Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

so che è banale, ma non ci avevo mai pensato.
se si fosse dimostrata la falsità (al posto della correttezza) del fatto che tra n e 2n c'è sempre un numero primo anche la congettura di goldbach sarebbe caduta. che peccato...

ciao sto facendo degli esercizi sulle funzioni e vorrei lavostra conferma per vedere se li ho fatti giusti

integrale di 1/(3-sinx) si fa con le parametriche?
se si, mi potreste dire i valori di A B C D nel sistema che ne deriva? grazie

Scusate una cosa ma nn mi ricordo pi¨´ come si risolve un esercizio di questo genere¡.con le vacanze natalizie mi si ¨¨ un po¡¯ arrugginita la mente! Se ho una disequazione goniometrica cos¨¬: 2sen^2(x) ¨C sen(x) cos(x) + cos^2(x)¡Ü1 come faccio a risolverla???
Io l¡¯ho risolta cosi:
2sen^2(x) ¨C sen(x)cos(x) + 1 ¨C sen^2(x) ¡Ü1, poi +1 a primo membro e +1 a secondo membro si elidono perci¨°:
sen^2(x)-sen(x)cos(x) ¡Ü0
sen(x) (senx ¨C cosx) ¡Ü 0
e poi nn mi ricordo cosa devo fare! ...

Salve a tutti, sono uno studente al primo anno e mi appresto a fare l'esame di analisi (13 gennaio.. pregate x me!) e a tal proposito volevo chiedere un parere su un dubbio che mi era venuto. Allora l'argomento verte sui limiti di funzioni a 2 variabili. Consideriamo la funzione f(x,y)= x^2+y^2+x/x^2+y^2 se (x,y) diverso da(0,0) e f(x,y)=1 se (x,y)=(0,0). Volendo studiarne la continuità, si calcola il limite della funzioni per x,y che tendono a 0,0 Effetuando un cambiamento in coordinate polari ...
Scusate il topic cattivello :mrgreen:
Nessuna specie conosciuta di renna può volare. Ci sono però 300.000 specie di organismi viventi ancora da classificare e, mentre la maggioranza di questi organismi è rappresentata da insetti e germi, questo non esclude completamente l'esistenza di renne volanti, che solo Babbo Natale ha visto. Ci sono due miliardi di bambini (sotto i 18 anni) al mondo. Dato però che Babbo Natale non tratta con bambini Musulmani, Hindu , Buddisti e Giudei, questo riduce ...
dal prossimo numero dell'espresso troverete in dvd tutti i capolavori del maestro.con la prox uscita in allegato " arancia meccanica"
...un autentico capolavoro!!!
x parcondicio : oggi su panorama troverete "la maledizione della prima luna" (certo nn è proprio la stessa cosa ma ognuno deve seguire le esigenze dei propri lettori )
Ciao,
stavo studiando il procedimento per risolvere gli integrali impropri...
Non mi è chiaro il procedimento che utilizza il teorema del confronto.
Praticamente, per quello che ho capito, si cerca di confrontare la funzione f(x) dell'integrale improprio con una funzione g(x) di cui si conosce il comportamento e che "assomiglia" alla funzione f(x) data... Però come faccio a capire quale funzione gx devo usare ?
Per esempio vi vorrei proporre questi due esempi, non ho capito come ...
Non riesco a capire perchè vale questa relazione per la risoluzione del caso di una funzione discontinua su un intervallo limitato:
|f(x)|< A/|x-x'|^k dove x' è il punto di discontinuità e k1
dove qui f(x) è una funzione continua in tutto R .
Innanzitutto cos'è A?Un num qualsiasi >0,e basta?
Capisco che deve convergere il secondo membro perchè converga il primo,però perchè nel primo caso ke è minore di uno ...
Ciao ragazzi...ho un problema enorme....tra 5 giorni ho l'esame di logica e ho molti punti oscuri...incomincerò da questo....
Trasformare in forma prenessa la seguente formula:
AxEy(x,y)-congiunzione-(ExP(x)-disgiunzione-ExQ(x))
Nn ho trovato alcuni simboli nella mappa caratteri quindi metto qui sotto una legenda per farmi capire:
A:quantificatore universale
E:quantificatore esistenziale
Congiunzione:segno della congiunzione cioè triangolo giù
Disgiunzione:segno della disgiunzione cioè ...

