Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Un'impresa per la produzione di una merce sostiente una spesa fissa settimanale di € 3.000 e un costo di produzione di € 2 al pezzo fino a 500 pezzi e di € 1,6 al pezzo per i pezzi eccedenti. Vende la merce a € 10 al pezzo. Sapendo che la massima capacità produttiva è di 1.200 pezzi, determinare per quale quantità il guadagno è massimo.
Ciao, Ermanno.

Ciao a tutti,
volevo porvi un quesito.
Esiste qualche laboratorio privato dove è possibile effettuare un analisi del Carbonio 14? Se sì mi indicate dove ?
Grazie
Quest'anno ho pensato di vedere se qualcuno è interessato a sottoscrivere con me una donazione a nome di Unimagazine.it all'AIRC Associazione Italiana Ricerca sul cancro.
Poche ma chiare le regole :
-Raccolta fondi chiusa improrogabilmente il 22 Dicembre 2004
-Elenco dei partecipanti reso pubblico su questo forum e con articolo sul sito
-Consegna contributi AD OFFERTA LIBERA personalmente in redazione (via Umberto 150), o per posta (ma è vietato e rischiate che i soldi ...
Ciao, è da un pò che frequento questo sito e spesso si parla di uscite e simili...è tutto molto bello, ma finora sono sempre stata una grande estimatrice del fascino delle community virtuali...il fatto di "parlare" con persone che non conosci "in real life"...il fatto che potrei avere incrociato chiunque di tutti voi nella vita "reale"...forse tu che leggi eri la ragazza cui ho dato un informazione in facoltà l'altro giorno, o il ragazzo che guardavo l'altra mattina in aula studio oppure colui ...
non se ne può più, davvero non se ne può più...
:evil: introducono la tecnologia ma poi non si ci può fare affidamento....
almeno adesso hanno messo l'avviso..
AVVISO
PRENOTAZIONE ESAMI
Si comunica agli studenti che per tutta la 1ª Sessione dell'A.A. 2004-2005, il servizio di prenotazione on-line non sarà disponibile.
La prenotazione per gli esami si potrà effettuare avvalendosi degli appositi verbalini disponibili liberamente al piano aule, di fronte l'Ufficio accoglienza ...

In un ipotetico ex. in cui si detremini il grafico di una funzione..e successivamente si chieda di determinare min,max sup ed inf..trovo dei problemi nel determinare questi punti guardando direttamente il grafico..si deve seguire qualche regola particolare..?!Xchè cercando i max e min in base alla loro definizione trovo delle difficoltà..
Grazie

E' facile dimostrare che la derivata di una funzione pari (risp.dispari) è una funzione dispari (risp.pari).Mi chiedevo se era vero che l'integrale di una funzione pari (risp.dispari) fosse una funzione con dispari (risp.pari).Mi vengono in mente casi come quello delle funzioni sinusoidali e/o cosinusoidali,ma mi chiedo se la proprietà sia generale.Scusate per la banalità del quesito ma spero che qualcuno risponda.
Grazie.

Ho gravi problemi con queste serie ...sinceramente non so mai come iniziare .
Vi sottopongo 2 ese :
http://william85.altervista.org/Immagine.JPG
Mi dite come si risolvono e magari qualche consiglio su come risolvere problemi del genere grazie !!!

Buondì a tutti.
Espongo brevemente i miei problemi relativo al calcolo dei limiti:
-conosco la definizione del simbolo di Landau, altrimenti detto "o piccolo", ma ignoro completamente in che modo venga utilizzato, il suo significato operativo. La mia prof parlava di una sorta di "cestino", da cui comprendo che o piccolo sia qualcosa di trascurabile e che semplifichi in qualche modo miei calcoli.
Potete descrivermi in che modo si utilizza o-piccolo? (meglio senza circonvoluzioni ...

Calcolare la radice di un numero intero facendo
uso dela sola operazione di sottrazione.
karl.

Vi propongo questo problema di Geografia Astronomica
(in realtà è Fisica, ma ce l'ha proposto il nostro prof di Scienze):
vorrei sapere se il risultato da me ottenuto è corretto...
Roma si trova a circa 42° di latitudine nord. Conoscendo il raggio
terrestre (R = 6378 km), determinare la velocità (tangenziale) con
la quale si muove Roma in un giorno.
Ottengo: v = 1240,87 km/h circa
Che mi dite?

1) Verificare che :
4*arctg(2)-arctg(17/31)=45°
2)Dimostrare che se risulta tg(2*alfa+beta)=7*tg(alfa)
e' pure :
sin(3*alfa+beta)=4/3*sin(alfa+beta).
Naturalmente sono gradite le relative..pezze di appoggio.
karl.

può sembrare banale, io a prima ''botta'' non mi sono trovato col risultato. Per soddisfazione di chi lo risolve, è tratto dal primo compitino di analisi Matematica I del CDL in Matematica dell'Università di Pisa..
lim x--> +inf di x * (sin 2)^x
nn posto il risultato per ovvi motivi. Mi interessa lo svolgimento. Ciao.

Per non trascinarci sempre una trentina di posts, apro un
secondo ciclo di esempi applicativi della logica booleana.
Per comodita’, ricordo i principali riferimenti dati nel ciclo
precedente, ed in particolare l’articolo in Internet su:
Impiego del calcolatore per la soluzione di problemi logici
(http:www.schgor.com/artic/ICSPL.htm)
In tale articolo sono citati (e pure disponibili in Internet):
- Corso di logica booleana (in Java)
(http://www.schgor.com/logicabool/CLB.htm)
- Programma SPL ...

salve a tutti,
ho recentemente letto un libro sulla dimostrazione del famigerato Ultimo Teorema di Fermat, e, a parte la complicata(per me) matematica usata, ho capito che un passo decisivo è stato quando Wiles ha dimostrato una congettura (mi pare di taniyama-shimura), che pone in relazione le curve ellittiche e le forme modulari.
Il problema è che non ho affatto capito cosa siano queste ultime!!
Vi prego di non essere troppo "matematici" nel spiegarmelo, altrimenti sarei punto e a ...

Chi mi sa risolvere questa disequazione per via grafica?
-|lnx|> x-2 / x-3
liceo scientifico (quinto anno)
Grazie
Scusate se faccio tutte queste domande, ma ormai non c'é nessuna fonte ufficiale per il vecchio ordinamento e quindi vorrei sapere il programma ufficiale di storia del diritto italiano vecchio ordinamento corso A/L
grazie!

qualcuno mi dimostra questo per favore??
Se f: I = [a, b] --> R è una funzione strettamente monotona ed assume tutti i valori compresi tra f(a) e f(b), allora f è continua.
grazie mille^mille
Bags
Off Road Band Guitarist
http://www.offroadband.com
Non so se in passato avete già aperto un topic del genere, ma quali sono i vostri film preferiti..quelli che per cui avete consumato le cassette(oramai abbiamo i DVD quindi no problem), quelli che citate a memoria, quelli che vi hanno fatto piangere?
Io dò i miei:
-Fight Club
-Tutto su mia madre
-L'avvocato del diavolo
PS Questo topic mi è satto ispirato della firma di Jason!

C'è un gioco che consiste nel sommare 5 numeri dispari per arrivare alla cifra pari di 32.
Io mi ricordo che c'era una specie di "trucco" , voi che ne dite? avete una soluzione?