Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fabiollo
ciao,sono nuovo di questo forum... Stavo provando a risolvere questo integrale: 1 ----- x^3-1 ma non capisco come fare. Lo stavo facendo per parti mettendo x^3-1 come (x-1)(x^2+1+x) in modo che (essnedo l'integrale di 1/(x-1) = ln|x-1| mi rimane da risolvere solo l'integrale di 1 ------- x^2+x+1 il denominatore di questa lo posso anche vedere come (x+1)^2 -x ma non sò quanto mi possa aiutare... se qualcuno ha ipotesi o la soluzione mi fa un grande favore, al più ...
14
14 apr 2005, 12:26

fireball1
ciao a tutti, mi potete aiutare in questo problema ? Fra tutti i triangoli isosceli inscritti in una circonferenza di raggio R si determini quello per cui è massima la somma dell'altezza con il doppio della base alla fine mi vengono calcoli un po'strani, ma forse perchè sbaglio...
15
7 apr 2005, 21:41

Studente Anonimo
Ciao a tutti, quest'anno vorrei iscrivermi in Fisica ma ho, o mi creo, un problema: io LAVORO a tempo pieno (dalle 7.30 alle 16.30). Ci sono delle aggevolazione, per quanto riguarda frequenze alle lezioni, laboratori ecc., per gli studenti lavoratori? secondo voi con il nuovo ordinamento si può studiare e lavorare contemporaneamente? scusate se vi faccio questa domanda ma 5 anni fa ho lasciato l'università per poter lavorare (erano altri tempi) e questa cosa non mi è proprio andata giu'. So ...
1
Studente Anonimo
15 apr 2005, 18:55

girl11-votailprof
Qualcuno sta seguendo le lezioni cn Impellizzeri? Sapete quale libro ha consigliato? Grazie, ciao

goblyn
Questa volta si tratta du una sfera di raggio R=0,1m avente densità di carica di volume ro=@sqrt(r) e carica totale Q=12*10^(-5) si calcoli @? ed il campo elettrico nei punti a distanza r=R/2 , r=R, r=2R.

GIOVANNI IL CHIMICO
qualcuno conosce la legge delle superfici minime?dovrebbero essere legate con le bolle di sapone che occupano le superfici minime.grazie1000

Bandit1
Mi aiutate a calcolare: 1) il campo e la diff. di potenziale di un guscuio cilindrico di raggio interno R1 ed esterno R2 su cui è depositata omogeneamente una carica q=2*10^(-8). Calcolare tutto ciò in tutti i punti dello spazio.(=la mia spiegazione di ciò è r

goblyn
ciao, Stavo provando a risolvere questo integrale: 1 ----- x^3-1 ma non capisco come fare. Lo stavo facendo per parti mettendo x^3-1 come (x-1)(x^2+1+x) in modo che (essnedo l'integrale di 1/(x-1) = ln|x-1| mi rimane da risolvere solo l'integrale di 1 ------- x^2+x+1 il denominatore di questa lo posso anche vedere come (x+1)^2 -x ma non sò quanto mi possa aiutare... se qualcuno ha ipotesi o la soluzione mi fa un grande favore, al più presto... grazie! Fabio
4
15 apr 2005, 09:27

Studente Anonimo
qualcuno che sta seguendo,impressioni?
3
Studente Anonimo
8 apr 2005, 18:10

fasti5
Salve ragazzi, siccome domani ho il compito di mate sarei molto grato se mi deste una mano su alcune spiegazioni di cose che oramai avevo rimosso un pò .. però la mia prof ci mette nel compito quindi ora mi sto zitto e studio ... però purtroppo il mio libro non è completissimo (soprattutto per quanto riguarda gli esempi di apllicazione!) quindi mi affido a voi e vi posto dei dubbi .. magari li posto man mano .. voi spero mi possiate aiutare! DISCONTINUITA' DELLE FUNZIONI Allora ... ...
11
12 apr 2005, 07:26

