Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
Ho scaricato il turbo pascal 7.0 la sua dimensione è di circa 3 MB, volevo sapere innanzitutto se esiste su internet una versione completa del pascal 7.0, comunque ho iniziato a studiare il turbo pascal, volevo sapere se è possibile qualche notizia riguardante le unit, vediamo se ho capito qualcosa....le unit sono dei file con cui possiamo svolgere determinate operazioni con il turbo pascal...ad esempio grafica operazioni matematiche eccetera...sono per caso contenute nelle cosidette librerie ...
19
21 dic 2004, 15:42

Dinizio
Nn riesco a capire come trovare gli insiemi di verit¨¤ in N di queste formule: 1) Ey(2y=x ¡ø Ez(2z=y)) 2) Ey(2y=x ¡ø Ey(2y=x)) 3) Ey(xy=2 ¡ø Ez(yz=2)) Legenda: E=quantificatore universale ¡ø=segno congiunzione Chi mi aiuta mi fa un grossissimo favore!!! Grazie...ciao

_Tipper
Ciao, potete aiutarmi? Non riesco a risolvere questi limiti, che procedimento bisogna usare? Calcolate, se esistono, i seguenti limiti: lim e^x senx x--> +inf lim e^x senx x--> -inf lim e^x + senx x-->+inf ---------- x^2 cosx lim e^x + senx x-->+inf ----------- x^2 + cosx PS:potete scrivermi i passaggi?Grazie mille..ciao!
1
10 gen 2005, 08:46

_prime_number
Ragazzi, ciaoooo! Chi mi aiuta con questi problemi, così li capisco davvero come si svolgono! 1- Scrivere l'equazione della circonferenza che ha il centro sulla retta y=-1 ed è tangente alle due rette: 2x+y-1=0; x-2y+2. [x²+y²-12x+2y+17=0; 9x²+9y²+12x+18y-7=0] In questo problema mi sono calcolato il punto d'intersezione tra le due tangenti, poi ho cercato di fare qualcosa con l'equazione del fascio... ma niente! 2- Determinare i valori di k per i quali il centro delle ...

Arcky
un trapezio ha una base lunga 120 cm, l'altezza 96 cm e l'altra base i 2/3 dell'altezza: Calcola: la base maggiore di un seondo trapezio equivalente al primo, con la stessa altezza e la base minore lunga 48 cm; l'area di un rettangolo avente le dimensioni congruenti alle due basi maggiori dei trapezi. perfavore è urgente...( il teorema di pitagora ancora non l'abbiamo fatto quindi non si può svolgere con quello) W La Matematica ( anche se non è il mio forte) hahahahah
6
8 gen 2005, 18:52

jack110
Salve a tutti, questo è il mio primo post. Scrivo qui sotto qualche considerazione grossolana che mi capitò di fare su alcuni elementi geometrici. Purtroppo le mie conoscenze matematiche sono scarse e limitate a un'istruzione liceale. Perdonatemi quindi l'imprecisione dei termini. Mi piacerebbe sapere quali autori hanno trattato questi argomenti e in che modo. Vi invito a commentare le mie considerazioni e a darmi ogni tipo di suggerimento. Potremmo pensare una retta come una ...
25
3 gen 2005, 15:34

Sk_Anonymous
Ciao Problemi molto difficili che mi hanno appassionato parecchio! ma non sono arrivato alla soluzione... Un treno sta viaggiando alla velocità costante di 30 m/s. A un certo istante t0 il macchinista scorge innanzi a sè un altro treno che viaggia a 20m/s sullo stesso binario e nello stesso verso. Supponendo che, nell'istante t0, tra i due treni vi sia una distanza di 100 m, quale decelerazione minima deve sviluppare il treno 1 perché sia evitato il tamponamento? [a=-0.5m/s²]. Grazieee
3
7 gen 2005, 23:02

WonderP1
spero che possiate darmi una mano: qualcuno e' iscritto alla laurea triennale in matematica a milano? mi piacerebbe iscrivermi l'anno prossimo ma visti i costi vorrei prima valutare la fattibilita' della cosa e sto cercando di recuperare un po' di informazioni. Se qualcuno potesse darmi una mano, gli sarei grata. In particolare, su questi punti: 1) lavorando a tempo pieno, non potrei frequentare: con queste condizioni, sarebbe possibile andare avanti? qualcuno ha esperienze analoghe? come ...
21
29 dic 2004, 13:20

Mistral2
Buongiorno a tutti; qualcuno di voi sarebbe in grado di provare le seguenti uguaglianze? Ho provato tramite induzione...ma stento nel passaggio da n a n+1. grazie LeeV L.L
4
9 gen 2005, 11:21

*mara861
Per favore aiutatemi a risolvere questi problemi!! Dato il triangolo equilatero ABC di lato 2 tracciare con centro in A la circonferenza di r=1 che incontri AB in M e AC in N. Preso un punto P sull'arco MN determinare il limite del rapporto PB-PA fratto PM al tendere di P ad M sull'arco MN. (RISULTATO 0) Detti A e B ( A di ordinata nulla) i punti in cui la parabola y=-X alla seconda +5x -4 interseca la retta r:y= x-1 e P un punto dell'arco AB della parabola, calcolare i ...
1
9 gen 2005, 16:53

Marco831
Sto Preparando l’esame di fisica II e vorrei sapere se la formula del rotore, : i y z rot (B) #1073;x #1073;y #1073;z Bx By Bz È valida solo in coordinate cartesiane o è applicabile anche in cilindriche e sferiche indistintamente sostituendo le componenti?