Non ricordo dei passaggi della dimostrazione del teorema di De L'Hopital. Non ho i libri con me perchè sono tornato a casa per le vacanze... qualcuno mi può aiutare postandomela o mandandomi qualche link?
Grazie!
Ciao a tutti, non riesco a capire il teorema dei 2 carabinieri con le successioni…..
Lo riscrivo…
LEGENDA:
an, bn, cn = successioni
>= significa maggiore uguale
e = epsilon
ne = enne epsilon
ne1= enne epsilon 1
Ipotesi:
1) an 0, esiste ne tale che per ogni n>= ne, l – e < cn < l + e
per ogni e>0, esiste ne1 tale che per ogni n >= ne1, l – e < an < l + e ...

Mi era venuto un piccolo dubbio sullo studio del segno delle derivate prime e seconde perquanto riguarda le funzioni con i valori assoluti.
Vi faccio un esempio generale, spero sia chiaro... almeno ci provo
Allora consideriamo una funzione tipo: f(x) = |x+sqrt(x+3)|;
Questa la devo studiare negli intervalli in cui è positiva ed in cui è negativa e poi mettere insieme i risultati.
Il problema è questo, facciamo che abbia calcolato le sue due derivate prime, una positiva e l'altra ...
Salve a tutti.non riesco a capire data una serie geom. di ragione k,come si ottiene :
lim (1-k^(n+1))/1-k ;
e i conseguenti valori per cui la serie converge,diverge o è indeterminata.
Non mi è chiaro perchè converge a 1/(1-k) per k compreso tra -1;1 ,ecc.

salve! è la prima volta che scrivo ad un forum per chiedere un chiarimento su un argomento di mat. e ho deciso di scegliere questo perchè mi è sembrato il più efficiente. il mio problema sono i problemi di geometria analitica con discussione di secondo grado di sistemi parametrici. non è la geom. ana. ad essere il problema ma a volte dei piccoli passaggi per costituire il sistema da discutere mi fanno cadere. ho qui dei problemi da sottoporvi.....spero che voi abbiate la gentilezza di ...
.. mi serve un aiutino.
chi di voi conosce quel film uscito qualcosa tipo 4/5 anni fa
ambientato in un paese dell'america latina, forse cuba non ricordo,
in cui ci sono delle persone che prendono una corriera tutta scassata.. poi la corriera si ferma xkè guasta e loro improvvisano una vita intorno al catorcio, tirano fuori storie,confidenze, nascono amicizie,amori, una specie di mondo parallelo in cui ci sono solo loro, i passeggeri della corriera.. uno di loro alla fine del film muore.. e ...

Ciao a tutti mi servirebbe un aiuto per risolvere questo problema di trigonometria. Io sono arrivato a un punto e nn so + and avanti… il problema dice che sia AOB un settore circolare di centro O, di raggio AO=OB=r e di ampiezza 120°. Determinare sull’arco AB un punto P tale che, detta H la proiezione di P sulla corda AB, sia AH+3BH=(2#8730;3+1)r.
Il disegno mi è venuto e come primo passaggio ho pensato di applicare il teorema della corda facendo:
AB=2r sen120°
È giusto??
Poi però non so + ...
ragazzi vi propongo di utilizzare qst topic x raccontare le vostre esperienze cinematografiche, per consigliare e sconsigliare la visione di un film, x approfondire un film già visto
avete visto "tu la conosci claudia?" ke ne pensate?

recentemente (problema "sistema solare in miniatura" della gara) ho cozzato contro i limiti dei numeri floating point da 80 bit ("extended precision" in c, pascal e alcuni basic).
per superarla ho un vecchio, lento, "UBASIC" un po' fuori dagli standard del linguaggio e un moderno, lento, "derive" non semplicissimo da programmare.
mi accontentavo, per quel problema, di una precisione di 24 cifre.
qualcuno dei lettori usa altri strumenti?
grazie. tony