Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
jack110
Ciao a tutti! Assegnate le rette: r: 5x-y=0 s: x-y=0 t: x+y-1=0 determinare i vertici e quindi il baricentro G del triangolo determinato da tali rette. Per risolvere questo problema devo dare alle incognite dei valori arbitrari? Grazie mille! Perchè sono così negata in matematica????
3
12 gen 2005, 14:58

GIOVANNI IL CHIMICO
Ciao a tutti potreste aiutarmi con questi esercizi spiegandomi i vari passaggi per favore devo calcolare l'integrale curvilineo w(x,y)=2y dx +2x dy lungo phi(t)=(cos^2(t)sin(t), cos(t)sin^2(t)) con t (0, pigreco/2) l'integrale curvilineo w(x,y)=2+yx^2 lungo phi(t)=(cos(t),sin(t)) con t (0,pigreco) integrale curvilineo w(x,y)=x/(y^2 +1) lungo il segmento (0,0) (3,6) grazie ciao Laura

kikylex-votailprof
In uscita prossimamente presso il link attività didattica il calendario esami sessione invernale. Dovreste vedere che carino il prospetto..senza date :D:D Ma come si divertono a prenderci in giro, mi sembra una cosa fatta per rabbonanire..Della serie: intanto buttiamo l'elenco materie..Poi provvederemo al resto (la parte più importante..)Comunque una nota positiva è che nella casellina in corrispondenza di DIRITTO CIVILE 2 A-L compare RICCA. Per il momento possiamo star tranquilli :wink:
16
9 dic 2004, 17:37

francesca-votailprof
cercasi collega superstite del vecchio ord. x possibili materie in comune ...io sono dell'ind. polit-ec 8) 8)

Sk_Anonymous
Ciao a tutti, non riesco a capire i passaggi di questo teorema: Se f è derivabile allora è differenziabile. Legenda: / = divisione o = o piccolo a = alfa x_ = x zero f(x) = a(x – x_) + f(x_) + o(x – x_) f(x) = f’(x_)(x – x_) + f(x_) + o(x – x_) [f(x) – f(x_) – f’(x_)(x – x_) ] / (x - x_) = o(x – x_) / (x – x_) f’(x_) – f’(x_)--> 0 Potete aiutarmi?grazie!

Studente Anonimo
Salve atutti, c'e qualcuno che ha sostenuto l'esame con ricca sul contratto dal BIANCA e potrebbe darmi qualche dritta in merito??Grazieeeeeee!!!
4
Studente Anonimo
6 gen 2005, 18:45

Sk_Anonymous
Scusate la mia profonda ignoranza,ma qualcuno di buon animo saprebbe spiegarmi questi 2 (elementari...)teoremi[?] i)Se 2 polinomi di grado =

Studente Anonimo
:lol: :lol: ciao a tutti.. è finalmente attivo da oggi su http://www.alternativeproject.it il nostro nuovo forum...visto che questo sta scoppiando :mc: .. p.s. beltipo non te la prendere tu sei sempre il re :re:
2
Studente Anonimo
11 gen 2005, 12:29

fid-votailprof
avete letto l'ultimo di dan brown? guardate ke cataclisma ha causato l'ultimo romanzo.leggete i commenti : http://www.ita-bol.com/bol/main.jsp?action=bolscheda&ean=978880453167
3
10 gen 2005, 14:40

Studente Anonimo
:o vendo libro di comune "l ordine giuridico medievale" di paolo grossi nuovo :oops:
1
Studente Anonimo
11 gen 2005, 16:51

fireball1
Ciao, mi è capitato questo sistema da risolvere...ma... non riesco a trovare alcuna proprietà che mi semplifichi i calcoli, potreste aiutarmi??? 1 equazione: 2(1-b) a+1 ______ =_____ y+b-1 x-3a-3 2 equazione: y+a+1 x-2b+2 _____+1=______ a+b a-b+2
6
5 gen 2005, 16:23

Sk_Anonymous
devo risolvere questo esercizio: siano f(x,y)= tg((x-2)^2 + y^2) e per ogni 0< k < pigreco/2 Dk= [(x,y) di R2 tale che (x-2)^2 + y^2

Sk_Anonymous
Devo farvi una semplice e imbarazzante domanda: cos'è un inverso e come si calcola l'inverso di un numero in modulo: ad esempio come si calcolare linverso di 15 mod 31 ho trovato un esempio sul libro che mi dice: l'inverso di 11 mod 120 è semper 11, visto che 11 * 11 = 121 = 1 mod 120 grazie del gentile aiuto e ciao

inginfoaria
salve, quando campilo e poi eseguo il programma mi esce una scritta che mi dice che c'è un errore nel file.exe, inviare errori?cm mai se prima andava perfettamente!
1
11 gen 2005, 11:59

Sk_Anonymous
1)come si calcola la primitiva della forma differenziale w= 5y^2 dx + 10 xy dy ?? 2) come risolvere l'equazione differenziale y'=4+16x^2-xy+y^2 il risultato dovrebbe essere log(x) ma non riesco a risolverla ciao Laura

fireball1
-se una funzione è continua in un intervallo [a,b] può essere illimitata? io direi senza ombra di dubbio no,poichè se deve essere illimitata in un punto, in quel punto deve essere discontinua. -se una funzione è continua in R, può essere illimitata? idem, come prima. aspetto una conferma e spero di non aver detto delle castronerie. TheWiz@rd
4
10 gen 2005, 20:20

Sk_Anonymous
Potete aiutarmi a calcolare l'integrale doppio int int [x^2+(y-2)]^(-1/2) dx dy esteso al dominio 1

Marco831
Quesito rapido: Si ha un mazzo di 52 carte da gioco. La probabilità di qualsiasi seme è 1/4. Se si fanno 3 estrazioni, rimettendo ogni volta la carta nel mazzo, ual è la probabilità di ottenere 2 cuori ben precisi? Di ottenere due o più cuori?
7
9 gen 2005, 16:35

Sk_Anonymous
Ho scaricato il turbo pascal 7.0 la sua dimensione è di circa 3 MB, volevo sapere innanzitutto se esiste su internet una versione completa del pascal 7.0, comunque ho iniziato a studiare il turbo pascal, volevo sapere se è possibile qualche notizia riguardante le unit, vediamo se ho capito qualcosa....le unit sono dei file con cui possiamo svolgere determinate operazioni con il turbo pascal...ad esempio grafica operazioni matematiche eccetera...sono per caso contenute nelle cosidette librerie ...
19
21 dic 2004, 15:42

Dinizio
Nn riesco a capire come trovare gli insiemi di verit¨¤ in N di queste formule: 1) Ey(2y=x ¡ø Ez(2z=y)) 2) Ey(2y=x ¡ø Ey(2y=x)) 3) Ey(xy=2 ¡ø Ez(yz=2)) Legenda: E=quantificatore universale ¡ø=segno congiunzione Chi mi aiuta mi fa un grossissimo favore!!! Grazie...ciao