MaMo2
La proprietà delle serie telescopiche è che ogni termine è la differenza di due termini successeivi,giusto? Perciò per calcolare la loro somma calcolo il limite della differenza del primo e dell'ultimo termine? Se ho questa serie: 1/4n^2-1 con n da 1 a +inf Come devo fare? Non è nè telescopica,nè geometrica.
3
9 gen 2005, 15:26

_Tipper
bè siccome nn sono tanto brava in geometria [:I] aiutatemi: 1: in un trapezio la somma della base maggiore misura 175 cm e la minore è i 3/4 della maggiore.Sapendo che l'altezza è congruente alla differenza delle basi,calcola l'area del trapezio. 2: in un trapezio, la cui area è 181,89 cm2 ,le 2 basi misurano rispettivamente 26,3 cm e 12,4 cm. calcola la misura dell'altezza. HELP MY!i risultati datomi dal libro sono 1:2187.5cm2 2:9.4cm aiutatemi ma io il teorema di pitagora nn l'ho ...
10
8 gen 2005, 18:46

Nidhogg
un suggerimento per la soluzione giusta: 6:0,519 = -4:X calcolare il valore di x
8
8 gen 2005, 18:13

eafkuor1
dunque...di solito il pascal (o almeno per come lo so usare io) è un programma autonomo...mi spiego...quando metto in esecuzione il programma non interagisce col "mondo esterno" ma legge unicamente ciò che gli viene ordinato sul listato... ora io ho la necessità di interagire con internet tramite Pascal.. il mio problema è questo.. mettiamo che io debba trovare una pagina così scritta: www.vecchio123.it ma che non sappia il numero associato al nome (123)...visto che non posso passare mezza ...
31
26 dic 2004, 01:11

Sk_Anonymous
Mi aiutereste con questo esercizio,non ¨¨ per niente difficile. Devo calcolare le somme inf. e sup. relative a f(x)=x+1 nell'intervallo limitato compreso tra 1 e 2.poi calcolarne il limite per n-> ¡Þ , e dedurne l'integrale ¡Ò(x+1)dx da 1 a 2. Potreste scrivermi i vostri passaggi cos¨¬ vedo dove sbaglio,perch¨¨ non riesco a capirlo. Grazie mille

kikylex-votailprof
Qualcuno saprebbe i motivi per cui nel calendario degli esami oltre a mancare alcune date, mancano TUTTI i relativi professori? Cioè, io come faccio a sapere a chi mi idevo rivolgere se ho un problema??? Ma possibile che del v.o. non frega nulla ai signori dei piani alti? E perch allora devo pagare le tasse? :evil: :evil: :evil: :evil: :evil:
1
8 gen 2005, 11:02

GIOVANNI IL CHIMICO
Ho un dubbio:quando c'è da fare lo sviluppo centrato in zero di una funzione come ad esempio e^(x^2 - x/2) (e elevato a x alla seconda meno x mezzi) posso utilizzare lo sviluppo di e^y attorno allo zero (fino al grado quarto grado diciamo) e sostituire a y la funzione (x^2 - x/2)...fino a qui ok Quando arrivo a dover trattare l'o piccolo nel mio caso dovrei fare o(y^4) cioè o((x^2 - x/2)^4): di quest'ultima espressione è corretto lasciare solo o(x^4)? In altre parole quando all'argomento ...

salvorapi
data questa funzione x(x-2)+4sqrt(|x+1|) quando vado a studiare il campo di positività mi dice che è >0 quando x > -1, ma come mi accorgo dal grafico calcolato con derive, la funzione è sempre >0, perchè c'è questa differenza? si può evitare di calcolare il campo di positività? grazie mille N.B. anche la disequazione è stata calcolata con derive 6

Sk_Anonymous
Buonasera a tutti. Questo e' il primo post che faccio, spero di non rompervi troppo le scatole! Ho dato un'occhiata agli altri post per vedere se c'era qualcuno che aveva gia' fatto la stessa domanda, senza fortuna... .. sono un' "autodidatta" che deve dare l'esame di analisi 1, e ho un problema con gli sviluppi asintotici. Nel mio libro di analisi 1, la teoria la si capisce benissimo, ma non riesco a capire come applicarla per risolvere gli esercizi (quelli gia' risolti presenti nel ...