Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
TheWiz@rd
dato il numero complesso: z=1-radice(3i) devo calcolare il valore di z^5 se qualcuno potrebbe mettermi anche i passaggi per capire... CIAO e GRAZIE!
9
21 apr 2005, 15:21

beltipo-votailprof
IN AMERICA SONO IMPAZZITI!!! Faceva i capricci, ammanettata a 5 anni I dirigenti scolastici, esasperati dal comportamento della bambina, hanno chiamato la polizia. E' tutto registrato in un video STRUMENTI VERSIONE STAMPABILE I PIU' LETTI INVIA QUESTO ARTICOLO SAINT PETERSBURG (FLORIDA) - Ha fatto un po' troppi capricci in classe, buttando per terra i giocattoli e tentando di colpire la maestra che voleva portarla dal direttore. Per questo Jaisha, una bambina nera di cinque anni, ...
9
23 apr 2005, 19:26

david_e1
Ciao ^_^ Studiando in fisica le onde ed il suono.. mi sono posta queste domande: avete presente il Winamp? Se azionate con questoprogramma un mp3 qualsiasi (ovviamente che dia suoni) sotto il contatore dei minuti possono esserci due modi di "rappresentare" i suoni: o il classico con le righe verticali (che non so come chiamare) oppure appaiono delle vere e proprie onde le quali, osservandole, non sembrano proprio fatte a caso. Spesso quasi sinusoidali, spesso tutte strane, quando il suono ...
1
26 apr 2005, 21:48

alfonsosiciliano-votailprof
Salve raga... volevo sapere da chi ne sa + di me se è possibile avere a disposizione nelle aule del dipartimento di biologia animale qlk microscopio con cui osservare alcuni vetrini ke ho... purtroppo mi manca il microscopio e vorrei prepararmi abb bene per l'esame d'istologia... Grazie Ciao ciao

fireball1
salve raga, ho un piccolo problema con il campo di definizione di questa funzione: y= 5x/|x-3|+|x+2| qualcuno può darmi una mano.....grazie mille!!!
4
26 apr 2005, 19:22

saperedisapere-votailprof
Ho saputo che nella vostra facoltà pur avendo conseguito il numero di crediti necessari all'iscrizione ad anno successivo il vostro RdF prevede il poter scegliere di rimanere all'anno ripetente. Volevo sapere se è vero, sopratutto in quale verbale è stato deliberato! P.S mi serve il verbale per usarlo come precedente per ottenere lo stesso in Scienze Politiche.
4
2 apr 2005, 22:04

g.schgor1
ciao..spero ke tu mi possa aiutare testo 4 .Data la funzione f(x,y)=exp(x^2+y^2) ed il vettore v=[sqrt(2)/2]*i+[sqrt(2)/2]*j, determinare max e min vincolati x la funzione z=df(x,y)/dv (derivata direzionale) con il vincolo x^2+y^2=1 essendo una funzione C infinito vale la formula del gradiente quindi la derivata direzionale è =sqrt(2)*(x^2+y^2)*exp(x^2+y^2);[in particolare siccome la derivata direzionale è costante lungo il vincolo si può dire ke sn tutti punti di max o di ...
10
25 apr 2005, 17:15

david_e1
Ho postato precedentemente questi esercizi ma forse per difficoltà di altervista la maggiorparte di voi nn è riuscito a visualizzarle..(visto ke nessuno mi ha dato in pratica risposta)... siccome sono di importanza..diciamo vitale..poichè sono prossimo a un esame vi chiedo se potreste aiutarmi a darmi le soluzioni per poterle confrontare con le mie.. ecco il link (aspettate un pò se nn si vede nulla) http://placidosh.altervista.org/index.htm sperando nel vostro aiuto e sempre disponibile vi saluto... in caso ...
17
21 apr 2005, 19:28

tony19
Salve ragazzi. Vi propongo un problemino. Chiedo quanti grammi pesa un anello di ferro a sezione circolare (figura geometrica detta ‘toro’) dati i diametri interno (Di=10 cm) ed esterno (De=14 cm), con peso specifico psp=7.86 g/cm^3. Perche’ non sia banale, non vale cercare su un manuale la formula del volume: bisogna ricavarla con un ragionamento matematico-geometrico. (Mi interessa cioe’ vedere in che modo affrontate questo problema).