Mistral2
alloooooooora... dimostrare che ogni numero primo deve essere del tipo 4n+1 o 4n-1. personalmente...nn so da dove iniziare!Sigh!
11
9 apr 2005, 08:40

david_e1
Ciao a tutti! Qualcuno sa spiegarmi la differenza fra geometrica e geometrica translata? sul mio libro mi da queste definizioni geometrica: conta il num. di prove necessarie per ottenere il 1 succ geometrica t: numero di insuccessi prima del primo successo. Ora...se ho capito bene... la geometrica conteggia anke la probabilita del primo successo e la geometrica translata si ferma prima...è cosi?
1
14 apr 2005, 19:21

GIOVANNI IL CHIMICO
Ciao, qualkuno mi può aiutare con il METODO DEI MINIMI QUADRATI? non riesco a capire come trovare i numeri della colonna F(Xi)... AIUTO!!! GRAZIE!

_prime_number
La funzione in questione era: rad[(2x-1)/(2x+1)] Si richiedeva la natura, il tipo e il grado di questa funzione. ho scritto che era un irrazionale, trascendetale (?), di primo grado Si richiedeva dominio e segno, in questo caso bastava fare solo il dominio: radicando >= 0 quindi mi trovato -1/21/2 Si richiedeva di verificare se la funzione fosse pari o dispari: ho detto che non era nè dispari nè pari perkè f(-x) non era nè unguale a f(x) nè a ...
3
13 apr 2005, 21:06

Sk_Anonymous
al party della matematica sono invitate tutte le funzioni. c'è senx, x^3, tgx, logx, e tante altre. inoltre il logaritmo ha portato da bere per tutti, e tutte le funzioni sono allegre e si stanno divertendo un sacco. solo e^x non si diverte. ad un certo punto il coseno la nota e fa all'arccoseno: "ehi, hai visto quella funzione lì nell'angolo, sola soletta? poverina!" l'arccoseno ha un moto di compassione, si avvicina a e^x e sorridendo le fa: "dai, perché non ti integri?" e e^x: "ma tanto è ...
76
10 mar 2005, 15:45

kikylex-votailprof
http://www.lex.unict.it/banner/050316_opzionali.pdf se non ho capito male possiamo preparare anche gli esami indicati su questo link, giusto?Mi sapete dire il programma esatto e le propedeudicità per penale europeo e proc pen comparato?
7
17 mar 2005, 21:08

Studente Anonimo
Ciao a tutti, quest'anno vorrei iscrivermi in Fisica ma ho, o mi creo, un problema: io LAVORO a tempo pieno (dalle 7.30 alle 16.30). Ci sono delle aggevolazione, per quanto riguarda frequenze alle lezioni, laboratori ecc., per gli studenti lavoratori? secondo voi con il nuovo ordinamento si può studiare e lavorare contemporaneamente? scusate se vi faccio questa domanda ma 5 anni fa ho lasciato l'università per poter lavorare (erano altri tempi) e questa cosa non mi è proprio andata giu'. So ...
3
Studente Anonimo
12 apr 2005, 20:04

david_e1
Ringrazio chiunque voglia aiutarmi con questi esercizi (lo so che sono tanti!) Quesito 1: Un gioco si svolge in questo modo: si lancia un dado e se esce uno si vince subito, altrimenti se esce un altro numero dispari, si estrae da un mazzo di carte napoletane e si vince se la carta estratta risulta essere di denari. In tutti gli altri casi si perde. Se un giocatore scommette 1000 lire, quanto deve guadagnare, in caso di vittoria, perchè il gioco sia equo (ossia alla lunga il giocatore si ...
8
5 apr 2005, 21:08

WonderP1
ciao a tutti... come posso dire di incollare dei dati in una cella successiva(sopra o sotto.)es: dopo il "Selection.End(xlDown)" voglio selezionare la cella sopra o sotto... Invece registrando la macro.. lui la vede come range e tutte le volte che premo la macro riscrive sopra.... piango soltanto a scriverlo... chi mi puo' aiutare.. la mia mail e': delucia.gianluca@tiscali.it grazie
1
13 apr 2005, 19:29

Studente Anonimo
Ciao, volevo sapere se qualcuno può dirmi quando e se ci sarà la prova in itinere di zoologia con la professoressa Vinciguerra, e come sarà strutturata. Io sono ripetente e non sto seguendo questa materia. Vi ringrazio in anticipo! ciao
14
Studente Anonimo
18 mar 2005, 20:31