bar x gli alcolici e musica selezionata x tutta la notte ....ovviamente il tutto è gratis x raggiungere belvedere: 1) sulla catania-siracusa girate x il 2°svincolo "siracusa nord" 2)più avanti troverete una rotonda dinanzi il centro abitato di belvedere (non potete sbagliarvi vedrete sulla destra il castello illuminato che sovrasta la ...
1
27 dic 2004, 12:29

fireball1
HELP! PER TRACCIARE IL GRAFICO DELLA SEGUENTE FUNZIONE y=X/X^2-1 CALCOLARE L'ASINTOTO ORIZZONATALE, VERTICALE ( DESTO E SINISTRO) E LA DERIVATA! DATE LE MIE DIFFICOLTà CON LA MATEM...GENTILMENTE NON FATE PASSAGGI TROPPO COMPLIKATI E SCRIVETE LE FORMULE ADOPERATE SOPRATTUTTO X IL CALCOLO DELLA DERIVATA! GRAZIE A TUTTI ISABEL
2
27 dic 2004, 20:01

Studente Anonimo
Auguro a tutti gli utenti del forum tanti auguri di buone feste :D
10
Studente Anonimo
24 dic 2004, 12:32

Maverick2
Premessa : La materia nel nuovo corso di studi non esiste più e la prof.ssa potrebbe essere più gentile e mettere esercizi più semplici, sopratutto perchè siamo sotto Natale.[:(] Compito : 1) Siano X1...Xn n numeri aleatori indipendenti e tali che Xi ha distribuzione uniforme in [1,4], i=1,...,n. Sia Ei = "X appartenente a [1,3]" i=1,...,n. Calcolare a) per ogni k=0,...,n P(E1,...,Ek,not E(k+1),...,not En). 2) Una segretaria va al lavoro ...
2
18 dic 2004, 18:41

Pachito1
Devo risolvere l'integrale in oggetto. Ho il risultato con derive, ma non so come impostarlo. Qualcuno puo' aiutarmi? Grazie .
9
26 dic 2004, 16:50

Sk_Anonymous
Chiedo aiuto al mondo universitario per questo difficile limite. Sono settimane che mi arrovello su come calcolarlo, ma non riesco a venirne a capo. Se qualcuno vuole cimentarsi, ecco il testo del limite [risultato = 1/sqrt(e)]. Mi raccomando: niente teorema di De L'Hopital, né tantomeno sviluppi asintotici et similia. Grazie a tutti per il vostro aiuto.

Studente Anonimo
Cari amici cybernetici, vi auguro di cuore MERRY XMAS & HAPPY NEW YEAR!!!!!!! Buone feste a tutti, godiamoci qualche giorno di vacanza e poi si ricomincia... a studiare! ( :( ) :)
10
Studente Anonimo
24 dic 2004, 12:30

vecchio1
il mio computer ha avuto un ictus, e l'unica operazione che riesce a fare l'unità aritmetica è la sottrazione. vorrei gradualmente riabilitarlo con del software. son fermo su un punto che forse è banale, ma la testa mi fuma (approfittando degli ultimi giorni prima dell'entrata in vigore dell'ennesimo divieto): come si può eseguire una divisione con sole sottrazioni, ottenendo un quoziente con un numero prefissato di decimali? es. 31416:1000=31,416 a mano, intendo; poi ci penso ...
20
22 dic 2004, 10:57

Sk_Anonymous
Ho scoperto un'opzione in MathType che permette di salvare le formule matematiche in immagini .gif trasparenti, senza usare Paint Shop Pro!!!!!!!!!!!!!!!! In MathType, andate su Preferences/Web and GIF Preferences e nella sezione Bitmap background selezionate l'opzione Transparent. IL GIOCO È FATTO!!!!!!!!!!!! Una volta che era stato utilizzato Paint Shop Pro per rendere trasparenti le gif, queste non potevano più essere ri-visualizzate e modificate con MathType. In questo modo, oltre ...
1
27 dic 2004, 00:43

MaMo2
Determinare la somma S (di n addendi) cosi' formata: S=2+22+222+2222+22222+......... Buon ...divertimento. karl. P.S. Si dice talvolta :determinare S in forma chiusa.
17
25 dic 2004, 18:06