gatsu1
Vi propongo i seguenti problemi di fisica. Il primo l'ho risolto (credo) con qualche dubbio. Il secondo l'ho impostato ma non so se è giusto: ho egualgiato la tensione della corda con la differenza tra il peso e la forza centripeta in A; e poi cosa devo fare con Vb? Devo applicare la conservazione dell'energia meccanica? Vi prego di dirmi se la soluzione al primo problema è giusta e come si fa il secondo. Thanks tracce: http://www.geocities.com/chrapr85/tracce.jpg problema1: http://www.geocities.com/chrapr85/problema3.jpg

solare-votailprof
Sono del vecchio ordinamento e sto facendo la procedura civile coi minor!Sapreste dirmi esattamente quali sono le pagine che devo fare dei tre volumi?Grazie :wink:
10
19 mar 2005, 14:36

beltipo-votailprof
Ragazzi mi segnalate tutti i vostri blog preferiti? I miei li trovate in firma...
1
25 apr 2005, 18:43

Sana2
Ciao a tutti, Ho un problema con una combinazione che non riesco a risolvere. Sette giocatori stabiliscono di giocare a coppie contrapposte in modo che ognuno di essi venga a giocare contro tutti gli altri. Ogni partita dura mezz’ora. Quanto tempo occorre per giocare tutte le partite ? Ho fatto : n = 7 k = 4 (7!)/[4!*(7-4)!] = 210/6 = 35 35*0.5 = 17.5 ore Il risultato non è 17.5 ore e non riesco a capire dove sbaglio. Qualcuno potrebbe essere così gentile da ...
5
25 apr 2005, 21:03

david_e1
Salve a tutti vorrei sapere come si fa a trovare il dominio e il codominio della soluzione di una eq. diff. ad esempio: y'=2xy(1-2y)
3
24 apr 2005, 20:54

jack110
Vorrei sapere se questi problemi sono stati risolti in modo corretto o se ci sono degli errori. - Imminente esame! vi scrivo i link dove trovare le tracce e la risoluzione tracce: http://www.geocities.com/chrapr85/img010.jpg problema1: http://www.geocities.com/chrapr85/problema1.JPG problema2: http://www.geocities.com/chrapr85/problema2.jpg GRAZIE

jack110
HELPPPPP!!!! aiuto!! non riesco a determinare l'anomalia (o argomento) del seguente numero complesso scritto in forma algebrica: z=-1+i il modulo è uguale a radice di 2.....ok, ma adesso come faccio a calcolarmi l'anomalia,in modo da esprimere z in forma trigonometrica. z= [radice di 2, boh!] Grazie a tutti per l'aiuto!!!
5
25 apr 2005, 13:00

jack110
Ragazzi ,non riesco a svolgere questo piccolo problema che mi ha proposto mia nipote alle medie. mi dareste una mano per favore. In un rombo il rapporto tra le diagonali è 8/15 ed il perimetro è 102 m. determinare l' area (540m2). Grazie per l' aiuto
1
25 apr 2005, 12:44

inginfoaria
nn riesco a caopire cm si risolono tali esercizi: si trovino le componenti verticali e orizzontali delle forza elettrostatica risultante sulla carica Q4 nel sistema di cariche ai vertici di un quadrato. q=1,10 *10^-7 d=0.5 cm Q1=+q Q2=-q 2)un cilindro conduttore è caricato internamente di una carica +sigma ed esternamente -2 sigma... fare il disegno della distribuzione delle cariche 3)due sferette vengono caricate ocn una carica totale di 5.0 c, sapendo che la ...

jules-votailprof
Qualcuno mi sa dire se il Professore Pennisi concede il prolungamento di norma?!?!? Io sarei interessato a quello di maggio. Gracias
10
13 apr 2005, 09:06

WonderP1
Ciao a tutti! mi hanno consigliato questo sito da poco, spero ke potrà esermi utile per fare la fatidica scelta della facoltà universitaria.....Data la mia passione per auto e motori in genere vorrei lavorare in quetso campo...qual è la strada più opportuna? molti mi hanno detto ingegneria meccanica, ma nn ne sono molto sicura, anke perkè vorrei saperne di più circa la didattica in genere. chi può darmi una mano? grazie 1000 a tutti! Ilaria
2
24 apr 2005, 12:33